L’INVENTARIO DEL MONDO, CONFERENZA
Sabato, 30 Novembre 2019 ORE 15:00 – Stazione Rogers Riva Grumula, 14, Trieste
La
formula che verrà sperimentata in questo seminario divulgativo sabato
30 novembre alla Stazione Rogers alle 15, rivolto a tutti e organizzato
come collaborazione fra Wunderkammer e Cinzia Ferrini,
ricercatrice del Dipartimento di Studi Umanistici, mira a coniugare
elementi di critica d’arte e scenografici con una riflessione letteraria
e storica relativa alla raccolta e ordinamento delle conoscenze sulle
diversità, rarità e curiosità naturali e artificiali (Wunderkammer) in una prospettiva filosofico-scientifica moderna. “L’inventario del mondo” prende le mosse dal concetto stesso delle Wunderkammer,
per esplorare i modi in cui si concretizza il desiderio di rendere
intellegibile la Natura tra Rinascimento ed Età moderna. Un percorso che
passa dall’osservazione e la raccolta all’approccio scientifico
moderno, iniziando dalle somiglianze tra il metodo scientifico e la
ricerca artistica (Max Jurcev), proseguendo con una panoramica sui
tentativi di catalogazione dell’umano e del naturale (Wolfgang Pross) e
concludendo con una presentazione (Fabrizio Baldassarri) del ruolo della
epistemologia moderna come rifiuto della cultura delle collezioni. In
apertura, un assaggio de Il Sistema Periodico di Primo Levi immaginato
dall’attrice Sara Alzetta e musicato da Max Jurcev, nel duplice
anniversario dei 100 anni dalla nascita di Primo Levi e 150 dalla
creazione della Tavola Periodica di Mendeleev. L’inventario del Mondo” è
realizzato nel quadro delle attività di Terza Missione del Dipartimento
di Studi Umanistici (prof. Ferrini) e con il patrocinio di proESOF.
