64.mo Carnevale Muggesano

Sempre più splendidi gli abiti che le compagnie del Carnevale di Muggia presentano anno dopo anno.

Dalle riproduzioni Lego, ai libri, dal riciclo alla Bora e così via via. Uno dopo l’altro i carri, le maschere, le orchestrine e le scuole di ballo, hanno animato il 64.mo Carnevale Muggesano che oramai da anni si è conquistato un buon posto tra i carnevali più apprezzati in Italia e negli stati vicini a Trieste, dai quali accorrono spettatori per assistere alla Sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle oltre 2000 maschere delle otto Compagnie del Carnevale Muggesano.

Una splendida giornata di sole primaverile ha incorniciato il passaggio della mascherata e in diverse occasioni lo stupore per la bellezza nella costruzione e nelle coreografie ha fatto scattare degli applausi.

Silvia Stibilj, Campionessa mondiale di pattinaggio artistico e madrina di questa edizione ha aperto la sfilata con il Re Carnevale, Dario Macor. 

Le Premiazioni delle Compagnie partecipanti alla sfilata è  avvenuta in Piazza Marconi, mentre nell’attesa le bande si esibivano a turno allietando con la loro energia musicale tutti i presenti.


Non posso esimermi però da una  considerazione personale: Il carnevale serve per sdrammatizzare il peso della vita e a volte anche per dare indicazione su cosa non va bene. il Carnevale di Muggia era famoso per le scenette spiritose e goliardiche che proponeva, così anche per la satira politica nazionale e del territorio: come mai, di tutto questo, non ce n’è più traccia?

Laura Poretti Rizman

 

Si è chiusa in bellezza la 64esima edizione del Carnevale Muggesano che ha visto un Carnevale in grande spolvero, con oltre 2000 maschere partecipanti alla Sfilata e un grandissimo afflusso di pubblico, decisamente superiore agli anni passati, stimato in 40mila persone che hanno affollato l’intero percorso fin dall’ora di pranzo.

Particolarmente curato l’aspetto dell’ordine pubblico, garantito, oltre che dall’intero corpo della Polizia Locale, dagli steward che anche quest’anno hanno affiancato l’imponente apparato delle forze dell’ordine e dei volontari della Protezione Civile e degli altri Corpi e Associazioni che, come sempre, con la loro efficienza hanno consentito che la festa si svolgesse nel migliore dei modi.

Tutte rispettate le norme e divieti emessi per garantire la sicurezza e permettere a tutti di divertirsi con serenità, quest’anno si sono registrati zero incidenti.

Sul piano dell’ordine pubblico non sono stati registrati infatti problemi di sorta, anche per merito delle ordinanze sulla somministrazione di alcolici, la sicurezza e le norme antiterrorismo.

Un grande ringraziamento per la perfetta riuscita del Carnevale Muggesano viene rivolto ad artigiani, sarti, costumisti, volontari e tutte quelle persone che all’interno delle otto Compagnie – la vera anima del Carneval de Muja – per dodici mesi l’anno mettono la propria opera e una grande dedizione al servizio del Carnevale.

Il Carnevale 2017 – rilevano con soddisfazione gli organizzatori e in particolare l’assessore con delega al Carnevale e alla Sicurezza, Stefano Decolle – è andato in archivio senza far registrare incidenti di alcun tipo, grazie alla grande maturità dei partecipanti e il grande lavoro di prevenzione attuato dal Comune di Muggia e dalle forze dell’ordine. Mi preme sottolineare che, dopo cinque anni di lavoro, si vedono i frutti della strategia di collaborare con un partner esterno, in questo caso la Flash Srl., che riesce e conferire maggiore visibilità all’evento e che si è creata una tale sinergia con tutti i soggetti coinvolti che tutto fila via liscio e anche i “gratini”, che un tempo rappresentavano un problema, sono diventati oggi una preziosa risorsa. In futuro, lavoreremo anche sulle emissioni sonore nel centro storico, consapevoli del fatto che è pur sempre Carnevale e che il Carnevale è la Festa di Muggia. Un ringraziamento speciale va infine all’assessore alle Politiche sociali e giovanili, Luca Gandini e alla responsabile della Comunicazione istituzionale, Ilaria Dall’Armellina, per il lavoro e l’accoglienza riservati agli studenti dell’Istituto comprensivo del Tronto e Valfluvione provenienti da Acquasanta Terme, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno colpiti dal terremoto in Centro Italia che il Comune ha deciso di ospitare in occasione del Carnevale”.

Decisamente soddisfatto Vincenzo Rovinelli di Flash Srl. che ha sottolineato il miglioramento della qualità del servizio offerto e l’ottimo risultato ottenuto nonostante il poco tempo a disposizione dopo l’assegnazione dell’appalto avvenuta a gennaio. “C’è stato un grande incremento del pubblico del Corso Mascherato, raddoppiato rispetto all’anno passato e che ha mostrato un grande turnover generazionale. Abbiamo dato una grande prova di efficienza assieme all’Amministrazione comunale – ha affermato Rovinelli – e per la prossima edizione non potremo che fare ancora meglio: siamo già al lavoro per il Carnevale Estivo che si terrà quest’anno presso il Caliterna”.

Gli fa eco Mario Vascotto, Presidente dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano: “Mai stato un Carnevale così splendido: siamo soddisfattissimi e il successo ottenuto ci ha dato la spinta per il Carnevale Estivo in programma dal 9 al 15 agosto con molte gustose novità e a cui stiamo già lavorando”.

Ed ascolti da record ha ottenuto anche la diretta streaming della sfilata, offerta da EstEnergy, con il supporto tecnico di Antonio Giacomin e la partecipazione di Maxino e Flavio Furian trasmessa su carnevaldemuja.com che nel pomeriggio è balzata prepotentemente nella top ten dei video live più visualizzati in Italia. Le visualizzazioni su Youtube sono state 3007, quelle su Facebook 13557 e la
copertura post diretta è stata di 33600 visualizzazioni. La sfilata è stata vista in diretta anche in Thailandia, Argentina, Canada, El Salvador, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.
“Questi numeri – ha commentato Vascotto – ci rendono orgogliosi”.

Grande successo anche per le serate al PalaCarnevale, tendostruttura da 1200 metri quadri allestita presso l’ex piazzale Alto Adriatico che ha visto salire in consolle ben 7 tra dj e vocalist e che nella sola serata di martedì grasso è stata affollata da 5000 giovani (con una media di 3500 presenze durante la serata) per complessive 10mila unità nel corso delle sei serate (a cura dei direttori artistici Maurizio Testi e Vincenzo Rovinelli).

Affollatissima l’area giochi per bambini allestita presso il piazzale Caliterna, attrezzata con strutture gonfiabili e curata da animatori professionisti che hanno proposto baby dance, truccabimbi, giochi di magia, piccole sfilate di maschere e molto altro ancora. Prese letteralmente d’assalto le eleganti casette in legno dedicate alla ristorazione, posizionate, oltre che nel piazzale del Caliterna, anche in Piazza della Repubblica.

Estremo gradimento per i bus navetta che sono stati istituiti grazie a Trieste Trasporti e alla Direzione del Montedoro Shopping Center per collegare il centro commerciale alla stazione autocorriere di Muggia.

Ottimo riscontro anche per l’Infopoint allestito nelle serate di venerdì e sabato presso il Municipio e per le visite guidate riservate ai turisti.

Grande accoglienza per i ventinove ragazzi di tre classi di prima e seconda media dell’Istituto comprensivo del Tronto e Valfluvione provenienti da Acquasanta Terme, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno colpiti dal terremoto in Centro Italia e che il Comune ha deciso di ospitare in occasione del Carnevale.

Molta apprezzata la convenzione con il Corso Audiovisivi dell’ISIS “Nautico-Galvani” che ha portato alla realizzazione del primo documentario, applaudito alla proiezione durante la Conferenza Stampa di presentazione della 64esima edizione della manifestazione, sulla preparazione del Carnevale Muggesano, da parte degli studenti del corso, alcuni dei quali sono stati chiamati poi a far parte della giuria del Corso Mascherato.

Il 64° CARNEVALE MUGGESANO è anche online sul sito
www.carnevaldemuja.com e su facebook alla pagina Carneval de Muja.

Si ringraziano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Muggia e le Compagnie del Carnevale Muggesano.

Si ringraziano inoltre gli sponsor Montedoro Shopping Center, Trieste Auto (Concessionaria ufficiale Suzuki per Trieste), Italspurghi Ecologia, Brada Impex Srl., Residence Alle Statue, Trieste Café, Alexa Safety & Security e Carrozzeria Autosoccorso Knez.

Un ringraziamento va anche a Massimiliano Maxino Cernecca e Flavio Furian per il commento in diretta, a Mauro Olivieri del CISAR per i collegamenti radio a Synapse e Jan Sossi per la connettività e a Alex Novacco e Trieste UNO.

I paesi in cui il 64° Corso Mascherato del Carnevale Muggesano è stato visto:


Italia 4577
Slovenia 11
Messico 15
Spagna 17
Paesi Bassi 18
UK 17
Croazia 29
Germania 17
USA 25
Irlanda 11
Brasile 3
Belgio 10
Canada 12
Austria 8
Svizzera 9
Polonia 4
Grecia 4
Argentina 2
Senegal 4
Svezia 4
Giappone 6
Romania 5
Thailandia 1
El Salvador 1
Australia 2
Russia 1
Ecuador 1
Arabia Saudita 1
Finlandia 1
Albania 1
EmiratiArabiUniti 1
Ucraina 2
Repubblica di Macedonia 2


Youtube visualizzazioni 3007
Facebook Visualizzazioni 13557
Copertura post video 33600
Interazioni 3576 (Like, Condivisioni, Commenti)

Visualizzazioni diretta su pagina
TriesteUno/Facebook Picco visualizzazioni simultanee 273

Totale visualizzazioni superiori ai 10 secondi 9080
Interazioni 503 (Like, Condivisioni, Commenti)

Un ringraziamento va anche a Massimiliano Maxino Cernecca e Flavio Furian per il commento in diretta, a Mauro Olivieri del CISAR per i collegamenti radio a Synapse e Jan Sossi per la connettività e a Alex Novacco e Trieste UNO.

 

CARNEVALE DI TRIESTE, VINCE IL 26° PALIO IL RIONE DI SERVOLA DAVANTI A ROIANO E CITTAVECCHIA SAN GIUSTO

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER IL CORSO MASCHERATO CHE NONOSTANTE IL TEMPO INCERTO HA RICHIAMATO IN PIAZZA DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE

E MERCOLEDI’ 1 MARZO VA IN SCENA L’ATTO CONCLUSIVO: FUNERALI DEL CARNEVALE SONO PREVISTI SIA A SAN GIOVANNI CHE A SERVOLA

E’ il rione di Servola con “Ara come se vola a Servola” a vincere – per la quarta volta – il Palio di Trieste. Secondo posto per Roiano con “Re e Regine alla corte di Re Artù”. Terzo posto per Cittavecchia San Giusto con il tema “Pan”. Grande successo per il Corso Mascherato che, nonostante il tempo incerto, ha richiamato in piazza decine di migliaia di persone. Partito alle 14 da piazza Oberdan per concludersi – salutato da due ali di folla – in piazza Unità passando attraverso via Carducci, via Reti, via Imbriani e Corso Italia per sfociare in piazza dell’Unità d’Italia, il corteo composto da oltre 2000 tra maschere e bande, appartenenti ai rioni o iscritte singolarmente, ha visto presente come ospite in rappresentanza del Carnevale Carsico Borgo Grotta Gigante che con il tema “La cheba – il nuovo regime differenziato” si è piazzato al nono posto nella sfilata di Opicina. A sfidarsi per il Palio di Trieste sono stati (in ordine di sfilata) i rioni di Barriera Vecchia, San Giovanni, Cologna, Valmaura accompagnata dalla banda I Viking, Cittavecchia San Giusto, Servola con la Banda Refolo, Roiano con la Filarminica di Santa Barbara e Borgo San Sergio.

A aprire il festoso e colorato corteo, dopo il Gonfalone con il simbolo del Carnevale di Trieste, La Vecia Trieste, che da due anni è la banda ufficiale del Carnevale di Trieste. Presente anche la Banda Berimbau che per l’occasione ha proposto un brano inedito scritto apposta per il Carnevale 2017 secondo le regole dei samba-enredo, protagonisti in questi giorni al sambodromo di Rio de Janeiro intitolato “Daghe de Bora”, testo rigorosamente in dialetto triestino composto da scritto da Alessandro Benni Parlante, fondatore e presidente della Banda Berimbau e arrangiato dal direttore artistico, Davide Angiolini.

Tra i gruppi iscritti più numerosi e appariscenti, si segnalano i Gnampoli con la Carica dei 101 scarsi e le Pedocine 2.0 con brandine, asciugamani, accappatoi e un’ospite canora: un’improbabile Orietta Berti.

A valutare le maschere, presentate al loro passaggio dallo speaker ufficiale, Maurizo Testi, è stata una giuria qualificata composta da addetti ai lavori tra sarte, costumiste, coreografi, attori, autori e registi teatrali.

A premiare i primi tre rioni classificati, mentre i restanti premi a singoli e gruppi, adulti e bambini verranno consegnati in una successiva data che verrà comunicata a mezzo stampa, sono stati il Vicesindaco di Trieste, Pierpaolo Roberti, gli assessori comunali alla Comunicazione, Serena Tonel e al Turismo e Promozione del territorio con delega al Carnevale, Maurizio Bucci, il Presidente, Roberto de Gioia e il Vicepresidente del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del Palio cittadino, Paolo Zini.

Roberti ha rivolto un ringraziamento agli organizzatori, ai componenti di tutti i rioni e in special modo alle decine di migliaia di triestini che hanno riempito prima le vie della città e poi la piazza: “è uno spettacolo – ha detto – vedere una città così piena di gente e una piazza così viva e colorata ed è grazie a voi che è possibile questa festa: complimenti al rione che ha vinto e un bravo a tutti gli altri”.

Tonel ha voluto ringraziare chi lavora per mesi per offrire questo spettacolo coloratissimo e vivacissimo: “vi voglio abbracciare tutti perché da qui siete bellissimi” e ha rivolto un augurio di buon Carnevale a tutti.

Bucci ha definito emozionante come Trieste abbia saputo come sempre rispondere a questo appuntamento: “siamo una squadra che garantisce il massimo impegno per offrire il meglio al pubblico di questo evento – ha detto – con un entusiasmo che spero ci riconosciate” e ha dato infine appuntamento alla prossima edizione.

Un Carnevale che anche in questa 26esima edizione – ha affermato de Gioia – è riuscito benissimo e nonostante le previsioni meteo avverse non è piovuto: grazie pertanto a tutti coloro i quali hanno lavorato per la perfetta riuscita di questo evento e un sentito ringraziamento in particolare all’Amministrazione comunale che lo co-organizza e agli sponsor istituzionali e privati che rendono possibile tutto questo. La collaborazione con l’assessore Bucci è lunga e proficua e nei prossimi anni sicuramente faremo anche di più”.

Dopo le premiazioni, la festa è proseguita con la festa in piazza con la musica del dj Mauro Manni e l’animazione affidata al Gruppo Zumba & Salsation Trieste: sul palco sono salite poi tutte le bande per esibirsi a rotazione.

La registrazione della sfilata andrà in onda su Tele Antenna (Canale 665 del digitale terrestre) giovedì 2 marzo alle ore 21.00, venerdì 3 marzo alle ore 14.15, sabato 4 marzo alle ore 23.55 e domenica 5 marzo alle ore 16.30.

In serata, la festa si è trasferita in piazza Ponterosso al Pane Vino e San Daniele, dove si è tenuto il Veglione di Carnevale con lo Staff Te-Ghe-Da-Ciò “802016 Trieste, la Città che balla”. A Servola, sempre più, come da secolare tradizione, il paese del Carnevale, si è fatto festa alla trattoria Bella Trieste dov’era in programma il Veglione con l’Orchestra “Andè casa dei” e musica dal vivo anche al Circolo Falisca, al buffet L’Alibi e alla Spaghetti House (anni ’80) prima della veglia funebre di Cornelio per le vie del rione.

Questa la classifica finale completa:

1 Servola: “Ara come se vola a Servola” 9974

2 Roiano: “Re e Regine alla corte di Re Artù” 9955

3 Cittavecchia San Giusto: “Pan” 9792

4 Valmaura: “Valmaura riscopre le Americhe” 9172,5

5 Cologna: “Al fuocooooo!! Al fuocooooo!!” 8516,5

6 Barriera Vecchia: “Barcolada de febbraio” 7925

7 Borgo San Sergio: “Favole per i fioi e… per i veci” 7061,5

8 San Giovanni: “Trieste …el bunigolo del mondo!” 5797

Ultimo spettacolare atto del Carnevale, sarà il Mercoledì delle Ceneri con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola che a San Giovanni. A Servola, il Corteo funebre accompagnato dalla Banda Refolo partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. A San Giovanni le Esequie si terranno invece dalle ore 14.30, con l’apertura della Camera ardente al Centro commerciale “ilGiulia”, dove alle 15.00 si canteranno Canzoni triestine in allegria con Le Canterine della Pro Senectute e la maestra Marisa Montali. A seguire, alle 15.30 il Gruppo ProPoste teatrali dell’associazione “L’Armonia” presenterà “4 salti in barella”. Seguirà alle 16.15, sempre a “ilGiulia”, l’Addio al Carnevale con il Rogo finale.

Trieste Trasporti S.p.A. informa che, in occasione del Carnevale, il servizio subirà delle variazioni ai percorsi.

Mercoledì 1° marzo

SERVOLA

Chiusura al traffico di via Soncini dalle 15:00 alle 18:00 (“funerale del Re Carnevale”). La linea 29 limiterà a ponte Soncini e la linea 8 sarà regolare.

SAN GIOVANNI

Dalle ore 14:00 circa, temporanee chiusure da p.le Gioberti per viale Sanzio – rotonda del Boschetto – Il Giulia per il “corteo funebre del Carnevale”.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sul Carnevale 2017, sono attivi anche quest’anno il sito internet, online all’indirizzo www.carnevaletrieste.it, dove reperire tutte le informazioni e il gruppo facebook Il Carnevale di Trieste con foto e notizie.

Il Carnevale di Trieste si tiene in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione di Trieste Trasporti e AcegasApsAgma e con il contributo della Fondazione CRTrieste.

Il Presidente del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del Palio Cittadino

Roberto de Gioia

 

 

 

La magia del Carnevale si rinnova ancora una volta all’insegna della tradizione e della cultura tutta Muggesana, del sano divertimento per tutti, con particolare riguardo ai bambini e alle famiglie. Le calli e le piazze per sette giorni saranno invase da spettacoli di musica dal vivo con le bande a ruota libera, colore, animazione con grandi appuntamenti di spettacolo e attrazioni in particolare per i più piccoli.

In attesa dell’apertura del 64° carnevale Muggesano, giovedì 23 febbraio dalle 16.00 alle 16.30 si esibiranno i simpatici giocolieri e mangiafuoco della Compagnia del carro di Staranzano.

Ad aprire le danze, come sempre, alle ore 17.00 sarà il grande Ballo della Verdura commentato dallo storico presentatore Claudio Piuca, per tutti i Muggesani “Zio Claudio”, e il trionfale arrivo di Re Carnevale, che da sei anni a questa parte ha assunto definitivamente le sembianze di Dario Macor.

Venerdì mattina dalle 10 alle 11.30 sfileranno più di 200 bambini delle scuole, con l’accompagnamento della Banda della Compagnia Ongia e l’animazione di “Zio Claudio”. Hanno già aderito all’iniziativa l’Asilo Nido Iacchia, le Scuole dell’infanzia Maurica, Borgolauro e SS. Giovanni e Paolo e la Scuola primaria Bubnič.

E poiché da sempre nell’immaginario collettivo è il samba il ballo per eccellenza di ogni Carnevale che si rispetti, a confortare questa aspettativa sarà quest’anno ci sarà, venerdì 24 febbraio, la musica a ritmo di Samba a cura dell’Associazione Comunità Brasiliana “Raizes do Brasil” FVG.

Sabato 25 pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18.00 Piazza Marconi ospiterà il Carnevale dei bambini con il truccabimbi a cura dell’Associazione Persemprefioi e con “el gratin” della Compagnia Bellezze Naturali.

Lunedì 27 febbraio alle ore 17.00 si preparerà l’attesa e tradizionale Megafrittata in piazza Marconi offerta dalla Gastronomia Il Cuoco e altri esercizi commerciali di Muggia.

Momento centrale e più atteso sarà naturalmente la Sfilata di carri allegorici di domenica 26 febbraio (che in caso di maltempo sarà rinviata alla domenica successiva) presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano. Anche quest’anno è prevista la diretta streaming della Sfilata, offerta da EstEnergy, sul sito internet delle Compagnie del Carnevale Muggesano che all’indirizzo www.carnevaldemuja.com offre inoltre anticipazioni sul lavoro nei capannoni e immagini fotografiche che documentano i preparativi attorno ai carri allegorici.

Le immagini registrate della Sfilata saranno messa in onda in differita da Tele Antenna (Canale 665 del digitale terrestre) lunedì 27 febbraio alle ore 21.00, giovedì 2 marzo alle ore 24.00, sabato 4 marzo alle ore 16.30 e domenica 5 marzo alle ore 13.45.

Il Carnevale Muggesano è sempre più tecnologico e “cliccato” anche dall’estero e anche quest’anno sarà presente anche sui principali social network.

Un codice QR pubblicato sulla brochure consentirà inoltre di accedere direttamente ai contenuti dedicati del sito con il proprio smartphone.

Ogni sera dalle 20.00 in piazza Marconi, spazio alla Disco music live, Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Al coperto del PalaCarnevale, ogni sera buona musica, balli e sfilate in maschera.

La tendostruttura da 1200 metri quadri che sorgerà ancora una volta presso l’ex piazzale Alto Adriatico, all’ingresso della Città, ospiterà spettacoli e attività pomeridiane per i bambini e serate all’insegna della musica dal vivo con dj e concerti live con i gruppi musicali più amati dai giovani triestini (e non solo).

La ristorazione e somministrazione è stata affidata a un’azienda italiana leader nel settore Food & Beverage, attiva nelle principali piazze italiane e nelle più prestigiose manifestazioni sportive nazionali.

L’area giochi per bambini sarà attrezzata con strutture gonfiabili e curata da animatori professionisti che proporranno baby dance, truccabimbi, giochi di magia, piccole sfilate di maschere e molto altro ancora.

I pomeriggi saranno dedicati ai bambini mentre la sera, ci si potrà scatenare con le più belle musiche di tutti i tempi selezionate dai due dee jay Vincenzo Rovinelli e Maurizio Testi ed eseguite dal vivo da gruppi particolarmente conosciuti e apprezzati a livello locale, selezionati appositamente dai due Direttori artistici della struttura, Vincenzo Rovinelli e Maurizio Testi.

Anche quest’anno, si terrà la mostra “Il Carnevale nel costume”: dal 9 febbraio al 5 marzo presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di via Roma 9 nell’ambito del 64° Carnevale Muggesano saranno esposti in questa occasione i costumi della Compagnia Bulli e Pupe. Inaugurazione oggi, giovedì 9 febbraio, alle ore 18.30.

Il Carnevale Muggesano guarda anche alla solidarietà. Il Comune di Muggia quest’anno – come ha ricordato l’Assessore con delega alle Politiche sociali, Politiche giovanili, Istruzione e Scuole, Luca Gandini – ospiterà due classi delle zone colpite dal terremoto – una prima e una secona media – dell’Istituto Comprensivo del Tronto e della Valfluvione che saranno a Muggia da sabato25  a lunedì 27 febbraio per seguire varie attività e assistere al Corso Mascherato.

Novità di quest’anno, la presenza dello chef stellato Lupi Nevio che, all’interno di una casetta allestita in piazza Marconi, darà vita a dei Cooking Show dedicati ai bambini dal titolo “Mani in pasta” dove i più piccoli impareranno a preparare dei dolci e terrà inoltre delle dimostrazioni di cucina anche per gli adulti: “In cucina non si butta via niente” è il titolo di un’iniziativa che insegnerà a realizzare dei piatti della tradizione locale con gli scarti delle preparazioni di pranzi e cene, verranno illustrate delle ricette per riutilizzare tutti gli scarti e offerti consigli utili per il risparmio e contro gli sprechi alimentari.
Abbinato al “64° Carnevale Muggesano” e aperto gratuitamente a tutti i fotoamatori e fotografi è il Photo contest “Trofeo del Carnevale” Edizione speciale in programma dal 23 febbraio al 1° marzo che verrà realizzato con il supporto tecnico di mc59.com (maggiori informazioni nel bando di concorso visibile sul sito www.mc59.com).

Presso lo Stadio comunale Zaccaria è in programma il consueto Torneo di Carnevale a cura dell’A.D.S. Muglie Fortitudo in collaborazione con l’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano.

L’annullo postale che richiama filatelici da tutta Italia e dell’estero quest’anno sarà dedicato alla Compagnia “La Bora” in occasione del suo trentesimo anniversario e si potrà ottenere domenica dalle ore 10.30 alle 16.00 presso la sede dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano di via Roma 20.

Per i numerosi turisti che sono soliti affollare la cittadina istroveneta nel periodo del Carnevale è stata predisposta una ricca offerta di momenti culturali con visite guidate ai più importanti monumenti cittadini (prenotazioni allo 040 3360404 o inviando un’e-mail a: sabrina.galantin@comunedimuggia.ts.it).

Si ringraziano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Muggia e le Compagnie del Carnevale Muggesano.

Il programa dettagliato

L’apertura ufficiale delle manifestazioni è prevista per giovedì 23 febbraio alle ore 17.00 in Piazza Marconi con il Ballo della verdura con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e l’accompagnamento musicale de i FRAIERI (allestimento a cura di SISSI Art Flowers). Caratteristico e antico ballo di Muggia (di cui si trova traccia in uno scritto del capodistriano Nicolò de Manzuoli che risale addirittura al 1611) è un autentico biglietto da visita di Muggia e del suo Carnevale (che ha rappresentato anche in alcune importanti trasmissioni televisive nazionali e internazionali).

La festa in piazza inizierà alle ore 16.00 con uno dei momenti più spettacolari, il Grande spettacolo in onore di Re Carnevale. Piazza Marconi ospiterà numeri di giocoleria e mangiafuoco a cura della Compagnia del Carro di Staranzano che precederanno l’attesa Consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi. Dalle ore 18.30 bande a ruota libera con la Filarmonica di Santa Barbara e dalle 20.00 in piazza Marconi Disco music live Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia. Re Carnevale – che in precedenza veniva impersonato dal vincitore della Maschera d’oro per la più bella maschera dell’edizione precedente – dal 2011 ha assunto definitivamente le sembianze di Dario Macor, personaggio-simbolo del Carneval de Muja, che rappresenta a tutte le più importanti manifestazioni e ai principali Carnevali del mondo.

Venerdì 24 febbraio si entra nel vivo dei festeggiamenti con la musica a ritmo di Samba a cura dell’Associazione Comunità Brasiliana “Raizes do Brasil” FVG. Dalle ore 18.00 Banda Ongia a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia e dalle ore 20.00 in Piazza Marconi Disco music live, Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Come detto quello di Muggia è un Carnevale soprattutto a misura do bambino e pertanto sabato 25 febbraio sarà dedicato al divertimento per i più piccoli: alle ore 16.00 Piazza Marconi ospiterà il Carnevale dei bambini con truccabimbi a cura dell’Associazione Persemprefioi. E dalle ore 20.00 in Piazza Marconi Disco music live, Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Domenica 26 febbraio segnerà il momento più atteso dei festeggiamenti con la Sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle oltre 2000 maschere delle otto Compagnie del Carnevale Muggesano. Per i filatelici, in mattinata dalle ore 10.00 alle ore 16.00, annullo postale sponsorizzato dalla Compagnia Carnevalesca “La Bora“ e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano presso la sede di via Roma 20. Per i turisti, alle ore 10.30 da Piazza Marconi partirà la Visita guidata gratuita al centro storico di Muggia (info e prenotazioni allo 040 3360404 o inviando un’e-mail a: sabrina.galantin@comunedimuggia.ts.it). Alle ore 13.00 da via Forti prenderà il via il 64° Grande Corso Mascherato, Sfilata di carri allegorici e oltre 2000 maschere presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano che si snoderà lungo via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà e via Battisti. Saranno presenti la Madrina 2017, Silvia Stibilj, Campionessa mondiale di pattinaggio artistico e Re Carnevale, Dario Macor. La sfilata sarà visibile in diretta streaming, offerta da EstEnergy con il supporto tecnico di Antonio Giacomin e la partecipazione di Maxino e Flavio Furian, su carnevaldemuja.com. Seguiranno alle ore 18.30 in Piazza Marconi le Premiazioni delle Compagnie partecipanti alla sfilata e dalle 19.00 in poi, Bande a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia. Dalle ore 20.00 in piazza Marconi Disco music live, Aperitivo in maschera con i locali di Muggia.

Questi i temi presentati e l’ordine di sfilata:

Lampo: “Le Piere”

Bellezze Naturali: “Fuoco E Fiamme”

Brivido: “SFUMATURE … di Libri”

Trottola: “Legoland”

Bulli E Pupe: “In Principio … Secondo Bulli e Pupe”

La Bora: “Ocio Riva La Bora”

Ongia: “Galleggiando con l’Ongia”

Mandrioi: “Un Mondo de Scovaze”

Lunedì 27 febbraio dalle ore 10.30 nelle Calli e piazze di Muggia si andrà “A ovi” per l’antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e nei dintorni di Muggia. Serviranno per preparare, alle ore 17.00 in Piazza Marconi, la tradizionale Megafrittata con le Compagnie del Carnevale Muggesano curata dalla Rosticceria “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani. Seguirà alle ore 17.30 la Premiazione del Torneo di Carnevale organizzato da A.s.d. Muglia Fortitudo in collaborazione con l’Associazione delle Compagnie del Carnevale.

Martedì 28 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, dalle ore 16.30 allegra “replica” del Corso mascherato (stavolta però senza carri) da parte dei partecipanti alla sfilata domenicale da via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Le maschere confluiranno quindi in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del Carnevale e le Premiazioni delle maschere e gruppi che si sono esibiti durante il Corso mascherato. Dalle ore 20.00 sempre in Piazza Marconi Disco music live Aperitivo in maschera con la collaborazione dei locali di Muggia.

Mercoledì 29 febbraio infine è tempo di Ceneri. Due le esequie previste. Alle ore 16.30 in Piazza Marconi Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle Compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia e alle ore 19.00 a Santa Barbara, Cerimonia di chiusura del 64° Carnevale Muggesano a cura della Compagnia Lampo nella sede di Santa Barbara.

E arrivederci all’edizione 65!

Il 64° CARNEVALE MUGGESANO è anche online sul sito www.carnevaldemuja.com  e sulla pagina facebook Carneval de Muja, dove è possibile visionare la brochure completa con i motti e la storia delle Compagnie, i saluti delle Autorità, il programma, l’Albo d’oro della manifestazione e la storia della Città di Muggia e della tradizione del suo Carnevale, di cui si fa cenno fin dallo Statuto comunale del 1420.

PROGRAMMA COMPLETO (DALLA BROCHURE SCARICABILE DA www.carnevaldemuja.com e dalla pagina facebook Carneval de Muja)

GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO

Ore 16-16.45 Piazza Marconi

spettacolo di giocoleria e mangiafuoco a cura della Compagnia del Carro di Staranzano

Ore 17:00 Piazza Marconi

Apertura delle manifestazioni del 64° Carnevale Muggesano presentate da Claudio Piuca in arte “Zio Claudio”.

BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale

Accompagnamento musicale de i FRAIERI e allestimento a cura di SISSI Art Flowers

Grande festa in onore di Re Carnevale con consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi

Dalle ore 18.30 bande a ruota libera con la Filarmonica di Santa Barbara

Ore 20:00 piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia

VENERDÌ 24 FEBBRAIO

10.30-12.00 Carnevale dei bambini delle scuole muggesane

16.00 – 17.45 Musica a ritmo di Samba a cura dell’Associazione Comunità Brasiliana “Raizes do Brasil” FVG
Ore 18:00 Calli e piazze di Muggia

Banda Ongia a ruota libera

Ore 20:00 Piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia

SABATO 25 FEBBRAIO

Ore 15:30 Piazza Marconi

Il carnevale dei bambini, laboratori creativi Persemprefioi. Pizza e bibite per i più piccini.

Ore 20:00 piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

DOMENICA 26 FEBBRAIO

Dalle ore 10:00 alle 16:00

annullo postale sponsorizzato dalla Compagnia Carnevalesca “La Bora“ e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano presso la sede di via Roma 20.

Ore 10:30 Piazza Marconi

Visita guidata gratuita al centro storico di Muggia. Per info e prenotazioni: tel. 040 3360404 o inviare un’e-mail a: sabrina.galantin@comunedimuggia.ts.it

Ore 13:00

Lungo via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, via Battisti 64° GRANDE CORSO MASCHERATO

Sfilata di carri allegorici presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano. Presenti la Madrina 2017, Silvia Stibilj, Campionessa mondiale di pattinaggio artistico e Re Carnevale, Dario Macor

Diretta streaming della sfilata su carnevaldemuja.com offerta da EstEnergy con il supporto tecnico di Antonio Giacomin e la partecipazione di Maxino e Flavio Furian

IN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA DEI CARRI DELLE COMPAGNIE AVRA’ LUOGO LA DOMENICA SUCCESSIVA

Ore 18:30 Piazza Marconi

Premiazioni delle compagnie partecipanti alla sfilata

Ore 19:00 Calli e piazze di Muggia

Bande a ruota libera

Ore 20:00 piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO

Ore 10:30 Calli e piazze di Muggia

A ovi” – Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia

Ore 17.00 Piazza Marconi

Megafrittata curata dalla Rosticceria “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani – con le Compagnie del carnevale Muggesano

Ore 17:30 Piazza Marconi

Premiazione del Torneo di Carnevale organizzato da A.s.d. Muglia Fortitudo in collaborazione con l’Associazione delle Compagnie del Carnevale

Ore 20:00 piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia

MARTEDI’ 28 FEBBRAIO

Ore 16:30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante

Sfilata senza carri delle maschere partecipanti della sfilata domenicale che confluiranno in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del carnevale e premiazioni delle maschere e gruppi che si sono esibiti durante il corso mascherato.

Ore 20:00 Piazza Marconi

Disco music live

Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

MERCOLEDÌ 1° MARZO

Ore 16:30 Piazza Marconi

Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle Compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia

Ore 19.00 Santa Barbara

Cerimonia di chiusura del 64° Carnevale Muggesano a cura della Compagnia Lampo nella sede di Santa Barbara

AL COPERTO DEL PALA CARNEVALE, OGNI SERA BUONA MUSICA, BALLI E SFILATE IN MASCHERA

 64° carnevale muggesano.
 
Niente grandi discorsi quest’anno …. Abbiamo cercato di fare il meglio possibile …si può fare di più ? certamente, con la collaborazione di tutti…..
Voglio ricordare due persone a me care che ci hanno lasciato, Claudia e Dario.
Però voglio dedicare questo carnevale ad un grande amico, riportando alcune sue parole in occasione del 31° carnevale muggesano. 33 anni fa, ma sempre attuali.

“ ln un momento in cui, in tutto il nostro paese si riscoprono le tradizioni popolari quali valori aggreganti e irrinunciabili per tutta la gente, affermare che questa è la nostra trentunesima edizione del Carnevale, voi permetterete, non è cosa da poco. Ricordare che il carnevale Muggesano è iniziato nel lontano 54ed è proseguito da allora con continuità e puntualità, non è dare solamente un mero numero, una quantità, ma documentare in modo inoppugnabile che a Muggia non è arrivata una moda dell’ultima ora, né un rito che si riperpetua sempre uguale, ma è presentare, senza falsa modestia, una tradizione vissuta intensamente e, direi, quasi compiutamente dalla popolazione della nostra città. Posso anche, credetemi, orgogliosamente affermare che, se il carnevale esiste a Muggia, esiste perché la gente lo vuole, perché queste meravigliose compagnie di carnevale – Più che Cisti, Mandrioi, Lampo, Spasimo, Bartuele, Bellezze Nnaturali, Brivido, Trottola, Spazzacamini, Bulli e Pupe e Ongia (ora anche La Bora n.d.r.) – sono custoditi i depositari di una tradizione e di una volontà vera che non ammette repliche né tentennamenti.”
E prosegue
“ … Chi prepara il carnevale lo sviluppa, lo vive, appropriandosi finalmente e totalmente delle proprie capacità creative alienate dal lavoro e dalla vita quotidiana, non compie soltanto azioni atte a soddisfare i propri bisogni, ma getta le fondamenta di una scuola di valori, determinante per la società nella quale viviamo intrisa di violenza, droga, disgregazione sociale. Prova ne sia che nei cantieri delle Compagnie, i giovani si fondono con i vecchi. Il laureato con l’operaio e l’amicizia e l’aiuto reciproco non sono vuote parole senza senso. – Luciano Tremul – ass. turismo e tempo libero –“

E le sue parole sono ancora attuali.  Ciao Luciano.

Mario Vascotto
Presidente Carnevale Muggesano

Se dovessimo ricordare tutti i soggetti –qui li chiamiamo “temi”- sviluppati nelle sessanta e oltre edizioni del Carnevale di Muggia potremmo pensare di non aver più niente da dire…
Invece no! Perché anche lo stesso tema è stato e sarà sempre diverso da un anno all’altro, da una Compagnia all’altra, rivelandosi sempre come una novità.
In tutti questi anni la nostra satira non si è lasciata sfuggire nessun personaggio pubblico, sono state proposte le caricature di primi ministri, onorevoli, sindaci e perfino Papi, ma non sono mancate neppure le imitazioni di cantanti, attori, giornalisti, sportivi, ecc.: insomma, nella sfilata ci stanno tutti, tutti hanno trovato nelle Compagnie del Carnevale Muggesano chi ha saputo inventarsi il modo migliore per portarli in strada con sarcasmo, ironia e tanta simpatia.
Questo è l’ingegno che continua, la capacità di portare in strada il teatro e rivoltare la nostra quotidianità fatta di paure, ansie ed allarmi, per ritrovarsi tutti in piazza e nelle calli, nei giorni del Carnevale, in uno spettacolo senza eguali.
Uno spettacolo che si autocostruisce: questo è il Carnevale Muggesano.
Uno spettacolo in cui, con una parrucca ed un naso finto, un paio di occhiali bizzarri e tanta voglia di divertirsi, siamo tutti attori protagonisti. Basta poco, lasciamoci alle spalle le tasse, il mutuo, le rate in scadenza…con una risata e tanta sana allegria la magia riappare.
D’altronde questo è il teatro di strada, questo è il modo che i nostri grandi maestri della commedia ci hanno insegnato. Non occorre necessariamente avere studi blasonati per sapere divertire: i nostri padri del Carnevale di Muggia ci hanno insegnato che bisogna essere allegri e trovare con e tra la gente il mondo felice.
Con le giullarate Dario Fo è arrivato in cima, ha portato il teatro di strada alla ribalta mondiale, e quella motivazione “dileggia i potenti per restituire dignità agli oppressi” mette in moto da sempre il nostro Carnevale, le menti creative delle nostre otto Compagnie nel creare una magia dove tutti sono attori protagonisti ed anche i “potenti” diventano spettacolo divertente per tutti.
Buon divertimento!

Stefano Decolle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.