Abitare la vita senza violenza 2011

foto Laura Poretti Rizman

La presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat ha presentato “Abitare la vita senza violenza 2011”, programma di eventi legati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).
In quest’ambito, domenica 27  novembre alle 17.00 presso la Sala Bartoli del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è stato presentato “Paroledidonne”, conferenza/recital ideata dalla Consulta Femminile di Trieste: presenta Ester Pacor, con brani selezionati e letti da rappresentanti delle Associazioni che compongono la Consulta Femminile, intervallati dalla musica di Margherita Berlanda, fisarmonicista diplomata al Conservatorio Tartini di Trieste, che interpreta pagine di J.S.Bach e D.Shostakovich.
Alle 18.00  “Una finestra sul mondo”, appuntamento nel quale la scrittrice Aissata Mah Fofana leggerà qualche pagina dal suo libro più recente, “I sette baobab della felicità e del successo. Come essere felici ed avere successo secondo la cultura africana”. A seguire, alle 18.15  “Alice si meraviglia”, proiezione dello spettacolo ideato e diretto da Carla Cassola, prodotto da Nuova Compagnia di Prosa. Si tratta di un’opera che parla della violenza sulle donne, una fiaba scabrosa in ventitré episodi di molestie sessuali, raccontati da chi li ha vissuti.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Di seguito l’intervento della Presidente Ester Pacor al Consiglio provinciale straordinario del 24 novembre 2011 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Nel 2009, durante una seduta solenne, questa sala ha ospitato l’Anfora in una tappa della Staffetta “STOP al femminicidio” promossa dall’

foto Laura Poretti Rizman

UDI nazionale che ha coinvolto nel suo percorso di un anno da Niscemi a Brescia tante associazioni di donne e istituzioni.
È stato un momento emblematico e denso di emozione come lo è questa giornata.
A nome delle 15 Associazioni che compongono la Consulta femminile di Trieste e che nomino (Adei, Adositalia, Ande, Aidda, Ammi, Cif, Convegni Maria Cristina, Donne Africa, Fidapa Tergeste e Trieste, Futuro Donna, Mdt, Rete DPI – Nodo di Trieste, Soroptimist, Udi “il caffè delle donne”) ringrazio il Presidente del Consiglio e tutti i consiglieri e le consigliere che hanno voluto accogliere la nostra richiesta di dare solennità istituzionale a questa giornata.
Le narrazioni che abbiamo ascoltato parlano da sole.
Assistiamo ad una vera e propria “mattanza”.
Nel 2010 nel nostro Paese sono state uccise 127 donne (6,7 % in più rispetto all’anno precedente). Solo nel 4 % dei casi l’ autore è uno sconosciuto e, solo raramente, uno
straniero. E Trieste non ne è esclusa.
È la casa il luogo in cui la donna rischia maggiormente la vita ed è il rapporto più intimo, quello d’amore, che risulta fatale.
Il miliardo che la nostra Regione spende ogni anno per i servizi di aiuto e di contrasto potrebbe essere destinato ad altro.
Bisogna fare di più

foto Laura Poretti Rizman

contro questo “male”, lo stupro, che l’ONU ha definito “un atto di 
guerra”.
Dare certezza alla pena, eliminare attenuanti, buone condotte, pentimenti, garantire la costituzione di parte civile per le associazioni delle donne nei processi accanto alle vittime, costruire una cultura della solidarietà affinchè anche chi assiste ad atti violenti denunci.
Assistiamo al persistere di attitudini socio-culturali che “condonano” la violenza domestica e dobbiamo agire per cancellare questi stereotipi.
Vediamo divulgate dall’industria della pubblicità e dai media immagini sessiste nelle quali donne e uomini sono spesso raffigurati in modo stereotipato.
C’è un grande lavoro da realizzare.
Istituzioni e associazioni devono lavorare insieme per “abitare le nostre vite senza violenze”.
La CONSULTA FEMMINILE DI TRIESTE è composta dalle seguenti Associazioni:
ADEI – ADOSITALIA – ANDE – AIDDA – AMMI – CIF – CONVEGNI MARIA CRISTINA – DONNE AFRICA – FIDAPA Tergeste – FIDAPA Trieste – FUTURO DONNA – MDT – “RETE DPI – Nodo di Trieste” – SOROPTIMIST – UDI “il caffè delle donne”.
Casella Postale 48 Posta Centrale Trieste, MAIL CONSULTA.TRIESTE@alice.it

foto Laura Poretti Rizman
foto Laura Poretti Rizman
foto Laura Poretti Rizman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.