Enter your email Address

Skip to content
  • sabato, Luglio 12, 2025
  • Home
  • Login

FREAKS

Blog interculturale del Centro delle Culture di Trieste

  • Primo Piano
  • Centro delle Culture
  • Arte e spettacolo
  • Echi dal Mondo
  • Associazioni
  • Scuola
  • Home
  • Arlechin e Colombina
Arte e spettacolo Trieste

Arlechin e Colombina 🗓

25 Marzo 2024
laura

Se comandasse Arlecchino
il cielo sai come lo vuole?
A toppe di cento colori
cucite con un raggio di sole.

Gianni Rodari

 

 

Al Teatro Verdi di Trieste la terza opera in un atto e  seconda commissione dello stesso teatro per la stagione di opere mignon al Ridotto Victor de Sabata in scena dal 4 aprile “Arlechin e Colombina”, liberamente ispirata alla settecentesca Arlecchinata di Salieri e Da Ponte.

Il popolare ed eclettico Andrea Binetti nei ruoli di drammaturgo, regista e cantattore e le musiche del compositore insieme a Marzia Postogna ed a Giacomo Segulia hanno portato in scena in maniera divertente e fantasiosa lo spettacolo diretto da Matteo Musumeci.

Opera di grande slancio fantastico, colore e garbato umorismo, ha mantenuto la promessa di portare i giovani in un’allegra esperienza di teatro e metateatro nei campielli e nei palazzi di una Venezia Felix e colorata, ancora abitata dallo spirito di Carlo Goldoni.

Splendidi i costumi e la scenografia posta su più livelli, incluso quello dell’avvicinamento al pubblico che rende pienamente immersiva l’esperienza teatrale da parte del pubblico.

Lo spettacolo per famiglie della durata di un’ora circa, rimarrà in scena fino al 12 aprile 2024.

 

Laura Poretti Rizman

 

 

 

 

 

 

 

 

Sala Victor de Sabata – Ridotto del Teatro Verdi

Dal 4 al 12 aprile 2024

Arlechin e Colombina

Musica di MATTEO MUSUMECI

Libretto e adattamento ANDREA BINETTI

Nuova commissione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Maestro Concertatore e Direttore STEFANO FURINI

Regia ANDREA BINETTI

Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Personaggi e interpreti

Arlechin GIACOMO SEGULIA

Colombina MARZIA POSTOGNA

Brighella ANDREA BINETTI

Orchestra e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

Da anni ormai il Teatro Verdi di Trieste dedica a scuole, famiglie e in generali ai neofiti del teatro musicale un’intera stagione nel suo teatrino di corte o salotto cittadino, il Ridotto Victor De Sabata, non solo indagando il repertorio esistente, ma accrescendolo con continue commissioni con cui indagare filoni narrativi della tradizione occidentale, dalla fiaba all’intermezzo buffo, attualizzandoli con i linguaggi della contemporaneità. In questa logica produttiva si inserisce Arlechin e Colombina, che permetterà di riscoprire la Venezia goldoniana, ma anche di capire con grande immediatezza il senso della parola “metateatro”, sicuramente non familiare fuori dal circuito degli appassionati.

Così Andrea Binetti, versatile uomo di teatro giuliano che passa con grande disinvoltura dalla scrittura all’azione, ha creato “Un mondo diverso dalla realtà, fatto di sonorità, colori, gioco, e fantasia assoluta. L’idea di partenza è stata quella di affrontare “L’Arlecchinata”, il famoso intermezzo di Salieri posto all’interno del suo Axur Re D’Ormus, un dramma tragicomico su testo di Lorenzo Da Ponte. “Arlecchinata”, che io stesso interpretai diversi anni orsono all’Arena di Verona in dittico con “Bastiano e Bastiana” di Mozart, peraltro, più volte rappresentato con successo anche a Trieste. Bisognava però allungare il breve lavoro di Salieri. Pensando alle maschere di Arlecchino, Colombina e Brighella, mi sono subito orientato all’idea di una storia brillante ambientata a Carnevale e quindi nella città di Venezia famosa anche per il grande commediografo Carlo Goldoni.”

Carlo Goldoni che, pur non essendo fisicamente presente sul palco, riserverà però al pubblico una fantasmatica sorpresa perfettamente in linea con l’intreccio “strampalato e amoroso tipico dell’Opera buffa” creato da Andrea Binetti per quest’opera contemporanea, che però vuole restituire tutti i profumi, i sentori ed i piaceri del teatro veneziano settecentesco anche con una ricostruzione, fiabesca ma corretta, di luoghi apicali del tempo, come il celebre Teatro Sant’Angelo di Venezia, allora considerato uno dei sette teatri d’opera più importanti della Serenissima.

Le musiche del compositore Matteo Musumeci, figura di spicco del panorama compositivo internazionale , sono state scritte “pensando idealmente questo atto unico come un ponte musicale che, muovendo dagli stilemi della commedia dell’arte, soprattutto per la “caratterizzazione”  dei personaggi e, coerentemente all’idea iniziale di una nuova composizione ispirata al soggetto dell’Arlecchinata di Salieri, attraversa il mondo dell’operetta proiettandosi verso il suo diretto discendente, la commedia musicale di tradizione italiana. Un atto unico articolato in quindici numeri musicali scanditi da tempi di valzer, di tango e di salterelli ed un’orchestrazione brillante con eco di memorie barocche”.

Il piccolo cast di soli tre cantattori capitanato da Andrea Binetti nel ruolo della maschera popolare bergamasca Brighella, vede il giovane e stimato triestino Giacomo Segulia nel ruolo di Arlechin e l’attrice di teatro e cinema Marzia Postogna nel ruolo della seducente, astuta e vivacissima Colombina.

​

Giovedì 4 aprile 2024 ore 11.00 e ore 15.00

Venerdì 5 aprile 2024 ore 11.00 e orario da definire

Sabato 6 aprile 2024 ore 11.00 e ore 18.00

Martedì 9 aprile 2024 ore 11.00 e ore 14.30

Mercoledì 10 aprile 2024 ore 11.00 e orario da definire

Giovedì 11 aprile 2024 ore 11.00 e ore 17.30

Venerdì 12 aprile 2024 ore 11.00 e orario da definire

Biglietti al costo di 10 euro. Per under 18 e per studenti delle scuole a 5 euro. Informazioni e prenotazioni per le scuole e i gruppi alla mail promozione@teatroverdi-trieste.com.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato dalle 9 alle 16, e nei giorni di spettacolo serale dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 21. Domenica dalle 10 alle 13.  La biglietteria è sempre aperta anche da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Chiusura il lunedì.

from 4 Aprile 2024 to 12 Aprile 2024
Scheduled Arte e spettacolo Trieste
Tags: Andrea Binetti, Arlechin e Colombina, arte, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Giacomo Segulia, Laura Poretti Rizman, live, marzia postogna, MATTEO MUSUMECI, musica, Orchestra e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, recensione Laura Poretti RIzman, Ridotto del Teatro Verdi, Sala Victor De Sabata, Stefano Furini, Teatro, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, trieste

Navigazione articoli

Più Verdi per tutti! Messa di Requiem 🗓
Animaux Formidables al Miela Music Live 🗓

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

COS’È FREAKS?

FREAKS è il mezzo di diffusione del Centro delle Culture di Trieste, è aperto a tutti e si occupa, senza censure, di attualità, immigrazione e dialogo tra le culture.

Il pianeta capovolto
31 Luglio 2025 from 20:30 to 23:00
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Trieste Estate Fuoricentro, dall’8 al 10 agosto
from 8 Luglio 2025 to 10 Luglio 2025
Scheduled
Arte e spettacolo Trieste
Trieste Estate fuoricentro, dal 1 al 3 agosto
from 1 Agosto 2025 to 3 Agosto 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Trieste Estate fuoricentro, dal 25 al 27 luglio
from 25 Luglio 2025 to 27 Luglio 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Gran finale al Lunatico Festival 2025
26 Luglio 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Lunatico Festival 2025, dal 18 al 19
from 18 Luglio 2025 to 19 Luglio 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
la contrada
La Contrada annuncia i primi eventi
Arte e spettacolo Primo Piano Trieste
Vocazione Rivoluzionaria e La rivolta dei Campanacci
from 22 Luglio 2025 to 24 Luglio 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Gli uomini pesce
25 Luglio 2025 from 19:00 to 23:00
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste
Trieste Estate 2025, dal 11 al 14 luglio
from Ieri to 14 Luglio 2025
Scheduled ical Google outlook
Arte e spettacolo Trieste

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2025 FREAKS
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA