All’apertura del sipario, la scena si presenta incorniciata da una bordura dorata. Lo spettacolo che sta per svolgersi è un grande classico del quale Alessandro Preziosi ne vanta la regia e anche il ruolo principale.
La scena è impreziosita da un grandissimo effetto scenico dato dalla combinazione di un muro con tre arcate, formate da un telo, e dalle successive proiezioni che ne aumentano la tridimensionalità.
La musica dei Pink Floyd arricchiscono il tutto con un senso di immortalità, perchè il vero Don Giovanni, non è mai morto.
Don Giovanni è colui che inganna non solo in amore, ma soprattutto nella società. Vive a confronto con valori errati e spesso si erge a giudice quando invece dovrebbe giudicare. Il suo comportamento ingannevole non si evidenzia nei suoi affari d’amore, ma soprattutto in quelli economici e politici. Il suo fedele servitore Sganarello che veste la voce della coscienza sempre repressa da contrapposizioni di opportunismo, è impersonificato dal grande Nando Paone.
Una prova di recitazione davvero importante quella che Preziosi offre al pubblico che si è recato ad assisterlo. Un pubblico che lo ha applaudito non solo per il nome che ha saputo crearsi grazie alla ribalta ottenuta dal successo televisivo nelle soap opera, ma anche per la sua preparazione artistica, scoperta da Antonio Calenda per il quale ha recitato nel ruolo di Amleto, e poi proseguita prima nel piccolo e poi nel grande schermo.
A mio avviso Alessandro Preziosi però non è soltanto questo, ma soprattutto si evidenzia nel sostenere attraverso la sua immagine in vendita nei banchetti del foyer del teatro, chi è meno fortunato.
“Alessandro Preziosi è Don Giovanni, protagonista e regista del capolavoro di Molière ospite del cartellone Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia da mercoledì 14 a domenica 18 gennaio. Accanto a lui, nei panni di Sganarello applaudiremo Nando Paone”.
La sua ultima interpretazione al Politeama Rossetti, lo vedeva rinunciare a sé stesso, ad ogni desiderio in nome della donna amata, nei panni di Cyrano de Bergerac.
Per la sua nuova sfida teatrale, Alessandro Preziosi sceglie un personaggio dal segno praticamente opposto: quello di Don Giovanni, che interpreterà alla Sala Assicurazioni Generali, per il cartellone Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, da mercoledì 14 a domenica 18 gennaio.
In veste di regista e protagonista – affiancato dall’efficace Nando Paone nel ruolo di Sganarello – Preziosi indaga l’archetipo del seduttore attraverso la scrittura sagace e avvincente di Molière.
Datato 1665, il Don Giovanni o il convitato di pietra molièriano, rappresenta una delle più celebri, interessanti e tuttora attuali rivisitazioni della figura, la cui fortuna letteraria trovò un iniziatore nel 1630 in Tirso de Molina e non ebbe più fine (si contano oltre 4000 opere ispirate al personaggio).
Molière descrive Don Giovanni facendo ricorso a un incalzante susseguirsi di scene di avventura e seduzione, dagli accenti sublimi, inquietanti, misteriosi e spesso atipici per l’autore, tanto che dopo il debutto al Palais-Royal di Parigi, le reazioni non furono univoche. Il clero, ad esempio, trovò riprovevole sia il ritratto del libertinaggio incarnato dal protagonista, sia l’opportunismo mostrato da Sganarello.
Questa complessità delle figure concepite da Molière, le loro sfaccettature rendono tuttora il Don Giovanni un testo moderno e coinvolgente: s’intravede nel protagonista, infatti, un’inquietudine esistenziale, un vuoto interiore che molto hanno in comune con certi attuali “mal de vivre”.
«La messa in scena – scrive a questo proposito Alessandro Preziosi nelle sue note di regia – riunisce sotto la sua egida il piano realistico della commedia e quello tragico e fantastico/simbolico del soprannaturale, che racchiude la morale finale tipica del canovaccio di Tirso, tendendo ad esaltarne l’estremo vitalismo anche quando l’invito al godimento dei sensi sembra solo prendere origine dal tedium vitae e dal vuoto interiore. Don Giovanni, con la sua frenesia, il suo essere oltre, il suo slancio vitale e il suo destino di morte, attira tutti gli altri personaggi, sia uomini che donne; anche quando lo odiano o lo negano, non fanno che pensare a lui, parlare di lui, agire per lui. Il protagonista è un personaggio seducente, figura ricca di controluce, sempre in scena, autentico funambolo del trasformismo, come se ad ogni conquista cambiasse pelle, che incarna nel suo continuo muoversi nello spazio intermedio tra vero e falso, la quintessenza di un vizio sempre tristemente di moda, dall’ipocrisia. Il vero peccato di Don Giovanni però non sta nel suo comportamento irrispettoso, bensì nel pensare impunemente di doversi confrontare solo con la giustizia terrena, dove forte dei suoi privilegi riesce sempre ad avere la meglio divenendo l’emblema, dell’intelligenza strategica messa al servizio degli inganni e del disprezzo verso il mistero della vita».
Reduce da successi cinematografici e televisivi, Alessandro Preziosi ritorna dunque sulla scena teatrale con una notevole prova artistica: con particolare attesa lo accoglie il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nelle cui produzioni – dall’Amleto del 1998 alla trilogia eschilea, al Re Lear – ha già così spesso dimostrato il proprio talento.
Don Giovanni o Il convitatodi pietra di Molière vanta la regia di Alessandro Preziosi che ne è anche protagonista nel ruolo del titolo mentre Sganarello è impersonato da Nando Paone. Assieme a loro compongono la numerosa compagnia Lucrezia Guidone (Donna Elvira), Roberto Manzi (Gusman/Don Alonso/Il Signor Domenica), Matteo Guma (Don Carlos/Ramon), Daniele Paoloni (Francisco/Pierino/Ragotin), Barbara Giordano (Carlotta/Uno Spettro), Daniela Vitale (Maturina/Violetta).
Le scene sono di Fabien Iliou, i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, le luci sono create da Valerio Tiberi e le musiche da Andrea Farri. La supervisione artistica è a cura di Alessandro Maggi, mentre firma la traduzione e l’adattamento Tommaso Mattei.
Lo spettacolo è una produzione di KHORA.teatro e TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.
Repliche da mercoledì 14 a sabato 17 gennaio alle ore 20.30; domenica 18 gennaio alle ore 16. I posti ancora disponibili si possono acquistare presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti e accedendo attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.