APPUNTAMENTO
LUNEDì 2 OTTOBRE
CON IL CICLO DI MUSICA CONTEMPORANEA ORGANIZZATO DALLA SOCIETA’ DEI CONCERTI DI TRIESTE
ORE 20:30
AUDITORIUM SCUOLA DI MUSICA 55
GIULIO PLOTINO, violino
Trieste – Appuntamento domani 2 ottobre alle ore 20.30, nell’Auditorium della Scuola di Musica 55, con la musica contemporanea, il nuovo ciclo di appuntamenti organizzato dalla Società dei Concerti.
In concerto il violinista Giulio Plotino, su musiche di Paganini, Bussotti, Bach, Berio, Vacchi e Ysaye.
Giulio Plotino si è laureato al concorso internazionale “Premio Paganini” di Genova e ha vinto il concorso “Premio Città di Vittorio Veneto”.
Ha tenuto concerti presso il Lehamn Centre di New York, la Citè de la Musique ed il Musée d’Orsay di Parigi, lo Styriarte Festspiele di Graz, il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il Melbourne Recital Centre, la Yon Siew Toh Hall di Singapore, Il Teatro Major di Bogotà, la Perth Concerto Hall, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione dei concerti La Sapienza di Roma, la Società del Quartetto di Vicenza e gli Amici della Musica di Firenze, Padova, Perugia e Palermo etc….
L’incontro con Andrea Marcon e la Venice Baroque Orchestra, lo ha visto protagonista di un lungo tour americano su strumenti d’epoca, dove ha riscosso ampio successo di pubblico e critica.
Sempre nell’ambito della musica antica, ha collaborato come solista con Ottavio Dantone nell’esecuzione del V° Concerto Brandeburghese di J. S. Bach.
La sua esecuzione del Concerto per violino di Benjamin Britten, sotto la direzione di Simone Young con la West Australian Symphony orchestra, è stata registrata da ABC Classic.
Da sempre impegnato nel repertorio contemporaneo, ha collaborato con alcuni tra i più importanti compositori quali: L. Berio, F. Vacchi, S. Sciarrino, S. Bussotti, G. Crumb, H.
Birtwhistle, G. Benjamin, T. Murail, incidendo la “Sequenza VIII” di Luciano Berio in un disco dedicato a Berio e Maderna favorevolmente accolta dalla critica specializzata.
Nato a Genova, ha conseguito il diploma nel Conservatorio della sua città, laureandosi successivamente presso la Hogeschool voor de Kunsten di Utrecht nella classe di Philipp Hirschhorn. Si è inoltre perfezionato con Salvatore Accardo, Boris Belkin, Thomas Zeethmair, Giuliano Carmignola, ed i membri dei Quartetti Amadeus, Italiano ed Alban Berg.
Per informazioni contattare la segreteria della Società dei Concerti 040 36 24 08 oppure vistare il sito www.societadeiconcerti.it