GLI APPUNTAMENTI DI “AI-TALKS”
ARRIVANO AD HANGAR TEATRI
PRIMA DATA LUNEDÌ 13 NOVEMBRE ORE 20.30
Gli appuntamenti di AI-Talks di AI2S, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, arrivano ad Hangar Teatri. Prima serata lunedì 13 novembre alle ore 20.30.
Lunedì 13 novembre alle ore 20.30 Hangar Teatri ospita nei suoi spazi di via Luigi Pecenco 10 il primo evento dell’anno dei già conosciuti AI-Talks. Si tratta di una serie di appuntamenti organizzati da AI2S, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste che ha l’obiettivo di portare sul suolo triestino le tematiche legate all’Intelligenza Artificiale. Durante ogni serata saranno ospiti due brillanti ricercatori e professori che guideranno il pubblico in questo settore in continua evoluzione. Ogni ospite porterà con sé una presentazione della durata di circa 50 minuti, con la possibilità di rispondere a dubbi e considerazioni del pubblico alla fine dell’intervento.
Per questo appuntamento di novembre il primo intervento sarà curato da Laura Nenzi e avrà come titolo “AIAIAI, che mai sarai?”. Pronunciare il termine Intelligenza Artificiale suona ancora oggi futuristico e strabiliante, ma con una punta di preoccupazione. Ma quando lo usiamo, di cosa stiamo in realtà parlando? L’IA è ormai pervasiva ovunque, ma spesso, che cosa essa sia realmente rimane mistero, i cui segreti sono conosciuti in parte solo dai tecnici del mestiere. “AIAIAI, che mai sarai?” si propone di organizzare un piccolo viaggio per non addetti ai lavori all’interno di questo mondo, per capirne un po’ di più i meccanismi, apprezzarne il fascino, comprenderne i limiti e i pericoli.
Laura Nenzi è attualmente Assistant Professor presso l’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Cyber Physical Systems and Reinforcement Learning nel Master in Data Science & Artificial Intelligence; ha ricevuto il dottorato nel 2016 in Computer Decision and Systems Science.
Il secondo intervento, dal titolo “Quel che non sappIAmo e forse non sapremo mAI” sarà invece a cura di Andrea Gasparin. Un incontro di divulgazione scientifica sull’intelligenza artificiale e non, sui luoghi comuni che la circondano e sull’insospettabile somiglianza con alcuni aspetti poco conosciuti dell’intelligenza umana. Una delle credenze comuni sull’intelligenza artificiale è che questa rappresenti l’apice della logica matematica e quindi della “ragione”. In realtà le cose non stanno proprio così. Questa convinzione ha in realtà radici molto lontane e ha per certi versi tratto in inganno anche molti dei suoi pionieri. Moltissimi aspetti dell’intelligenza artificiale si fondano infatti su una visione statistica del mondo e sul semplice concetto di prova ed errore. Questo fatto, a prima vista non particolarmente sconvolgente, cela tuttavia molte inattese similitudini con gli esseri umani e alla loro impressionante potenza di calcolo, spesso però espressa senza che questi ultimi ne siano realmente consapevoli.
Andrea Gasparin è laureato in Data Science e Scientific Computing ed attualmente dottorando in Ingegneria dell’Informazione presso l’università di Trieste. Il suo campo di ricerca si muove a cavallo dell’ottimizzazione e dell’intelligenza artificiale.
Ingresso a offerta libera. Maggiori informazioni sul sito hangarteatri.com
La Stagione delle Piume è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.