La principessa triste – La musica segreta di Amalia

21 MARZO 2024

 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA 

FLUTES & FRETS 

Beth Stone, flauto traversiere

Daniel Murphy, liuto

Paola Erdas, voce narrante

TORRE DEL LLOYD 

(via Von Bruck, 2)

ore 20.30

 

Splendida serata quella trascorsa a Trieste in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, il 21 marzo, alle 20.30, nella Sala delle Colonne della Torre del Lloyd dove per la rassegna Wunderkammer Festival è stato presentato il concerto “La principessa triste – La musica segreta di Amalia” con il duo “Flutes & Frets” – Beth Stone, traversiere barocco e Daniel Murphy, liuto,  e la clavicembalista Paola Erdas, direttrice artistica di Wunderkammer Festival,  qui in veste di voce narrante, con musiche di Telemann, Bach e Friedrich II der Grosse. 

Un concerto raccolto per non troppe persone ha reso intimo e amorevole l’ascolto nel racconto di questa donna e nell’esecuzione dei brani scelti e suonati con gran cura e sapienza.

Flutes & Frets sono stati selezionati dalla YIAP Presentation, organizzato da Musica, Impulse Centre for Music – Belgio di cui Wunderkammer è partner.

Anna Amalia di Hohenzollern è stata una principessa, compositrice e badessa prussiana.

Anna Amalia era la sorella minore di Federico II di Prussia in quanto figlia di Federico Guglielmo I di Prussia e di Sofia Dorotea di Hannover.

Nata a Berlino, ella era nata con una particolare predisposizione alla musica ed agli strumenti musicali, imparando presto a suonare il clavicembalo, il flauto ed il violino, ricevendo le prime lezioni proprio dal fratello dal quale aveva 11 anni di differenza.

Insieme a Paola Erdas, tra parole e musica,  hanno raccontato “La principessa triste – La musica segreta di Amalia”, un programma incentrato sulla figura di Anna Amalia Hohenzollern,  donna colta e fine musicista di cui lo scorso ricorrevano i 300 anni dalla morte. Sorella di Federico il Grande, la sua vita fu schiacciata da un’infanzia segnata dalla figura del padre opprimente e violento. La storia di una donna ingabbiata in una società che la voleva sottomessa e che attraverso l’arte trova la sua libertà.

Grandissima appassionata musicista,  fece costruire anche un organo a due manuali sotto sue indicazioni che tuttora si trova a Berlino nella chiesa della Buona Novella.

Sostenne e mantenne manoscritti musicali, soprattutto di Bach ma anche di numerosi artisti che incitò al proseguimento degli studi.  Forse per un amore impossibile divenne Badessa e finì per volere del fratello in un convento. Tra le altre innumerevoli sue composizioni delle quali rimane troppo poco, scrisse una bellissima sonata in fa maggiore per flauto e basso continuo che divenne scuola per moltissimi flautisti. Morì quasi cieca e con le mani paralizzate lasciando in eredità la sua preziosa collezione di libri e spartiti alla scuola elementare di Joachimstha.

 

Laura Poretti Rizman

Flutes&Frets, Bet Stone e Daniel Murphy

I Flutes&Frets, duo creato dai giovanissimi Bet Stone e Daniel Murphy, creano con la loro alchimia sonora atmosfere che portano il pubblico in un viaggio attraverso il tempo. L’ensemble si dedica con passione a mostrare la versatilità della combinazione dei flauti e degli strumenti a plettro.  Si sono esibiti in tutta Europa, e sono stati selezionati per la YIAP Presentation, una borsa di studio elergiata dal Fondo Europeo per gli Artisti Emergenti e organizzata da  Musica, Impulse Centre for Music – Antwerpen Belgio, e hanno tenuto concerti ad Anversa, Cracovia e York nell’autunno del 2023. Hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui recentemente uno dei tre premi principali al Concorso Internazionale Biber 2023 e il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera La Follia Nuova 2021.

Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via mail o telefono presso:

info@wunderkammer.trieste.it

tel: 370 3071812 (dalle 16 alle 19)

WUNDERKAMMER FESTIVAL si svolge con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il sostegno di La Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali, grazie al partenariato con  Società dei Concerti di Trieste, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Centro di Musica Antica Ghislieri, Barocco Europeo, Musica impulse Centre for Music e con la collaborazione del Teatro Miela, della Cooperativa Bonawentura, del Museo teatrale Carlo Schmidl, del Museo Sartorio.

Wunderkammer è membro della Rete Europea della Musica Antica REMA, della rete Friuli Early Music FEM ed è partner associato del progetto europeo EEEMERGING+. Partecipa alla Giornata della Musica Antica, che si svolge il 21 marzo con il patrocinio dell’UNESCO, in contemporanea con la Giornata Mondiale della Poesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.