Link, Premio Luchetta Incontra

 

TRIESTE –  Sarà l’economista statunitense Alan Friedman, autore del saggio “Questa non è l’America” (Newton & Compton), a inaugurare l’edizione 2017 di Link, il festival del Buon Giornalismo del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta, in programma nella Fincantieri Newsroom di Trieste da venerdì 21 a domenica 23 aprile. L’attualità, riletta dal “buon giornalismo” è il leitmotiv del festival, anche quest’anno realizzato col pieno sostegno di Fincantieri e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la FNSI, l’Ordine dei Giornalisti FVG e con la mediapartnership di Radio1Rai, di Rai FVG e del quotidiano Il Piccolo.  La rassegna di incontri e dibattiti curata da Francesca Fresa e organizzata da Prandicom, sarà riferimento nel cuore della città con le sue news e i suoi dialoghi, i talk, le conversazioni sceniche e dirette con la notizia insieme a un centinaio di protagonisti dell’attualità del nostro tempo.

Chi è Donald Trump e cosa è successo all’America? Che fine ha fatto il sogno americano e come la nuova presidenza USA potrà cambiare il pianeta?  Per la prima volta, con il saggio “Questa non è l’America” ai vertici delle classifiche di settore (Newton & Compton 2017), Alan Friedman indaga sul suo Paese e prefigura, con rivelazioni shock, storie inedite e retroscena, quello che dobbiamo aspettarci dall’America di Trump. Ne dialogherà a Link 2017 con la corrispondente Rai da New York Tiziana Ferrario in occasione dell’evento inaugurale nella Fincantieri Newsroom, venerdì 21 aprile alle 16.

Nell’arena di Link si alterneranno i volti e le voci che ogni giorno raccontano e commentano l’attualità. Si parlerà di Brexit ma anche di Eurexit, nelle ore calde del voto per la Francia, alle urne domenica 23 aprile: del distacco inglese dall’Europa e di un’Europa che potrebbe perdere altri storici “pezzi” della sua Unione con il corrispondente a Londra Stefano Tura e il caporedattore attualità di Sette Edoardo Vigna.  L’ingresso agli incontri di Link è libero fino ad esaurimento posti. Gli incontri di Link saranno oggetto di credito formativo dell’Ordine dei Giornalisti.

“SONO INNOCENTE”, LA GIUSTIZIA (IN)GIUSTA FRA I TEMI DI LINK 2017: AL FESTIVAL DEL BUON GIORNALISMO IL VOLTO DEL TG1 ALBERTO MATANO, ALLA CONDUZIONE DEL PROGRAMMA CHE IN QUESTE SETTIMANE COMMUOVE E INDIGNA I TELESPETTATORI ITALIANI.   DAL 21 AL 23 APRILE NELLA NEWSROOM DI TRIESTE  LE STORIE DEGLI ERRORI GIUDIZIARI IN ITALIA E A NORD-EST.

 Alberto Matano, foto fornita da Volpe e Sain

 TRIESTE –  E’ uno dei volti piu’ noti del telegiornalismo nazionale, e due anni fa aveva fatto conoscenza con il pubblico triestino, presentando al Politeama Rossetti la Serata “I Nostri Angeli” 2015: l’anchorman Alberto Matano è in questi mesi alla conduzione di uno dei programmi più apprezzati dei nuovi palinsesti tv, “Sono innocente”, un toccante florilegio di giustizia ingiusta che ci proietta negli errori giudiziari più clamorosi di questi anni. Programmato nella prima serata del sabato su Rai3, “Sono innocente” racconta il calvario di uomini e donne ingiustamente incarcerati, e ai quali la vita è stata sconvolta per sempre. Se ne parlerà in occasione dell’edizione 2017 di LINK, Premio Luchetta Incontra, dal 21 al 23 aprile nella newsroom di Trieste, in piazza della Borsa. «Sono felice di questo invito – ha spiegato Alberto Matano – perché il nostro programma raggiunge share importanti nel nordest Italia, dove abbiamo filmato e raccontato i casi di Diego Olivieri, a Vicenza, accusato di traffico di droga, e di Corrado Di Giovanni, il pordenonese ingiustamente incarcerato per rapina e assolto dopo un calvario di 15 mesi. Cerchiamo di entrare in punta di piedi e con delicatezza nel racconto e nella ricostruzione di questi cittadini, ingiustamente accusati e in attesa di risarcimento dalla giustizia, ma anche di pubblica riabilitazione». I prossimi casi, nella puntata di sabato 4 febbraio, saranno dedicati alla tarantina Anna Maria Manna, ingiustamente accusata di pedofilia, e al teramano Antonio Lattanzi, a lungo ingiustamente detenuto per concussione.   La 3^ edizione di Link 2017 si aprirà idealmente nella mattinata del 21 aprile con la riunione della Giuria del Premio Luchetta che sceglierà le terne finaliste della 14^ edizione e proseguirà anteprime editoriali e molti talk dedicati ai temi di attualita’   Info www.premioluchetta.it  www.fondazioneluchetta.org

TORNA A TRIESTE IL FESTIVAL DEL BUON GIORNALISMO: LINK, LUCHETTA INCONTRA 2017 E’ IN CARTELLONE DAL 21 AL 23 APRILE NELLA NEWSROOM DI PIAZZA DELLA BORSA CON GRANDI PROTAGONISTI, ANTEPRIME E TALK SUI TEMI DI STRETTA ATTUALITA’. E RIPARTE IL

PREMIO GIORNALISTICO MARCO LUCHETTA, PER LA 14^ EDIZIONE: L’ANNUNCIO A 23 ANNI DALLA STRAGE DI MOSTAR, 28 GENNAIO 1994. 

 Foto di Baz Ratner fornita da Volpe e Sain, pubblicata su SETTE CORSERA, vincitrice del premio giornalistico internazionale ”Mario Luchetta ”.
Nonostante sia già avviata la conclusione del conflitto decennale tra il nord musulmano e il sud cristiano e animista, restano comunque questioni in sospeso e migliaia di sudanesi originari del Sud Sudan hanno lasciato Khartoum per evitare rischi. L?economia del Sud Sudan dipende in buona parte dal petrolio che costituisce il 98 per cento del bilancio del governo autonomo. La maggioranza della popolazione vive però in povertà. Le condizioni igieniche e sanitarie sono pessime e il tasso di mortalità infantile è tra i più alti del mondo. ANSA / BAZ RATNER – reuters

TRIESTE – Scatta il conto alla rovescia per la 3^ edizione di LINK, Premio Luchetta Incontra: il festival del buon giornalismo anche quest’anno in programma nel cuore di Trieste, con la centralissima Newsroom di Piazza della Borsa in cui, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, si avvicenderanno anteprime editoriali, interviste d’autore, talk dedicati ai temi di attualita’ con grandi protagonisti dell’informazione. Link 2017 si aprirà idealmente nella mattinata del 21 aprile con la riunione della Giuria del Premio Luchetta che sceglierà le terne finaliste della 14^ edizione. Dal pomeriggio del venerdì si aprirà ancora una volta alla città l’agorà di Link: lo scorso anno oltre 10mila spettatori hanno fatto registrare il tutto esaurito nella newsroom con 35 incontri in quattro giorni, in uno spazio fortemente interattivo e tecnologico progettato per dialoghi e dirette continue con la notizia. Una vera officina del ‘buon giornalismo’, per leggere la notizia dalla parte di chi la ‘fa’, di chi la veicola e di chi ogni giorno la legge o la scopre online, alla radio o in tv.

E intanto riparte vigile sulle trincee e periferie del mondo, dove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono calpestati e violati. A 23 anni dalla strage di Mostar, il 28 gennaio 1994 – quando i giornalisti Rai Marco Luchetta, Alessandro Sasha Ota e Dario D’Angelo venivano trucidati da una granata – il Premio rinnova l’appuntamento con la sua 14^ edizione attraverso il nuovo bando. Come sempre sono cinque le categorie, dedicate a tv news, tv reportage, carta stampata e web per testate italiane e straniere, fotografia. Da 13 anni il Premio, promosso dalla Fondazione Luchetta con la Rai e organizzato da Prandi Comunicazione e Marketing, raccoglie e condivide centinaia, migliaia di reportage e corrispondenze che arrivano dalle latitudini più estreme del pianeta, spesso a rischio della sicurezza di chi le realizza. E come sempre target del Premio è la sensibilizzazione sull’infanzia violata nel mondo: gli elaborati prodotti fra il primo aprile 2016 e il 31 marzo 2016 potranno essere caricati direttamente sul sito o recapitati alla Giuria del Premio entro il 5 aprile 2017. Sono tre gli ulteriori riconoscimenti che il Premio Luchetta 2017 assegnerà: dall’incontro della Fondazione Luchetta con Unicef Italia è nato il Premio “I Nostri Angeli”, riconoscimento per la testata giornalistica che più si è distinta nei temi legati alla tutela dell’infanzia nel mondo, lo scorso anno andato a Radio1 Rai. A questo riconoscimento si affiancano il Premio Speciale Luchetta, assegnato nel 2016 alla memoria del ricercatore Giulio Regeni, e il Premio FriulAdria Testimoni della Storia assegnato nel 2016 all’editorialista Ezio Mauro. La Giuria del Premio Luchetta è presieduta dal direttore di Rai Tgr Vincenzo Morgante, info www.premioluchetta.it www.fondazioneluchetta.org





 Link, il festival del Buon Giornalismo del Premio Giornalistico internazionale Marco LuchettaLINK 2016 NEL CUORE DI TRIESTE: IN PIAZZA DELLA BORSA PRENDE FORMA IN QUESTE ORE LA GRANDE TENSOSTRUTTURA (30 MT X 15) CHE SARA’ QUARTIER GENERALE DEL FESTIVAL
DAL 22 AL 25 APRILE. 

INTERATTIVITA’ E’ LA PAROLA CHIAVE DI LINK: DIRETTA CON LA NOTIZIA NEL CUORE DI TRIESTE: NELLA NEWSROOM IL COLLEGAMENTO CON LE PIÙ IMPORTANTI ALL NEWS ITALIANE ED EUROPEE (5 CANALI TEMATICI COMPLESSIVI). LO SPAZIO FONDAZIONE LUCHETTA CON LAVAGNA A MISURA DI BAMBINO E LA POSTAZIONE PER CONSULTAZIONE (GRATUITA) DEI QUOTIDIANI. IL BOOKSHOP CON I LIBRI DI TUTTI GLI AUTORI E LA DIRETTA STREAMING SUL SITO DEL PICCOLO. TRENTACINQUE EVENTI IN QUATTRO GIORNI CON I PIU’ NOTI PROTAGONISTI DELL’INFORMAZIONE IN ITALIA.

 Untitled3

TRIESTE –  Sarà inaugurata venerdì, alle 16, la Fincantieri NewsRoom di Link 2016, il festival del buon giornalismo e dell’attualità promosso dal Premio Luchetta, di scena fino a lunedì 25 aprile nel cuore di Trieste, in piazza della Borsa, con un centinaio circa di ospiti e 65 ‘big’ dell’informazione nazionale, protagonisti di 35 eventi in quattro giorni. Giovanni Floris, Toni Capuozzo, Antonio Di Bella, Lucia Goracci, Franco Di Mare, Pierluigi Battista Pino Roveredo, Monica Guerritore, Veit Heinichen, Claudio Gentile, Gianna Schelotto e Marcello Sorgi sono solo alcuni dei nomi che si avvicenderanno nella grande tensostruttura di 30 metri per 15 che prende forma in queste ore, concepita come uno spazio altamente interattivo per il pubblico: un festival come un’agorà aperta sul mondo per condividere, dibattere, confrontarsi con chi fa l’informazione oggi.  Link, su organizzazione a cura di Prandicom, sara’ la piazza aperta sull’attualità del nostro tempo, raccontata in presa diretta da chi pensa e produce i notiziari che vediamo ogni giorno, i giornali e i magazine che sfogliamo, ma anche i lanci di agenzia che li alimentano e con il loro flusso di notizie sono la spina dorsale dell’informazione che ci arriva. Per questo nello spazio Newsroom di oltre 200 posti il pubblico troverà una parete led wall collegata con le più importanti all news italiane ed europee – 5 canali tematici complessivi – e nell’area dedicata alla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, che insieme al Premio Luchetta promuove Link, uno spazio lettura quotidiani ad accesso libero. La zona Fondazione riserverà anche proposte a misura di bambino, come una lavagna per lasciare pensieri e disegni.  Coperta da wifi gratuito, la NewsRoom ospiterà la mostra fotografica sui vincitori del Premio Luchetta – sezione fotografica Miran Hrovatin, e accoglierà il pubblico degli incontri con un ricco bookshop dedicato agli autori ospiti, a cura della Libreria Minerva. Un’area sarà dedicata alla Fondazione Fincantieri e altri spazi saranno riservati alla stampa e alla rassegna  stampa che accoglierà dalle 10 alle 10.30 il pubblico nelle mattinate di sabato, domenica e lunedì: cornetto, brioche e quotidiani locali, nazionali e internazionali insieme ai giornalisti Umberto Bosazzi, Anna Vitaliani e Sebastiano Franco. Gli incontri della Sala principale della Fincantieri .NewsRoom saranno in diretta streaming sul sito del Piccolo, mediapartner dell’evento con la Rai, con tutta una serie dirette : alla radio con i programmi regionali nelle mattinate di giovedì, venerdì e sabato. Radio1 Rai, a livello nazionale nelle giornate di venerdì e lunedì pomeriggio, Rainews24 con Radiounorai, RaiNews24, Rai TGR e Rai FVG. Nelle giornate di venerdì 22 e lunedì 25 i programmi di Radio Rai Fvg si collegheranno con Link e la TGR, oltre ai servizi nei TG, trasmetterà sabato la rubrica Il Settimanale in diretta da piazza della Borsa a partire dalle 12.35. Un’altra rassegna stampa – anzi, rassegna stanca, come l’hanno definita gli autori – sarà Pupkinews, a cura della redazione del Bugiardello. Con i protagonisti del Pupkin Kabarett si sorriderà ogni giorno dalle 13 alle 13.30 con un telegiornale dal “vivo” decisamente originale. INFO www.luchettaincontra.it www.premioluchetta.it

L’ingresso agli incontri di Link è libero fino ad esaurimento. Promosso nell’ambito della 13^ edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta istituito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin,Link 2016, organizzato da Prandicom, vede quest’anno il pieno sostegno di Fincantieri assieme al contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Camera di Commercio di Trieste.   


LINK 2016 PREMIO LUCHETTA INCONTRA
4 GIORNI DI ATTUALITÀ E BUON GIORNALISMO
NEL CUORE DI TRIESTE, DAL 22 AL 25 APRILE


Toni Capuozzo, foto fornita da Volpe e Sain
Toni Capuozzo, foto fornita da Volpe e Sain
Schelotto, foto fornita da Volpe e Sain
Schelotto, foto fornita da Volpe e Sain
Pino Roveredo, foto fornita da Volpe e Sain
Pino Roveredo, foto fornita da Volpe e Sain
Pierluigi Battista, foto fornita da Volpe e Sain
Pierluigi Battista, foto fornita da Volpe e Sain
Iacomini, foto fornita da Volpe e Sain
Iacomini, foto fornita da Volpe e Sain
Giovanni Floris, foto fornita da Volpe e Sain
Giovanni Floris, foto fornita da Volpe e Sain


LINK 2016, ATTUALITA’ E BUON GIORNALISMO: 65 PROTAGONISTI E 35 EVENTI IN 4 GIORNI NELLA FINCANTIERI NEWSROOM DI PIAZZA DELLA BORSA DA VENERDI’ 22 A LUNEDI’ 25 APRILE. DIALOGHI, TALK, CONVERSAZIONI SCENICHE, LEZIONI E DIRETTE CON LA NOTIZIA: DALLE RASSEGNE STAMPA ALLE NEWS D’AUTORE, ALLE PUPKINEWS. APRE GIOVANNI FLORIS, CHIUDE MARCELLO SORGI CON L’ANTEPRIMA DEL SUO “COLOSSEO VENDESI” IN DIALOGO CON ALBERTO MATANO. ANTONIO DI BELLA E FRANCO DI MARE SU TERRORISMO E MEDIA,  DEBORA SERRACCHIANI GIUSEPPE BONO E PAOLO POSSAMAI IN DIALOGO SU “UN MARE DI RISORSE”. A LINK 2016 IN SCENA “TRE UOMINI DI PAROLA”: MAURO CORONA, TONI CAPUOZZO E GIGI MAIERON. I TALK DI PAOLO RUMIZ E TOMMASO CERNO, LA GUERRA ALL’ISIS RACCONTATA DA LUCIA GORACCI CON SERGIO CANCIANI E IL DIRETTORE UNICEF ITALIA PAOLO ROZERA, LA DISPERAZIONE DEGLI ESODI NELLA TESTIMONIANZA DI ROBERTO ZACCARIA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ITALIANO RIFUGIATI: IL SUO DIALOGO CON MARIO MORCONE, PAOLO ROZERA E GIANFRANCO SCHIAVONE SARA’ SCANDITO DA UNA LETTURA DI MONICA GUERRITORE.

A LINK 2016 SI PARLERA’ ANCHE DI LIBIA, DI MURI D’EUROPA E ROTTE DELLA SPERANZA, DEL CASO REGENI, DI FRONTIERE, DI RESISTENZA IN CHIAVE STORICA E ATTUALE, DELL’INFORMAZIONE CHE VIAGGIA IN RETE, DI BELPAESE DI IERI E DI OGGI, SENZA DIMENTICARE UN 2016 GENEROSO DI EVENTI SPORTIVI, DAGLI EUROPEI DI FRANCIA ALLE OLIMPIADI IN BRASILE. NEL CORSO DI LINK L’ANNUNCIO DEI FINALISTI DEL PREMIO LUCHETTA 2016.

 

LINK 2016 PREMIO LUCHETTA INCONTRA

con

ANTONELLA BACCARO, FRANCESCA BARRA, PIERLUIGI BATTISTA, GIUSEPPE BONO, ANTONIO CAIAZZA, SERGIO CANCIANI, TOMMASO CERNO, ALBERTO CERRUTI, MARINELLA CHIRICO, MASSIMO CIRRI, PAOLO CONDO’, MAURO CORONA, TONI CAPUOZZO, ANTONIO DI BELLA, FRANCO DI MARE, CRISTIANO DEGANO, CELESTINA DOMINELLI, MAURIZIO FERMEGLIA, GIOVANNI FLORIS, PIERLUIGI FRANCO, CLAUDIO GENTILE, MARIA GIANNITI, ATTILIO GIORDANO, GIULIANO GIUBILEI, MATTEO GIURCO, BEPPE GIULIETTI, LUCIA GORACCI, BARBARA GRUDEN, MONICA GUERRITORE, VEIT HEINICHEN, ANDREA IACOMINI, DANIELA LUCHETTA, GIGI MAIERON, GIOVANNI MARZINI, ALBERTO MATANO, GIAMPAOLO MAURO, MAURO MAZZA, MARZIO MIAN, MARIO MORCONE, ROBERTO MORELLI, MONICA NARDINI, ANTONELLA NONINO, BENIAMINO PAGLIARO, PAOLO POSSAMAI, RAOUL PUPO, GIGI RIVA, NINO RIZZO NERVO, FABRIZIO RONCONE, PINO ROVEREDO, PAOLO ROZERA, PAOLO RUMIZ, PIERLUIGI SABATTI, PINO SCACCIA, GIANNA SCHELOTTO, GIANFRANCO SCHIAVONE, DEBORA SERRACCHIANI, MARCELLO SORGI, PIETRO SPIRITO, FLAVIO TRANQUILLO, MARCO VACCA, MARTIN VAN AALDEREN, PIERO VIETTI, ROBERTO ZACCARIA.

TRIESTE –  L’attualità, riletta dal “buon giornalismo”: è questo il leitmotiv di Link, Premio Luchetta Incontra, in programma a Trieste da venerdì 22 a lunedì 25 aprile con 65 protagonisti e 35 eventi in 4 giorni. La Fincantieri Newsroom di Piazza della Borsa, nel cuore della città, sarà riferimento costante con le sue news, monitorabili dai cittadini 24 ore al giorno, e sarà il quartier generale di Link per dialoghi, talk, conversazioni sceniche, lezioni e dirette con la notizia: dalle rassegne stampa d’autore, che ogni mattina accoglieranno il pubblico di Link con caffè e brioche dalle 10.00 alle 10.30, alle Pupkinews con lo humour surreale del collaudatissimo cast di Pupkin Kabarett, ogni giorno dalle 13.00 alle 13.30.
A Link 2016, dove molti incontri saranno oggetto di credito formativo da parte dell’ODG,  si parlera’ di terrorismo e Isis, di Libia, di migranti, rotte della speranza e muri d’Europa,  si parlerà del caso Regeni, di frontiere, di Resistenza in chiave storica e attuale, dell’informazione che viaggia in rete, del Belpaese di ieri e di oggi, senza dimenticare un 2016 che transiterà dagli Europei di Francia verso le Olimpiadi in Brasile. Promosso nell’ambito della 13^ edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta istituito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Link 2016, organizzato da Prandicom, vede quest’anno il pieno sostegno di Fincantieri assieme al contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Camera di Commercio di Trieste. Hanno collaborato all’edizione 2016 l’Ordine dei Giornalisti FVG e la FNSI, media partner Radiounorai, Rai TGR, Rai FVG e Il Piccolo.
A inaugurare Link, VENERDI’ 22 APRILE alle 16, sarà Giovanni Floris, volto popolarissimo della tv e del talk show nazionale, conduttore di “Ballarò” su Rai3 per dieci anni e adesso del nuovo diMartedì su La7. Vincitore nel 2013 del Premio FriulAdria Testimoni della Storia, Giovanni Floris torna a Trieste anche in veste di autore del recentissimo “La prima regola degli Shardana” (Feltrinelli): a Link dialogherà con Beppe Giulietti, presidente della FNSI, e con il direttore de La Nuova Sardegna Andrea Filippi.  Ricca di proposte la prima giornata di Link, venerdì 22 aprile: alle 17 l’incontro curato dal festival pordenonelegge per declinare in chiave letteraria una città-cerniera fra l’Est e l’Ovest d’Europa: di Trieste e di frontiere dialogheranno a Link due grandi scrittori, Pino Roveredo, fresco autore di “Mastica e sputa” (Bompiani) e Veit Heinchen, coordinati dal giornalista e scrittore Pietro Spirito. Città di frontiera, Trieste, ma anche città di mare: l’incontro successivo, alle 18, vedrà protagonista la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e l’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, in dialogo su “Un mare di risorse”. Conduce l’incontro il direttore del quotidiano Il Piccolo, Paolo Possamai.
Alle 19 Link volta pagina con “Il nuovo racconto dello Sport”, dove si confronteranno due volti familiari agli appassionati, Paolo Condò e Flavio Tranquillo, entrambi in forze a Sky Sport, incalzati dal giornalista Giovanni Marzini, neopresidente della Pallacanestro Trieste. Tre grandi esperti di geopolitica, i giornalisti Attilio Giordano, direttore del Venerdì di Repubblica, Gigi Riva, caporedattore centrale de L’Espresso e Barbara Gruden, inviata della redazione esteri Rai, si confronteranno alle 20 su uno dei temi più caldi del momento: l’Isis e la “Fuga dal terrore”, cercando di ricomporre i fili della “questione” musulmano-islamica che in Europa riecheggia sin dalla sanguinosa guerra dei Balcani e dalla disgregazione della Yugoslavia. Proprio alla Yugoslavia, e alla suggestiva tesi che non si sarebbe dissolta se il suo capitano Faruk Hadzibegic avesse centrato il rigore decisivo ai mondiali del ’90 contro l’Argentina di Maradona, Gigi Riva dedica “Le dernier penalty”, il suo nuovo libro in uscita a maggio per le edition du Seuil a Parigi.
Alle 21 Link diventa attualità-spettacolo attraverso “The River Journal Project”, un percorso appassionante fra luoghi, persone e storie “di fiume”, un doppio filo di emozioni e racconti fra Po e Mississipi, fra risorse e contraddizioni del nostro mondo. Con la musica live di Francesco Garolfi Immagini, il racconto nella mise en espace di e con il giornalista Marzio Mian, già caporedattore a Io Donna, e i giovani giornalisti, fotoreporter e producer Nicola Scevola, Nanni Fontana, Massimo Di Nonno.SABATO 23 APRILE alle 11 verranno annunciati i finalisti della 13^ edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta: sarà presente la Giuria del Premio, presieduta dal Direttore della TGR Rai Vincenzo Morgante, che si riunirà a Trieste nella giornata di venerdì.  E alle 12 un approfondimento speciale sarà dedicato a Giulio Regeni: non solo per ripercorrere il suo rapimento e le atrocità della sua fine, ma soprattutto per dar voce a quella sete di curiosità scientifica e di giustizia sociale, all’entusiasmo per la vita che avevano portato in Egitto il giovane ricercatore. Ne dialogheranno a Link il Rettore Maurizio Fermeglia con l’inviata Rai Maria Gianniti e il giornalista Carlo Muscatello, presidente di Assostampa Fvg.
Link 2016 declina l’attualità anche in chiave di anticipazioni e novità editoriali: alle 15 appuntamento con il giornalista Mauro Mazza, a lungo presidente della Giuria del Premio Luchetta, fresco autore per Fazi del romanzo “Il destino del Papa russo”: un racconto fanta-vaticanista ma al tempo stesso una lucida visione prospettiva, sulla quale si confronterà con il rappresentante della Chiesa serbo-ortodossa di Treste Padre Radovic e con Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la Cultura della Diocesi di Trieste.
Alle 16 una riflessione sull’eterna generazione dei Peter Pan, narrata in filigrana nel nuovo libro della saggista e psicologa Gianna Schelotto, “Chi ama non sa”, il suo primo romanzo dedicato agli adulti, eterni ragazzi (Rizzoli). Ne dialogherà con Massimo Cirri, noto e amato dal grande pubblico come autore e voce di Caterpillar su Radio2 Rai. Alle 17 a L.ink 2016 farà tappa il giornalista e scrittore Pierluigi Battista, fresco autore di “Mio padre era fascista” (Mondadori), lo straordinario racconto autobiografico di un figlio che ritrova il proprio padre da cui lo aveva diviso la professione e la politica. Lo presenterà con l’editorialista del Piccolo Roberto Morelli. Alle 18 l’Italia di oggi riletta allo specchio col suo passato: Tommaso Cerno, direttore del Messaggero Veneto, per Rizzoli firma “A noi!” e a Trieste rileggerà eventi e protagonisti del nostro tempo, messi a confronto con un periodo e una parola ingombranti, il “fascismo”. Lo intervisterà il caporedattore della sede Ansa Fvg Pierluigi Franco. Alle 19 ancora un incontro fra attualità e sport: Link presenta un’autobiografia d’eccezione, quella del terzino Claudio Gentile, scritta a quattro mani con il giornalista Alberto Cerruti. “E sono stato gentile. La mia Libia, la mia Juve, quel magico mundial” titola il libro, edito Rizzoli, che si profila come l’autobiografia senza peli e a tutto campo di un grande “duro” del calcio italiano. Anche da un attento e attivissimo operatore umanitario, il portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini, arriva a Link una novità letteraria: si tratta del romanzo “Il giorno dopo”, edito Ponte Sisto, che si muove fra solidarietà internazionale e riflessione introspettiva, e che sarà presentato in anteprima a Trieste, dalle 20 a Link, in dialogo con il giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Roncone. Alle 21 l’intensa giornata di Link si chiuderà con un evento scenico, l’eccezionale incontro di tre uomini preziosi del nostro tempo: ”Tre uomini di parola” titola la conversazione teatrale fra lo scrittore, scultore e alpinista Mauro Corona, il giornalista Toni Capuozzo e il cantautore carnico Gigi Maieron. Musica, arte e parola si fondono per un dialogo intrecciato fra ambiente, crisi economica, rapporto dell’uomo con la natura, ricerca delle proprie radici.Grandi protagonisti dell’informazione a Link nella giornata di DOMENICA 24 APRILE: si parte con un dialogo di inquietante attualità, quello fra il neodirettore di Rainews, Antonio Di Bella e il giornalista Franco Di Mare, conduttore di Unomattina, intorno a “Terrorismo e media”: una questione centrale degli ultimi anni, destinata a restare terreno primario di indagine e di confronto nella faticosa battaglia contro il terrorismo internazionale.  Alle 12 l’attenzione resterà ben focalizzata sulla rete con il dialogo che impegnerà la giornalista Antonella Baccaro, firma del Corriere della Sera, e il vicedirettore del Piccolo Alberto Bollis. “L’informazione in rete”, in un mondo di pubblicazioni sempre più in lotta con la grande crisi editoriale, diventa al tempo stesso un tema di riflessione e una direzione verso cui sembrano inevitabilmente andare tutti i media del nostro tempo. Sempre domenica altri due incontri metteranno a fuoco il modo nuovo di guardare alle news e al fare giornalismo: alle 16 Beniamino Pagliaro, firma della Stampa, dialogherà del fortunatissimo progetto Good Morning  Italia con Piero Vietti caporedattore al Foglio e co-fondatore del format che ogni mattina offre agli abbonati una sintesi essenziale e panoramica delle notizie di politica ed economia, dell’agenda del giorno, della rassegna stampa e delle analisi più interessanti. E alle 17 con “Donne, rete e impresa” dialogheranno la giornalista del Sole 24 Ore Celestina Dominelli e l’imprenditrice Antonella Nonino: coordinate dalla giornalista Rai Marinella Chirico indagheranno realtà e prospettive “al femminile” per chi usa il web sistematicamente in appoggio alla sua impresa.
L’attualità internazionale ritorna, a Link, nel  dialogo che esplora le “Rotte della speranza”: ne discuteranno alle 15 Andrea Iacomini e Francesca Barra, giornalista e scrittrice. E alle 18 Fabrizio Roncone editorialista del Corriere della Sera, verrà intervistato da Maarten Van Aalderen, più volte Presidente dell’Associazione Stampa Estera a Roma, nell’incontro dal titolo “Siamo ancora il Bel paese?”. La disperazione del grande esodo sarà ripercorsa assieme a Roberto Zaccaria, Presidente del Consiglio Italiano Rifugiati: il suo racconto si intreccerà alle notizie che arrivano dal Direttore Generale Unicef Paolo Rozera, da Gianfranco Schiavone, Presidente del Consiglio Italiano di Solidarietà e da Mario Morcone, Capo Dipartimento Libertà Civili al Ministero dell’Interno. Il dialogo sarà introdotto da una lettura davvero speciale, dell’attrice Monica Guerritore. Chiude la terza giornata “Processo alle idee”, l’iniziativa curata da Link Redazione Giovani coordinata dal presidente FNSI Beppe Giulietti e dal Presidente della Scuola di Giornalismo di Perugia Nino Rizzo Nervo.LUNEDI’ 25 APRILE Link si spinge ancora una volta nel cuore dell’attualità con l’incontro su “Guerra all’Isis”, in programma alle 11: sarà l’occasione per ascoltare dal vivo la testimonianza di un’inviata, Lucia Goracci, che per la Rai segue da molti mesi la questione medio-orientale, dalla Siria e dall’Iraq ma anche dalle nuove “trincee” di Bruxelles. Con lei converseranno l’editorialista de Il Piccolo,  Sergio Canciani, a lungo inviato a Mosca cooordinati dal giornalista Mauro Manzin. Sempre lunedì 25 aprile, nella Giornata della Liberazione, si parlerà alle 12 di Resistenza rileggendola in una città, Trieste, certamente atipica per la storia del secondo dopoguerra italiano. Il festival èStoria cura il dialogo dello storico Raoul Pupo con lo studioso Matteo Giurco, coordinati dal giornalista Pierluigi Sabatti.
Alle 15, dell’Europa dei migranti e dei muri dialogherà il grande fotoreporter Marco Vacca, vincitore World Press Photo 1999, intervistato dalla giornalista Monica Nardini nell’incontro legato a “La forza delle immagini”, curato da vicino/lontano 2016. Sarà l’occasione per sfogliare un racconto per immagini: lo sguardo d’autore di Marco Vacca ha catturato le popolazioni in cammino verso il nord Europa attraverso il valico di Bapska, al confine serbo-croato. Alle 17 di “Confini e nuovi muri” converserà il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che da molti anni ha fatto del suo “mestiere” un’occasione preziosa per viaggiare, spesso con lentezza – su due ruote, a piedi o navigando – attraverso rotte e percorsi che sono oggi prepotentemente al centro della “questione” migranti. Un altro giornalista, Pino Scaccia, a lungo inviato del Tg1 e impegnato alle scomode latitudini di guerra e trincea, alle 16 dialogherà con il collega Rai Giampaolo Mauro di “Giornalismo: ritorno al futuro”. Link 2016 si congeda alle 18 con una ghiotta anteprima, quella del romanzo “Colosseo vendesi” di Marcello Sorgi, editorialista della Stampa: lo pubblicherà nei prossimi giorni per Bompiani e a Trieste ne dialogherà, fra realtà narrativa e attualità di cronaca, con il giornalista del Tg1 Alberto Matano, familiare al grande pubblico per la sua collaudata conduzione dell’edizione delle 20.L’ingresso agli incontri di Link è libero fino ad esaurimento.INFO:
www.luchettaincontra.it
www.premioluchetta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.