Luca Chiandotto in concerto

LUCA CHIANDOTTO, foto fornita da Volpe e Sain

TRIESTE –  Un recital dalle molteplici sfumature stilistiche, che prende avvio con la Toccata di Schumann e accarezza tre dei cinque Miroirs di Ravel, per concludersi con la Sonata funebre di Chopin: il concerto del pianista Luca Chiandotto scandirà, mercoledì 8 novembre alle 20.30, la terza serata della Stagione autunno – inverno 2017/2018 alla Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, un cartellone a cura del responsabile di produzione Andrea Amendola. Miroirs sarà proposto come sempre con ingresso libero previa prenotazione, info tel. 040.6724911 www.conservatorio.trieste.it.

In apertura di recital la Toccata di Schumann, un brano giovanile che unisce al virtuosismo tipico del genere una notevole ricerca timbrica. Brano giovanile, intreccia quattro voci per un tessuto musicale organizzato secondo la forma-sonata, vera tavolozza di emozioni e di colori musicali, descritta come “Studio fantastico” nei Diari del compositore. I tre Miroirs di Ravel che danno il titolo al concerto sono brani di carattere descrittivo: Oiseaux tristes con uccelli che cantano malinconici e quasi inquietanti, Une barque sur l’océan dipinge i flutti di un’acqua vasta ed ondeggiante, Alborada del gracioso delinea i contorni di un personaggio tipico della tradizione spagnola – il gracioso – che suona con la chitarra un componimento al sorgere del sole – l’alborada. Conclude questo percorso la celeberrima Sonata funebre di Chopin, così chiamata per il ruolo centrale del terzo movimento.

Luca Chiandotto, classe 1995 nato a Latisana, ha studiato al “Mozarteum” di Salisburgo con Klaus Kaufmann. Ottenuto il Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Flavio Zaccaria, è iscritto al primo anno del Biennio Specialistico ad Indirizzo Interpretativo presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, nella classe dello stesso docente. Si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero. Nel 2013 ha vinto il Primo premio assoluto al Concorso “Città di Palmanova – Premio Filippo Trevisan”, il Primo premio assoluto al Concorso “Accademia Musicale Romana” di Roma, il secondo premio al Concorso “G. Pecar” di Gorizia. Nel 2014 ha ottenuto il secondo premio al Concorso “Città di Albenga” e, nel 2015, ancora il secondo premio al Concorso “G. Rospigliosi” di Lamporecchio. Nello stesso anno ha vinto il Concorso “Maria Grazia Fabris” di Trieste. Dallo scorso anno è docente di Pianoforte presso la Scuola di Musica di Precenicco (UD).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.