Neverin Ensemble 🗓

TRIESTE – A Trieste è, per definizione, il vento che arriva da Nord-est: rapido, forte, impetuoso, si alza all’improvviso e allo stesso modo se ne va. Neverin è una parola familiare a chi vive intorno alla frontiera orientale e da qualche stagione è anche un modo di riunirsi per suonare in una formazione cameristica: “Neverin” è infatti il nome di un Ensemble d’autore, quello composto da solisti affermati anziché da una formazione fissa, così da poter spaziare fra diversi repertori. Nella formazione per flauto oboe e pianoforte, l’Ensemble “Neverin” si presenta adesso al pubblico dei Concerti del Conservatorio Tartini di Trieste, per una serata dedicata alla Musica da Salotto originale del 900, impreziosito da una piacevolissima chicca, l’adattamento dal Trio sul Rigoletto di Doppler, concepito in origine per due flauti e pianoforte. Martedì 12 dicembre alle 20.30 nella Sala Tartini di via Ghega a Trieste, riflettori sui solisti del Neverin Ensemble: Giorgio Di Giorgi flauto, Paola Fundarò oboe, Reana De Luca pianoforte. Insieme daranno vita al repertorio della serata che include pagine di M. Dring Trio per flauto, oboe e pianoforte, C. Saint-Saëns Sonata op. 166 per oboe e pianoforte, P. Gaubert Tarantella per flauto, F. e K. Doppler Fantasia su Rigoletto per flauto, P. I. Čajkovskij, G. Jacob per flauto, oboe e pianoforte. Come da tradizione dei Concerti del Tartini, curati dal pianista e responsabile di produzione Luca Trabucco con il direttore del Conservatorio Sandro Torlontano, l’ingresso al concerto è gratuito, prenotazioni fino ad esaurimento posti, tel. 040 6724911 Info e dettagli conts.it

Giorgio Di Giorgi, diplomato giovanissimo presso il Conservatorio di Trapani con il massimo dei voti e la lode, ha ricoperto il ruolo di Primo Flauto nelle maggiori Orchestre italiane (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica della Scala, La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino). Dal 1997 e 1° Flauto presso il Teatro Verdi di Trieste. Come Solista si è esibito con diverse Orchestre italiane ed estere. Ha registrato per Rai, Radio Slovena, Radio Televisione Serba e ha inciso per Bongiovanni e Tactus. Ha insegnato presso i Conservatori di Trento, Bolzano, Cagliari, Trieste e Udine. Paola Fundarò ha al suo attivo numerosi concerti come Solista in Italia e all’estero. Dal 1993 partecipa alle tournee europee del “Rondo Veneziano” con il quale ha realizzato diverse incisioni di successo. Dal 1997 è Primo Oboe presso il Teatro Verdi di Trieste; nello stesso ruolo ha collaborato con l’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro dell’Opera di Roma. Ha una vasta esperienza cameristica, dal Duo con Pianoforte all’Ottetto di Fiati. Reana De Luca, docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio Tartini di Trieste. È stata vincitrice assoluta ai Concorsi “Premio Venezia” ed “E. Porrino”, e si è esibita in qualità di Solista in importanti sale in Italia e all’estero: Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium dell’Accademia di S. Cecilia a Roma, Politeama Garibaldi a Palermo, Sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, Teatro di Pirano, Theatro Da Paz in Brasile. Ha collaborato numerosissime volte con il teatro Giuseppe Verdi di Trieste. Ha registrato per RAI e Radio Televisione Slovena. Attiva anche nella musica contemporanea, ha eseguito numerose prime nazionali e mondiali.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.