Peitho – Persuasione 🗓

Federica Fracassi apre giovedì 19 giugno il programma a Trieste della 10^ edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale: in Sala Bartoli la prima nazionale di “Peitho – Persuasione” di Irene Petra Zani

Federica Fracassi ph dirk vogel

È Federica Fracassi, interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata a scritture visionarie, feroci, poetiche classiche e contemporanee, l’artista che apre giovedì 19 giugno il programma di 8 spettacoli previsti fino al 5 agosto a Trieste, di cui 3 in Sala Bartoli in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per la decima edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, diretta in Friuli Venezia Giulia da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini.
L’attrice pluripremiata (ha ricevuto Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu, Maschere del Teatro Italiano, Premio San Ginesio all’arte dell’attore, Premio Hystrio 2021 all’interpretazione), volto popolare anche sul piccolo e sul grande schermo – come testimoniano le sue partecipazioni ai film di Gabriele Salvatores, Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Giorgio Diritti, Carlo Verdone, Francesca Archibugi, Antonio Albanese – debutta in Sala Bartoli alle 21.00 con il primo studio sullo spettacolo “PEITHO – Persuasione”,  concerto di voci e suoni scritto da Irene Petra Zani, vincitrice del bando di drammaturgia FUTURO PASSATO e del premio di produzione di FESTIL25 in collaborazione con Dialoghi Residenze delle arti performative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Il progetto firmato da Federica Fracassi e Irene Petra Zani vede in scena la Fracassi accanto a Dimitrios Papavasiliu e al sound designer Shari DeLorian.

Il progetto di drammaturgia “Futuro Passato – memoria di un viandante” ha invitato nel 2024, tramite bando nazionale, tre drammaturghi Under 40 a riflettere ciascuno a suo modo, sotto la guida del dramaturg e traduttore di fama internazionale Federico Bellini, sulla figura dell’intellettuale goriziano Carlo Michelstaedter a partire dalla sua opera più celebre, “La persuasione e la rettorica”. Irene Petra Zani è stata la vincitrice assoluta del progetto, e ha incontrato la tragedia umana e intellettuale di Carlo Michelstaedter ridandole vita con un gesto artistico che Federica Fracassi ha subito trovato perfetto nella sua meccanica atroce e inesorabile, mascherata a tratti da una beffarda ironia.

Nella testa di Carlo nasce la Dea della persuasione. Vomita parole affilate come armi, mentre si discolpa incalzata da un coro di umani che si professano innocenti per le sorti che loro stessi impongono al mondo. «Si dice che il volto della Persuasione sia terribile – scrive l’autrice Irene Petra Zani – ma è davvero così? É questo il tormento ininterrotto della mente di un ragazzo di 23 anni di Gorizia che scrive e pensa in greco, all’alba del 1900. Il ragazzo cerca di farne un ritratto che vada oltre la maschera degli insegnamenti ereditati e così Peitho, Dea della Persuasione del pantheon greco, appena evocata si discolpa dalla guerra e dal capitalismo occidentale. Il pubblico assiste a una apologia dove la Storia della violenza come principio che governa il Mondo, si intreccia con la storia del ragazzo friulano che, come un Oreste contemporaneo, sprofonda dentro se stesso alla vigilia della Grande Guerra».

PROMOZIONE SPECIALE per l’acquisto di un carnet di 3 spettacoli realizzati in Sala Bartoli in collaborazione tra FESTIL e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: “Peitho – Persuasione”, 19 giugno; “Molly”, 26 giugno; “Spezzato è il cuore della bellezza”, 30 giugno. Prezzo speciale carnet €33.

BIGLIETTERIA

ONLINE www.vivaticket.com

PREVENDITA Ticketpoint Corso Italia, 9 – Trieste | lun-sab 8:30/12:30 – 15:30/19:00

Biglietteria Politeama Rossetti (Largo Giorgio Gaber, 1 – Trieste)

orari sul sito www.ilrossetti.it

www.festivalestivodelitorale.com

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.