The Phantom of the Opera 🗓

Prodotto originariamente a Londra da Cameron Mackintosh e The Really Useful Theatre Company Limited

THE PHANTOM OF THE OPERA
DI ANDREW LLOYD WEBBER
DAL 4 AL 16 LUGLIO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

4 LUGLIO 2023

The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber va in scena per la prima volta in Italia presso il Politeama Rossetti sede del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia di Trieste il 4 luglio 2023 e vi replica fino al 16 luglio. Lo spettacolo è prodotto da Broadway Italia in lingua inglese con orchestra dal vivo e diretto da Federico Bellone (Houdini, Dirty Dancing a Londra e Mary Poppins in Italia).
Ramin Karimloo, tra i più stimati interpreti di musical al mondo e nominato agli Olivier Award e ai Tony Award (i premi più importanti del teatro internazionale), sarà di nuovo il Fantasma, ruolo che ha già ricoperto a Londra, in Corea e al venticinquesimo anniversario dello spettacolo alla Royal Albert Hall di Londra.

Ramin Karimloo: “Non potrei essere più felice di far parte di questa nuova produzione di “The Phantom of The Opera” con Broadway Italia. Sono entusiasta di lavorare con il regista, Federico Bellone. Entrambi siamo fan di lunga data della produzione originale e concordiamo sul fatto che sia un capolavoro. Per questo vogliamo celebrarlo e lasciare che ci ispiri a creare una nuova produzione di quella gloriosa partitura, storia e scena”.

Broadway Italia, nuova società nata con l’obiettivo di produrre musical dal vivo di alta qualità, e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, punto di riferimento italiano per gli appassionati di musical che ha ospitato negli anni produzioni originali in esclusiva nazionale, tra cui Mamma Mia!, Cats e Chicago, sono onorati di presentare nuova produzione di The Phantom of the Opera con innovativi effetti speciali, incluso un lampadario che, incendiandosi, oscilla sul pubblico con sopra il fantasma.

Luca Montebugnoli, socio fondatore e amministratore delegato di Broadway Italia: “In qualità di socio fondatore e amministratore delegato di Broadway Italia sono lieto di annunciare The Phantom of the Opera come prima produzione della nostra società. Lo scopo di Broadway Italia è di poter offrire al pubblico italiano e non, grandi musical di altissima qualità in versioni popolari e coinvolgenti, così da rendere l’opera moderna, il musical, fruibile ed indimenticabile. Le musiche, la storia d’amore e gli interpreti uniti alla bellezza del Teatro ed al valore artistico garantito da Federico Bellone, renderanno imperdibile un musical che è eterno. Torneremo tutti a casa con le scintille negli occhi e un senso di vivere che non abbiamo mai provato”.
Francesco Granbassi, Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: «Portare in Italia la prima assoluta del ‘Phantom of the Opera’ è un sogno che si realizza. Farlo a Trieste, città al centro della nuova Europa, e all’interno del meraviglioso Teatro Rossetti, rende questo sogno ancora più bello. Poter ammirare Ramin Karimloo come protagonista – assieme ad un cast tra i migliori di sempre – sarà per tutto il nostro pubblico un grandissimo privilegio. Prima del debutto “The Phantom” ha già raggiunto un risultato straordinario. Siamo infatti pronti ad accogliere con gioia al Rossetti spettatori provenienti da tutte le province d’Italia e da settanta diversi Paesi del mondo. Un’impresa che ribadisce il ruolo di primo piano del Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nel panorama internazionale. Benvenuti a Trieste, godiamoci lo spettacolo!»

Lo spettacolo, da cui nel 2004 è stata tratta una versione cinematografica diretta dal regista di Hollywood Joel Schumacher, è stato visto, dal suo debutto a Londra nel 1986, da oltre 145 milioni di persone e 17 lingue, oltre ad aver ricevuto più di 70 importanti premi teatrali, tra cui sette premi Tony e quattro premi Olivier. È inoltre uno dei prodotti di intrattenimento più proficui della storia includendo il cinema e qualsiasi altro genere di spettacolo.

Il musical, che vanta Andrew Lloyd Webber come compositore, Charles Hart come paroliere e Richard Stilgoe come co-autore del libretto e delle parole delle canzoni, è presentato grazie ad un accordo con The Really Useful Group. La trama, ambientata a fine Ottocento, è liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston Leroux e racconta di una bellissima soprano, Christine Daaé, che diventa l’ossessione di un misterioso uomo mascherato che vive nei labirinti sotterranei di Palazzo Garnier, l’iconica Opera di Parigi.

Federico Bellone, regista: “Finalmente, grazie alla definitiva ripresa del settore del musical in Italia abbiamo la possibilità di portare in scena uno spettacolo che è una pietra miliare della storia del musical e che, per la prima volta, calca un palcoscenico italiano, fregiandosi della presenza di un attore considerato un’eccellenza a livello mondiale, con la speranza di dare seguito a tutte le altre produzioni che abbiamo in programma”.

Andrew Lloyd Webber ha composto le musiche di alcuni dei musical più famosi al mondo tra cui Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat, Jesus Christ Superstar e Cats. I suoi spettacoli sono stati continuativamente in scena nel West End per 50 anni e a Broadway per 43. Appartiene alla cerchia ristretta di artisti con status EGOT, avendo ricevuto un Emmy, quattro Grammy, un Oscar, e otto Tony Award, insieme a sette premi Olivier.

The Really Useful Group è interamente di proprietà di Andrew Lloyd Webber ed ha lo scopo di produrre, autorizzare e promuovere i suoi spettacoli e le sue musiche in tutto il mondo, tra cui alcuni dei musical più longevi e di maggior successo come The Phantom of the Opera, Cats, Jesus Christ Superstar, Evita, Sunset Boulevard e School of Rock – Il Musical. The Really Useful Group opera in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, sviluppando nuovi progetti e partnership in tutto il mondo, oltre ad adoperarsi attivamente nel campo dell’istruzione, delle licenze amatoriali e dell’editoria musicale. Ogni anno i suoi contenuti raggiungono e sono condivisi da milioni di persone.

LO SPETTACOLO E IL CAST

Accanto ad una star assoluta come Ramin Karimloo, il Fantasma, e al talentuoso soprano italo americano Amelia Milo che interpreterà Christine, il regista Federico Bellone e il team creativo hanno selezionato un gruppo di interpreti eccellenti con nomi di prestigio a livello internazionale. Primo fra tutti, Bradley Jaden nei panni di Raoul, il Visconte di Chagny: attore inglese dalla brillante carriera, già applaudito in importanti produzioni del West End come Les Misérables (Javert e Enjolras) e Wicked (Fiyero), Bradley condivide nuovamente il palcoscenico con l’amico Ramin Karimloo, al fianco del quale, nel 2022, ha già lavorato in Camelot.
Un altro nome che lascerà gli appassionati senza fiato è quello scelto per il ruolo di Monsieur André: Earl Carpenter. La sua voce ha toccato tutti i ruoli fondamentali del musical: artista amato sia a Londra che a Broadway, ha brillato in un repertorio eclettico, da Sunset Boulevard a We Will Rock You, da The Beauty and The Beast alla sua interpretazione iconica dell’ispettore Javert in Les Misérables e, naturalmente, The Phantom of the Opera in cui ha di recente reinterpretato il ruolo del protagonista nel West End di Londra.
Sarà un altro attore inglese di grande esperienza, Ian Mowat, per molti anni nel cast di The Phantom of the Opera a Londra, a interpretare il ruolo di Monsieur Firmin. Per i personaggi che invece già nello spettacolo sono di origine italiana, Carlotta Giudicelli e Ubaldo Piangi, il team creativo ha guardato al mondo della lirica, da cui provengono rispettivamente Anna Corvino e Gian Luca Pasolini, entrambi cantanti dalla significativa carriera internazionale. Anna Corvino si è esibita con orchestre importanti come la Symphonette Raanana Orchestra di Israele, l’Orchestra di Kiev e quella del Festival Pucciniano di Torre del Lago ed è stata diretta da Riccardo Muti al Ravenna Festival. Gian Luca Pasolini, invece, ha collaborato con alcune delle maggiori istituzioni teatrali al mondo: la sua voce tenorile è stata applaudita al Maggio Musicale sotto la direzione di Zubin Mehta e al Teatro alla Scala, oltre ad essere stato diretto da Maestri quali Daniel Barenboim e Myung Whun Chung.
É invece dal mondo del musical italiano che provengono le interpreti dei ruoli di Madame Giry e Meg Giry che saranno rispettivamente Alice Mistroni (Legally Blonde, Disney and Cameron Mackintosh’s Mary Poppins, An American in Paris, Jersey Boys) e Zoe Nochi che dopo essersi perfezionata a Londra ha recitato in titoli importanti come The Sound of Music – Tutti insieme appassionatamente, Rugantino e Mamma Mia!. Appartengono infine al panorama del musical internazionale Matt Bond (Buquet, Reyer, prima cover Monsieur Firmin e Ubaldo Piangi) e Jeremy Rose (Lefevre e Don Attilio). Completano il cast alcuni tra i più grandi professionisti del teatro italiano: Mark Biocca, Marianna Bonansone, Martina Cenere, Nicola Ciulla, Robert Ediogu, Stefania Fratepietro, Laura Galigani, Luca Gaudiano, Jessica Lorusso, Marta Melchiorre, Antonio Orler, Margherita Toso.

The Phantom of the Opera
musiche, libretto e co-orchestrazioni Andrew Lloyd Webber
parole delle canzoni Charles Hart
libretto e parole aggiunte delle canzoni Richard Stilgoe
regia Federico Bellone
con Ramin Karimloo
e Amelia Milo
e con Bradley Jaden, Earl Carpenter, Ian Mowat, Anna Corvino, Gian Luca Pasolini, Alice Mistroni, Zoe Nochi, Matt Bond, Jeremy Rose, Mark Biocca, Marianna Bonansone, Martina Cenere, Nicola Ciulla, Robert Ediogu, Stefania Fratepietro, Laura Galigani, Luca Gaudiano, Jessica Lorusso, Marta Melchiorre, Antonio Orler, Margherita Toso
prodotto originariamente a Londra da Cameron Mackintosh e The Really Useful Theatre Company Limited
una produzione Broadway Italia
in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
presentato grazie ad un accordo con The Really Useful Group

L’ACCOGLIENZA E LA RICADUTA TURISTICA

Nonostante i giorni di prova a Trieste abbiano avuto ritmi davvero intensi per il cast di “The Phantom of The Opera”, gli artisti – alcuni dei quali stanno conoscendo la città per la prima volta – sono entusiasti dell’accoglienza in città. I protagonisti stanno frequentando le palestre cittadine, i caffé storici ed i ristoranti (alcuni di loro hanno dichiarato di essere arrivati con grande curiosità di assaggiare il caffé per cui Trieste è rinomata, e di trovarlo delizioso) ed i negozi: sono rimasti piacevolmente stupiti dalle tante vetrine a tema che – grazie all’adesione di Confcommercio – sono state decorate ispirandosi alle fascinazioni di questo bellissimo musical. Lo provano i tanti post sui social che i protagonisti del “Phantom” stanno dedicando a Trieste e alla loro vita qui.

Ma “The Phantom of the Opera” avrà un’imponente ricaduta turistica soprattutto per gli spettatori che raggiungono Trieste e la regione in occasione delle tante repliche musical: i biglietti venduti all’estero, in particolare, hanno raggiunto cifre che superano ogni più rosea previsione. Gli spettatori attesi provengono da 70 Paesi diversi, vicini (Inghilterra, Austria, Slovenia…) ma anche lontanissimi (Malesia, Giappone, Australia): la loro permanenza nel territorio non si limiterà dunque al solo tempo dello spettacolo.

LA APP PER I SOPRATITOLI

Oltre alla tradizionale proiezione in sala dei soprattitoli in occasione di “The Phantom of the Opera” il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha predisposto per la prima volta un’app che permetterà di leggerli in italiano o in inglese direttamente sul proprio telefono cellulare. La retroilluminazione dello schermo sarà tale da non creare alcun disturbo ai vicini: è una tecnologia già in uso con successo in moti teatri internazionali.
Per usufruire gratuitamente del servizio sarà sufficiente scaricare l’app disponibile gratuitamente per IOS e Android sull’app store (cercando Lyrilive) o scannerizzando il QR-Code che sarà disponibile sugli schermi del teatro e nel programma di sala.

LE REPLICHE E LE BIGLIETTERIE

“The Phantom of the Opera” va in scena il 4, 5, 6, 7, 11, 12, 13 e 14 luglio alle ore 21; sabato e domenica 8 e 9 luglio e sabato e domenica 15 e 16 luglio alle 16.30 e alle 21 alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti.
I posti disponibili si acquistano alla Biglietteria del Politeama Rossetti, negli altri punti vendita e circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia o tramite il sito del Teatro www.ilrossetti.it. Inoltre la vendita è attiva sui circuiti Vivaticket e Ticketone. Informazioni allo 040.3593511

da sin. Stefano Curti direttore organizzativo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Federico Bellone, regista e Cameron Mackintosh al Caffé San Marco di Trieste., foto fornita dall’ufficio stampa

“Il grande produttore Cameron Mackintosh, in vacanza a Trieste, ha fatto una visita a sorpresa alle prove del musical “The Phantom of The Opera” che andrà in scena dal 4 al 16 luglio per la regia di Federico Bellone e con protagonista Ramin Karimloo, nella nuova edizione firmata da Broadway Italia”.

È stata un’emozionante sorpresa per il cast e il regista Federico Bellone impegnati al Politeama Rossetti nelle prove di “The Phantom of The Opera” di Andrew Lloyd Webber , la visita a sorpresa a Trieste di Cameron Mackintosh, grande produttore che ha al suo attivo i tre musical più longevi della storia: “Les Misérables”, “The Phantom of The Opera” e “Cats”.

«Per una fortunata coincidenza sono in vacanza a Trieste e sono riuscito a vedere la nascita di un allestimento tutto nuovo di una delle mie produzioni di musical più famose, “THE PHANTOM OF THE OPERA” di Andrew Lloyd Webber» ha dichiarato Cameron Mackintosh. «La maggior parte delle edizioni nei vari Paesi del mondo dopo la prima edizione del 1986 si sono ispirate a quella versione, ma la nuova produzione immaginata dal regista e scenografo Federico Bellone e dalla sua validissima squadra sarà una spettacolare sorpresa per il pubblico che assisterà alla prima italiana, interpretata da molte star internazionali che ho ospitato in molti dei miei spettacoli a Londra e a Broadway. È un vero piacere veder rinascere uno spettacolo che ho aiutato a creare assieme ad Andrew quasi 40 anni fa e vederlo con una nuova vitalità e con una nuova creatività. Federico ha diretto recentemente a Milano una nuova edizione italiana del mio celebre adattamento teatrale in musical di “Mary Poppins”, una produzione che andrà negli anni in molti altri Paesi. Non ho dubbi che questo nuovo “Phantom” avrà un successo simile, e non vedo l’ora di vedere molti altri dei miei musical a Trieste e in altre città italiane».

Cameron Mackintosh ha prodotto fra gli altri “Miss Saigon”, attualmente in tournée in Nord America e nel Regno Unito, mentre la sua coproduzione di “Mary Poppins” con la Disney è ritornata nel West End di Londra nel 2019. Cameron si diverte a produrre nuove versioni dei musical classici come “Oliver!”, “My Fair Lady”, “Oklahoma!”, “Carousel”, “Follies” e, più recentemente, la sua nuova versione riscritta di “Half a Sixpence”. Nel 2013, in collaborazione con Working Title Films e Universal, Cameron ha prodotto il film de “Les Miserables”, vincitore di un premio Oscar, un Golden Globe e un BAFTA. Possiede ben otto teatri londinesi, tra cui il Victoria Palace che, dopo una spettacolare ristrutturazione, ospita il pluripremiato musical “Hamilton”, coprodotto con Jeffrey Seller. Cameron è stato nominato cavaliere nel 1996; di recente è stato il primo produttore britannico a entrare nella Theater Hall of Fame e nel 2017 ha ricevuto il Stephen Sondheim Award. La Music Theatre International, che detiene i diritti secondari di molti dei migliori musical mai scritti, è ora una delle società di Cameron.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Italia Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.