VII Festival pianistico Internazionale

Sabato  29 marzo ore 21.00 – Teatro Miela

Recital di Alessandra Ammara, pianista dall’appassionata sensibilità.

Ultimo appuntamento per il VII Festival Pianistico Internazionale organizzato dall’Associazione “Il Concerto” con la pianista di grande talento Alessandra Ammara, sabato 29 marzo alle ore 21 al Teatro Miela di Trieste.
Alessandra Ammara ha attirato l’attenzione del mondo musicale in seguito alle sue brillanti affermazioni in alcuni importanti concorsi internazionali (“G.B. Viotti” di Vercelli, “J. Iturbi” di Valencia, “Van Cliburn” di Fort Worth). Nel 2000 è stata una dei tre “Laureates” al Concorso “Esther Honens” di Calgary, e grazie a questo risultato ha ulteriormente intensificato la propria attività concertistica che la vede applaudita protagonista in tutto il mondo. Le musiche interpretate in questo concerto includono molte delle sue incisioni discografiche più recenti, tra cui Caetani, Ravel, Liszt e Chopin.
Prevendita dei biglietti su www.vivaticket.it, oppure alla biglietteria del Teatro Miela, ingresso € 7,00.

Alessandra Ammara, foto fornita da Il Miela/Bonawentura
Alessandra Ammara, foto fornita da Il Miela/Bonawentura

IL CONCERTO
 
Orchestra da camera Archi Giuliani con il pianista
enfant prodige,  Jacopo Feresin, sabato ore 21.00 al teatro Miela

Jacopo Feresin, foto fornita da Il Miela / Bonawentura
Jacopo Feresin, foto fornita da Il Miela / Bonawentura

Prosegue sabato 15 marzo, alle ore 21, al Teatro Miela di Trieste, il VII Festival Pianistico Internazionale organizzato dall’Associazione “Il Concerto” e la  direzione artistica a quattro mani di Riccardo Radivo e Chiara Della Porta. L’Associazione, sempre attenta a promuovere anche i giovani talenti del panorama pianistico nazionale, presenta per il terzo appuntamento il pianista sedicenne goriziano Jacopo Feresin accompagnato dell’orchestra da camera Archi Giuliani, formata da professori d’orchestra professionisti e studenti diretta dal  triestino M° Carlo Grandi. Come spiega il Direttore Artistico M°Riccardo Radivo che è anche docente di pianoforte “…è importantissimo che le associazioni come la nostra promuovano in ogni modo i nuovi talenti in erba, dare la possibilità a dei giovani musicisti di suonare con l’orchestra all’interno di una stagione con molti pianisti e musicisti illustri è il miglior stimolo e fiducia che si possa dare ad un giovane studente promettente, solo così possiamo coltivarli e farli crescere nella maniera giusta”
Questa giovane promessa della nostra regione ha iniziato a soli tre anni alla Baby Piano School sotto l’attenta guida della Prof.ssa Elena Bidoli sbaragliando la concorrenza vincendo tutti i concorsi pianistici a cui ha preso parte. Jacopo Feresin si sta perfezionando con il M° Maurizio Baglini e questo sabato 15 marzo sul palco del Teatro Miela dimostrerà che il suo talento non è più una promessa ma una realtà ben consolidata interpretando il concerto per pianoforte e orchestra di Mozart KV 414, il quale sarà preceduto dall’ouverture di “Apollo et Hyacinthus” KV 38 per orchestra dello stesso Mozart.
Nella seconda parte della serata, con un salto temporale di oltre cent’anni, il direttore triestino Carlo Grandi trasporterà il pubblico in un’atmosfera totalmente diversa, e con la sua orchestra da camera darà vita alle famose pagine di Sibelius e Grieg per arrivare fino alle sonorità dei tempi moderni con i compositori d’oltreoceano Meyer e Davidson.

Prevendita dei biglietti su www.vivaticket.it, oppure alla biglietteria del Teatro Miela

Pleiadi, foto fornita da Il Miela
Pleiadi, foto fornita da Il Miela

Sabato 8 marzo 2014, ore 21.00  Teatro Miela

Un appuntamento tutto al femminile
Per il secondo appuntamento del VII Festival Pianistico Internazionale, sabato 8 marzo alle ore 21 al Teatro Miela di Trieste, due formazioni, Cadmos Ensemble con Gianni Del Zotto e al flauto dalla M° Daniela Brussolo e Le Pleiadi, si esibiranno,  con un programma interamente dedicato alle tradizioni musicali dello spiritual, del gospel e delle carols: Promised Land – spiritual gospel an’ songs.
Il Cadmos Ensemble, creato da una “costola” del celebre “Insieme Vocale del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste”, nasce dopo una lunga stagione di frequentazione del repertorio polifonico dall’esigenza di promuovere e sperimentare nuove possibilità e generi della musica vocale. Il gruppo è formato dalle cantanti Ondina Altran, Manuela Marussi, Francesca Moretti e Silvia Bonesso.
Infine il gruppo vocale “Le Pleiadi” – sorto con lo scopo di offrire alle giovani componenti un’occasione impegnativa di confronto con il repertorio solistico e corale – è una formazione corale femminile che svolge la propria attività nell’ambito dei progetti e degli spettacoli promossi dall’Ass.ne Culturale InCanto, sodalizio di musicisti e artisti della regione Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione di Manuela Marussi.

prevendita: www.vivaticket.it

Sabato 1 marzo 2014, ore 21.00  Teatro Miela

foto fornita da Il Miela
foto fornita da Il Miela

CLARA RIVIERI E JURI DAL DAN OCTET 
In the Still of the Night

Paolo Mazzoleni – contrabbasso
Andrea Musto – violoncello
Margherita Cossio – viola
Marco Toso – primo violino
Olga Zakharova – secondo violino
Clara Rivieri – voce
Alessandro Mansutti – batteria
Juri Dal Dan – pianoforte

Cosa hanno a che vedere tra loro Cole Porter e Ruben Blades, Carlos Gardel e il fado portoghese, il folklore venezuelano e Lionel Hampton?
Apparentemente, certo, nulla…o forse il fatto che appartengano, compositori o cantanti o generi diversi che siano, alla storia della musica, con la S maiuscola.

Come affermano i due musicisti ideatori del progetto che riunisce queste molteplici e variegate componenti, Clara Rivieri e Juri Dal Dan: “Ci siamo resi conto che avevamo dentro di noi un repertorio di musiche dell’anima, antiche e suggestive, che da sempre ci accompagnano, nella vita e nella nostra esperienza di musicisti. Abbiamo così pensato di condividere le emozioni che queste meravigliose canzoni suscitano in noi e che ci affascinano e ci commuovono per la loro attuale bellezza”.

prevendita: www.vivaticket.it

“VII Festival pianistico Internazionale”
Il Concerto

Festival pianistico

Debutta sabato 1 marzo il “VII Festival pianistico Internazionale” organizzato dall’associazione “Il Concerto” in collaborazione  con Bonawentura – Teatro Miela sotto la direzione artistica dei Maestri Riccardo Radivo e Chiara Della Porta.
Particolarmente vario il programma di questa edizione come afferma lo stesso Direttore Artistico M° Riccardo Radivo “quest’anno abbiamo voluto rappresentare il pianoforte non solo nel ruolo del recital solistico ma anche nei ruoli cameristici che sono altrettanto importanti e in generi musicali il più possibile diversi tra loro”
Si inizia con un amico del festival, già ospite nella scorsa stagione, il pianista jazz Juri Dal Dan assieme alla cantante Clara Rivieri con un progetto musicale che prevede otto musicisti tra cui un quartetto d’archi composto da Olga Zakharova, Marco Toso, Margherita Cossio e Andra Musto, Alessandro Mansutti alla batteria e Paolo Mazzoleni. Il concerto verrà dedicato a Giuseppe Orselli musicista e amico recentemente scomparso. Si prosegue l‘8 marzo con “Promised Land”  progetto in pieno stile gospel con il coro femminile Le Pleiadi dirette da Manuela Marussi con le soliste Ondina Altran, Francesca Moretti e Silvia Bonesso sapientemente accompagnate dal Cadmos Ensemble alias Gianni Del Zotto al pianoforte e Daniela Brussolo al flauto. Di particolare impatto il terzo concerto della stagione, il 15 marzo con il pianoforte protagonista con l’orchestra per la prima volta al festival pianistico. L’orchestra “Archi Giuliani” diretta da Carlo Grandi con al pianoforte una promessa del pianismo regionale Jacopo Feresin di soli sedici anni allievo del maestro Elena Bidoli e di Maurizio Baglini con cui si sta perfezionando, interpreteranno il concerto per pianoforte ed orchestra k 414 di Mozart. L’orchestra  concluderà la serata proponendo un repertorio in forte contrasto con le musiche mozartiane spaziando nel 900 e nel contemporaneo con brani di sicuro effetto.
I due concerti conclusivi non potevano essere che dedicati al classico recital pianistico con un gradito ritorno a Trieste il 22 marzo con il pianista cubano Marcos Madrigal. Il recital “spiegato” e “interpretato” è un viaggio dedicato alla musica cubana del 900. Infine al 29 marzo la pianista Alessandra Ammara concluderà questa ricca edizione del festival con un programma dedicato a Chopin, Liszt ed altri autori che ha recentemente inciso con diverse etichette discografiche.
Fondamentale come ogni edizione del festival l’apporto tecnico della Steinway & Sons  rappresentata dal Lorenzo Cerneaz che cura sotto ogni aspetto la messa a punto del pianoforte. Il festival verrà ripreso interamente in audio e video dalla “Due Erre” specializzata in produzioni multimediali  di concerti live di musica jazz e classica.
I Concerti si svolgeranno tutti i sabati sera di marzo con inizio alle ore 21.00. Ingresso a 7,00 euro. prevendita: www.vivaticket.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.