Armonia con il Feng Shui

Descrizione di Armonia con il Feng Shui – Libro

Il Feng Shui è l’antica arte cinese dell’Abitare

Un’arte che può essere applicata anche al giorno d’oggi
per raggiungere il benessere negli ambienti in cui viviamo.

In questo libro si vuole offrire un’introduzione generale al Feng Shui. Vengono trattate le origini filosofiche e spirituali della disciplina, dalle prime applicazioni in Cina fino alla relazione odierna con l’Occidente.

In particolare, si espongono le dottrine del Qi e dello Yin Yang, nonché la teoria dei 5 elementi. Mediante l’utilizzo del Luo Pan si fornisce una capacità di base per scegliere un appartamento ottimale, oppure per arredarne e disporne le stanze.

I principi del Feng Shui possono aiutare la persona a vivere meglio, nel corpo e nella mente,
ricercando l’armonia con il paesaggio e con la propria abitazione.

In questo libro si vuole offrire un’introduzione generale al Feng Shui, l’antica arte cinese dell’abitare. Vengono trattate le origini filosofiche e spirituali della disciplina, dalle prime applicazioni in Cina fino alla relazione odierna con l’Occidente. In particolare, si espongono le dottrine del Qi e dello Yin Yang, nonché la teoria dei 5 elementi. Mediante l’utilizzo del Luo Pan si fornisce una capacità di base per scegliere un appartamento ottimale, oppure per arredarne e disporne le stanze. I principi del Feng Shui possono aiutare la persona a vivere meglio, nel corpo e nella mente, ricercando l’armonia con il paesaggio e con la propria abitazione.

foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman
foto©Laura Poretti Rizman

Presentazione del libro

1) Perché è stato scritto questo libro?

Sul mercato ci sono già moltissimi libri sul FS. Però in Europa pochi libri sono stati scritti da autori cinesi.

Da qui è nata la proposta che mi ha fatto Angelo Pastrello delle Edizioni Programma. E cioè di scrivere un libro su questo argomento, non tanto perché non si trovasse qualcuno esperto in FS, ma in quanto io sono cinese.

Angelo sapeva che io tengo un corso di FS, qui a Trieste, all’Università popolare. Tengo anche – da più di dieci anni – corsi di lingua cinese, sia all’Università popolare, sia alla Scuola internazionale di Opicina.

(Come appunto vi ha detto Qin Yue), Io sono originaria di una regione della Cina, che si chiama Liaoning. La mia città natale si chiama Shenyang. È una città molto grande dove, tra le altre cose, è possibile visitare anche la residenza dell’ultimo imperatore cinese (Pu Yi, dell’ultima dinastia Qin). Si tratta di una “città proibita”, come quella che sta a Beijing (Pechino), ma più piccola.

Mi sono laureata in Architettura / Ingegneria civile nella mia città (Shenyang) e sono giunta in Italia per alcuni corsi post-laurea, per un Master e per un Dottorato di ricerca.

Contemporaneamente ho collaborato con alcuni studi di Architettura.

Lentamente – negli anni – mi sono interessata anche del FS.

2) Che cos’è il Feng Shui?

Innanzi tutto, c’è qualcosa da dire sulla pronuncia: non si dice Feng Shui, così come è scritto, ma Fòn Suì, secondo la pronuncia reale cinese.

Feng Shui significa, alla lettera, Vento / Acqua. Cioè Feng significa vento e Shui significa acqua.

Altra precisazione importante: il Feng Shui non si deve confondere con l’antica arte cinese del costruire. La Cina, infatti, come ogni altro paese del mondo, ha una sua storia legata al modo di costruire le case e gli edifici per ogni tipo di abitazione (familiare, scolastica, lavorativa, commerciale, culturale, ecc…).

L’antica arte cinese del costruire, dunque, è una disciplina di tipo tecnico, come ogni altra arte tecnica orientale oppure occidentale, di tipo artigianale. C’è un artigianato edile italiano, inglese, americano, africano, ecc…

Ma il Feng Shui, invece, è un’antica disciplina orientale di tipo filosofico, alle volte indicata anche con il nome di geomanzia cinese. Però questa definizione non è completa. Il FS è certamente una geomanzia, ma anche molto di più.

Il Feng Shui è una disciplina assai vasta, come dicevo di tipo filosofico: cioè una conoscenza approfondita, non solo delle cose che riguardano le abitazioni. Il FS richiede molto impegno, grande cultura, dedizione e saggezza. Non è un qualcosa di facile, insomma, che si può applicare senza pensare troppo.

Il FS coinvolge ogni settore del sapere: astronomia, scienze naturali, matematica, arte, musica, psicologia. Ovviamente, dunque, quanto più una persona conosce in questi campi del sapere, tanto più sarà esperta in FS.

Non è sbagliato, anche, chiamare il Feng Shui psicologia architettonica (o anche psicologia dell’abitare), perché, in fondo, si occupa di migliorare la condizione spirituale umana. Cioè, il Feng Shui cerca di curare i mali spirituali dell’uomo migliorando le sue condizioni di vita nelle proprie abitazioni.

Il FS è un aiuto a vivere meglio e più a lungo (come la tartaruga).

Per ricapitolare, quindi, potremmo definire il FS in 2 modi: è un’antica disciplina orientale di tipo filosofico e una psicologia architettonica (o anche psicologia dell’abitare).

3) Spiegazione delle parti del libro

Ora vediamo una breve panoramica sulle varie parti del libro, per capire come è distribuito l’argomento del FS in questo libro.

Il libro si divide in 2 parti: teorica e pratica (anche realizzazioni orientali e occidentali, del passato, presente e futuro).

Cap 1: Brevi cenni sul pensiero cinese

Non si può parlare del FS senza fare riferimento, (almeno nelle linee generali) al pensiero filosofico e religioso cinese. Per questo è stato necessario un capitolo dedicato a questo tema.

Di solito in Occidente, sono conosciuti solo alcuni dei nomi più grandi della filosofia cinese, ai quali è associata l’idea della saggezza e della sapienza.

Sono noti, ad esempio, Confucio (Gong Fu Tze), Lao Tze o Zhuang Zi. In realtà l’elenco dei filosofi e pensatori è molto più esteso, dei quali circa 20 possono essere considerati i maggiori. Si parla, dunque, di scuole filosofiche cinesi – ad esempio la scuola taoista o la scuola confuciana.

In generale, la filosofia cinese prevede un Principio generale a fondamento di tutte le cose, come anche insegna la filosofia occidentale greca antica. Questo Principio unico può essere la stessa divinità (spesso identificata con il Cielo) o l’energia primordiale del Qi.

Il Qi, poi, si polarizza nei contrari Yin e Yang, alla base del mutamento cosmico. A loro volta Yin e Yang generano i 5 elementi, simili ai 5 elementi metafisici occidentali (terra, aria, acqua, fuoco, etere).

Mi sono resa conto, mentre scrivevo il libro, che ci sono molti concetti in comune tra la filosofia cinese e la filosofia occidentale. Molti più di quanto si crede.

Cap 2: I principi

Qua si approfondisce il discorso attorno a quelli che sono i principi fondamentali della realtà – si approfondisce cioè il discorso sul Qi, su Yin e Yang e sui 5 elementi.

Quanto al Qi, si può dire brevemente che in Cina è concepito come energia, ma non nel senso fisico di forza che sposta la materia. Il Qi è invece un’energia metafisica, cioè energia di un mondo al di là della fisica.

Secondo il pensiero cinese – in particolare il pensiero taoista (Lao Tze) – il Qi governa l’universo con la generazione di 2 principi chiamati Yin e Yang. Possono anche essere chiamati i contrari. Anche alcuni antichi filosofi occidentali (ad esempio, Eraclito) davano molta importanza ai contrari: essi sono – per esempio – luce/buio, notte/giorno, grande/piccolo, freddo/caldo, maschile/femminile, bianco/nero, ecc…

Anche il pensiero cinese classico crede che l’armonia dei contrari (cioè l’armonia tra Yin e Yang) sia una legge che governa l’universo. Se non c’è armonia, abbiamo ad esempio la malattia e la morte.

Dunque – come abbiamo visto – dal Qi discendono i contrari Yin e Yang.

Ma come si sono formate le cose (cioè l’universo) dal Qi e da Yin e Yang?

Gli antichi cinesi pensavano che alla base della natura ci fossero 5 elementi: legno, terra, fuoco, metallo, acqua. Questi 5 elementi sono generati – o discendono – da Yin e Yang.

Nel libro troverete una spiegazione approfondita.

Cap 3: Gli strumenti

Lo strumento principale del FS è la Bussola o Luo Pan. Il Luo Pan contiene il Ba Gua, ma anche molto di più (le orbite dei pianeti, le stagioni, lo zodiaco, le costellazioni, ecc…).

Il Ba Gua – detto in parole semplici – è un modo per accostare visivamente (cioè con un disegno) i Punti cardinali (nord-sud-est-ovest, ecc…) con i Cinque Elementi.

Ba Gua, tradotto alla lettera in italiano, significa 8 Gua, cioè 8 settori, perché divide lo spazio di 360° in 8 zone, che corrispondono agli 8 trigrammi principali dell’I-Ching (Libro dei mutamenti).

Qua vedete un tipo di Luo Pan. Ma ce ne sono di molto più complessi o più semplici.

Cap 4: Scelta del sito

In questa sezione c’è un’interessante paragrafo sulla Psicologia dell’abitare, nel senso che c’è una relazione strettissima tra i luoghi dell’abitare e colui che vi abita.

Lo scrittore e psicologo James Hillman, ad esempio, aveva parlato dell’importanza dei luoghi dell’anima. Quindi, i luoghi dove l’uomo vive dovrebbero tornare ad essere belli, abitabili, vivi, animati dalla poesia e dall’equilibrio delle forme.

È molto importante scegliere il sito giusto dove costruire la propria casa o dove comprare o affittare una casa già esistente. Questo capitolo spiega come fare.

Cap 5: Scelta dell’appartamento

E dopo avere scelto la zona, è opportuno dedicarsi alla scelta dell’appartamento. L’abitazione va selezionata tenendo conto della forma, delle disposizioni delle stanze, dei colori, dei materiali edili impiegati nella costruzione, ecc…

Molto utili sono i piccoli rimedi, nel caso di appartamenti o case già pronte: specchi, cristalli, oggetti sonori o luminosi, piante, acquari con pesci, statue, profumi, ecc…

Cap 6: Le stanze

Questo capitolo tratta di tutto quello che riguarda la disposizione e l’arredamento delle stanze principali di una casa.

Cap 7: Feng Shui e salute

La cura nel Feng Shui consiste nel ricondurre il tutto all’armonia originaria. È soprattutto importante prevenire la malattia, cercando di riequilibrare il sistema uomo-cosmo.

Cap 8: Realizzazioni

Oggi sono molti gli architetti che propongono soluzioni integrate con il FS. Ho voluto proporre alcune costruzioni cinesi del passato (ad esempio: Si he yuar, Città proibita a Pechino, Tu lo, ecc…) e del presente (Villaggio olimpico, 2008).

Ci sono anche realizzazioni occidentali.

Cap 9: Feng Shui e pittura

È importante valutare l’impatto psicologico delle immagini. Il FS consiglia il posizionamento favorevole dei quadri e i soggetti dipinti più adeguati alla vita equilibrata.

Cap 10: Feng Shui tradizionale cinese in rapporto alla bioarchitettura

L’ecoarchitettura o bioarchitettura studia le soluzioni tecniche più adatte per ottenere un buon rapporto tra l’immobile e l’ambiente esterno. È una delle tendenze dell’architettura contemporanea.

Era importante dire che l’ecoarchitettura (almeno in Cina) è strettamente collegata con il FS. Anzi, molti dei concetti ecoarchitettonici cinesi hanno le proprie radici nel Feng Shui tradizionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.