“A Trieste sabato 18 maggio e poi a Londra, New York e Budapest: si apre al Politeama Rossetti l’esclusivo tour internazionale di Bradley Jaden con il suo concerto di musical “Bradley Jaden Live in Concert”. Al fianco del quotatissimo cantante e attore, due guest star di primo livello come l’inglese Lucy Jones e Luca Gaudiano che nell’occasione riceverà il Premio Massimini”.
![](https://www.freaksonline.it/freaks/wp-content/uploads/2024/05/0-3-3-300x200.jpg)
Trieste, Londra, New York, Budapest: ecco le esclusive tappe del tour di “Bradley Jaden Live in Concert”, lo show che vede protagonista il bravissimo performer e cantante che al Politeama Rossetti ha conquistato tutti lo scorso luglio, interpretando Raoul in “The Phantom of the Opera”.
Presto – nelle attesissime date di novembre prossimo al Rossetti, al debutto italiano del musical – lo rivedremo interpretare Javert in “Les Misérables”, ma prima ecco il momento di apprezzarlo in una serata speciale, in cui il suo piglio da one man show, la sua meravigliosa voce, la sua forza espressiva saranno messe straordinariamente in luce: “Bradley Jaden Live in Concert”.
La prestigiosa prima del concerto in tour avviene dunque a Trieste il 18 maggio alle 21: un’occasione davvero unica per ascoltare un concerto di altissimo livello, che attraversa il repertorio dei più bei musical mai scritti e mette in gioco – oltre allo straordinario Bradley Jaden – anche le splendide voci di due guest star molto interessanti.
![](https://www.freaksonline.it/freaks/wp-content/uploads/2024/05/0-4-300x200.jpg)
Da un lato si guarda al West End, con la presenza della star Lucy Jones che sui massimi palcoscenici londinesi ha sostenuto il ruolo di Cosette ne “Les Misérables” ed è stata la protagonista dei musical “Wicked” e “Waitress”. Ha inoltre partecipato a The X Factor UK e ha rappresentato il Regno Unito all’Eurovision Song Contest del 2017.
Ma c’è anche una voce italiana di cui andare orgogliosi: quella di Luca Gaudiano che il pubblico di Trieste ha apprezzato in “American Idiot”, quale protagonista di “Once” e che è stato il primo italiano a sostenere il ruolo del protagonista di “The Phantom of the Opera”, sostituendo Ramin Karimloo in alcune repliche a Milano. Recente è poi la sua vittoria nel programma “Tale e Quale Show”.
Sul palcoscenico del Politeama, sabato sera, Gaudiano riceverà anche il Premio Massimini dell’Associazione internazionale dell’Operetta: un riconoscimento ambito per i talenti del teatro musicale italiano. Di seguito il comunicato stampa in merito all’evento.
![](https://www.freaksonline.it/freaks/wp-content/uploads/2024/05/image0-copia-200x300.jpeg)
La scaletta di “Bradley Jaden Live in Concert” attraversa il miglior repertorio internazionale di musical: suadenti “solo”, duetti coinvolgenti, grandi amatissimi brani si succederanno in un programma vivace e armonioso: fra le arie già annunciate figurano infatti “As Long As You’re Mine” da “Wicked” di Stephen Schwartz in cui Jaden duetterà con Lucy Jones e “Music of the Night” da “The Phantom of The Opera” di Andrew Lloyd Webber cantata da Luca Gaudiano che evocherà le emozioni vissute con il debutto del musical in Italia, quasi un anno fa proprio a Trieste. Infine non poteva mancare dal gran finale un “assaggio” da “Les Misérables”, il prossimo grande appuntamento con il musical internazionale al Rossetti: e quale brano poteva essere più adatto di “Stars” ad essere intonato sotto la volta del “teatro con le stelle”?
Dopo l’apertura a Trieste, Bradley Jaden si esibirà a New York (il 3 giugno alla Sony Hall), Londra (il 14 e 15 giugno alla Cadogan Hall) e Budapest (il 18 giugno nel suggestivo teatro all’aperto dell’Isola Margherita), date che peraltro già ora risultano completamente “sold out”.
Al Politeama Rossetti gli ultimi posti disponibili si possono acquistare alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it
Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.
ASSOCIAZIONE
INTERNAZIONALE
DELL’OPERETTA
Friuli Venezia Giulia
Premio Nazionale Sandro Massimini
– XX edizione –
Il Premio Massimini quest’anno va a Luca Gaudiano, già affermato artista, che sarà al Rossetti sabato 18 maggio nello spettacolo di Bradley Jaden, il Raul del “The Phantom of the Opera” dello scorso luglio a Trieste. Gaudiano ha al suo attivo grandi riconoscimenti in diversi momenti del teatro musicale, da Sanremo a Tale e quale show, fino all’aver interpretato il ruolo del Fantasma nelle repliche di The Phantom of the Opera al Teatro degli Arcimboldi di Milano, sostituendo Ramin Karimloo. Il Premio Massimini gli verrà consegnato da Bradley Jaden durante il concerto al Rossetti, sabato 18 maggio alle ore 21.00.
Il cantautore Luca Gaudiano è semplicemente noto come Gaudiano. E’ il padre ad iniziarlo alla musica, regalandogli una chitarra per il suo quindicesimo compleanno. Dopo il diploma, si trasferisce a Roma per approfondire gli studi musicali. Vive alcune soddisfacenti esperienze nell’ambito del teatro musicale, è Will in “Green Day’s American Idiot” nel 2017, poi decide di concentrarsi sulla sua musica. Nell’ottobre 2020 viene selezionato per il programma AmaSanremo che funge da semifinale per Sanremo Giovani 2020, durante il quale propone il singolo Polvere da sparo. Raggiunge così la finale, tenutasi in diretta su Rai 1 il 17 dicembre, al termine della quale entra, superando la concorrenza iniziale di ben 961 brani arrivati alla commissione musicale, nell’elenco degli otto giovani artisti partecipanti al Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte. Il 2 marzo 2021 esordisce a Sanremo esibendosi con il singolo Polvere da sparo, in cui racconta il dramma per la perdita di un padre. Accede così alla finale della quarta serata, in cui si classifica primo, vincendo il Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte. Alla consegna del premio dedica la vittoria al proprio padre, venuto a mancare due anni prima. Dopo questa esperienza si definirà “un reduce di guerra salvato dalla musica”. Il 1º maggio 2021, in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2, si esibisce a Roma sul palco del tradizionale concerto organizzato dai sindacati, presso l’Auditorium Parco della Musica per l’emergenza COVID-19; nell’occasione interpreta, per la prima volta in versione acustica, il brano vincitore del Festival di Sanremo 2021 della sezione Nuove proposte. L’8 luglio 2022 esce il suo primo album in studio L’ultimo fiore, già anticipato dai due singoli Oltre le onde e 100 kg di piume, brano con il quale partecipa, nella tappa di Porto Piccolo a Trieste, al TIM Summer Hits in onda in prima serata su Rai 2. Nel 2022 partecipa nel ruolo di “Ragazzo”, che con la sua voce graffiante e profonda e la sua chitarra canta di un amore perduto, a “Once – Una volta nella vita” musical prodotto dalla Compagna della Rancia c’è Luca Gaudiano, Nel 2023 è uno dei concorrenti di Tale e quale show su Rai 1, in cui si aggiudica la vittoria. Il 15 e il 16 ottobre dello stesso anno sostituisce Ramin Karimloo nel ruolo del Fantasma nelle repliche di The Phantom of the Opera al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Trent’anni di successi con l’operetta, il musical e il teatro musicale
L’Associazione, che agisce prevalentemente con le proprie produzioni musicali, che collabora alla realizzazione del Festival dell’Operetta con i grandi teatri e orchestre della città e della regione, non manca di proporre iniziative di carattere culturale, investendo nell’approfondimento di temi ed argomenti attraverso incontri e conferenze. Celebra l’operetta e il musical attraverso il Premio Internazionale che è stato negli anni attribuito a personaggi italiani ed internazionali, che hanno dato lustro al genere: da Cesare Gallino, grande direttore d’orchestra del festival triestino degli anni 50 al Castello di San Giusto, a Jerome Savary, grande regista franco-argentino dell’Opera Comique di Parigi, dall’amata Ariella Reggio a Tim Rice, uno dei più grandi lyricist di tutti i tempi. Incoraggia i giovani cantanti nella loro carriera, attribuendo il Premio Massimini a coloro che emergono nel canto, nella recitazione e danza. Il Premio Massimini è giunto alla sua XX edizione, avendo insignito giovani che oggi calcano ancora con favore del pubblico i palcoscenici: da Gianluca Guidi a Giampiero Ingrassia, da Filippo Strocchi ai triestini Davide Calabrese e Gianluca Sticotti, ma l’elenco non finisce qui.
NEL RICORDO DI MASSIMINI
Nel 1997 l’Associazione Internazionale dell’Operetta, nel primo anniversario della morte dell’attore Sandro Massimini, ha promosso e organizzato un Premio nazionale annuale intitolato al Suo nome da conferire a un giovane attore brillante del teatro musicale leggero italiano che abbia già dimostrato particolari doti di talento e di versatilità nella recitazione, nel canto e nella danza; qualità queste che hanno fatto di Massimini una delle figure più amate e popolari delle nostre scene.
L’Associazione ha ritenuto che Trieste abbia il diritto e il dovere di dar vita a questo riconoscimento in quanto Sandro Massimini ha trovato il successo nel campo dell’operetta proprio in questa città, a partire dal primo festival organizzato dal Teatro Verdi al Politeama Rossetti nel 1970 e ne sia stato poi l’indiscusso protagonista per diversi anni, non mancando inoltre in ogni occasione, alla radio e alla televisione, di dare atto a Trieste di questa primogenitura e di propagandare le iniziative nel campo della piccola lirica.
L’Associazione ha ritenuto infine di essere qualificata ad assumere la responsabilità del Premio, sia perché la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia e il Comune di Trieste ne sono stati gli enti fondatori, sia perché nel 1995, celebrando i 25 anni del Festival Internazionale dell’Operetta, essa ha dato occasione a Sandro Massimini di ricevere il primo e unico riconoscimento nella città che tanto amava e di esibirsi per l’ ultima volta tra noi nel corso della serata di gala in un albergo della Riviera.
Il Premio è conferito da una giuria nominata dal Consiglio direttivo su mandato dell’Assemblea dei Soci. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento è andato a Manuel Frattini (1997), Gianluca Guidi (1998), Giampiero Ingrassia (1999), Antonello Angiolillo (2000), Michel Altieri (2001), Graziano Galatone (2003), Christian Ginepro (2004), Davide Calabrese (2005), Edoardo Luttazzi (2006), Filippo Strocchi (2007), Massimiliano Pironti (2008), Riccardo Simone Berdini (2010), Simone Leonardi (2011), Mirko Ranù (2012) e Luca Giacomelli Ferrarini (2014), assegnato ma non consegnato nel 2016, a Gianluca Sticotti (2018), a Flavio Gismondi (2021) e a Gian Marco Schiaretti (2022).