TUTTI I VINCITORI DEL XX CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E TEATRO “CASTELLO DI DUINO”
Duino – Trieste, Festa della letteratura e premiazioni del concorso 15-22 marzo 2024
Primo premio alla bosniaca Rankica Gvozden, secondo gradino del podio per la rumena Nicoleta Laura Ucceani, terzo premio all’italiano Giziealem Lombardo. Per la prima volta in dieci anni viene premiato anche un poeta triestino, Mark Veznaver. Circa 1200 le poesie giunte da 40 Paesi e in 20 diverse lingue per la più importante competizione letteraria internazionale per giovani autori, che quest’anno festeggia il ventennale dedicandolo alla sua ideatrice, Gabriella Valera Gruber.
DUINO – Vent’anni di storia. Li festeggia quest’anno il Concorso Internazionale di Poesia e Teatro “Castello di Duino”, dedicandoli alla sua fondatrice e anima, la professoressa Gabriella Valera Gruber, scomparsa pochi anni fa, che insieme al marito Ottavio lo lanciò all’inizio del terzo millennio. A vincere quest’anno questa specialissima edizione del Concorso è la giovane poetessa bosniaca Rankica Gvozden, con la poesia “Nova zemlja” (Terra nuova). La sua è stata scelta tra le circa 1200 composizioni in versi giunte anche quest’anno da 40 Paesi del mondo e in 20 diverse lingue per partecipare a questa competizione letteraria, che la Commissione Nazionale UNESCO, nel 2009, ha dichiarato come la più importante competizione letteraria internazionale per giovani autori. E per la prima volta nelle ultime dieci edizioni la segnalazione speciale della Giuria va, con un ex aequo, a un poeta triestino, Mark Veznaver.
Dedicato in questa XX edizione al tema “Tu e io” (“Chi siamo? Forse due colori primari da dove nasce l’arcobaleno?”), il concorso prosegue, grazie al supporto dei membri dell’Associazione Poesia e Solidarietà, e registra come di consueto una nutrita partecipazione di giovani poeti e drammaturghi: “Dai giovanissimi ai trentenni, nelle tre sezioni (poesia, teatro, progetti scuola) hanno preso parte alla competizione quasi duemila giovani da 40 paesi del mondo, con una settantina di scuole coinvolte, in special modo del mondo greco e africano, ma anche latino-americano e cinese – evidenzia il Presidente Ottavio Gruber -. Possiamo esseri fieri dei risultati raggiunti, tenendo conto delle difficoltà superate, e dell’entusiasmo che ha permeato i giovani e giovanissimi delle scuole di ogni ordine e grado”. Quest’anno oltre alla prima classificata, che si aggiudica un premio del valore di 500 euro, verranno premiati anche la giovane poetessa rumena Nicoleta Laura Ucceani, che con “Breath again and again in chaos” (Respira ancora e ancora nel caos) si aggiudica il secondo premio e un riconoscimento in denaro di 400 euro, e l’italiano Giziealem Lombardo, che con “Mio Ermetico Eremita” vince il terzo premio e 300 euro. Come ogni anno, a testimonianza del forte impegno civile che caratterizza il Concorso, i giovani vincitori offriranno una parte del loro premio in solidarietà, a progetti umanitari nel loro paese d’origine.
Quest’anno la segnalazione speciale della giuria, ex aequo, resta in Italia e viene assegnata a Nathan Diego Portanova per “Zweisamkeit” (Insieme) e al triestino Mark Veznaver, per “Trieste in Bora”, mentre la targa del patrocinio UNESCO va a Pietro Labò con “Lettere Dal Fronte”, la targa Alut a Simone Francesco Mandarini per “Kakos Kytos”, la targa PEN-Trieste a Evis Martínez (Colombia), con “Dos soledades” (Due solitudini), e la targa per un giovanissimo in memoria del poeta “Sergio Penco” al tredicenne Piskal Kankanmalage Don Enosh Matisha (Italia), con il componimento “In questo spazio voglio esistere”.
Sul fronte teatrale la giuria ha vagliato una trentina di testi di autori italiani e di altre nazioni, oltre a circa una settantina di progetti scolastici da vari Paesi del mondo. La peculiarità del Concorso – riservato agli autori di età inferiore ai 30 anni con una graduatoria speciale per i giovanissimi – è la valutazione di tutti i testi in lingua originale, grazie a una giuria di carattere internazionale composta da poeti, critici e docenti di letterature comparate. La giuria per la sezione poetica è composta da Chiara Catapano, Marji Čuk, Stefan Damian, Pietro U. Dini, Silvia Favaretto, Antonio Della Rocca, Giancarlo Micheli, Isabella Panfido, Liliya Radoeva Destradi, Enzo Santese, Michele Sità, Silvia Storti Shelyta, Antonio Staude, Iza Strzelecka.
Per la sezione teatrale del Concorso, la giuria composta da Livia Amabilino, Paolo Quazzolo e Fabrizio Stefanini ha decretato un podio tutto italiano: va a Sofia Cattaneo il primo posto, con la pièce “Fiducia”, seguita da Michael P. Diez, con “L’amore ha i Ray-ban e i baffi da Messicano”, e Alessia Giovanna Matrisciano, con “Maremaridada”. Quanto ai premio per i progetti scolastici, sul primo gradino del podio sale la classe 3A della scuola secondaria di primo grado Giacomo Bresadola I.C. Trento 5 (docente Vittorio Caratozzolo), con il progetto “Giacimenti poetici e tesori nascosti”, che si aggiudica un premio di 500 euro. Al secondo posto si piazza la scuola secondaria di primo grado Lionello Stock di Trieste, con le classi 1B, 1C, 1D, 1E, 3E e il progetto “Io e te” (docente Catia Trombetti) e al terzo posto la scuola delle Filippine Saint Michael’s College of Laguna (docente T- Jay Medina) con il progetto “Under the neon lights” (Sotto le luci a neon).
Circa 400 tra giovani autori e loro accompagnatori giungeranno a Trieste da mezzo mondo per le cerimonie di premiazione delle diverse sezioni del Concorso, che si terranno in presenza il 16 e il 17 marzo in varie sedi cittadine, inserite all’interno del più ampio programma della Festa della Letteratura e della Poesia (15-22 marzo 2024). Organizzato dall’Associazione Poesia e Solidarietà, il Concorso gode a livello istituzionale della collaborazione del Comune di Trieste, della collaborazione e del patrocinio del Comune di Duino-Aurisina/Občina Devin Nabrežina e del patrocinio del Comune di Muggia. Collaborano alla buona riuscita del Concorso la Fondazione Ellenica di Cultura Italia e la Comunità Greco Orientale di Trieste. Numerosi infine i partner privati, come l’ Azienda Parovel Group di San Dorligo della Valle e i numerosi alberghi triestini che dal 16 marzo prossimo ospiteranno i giovani poeti.
XX Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino
http://castellodiduinopoesia.org