Associazione Musicale
AURORA ENSEMBLE
In collaborazione con
Conservatorio di Musica “G.Tartini”, Trieste – Associazione Internazionale dell’Operetta FVG Associazione La casa de Kamna – Comune di Mossa – Società Cooperativa Sociale Ritmea con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali

LUNEDÌ 7 LUGLIO 2025 – ORE 21
TRIESTE – PIAZZA VERDI
(in caso di maltempo: Sala Tartini del Conservatorio di Trieste)
DA VIENNA A HOLLYWOOD
ORCHESTRA DA CAMERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
direttore ROMOLO GESSI
L’ORCHESTRA DA CAMERA DEL FVG, DIRETTA DA ROMOLO GESSI, SARÀ PROTAGONISTA LUNEDÌ 7 LUGLIO, A TRIESTE, IN PIAZZA VERDI, NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA TRIESTE ESTATE 2025, DELLO SPETTACOLO DA VIENNA A HOLLYWOOD – DAI BALLI VIENNESI ALLE LE COLONNE SONORE DEL GRANDE CINEMA.
TRIESTE – Sarà uno spettacolo coinvolgente, in cui lo splendore della musica rievocherà i fasti dei balli viennesi e le emozioni del grande cinema, quello proposto dall’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi. L’appuntamento è per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21, a Trieste, in Piazza Verdi, nel quadro della rassegna Trieste Estate 2025, promossa dal Comune di Trieste.
Il programma prevede un percorso musicale che, partendo dalle brillanti musiche da ballo viennesi, toccherà alcune delle più celebri colonne sonore per il grande schermo, dai successi Henry Mancini, come La Pantera Rosa, Colazione da Tiffany, Peter Gunn alle intramontabili atmosfere western de I Magnifici sette, Il buono, il brutto, il cattivo, a West Side Story, James Bond, Titanic, Il Padrino, Sister Act, Joyeux Noël, Star Wars, Jurassic Park, Indiana Jones, celebrando la ricorrenza del 200° dalla nascita di Johann Strauss, del 50° dalla scomparsa di Leroy Anderson e del 5° da quella di Ennio Morricone.
Lo spettacolo, adatto a un pubblico di ogni età, è realizzato dall’Associazione musicale Aurora Ensemble, in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Conservatorio Tartini, Associazione La casa de Kamna, Comune di Mossa, Società Cooperativa Sociale Ritmea, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà la sera stessa nella Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, in tal caso con prenotazione telefonica consigliata al Tel 040 6724911.
Romolo Gessi è principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, dell’Orchestra Cantelli ed è direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della CEMAN – Central European Music Academies Network Orchestra. È stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto e al International Young Artistst Project – Usa. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009, Capodanno on Ice 2012 e 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. È docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. È inoltre professore ospite all’Accademia di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università delle arti di Tirana e Artist in Residence all’University of North Carolina at Chapel Hill.
L’ORCHESTRA DA CAMERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Bressan, Brlek, Bronzi, Carani, Carusi, Chizzali, Dal Don, Desiata, Francini, Furini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Krisčak, Levasseur, Magistrelli, Meloni, Mercelli, Miniussi, Muraro, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rivera, Rossi, Sello, Sinagra, Šiškovič, Stevanato, Szalai, Tagliamento, Tashko, Visentin e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pirona, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di Monteverdi, Vivaldi, Albinoni, Bach, Tartini, Boccherini, Haydn, Mozart, Cherubini, Bellini, Mendelssohn, Lanner, Verdi, Wagner, Lovreglio, Bruckner, Strauss, Elgar, Grieg, Bartók, Sibelius, Anderson, Ellington. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa.