Il mondo della luna: Audizioni

 

IL PRIMO E IL DUE APRILE AL TEATRO MIELA CANTANTI LIRICI DI TUTTO IL MONDO PER LE AUDIZIONI DELL’OPERA “IL MONDO DELLA LUNA” DI BALDASSARRE GALUPPI

 

Si cercano soprani, mezzosoprani, tenori e baritoni. Lo spettacolo, frutto di un progetto europeo del Piccolo Festival FVG con le manifestazioni partner Ad Libitum (Austria), Sevicq Brezice (Slovenia) e Festival Kvarner (Croazia), sarà portato in scena quest’anno, nell’ambito dei festival che partecipano al progetto.

foto fornita da In Time
foto fornita da In Time
foto fornita da In Time
foto fornita da In Time

In allegato un’immagine dell’opera Il Mondo della Luna nella versione di Haydn, che la musicò nel 1777. La versione di Galuppi invece è del 1750.

TRIESTE – Il primo e il due aprile al Teatro Miela di Trieste spazio ai cantanti lirici di tutto il mondo, che fin dal mattino parteciperanno alle audizioni per l’opera “Il mondo della luna”, del compositore veneziano Baldassarre Galuppi, nella versione di Braunschweig (1760). Ci saranno soprani e mezzosoprani, tenori e baritoni provenienti da tutt’Italia e poi da Francia, Israele e Stati Uniti.

Lo spettacolo, frutto di un progetto europeo del Piccolo Festival FVG con le manifestazioni partner Ad Libitum (Austria), Sevicq Brezice (Slovenia) e Festival Kvarner (Croazia), sarà portato in scena quest’anno, nell’ambito dei festival che partecipano al progetto. Sarà la prima esecuzione in tempi moderni dell’edizione critica curata da Giovanni Polin.

E’ parte di un’iniziativa già avviata nel 2010, quando per la prima volta il Piccolo Festival FVG ha prodotto uno spettacolo d’opera di ambito veneziano in una dimora storica: allora la scelta cadde su “Il filosofo di campagna” di Baldassarre Galuppi, nella revisione di Ermanno Wolf Ferrari (1954). Obiettivo di questo percorso è il recupero di quel repertorio d’opera italiana che nell’arco del XVIII secolo ebbe larga diffusione in Europa, per restituirgli quella dimensione internazionale.

Il mondo della luna”, fortunato, raffinato e godibilissimo testo goldoniano venne musicato per la prima volta da Galuppi nel 1750, anno particolarmente fertile per il compositore, che mise in scena anche “Il mondo alla roversa” e “Il paese della cuccagna”. In questo testo Goldoni compie una puntuale critica a consuetudini e luoghi comuni della società: all’ignoranza, alla falsità, alla superstizione, al potere, prospettando per converso una sorta di mondo ideale retto da un sovrano illuminato.  L’intonazione di Galuppi fa perno sulla capacità della musica di illustrare e mettere in scena plasticamente le parole del testo, attribuendo loro un supplemento di comicità, che stravolge ulteriormente situazioni e personaggi dotati già di una caratterizzazione caricaturale.

foto fornita da In Time
foto fornita da In Time
foto fornita da In Time
foto fornita da In Time

 

 

CANTANTI LIRICI DA TUTTO IL MONDO PER LE AUDIZIONI DELL’OPERA “IL MONDO DELLA LUNA”, DI BALDASSARRE GALUPPI, IN CALENDARIO IL PRIMO E IL 2 APRILE AL TEATRO MIELA

Lo spettacolo, frutto di un progetto europeo del Piccolo Festival FVG con le manifestazioni partner Ad Libitum (Austria), Sevicq Brezice (Slovenia) e Festival Kvarner (Croazia), sarà portato in scena quest’anno, nell’ambito dei festival che partecipano al progetto. Le candidature sono aperte fino al 28 marzo.

Sono già arrivate richieste da Francia, Israele e Stati Uniti per partecipare all’audizione per l’opera “Il mondo della luna”, del compositore veneziano Baldassarre Galuppi, che si svolgerà al Teatro Miela di Trieste l’1 e 2 aprile. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo e sono rivolte ai cantanti lirici di tutto il mondo, soprani e mezzosoprani, tenori e baritoni. L’opera, nella versione di Braunschweig (1760), sarà la prima esecuzione in tempi moderni dell’edizione critica curata da Giovanni Polin.

Lo spettacolo, frutto di un progetto europeo del Piccolo Festival FVG con le manifestazioni partner Ad Libitum (Austria), Sevicq Brezice (Slovenia) e Festival Kvarner (Croazia), sarà portato in scena quest’anno, nell’ambito dei festival che partecipano al progetto. E’ parte di un’iniziativa già avviata nel 2010, quando per la prima volta il Piccolo Festival FVG ha prodotto uno spettacolo d’opera di ambito veneziano in una dimora storica: allora la scelta cadde su “Il filosofo di campagna” di Baldassarre Galuppi, nella revisione di Ermanno Wolf Ferrari (1954). Obiettivo di questo percorso, condiviso dalle Università di Padova, Milano e Siena con un progetto avviato nel 2008, è il recupero di quel repertorio d’opera italiana che nell’arco del XVIII secolo ebbe larga diffusione in Europa, per restituirgli quella dimensione internazionale. Si è mosso in questo senso anche l’Ateneo Patavino, che patrocina l’iniziativa del Piccolo Festival, insieme al Ministero dell’Università, con un lavoro integrale di catalogazione e pubblicazione su un apposito sito dei libretti per musica del più celebre commediografo veneziano.

“Il mondo della luna”, fortunato, raffinato e godibilissimo testo goldoniano venne musicato per la prima volta da Galuppi nel 1750, anno particolarmente fertile per il compositore, che mise in scena anche “Il mondo alla roversa” e “Il paese della cuccagna”. In questo testo Goldoni compie una puntuale critica a consuetudini e luoghi comuni della società: all’ignoranza, alla falsità, alla superstizione, al potere, prospettando per converso una sorta di mondo ideale retto da un sovrano illuminato.  L’intonazione di Galuppi fa perno sulla capacità della musica di illustrare e mettere in scena plasticamente le parole del testo, attribuendo loro un supplemento di comicità, che stravolge ulteriormente situazioni e personaggi dotati già di una caratterizzazione caricaturale.

Le informazioni per partecipare alle audizioni – in calendario l’1 e 2 aprile al Teatro Miela di Trieste – il bando e scheda di adesione su www.piccolofestival.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.