V Festival Pianistico Internazionale

Anna Fedorova

Aprirà i battenti  sabato 3 marzo 2012 al Teatro Miela di Trieste la quinta edizione del Festival Pianistico Internazionale 2012 organizzato dall’Associazione “Il Concerto” la cui direzione artistica è affidata ai pianisti Riccardo Radivo e Chiara Della Porta.
Quest’anno il V Festival Pianistico Internazionale si avvarrà della collaborazione tecnica per lo streaming live della società elvetica Barix AG di Zurigo, leader di sistemi audio streaming nel mondo con un rivoluzionario sistema di streamer curato e progettato dall’ engineer Angelo Dureghello responsabile per Barix Ag.
Il Festival Pianistico Internazionale, come ormai da tradizione si svolgerà al sabato sera tra marzo e aprile al Teatro Miela di Trieste e sarà possibile seguirlo in diretta streaming audio sul web dal nostro sito  HYPERLINK “http://www.ilconcerto.eu” www.ilconcerto.eu
Il cartellone del V Festival Pianistico Internazionale inizierà sabato 3 marzo con la pianista ucraina Anna Fedorova, allieva pluripremiata della prestigiosa Accademia Pianistico Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
A seguire, sempre a cadenza settimanale al sabato con inizio alle ore 21.00, vedremo salire sul palco al 10 marzo la pianista russa Natalia Morozova, il duo pianistico Chiara Soave e Cecilia Baccolo al 17 marzo, il 24 marzo l’eclettico pianista cubano Marcos Madrigal che offrirà un programma dedicato ai compositori cubani e sud americani e il 31 marzo una preziosa “conferenza concerto” del pianista Roberto Prosseda, infine al 7 aprile salirà sul palco del Teatro Miela per la prima volta al festival un trio con pianoforte formato  dalla pianista Saskia Giorgini, Laura Marzadori e Augusto Gasbarri.
Tutti i concerti si svolgeranno come detto al Teatro Miela di Trieste il sabato sera con inizio alle ore 21.00 e verranno trasmessi in live streaming in diretta sul web sul sito   www.ilconcerto.eu

La Direzione Artistica
M°Riccardo Radivo & M°Chiara Della Porta

 

Natalia Morozova

 

Sabato 10 marzo ore 21.00 Teatro Miela

NATALIA MOROZOVA: virtuosismo romantico

Associazione Musicale “Il Concerto” / Bonawentura  presentano  il

secondo concerto del  V FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE.

Natalia Morozova, pianista già all’ età di sei anni alla scuola di Musica “Rachmaninoff”. Prosegue gli studi al  Conservatorio Statale “Tchaikovsky” sotto la guida di Tigran Alikanov

Nel 1997 vince il Concorso Internazionale “Nikolai Rubinstein” a Mosca; nel 1999 è primo premio assoluto al X Concorso Internazionale per giovani pianisti “Roma 99 e tutti i premi speciali al Concorso Internazionale di musica da camera “Taneev” a Kaluga (Russia). Nel 2001 vince suonando in duo pianistico con Vitalj Younitskj al Concorso Internazionale “Reding-Piette” a Neuchâtel (Svizzera)e consegue il secondo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Provincia di Caltanisetta. Nel 2002 vince il Concorso Internazionale “Isole Borromee”, e il primo premio, insieme ai premi speciali, con l’esibizione in duo pianistico al Concorso Internazionale “Camillo Togni” di Gussago (Italia). La sua carriera di concertista è caratterizzata da una fitta serie di esibizioni in tutta Europa, sia in recital solistici che in varie formazioni cameristiche. Recentemente ha suonato con la Basel Sinfonietta, l’Orchestra Sinfonica di Ekaterinburg, l’Orchestra Sinfonica di Mosca (con la direzione di Vladimir Ziva e Marcello Mottadelli), l’Orchestra Solisti di Mosca diretta da Yuri Bashmet.
Programma:A. Skryabin – Sonata-fantasia n.2 op. 19 F. Chopin – Improvvisi n.1 op. 29, n.2 op. 36, n.3 op. 51 F. Chopin – Scherzo n.3 op. 39 C.V. Alkan – Il primo movimento 20 ans della Grand Sonate op.33 C. Frank – Preludio, corale e fuga F. Liszt – Rapsodia ungherese n.4

prevendita: www.vivaticket.it

DUO PIANISTICO CHIARA SOAVE E CECILIA BACCOLO
sabato 17 marzo 2012, ore 21.00
Teatro Miela Trieste V FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 2012
DUO PIANISTICO CHIARA SOAVE E CECILIA BACCOLO
Considerate uno dei duo pianistici più interessanti della loro generazione, fin da giovanissime hanno condiviso le esperienze musicali costituendo un vasto repertorio che spazia dal Classicismo alla Musica Contemporanea. L’alta preparazione ottenuta con gli anni ha portato il Duo Soave-Baccolo a studiare con concertisti di chiara fama internazionale quali Cristiano Burato e Mauro Minguzzi. Nel 2004 vengono ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del M° Pier Narciso Masi, conseguendo nel 2007 il diploma con il titolo onorifico di “Master“, la qualifica più alta rilasciata da tale istituzione. Nel 2006 Chiara e Cecilia iniziano i corsi di perfezionamento con il celebre duo Tal-Groethuysen presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, conseguendo il diploma nel giugno 2008. L’intensa attività concertistica, iniziata all’età di 15 anni, le ha portate ad esibirsi nei teatri e nei festival delle più importanti città italiane, fra i quali citiamo il Campidoglio a Roma, il Bologna Festival (rassegna talenti) a Bologna, il teatro Bibiena e Palazzo Ducale di Mantova, il festival “Tempo d’Orchestra”, il Festival Dante09 di Ravenna, il teatro Rossetti di Vasto etc… Abitualmente impegnate in numerosi concerti all’estero, si esibiscono soprattutto in Svizzera, Germania e Olanda. Programma: G. Donizetti – Sonata per pianoforte a quattro mani “La lontananza” F. Liszt / G. Donizetti – Marcia funebre e cavatina dalla “Lucia di Lammermoor“ F. Busoni – Melodie popolari finlandesi op. 27 R. Bellafronte – Quattro Danze (1997) F. Liszt / V. Bellini – Fantasia dalla “La Sonnambula” A. Casella – Pagine di guerra Ingresso € 7,00, prevendita: www.vivaticket.it Organizzazione: Associazione Musicale “Il Concerto” / Bonawentura
foto TEATROINSTABILEMIELA

 

Sabato  24 marzo ore 21.00 Teatro Miela 

Associazione Musicale “Il Concerto” / Bonawentura
V FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 2012
MARCOS MADRIGAL con  la sua musica latina nel repertorio pianistico.
Il quarto appuntamento de Il concerto   è  con Marcos Madrigal, giovane pianista cubano, molto apprezzato alle fasi finali del concorso pianistico F. Busoni per il suo temperamento e pianismo tipicamente latino, con una musicalità passionale e trascinante.
Laureato all’Instituto Superior De Arte.Si è esibito nelle principali sale da concerto a Cuba ed in altri paesi come Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Svizzera, e nelle principali capitali dell’America Latina Ha debuttato con Orchestra all’età di 15 anni, in seguito si è esibito come solista con tutte le orchestre sinfoniche cubane e con la maggior parte delle orchestre sinfoniche dell’America Latina.
Ha vinto molti premi dper l’interpretazione della musica cubana e latina americana, ha vinto il primo premio del concorso UNEAC , il concorso internazionale “Ignacio Cervantes” e Primo Premio Europeo di Esecuzione Pianistica nella 3a edizione del Concorso Internazionale di Pianoforte “Città diAvezzano”. Insieme al prestigioso gruppo di musica antica “Ars Longa” ha effettuato una serie di tournée in Europa.

Programma della serata:
J. Brahms – Variazioni su un tema originale in re maggiore op. 21, n.1
A. Ginastera – Tre Danze Argentine op. 2
I Danza del Viejo Boyero
II Danza de La Moza Donosa
III Danza del Gaucho Matrero
E. Granados – Da Goyescas “El Amor y la Muerte”
E. Lecuona – En tres por Cuatro
La Comparsa
J.M. Vitier – Tarde en la Habana
A. Lopez – Gavilan Pan Con Timba
E. Lecuona – Da la Andalucia: Cordoba, Gitanerias, Malaguena

prevendita: www.vivaticket.it

 

Roberto Prosseda foto MielaBonaventura

 

robot jazz foto MielaBonaventura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.