Concerto degli Auguri per i Bambini Chirurgici del Burlo 🗓

“Concerto degli Auguri”. Domenica 15 dicembre alle 17.30 al Teatro dei Salesiani di via dell’Istria, 53 a Trieste, evento di beneficenza organizzato dal Gruppo Teatrale La Barcaccia e dall’Orchestra di Fiati Arcobaleno a favore dell’associazione “A.B.C. – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo”. Ingresso gratuito con offerta libera

L’Orchestra di Fiati Arcobaleno, in collaborazione con il Gruppo Teatrale La Barcaccia, ha il piacere di presentare il “Concerto degli Auguri” che si terrà domenica 15 dicembre alle ore 17.30 al Teatro dei Salesiani in via dell’Istria, 53 a Trieste. Il ricavato dello spettacolo – a ingresso gratuito con offerta libera – sarà interamente devoluto in beneficenza ad “ABC – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo”, una realtà triestina che si occupa di supportare i bambini che affrontano importanti interventi chirurgici.

Il programma mescolerà composizioni originali per orchestra di fiati a brani classici arrangiati apposta per questo tipo di organico, ma ovviamente non mancheranno i tradizionali temi natalizi con i quali si festeggerà assieme al pubblico l’arrivo delle imminenti festività. L’orchestra, diretta dal M° Erik Zerjal, non sarà da sola sul palco poiché assieme alla formazione musicale si esibiranno alcuni solisti, tra cui la cantante triestina Francesca Marsi che, con la sua voce delicata, ma al contempo potente, saprà divertire e commuovere gli ascoltatori.

“Siamo molto orgogliosi di collaborare assieme agli amici del Gruppo Teatrale La Barcaccia per questo evento di beneficenza” commenta il Presidente dell’Arcobaleno, Mattia Vatta. “Abbiamo instaurato questa bella collaborazione qualche anno fa e ne è nato un appuntamento fisso che si svolge ogni dicembre a sostegno di associazioni di volontariato che, grazie al ricavato dell’evento, posso sostenere le proprie benemerite attività”.

Il concerto conclude il ricco calendario di eventi e concerti organizzati nel corso dell’anno dall’Orchestra di fiati Arcobaleno, tra i quali vanno ricordate le collaborazioni con la Symphony & Jazz Band di Ann Arbor, Michigan (Usa), il Corpo Musicale Olgiatese di Olgiate Comasco in occasione del festival Bande in Festa e l’Accademia Lirica Santa Croce. Nel mese di giugno, l’Orchestra ha partecipato a due trasferte: a Zagabria insieme alla Puhački Orkestar ”Naša sloga” di Babici per “Zagabria Wind and Brass Festival” e a Montiano per celebrare la XIX Rassegna Bandistica “Montiano Sarsina San Piero e Bagno di Romagna in Musica”.

Il calendario degli ulteriori impegni in programma e maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.orchestra-arcobaleno.it e sulla pagina Facebook “Orchestra di Fiati Arcobaleno di Trieste”.

L’Orchestra di Fiati Arcobaleno

L’Orchestra di Fiati Arcobaleno, nata originariamente come “Complesso bandistico Arcobaleno”, è stata fondata nel 1992 e l’anno successivo è nata la Scuola di Musica per dare ai musicisti la possibilità di perfezionarsi, nonché per incentivare e appassionare i nuovi allievi all’attività musicale.

Molti allievi hanno poi proseguito il percorso a livello accademico e divenendo nel tempo anche musicisti di professione sia in Italia che all’estero.

Oltre ad essere assiduamente impegnata a livello cittadino e regionale, l’Orchestra ha effettuato frequenti trasferte in altre regioni italiane (Trentino-Alto-Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Valle d’Aosta), mentre a livello internazionale sono da ricordare i concerti tenuti a Budapest (Ungheria 2006), a Millstatt am-See (Austria 2016), Spalato (Croazia 2012), Schwarzedz (Polonia 2017).

Ormai da diversi anni, tiene annualmente concerti nei principali teatri della città e collabora con varie manifestazioni del Comune di Trieste (Natale e TriesteEstate).

Uno dei principali fondatori dell’associazione, è stato Franco Zupin, che con passione e amore ha coordinato tutte le attività dello stesso fino a gennaio 2015.

Negli anni l’Orchestra è stata diretta dal M° Ennio Krisanovsky, dal M° Paolo Spincich dal 2002 fino alla prematura scomparsa nel dicembre del 2004, successivamente dal M° Maurizio Zaccaria e dal 2010 dal M° Erik Žerjal.

Nel 2017 ha festeggiato il 25° anniversario cambiando anche il suo nome in Orchestra di Fiati Arcobaleno.

Il 2022 è l’anno di un altro traguardo: l’Orchestra di Fiati Arcobaleno ha festeggiato il suo 30° anniversario.

Il Direttore (M° Erik Žerjal)

Si è diplomato nella classe di Trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 con il massimo dei voti e successivamente al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “premier Prix”.

Dal 2000 al 2002 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale ha tenuto concerti in Italia e Germania in Gruppi da Camera ed Orchestra Sinfonica. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra dell’Opera di Roma e l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Verdi di Milano e altre.

Da solista ha suonato sotto la direzione del compositore M° Jan van Der Roost e con diverse orchestre da camera, sinfoniche e di fiati. Ha registrato per la Radio RAI di Trieste in duo trombone/pianoforte ed ha partecipato alla registrazione di vari CD di musica classica e leggera.

Co-fondatore del gruppo QuatTromboni, Tuba e Percussioni con il quale ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del quintetto di Ottoni FVG Brass quintet.

Dal 2010 è direttore dell’Orchestra di Fiati Arcobaleno.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.