Ha una vocazione cameristica e una nota centroeuropea il concorso che da Trieste invita i compositori under 35 di qualunque nazionalità a cimentarsi con la scrittura liederistica. L’Associazione culturale Friedrich Schiller bandisce la prima edizione del Concorso internazionale F. Schiller dedicato alla composizione liederistica – Premio Gabriella Valera 2024, una competizione che fin dalla prima edizione gode della collaborazione di una giuria di altissimo livello, della quale fanno parte Fabio Nieder, cosmopolita triestino insignito nel 2021 del Premio Abbiati, il compositore palermitano acclamato a livello internazionale Salvatore Sciarrino e, in qualità di membro onorario, il clarinettista e direttore Jörg Widmann, artista ospite e residente di istituzioni prestigiose come il festival di Salisburgo e compositore tra i più eseguiti al mondo. Coordinatore della giuria e ideatore del concorso è invece il direttore e pianista triestino Elia Macrì.
L’intitolazione della prima edizione del concorso rende omaggio a Gabriella Valera, storica, docente universitaria, poetessa e organizzatrice di eventi culturali campana attiva per vent’anni a Trieste. Nelle successive edizioni il premio sarà l’opportunità per evidenziare altri personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella vita culturale della città che promuove e ospita l’evento competitivo.
Il regolamento del concorso è disponibile in quattro lingue (Italiano, inglese, tedesco e sloveno) sulla pagina web www.schillertrieste.it. Il bando prevede la composizione di due Lieder per voce e pianoforte, uno dei quali su testo in tedesco del poeta e drammaturgo Friedrich Schiller (le poesie tra le quali scegliere sono Das Glück und die Weisheit e An Emma), l’altro su testo a libera scelta.
I brani premiati verranno pubblicati dall’editore Pizzicato ed eseguiti a cura degli organizzatori stessi. Uno dei vantaggi di questo bando è il genere scelto che anche al di là del contesto competitivo potrà permettere una più facile diffusione dei brani, trattandosi di composizioni di durata ridotta e per un organico cameristico minimo che incontra le esigenze più frequenti di chi promuove eventi musicali. Le richieste di partecipazione con i brani proposti possono essere inviate fino al 31 maggio. La serata delle premiazioni si svolgerà a Trieste nel mese di giugno.
Il concorso è realizzato con il fondamentale contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Beneficentia Stiftung, della Fondazione Casali e della Fondazione filantropica Ananian.
BANDO:https://www.schillertrieste.it/concorso-schiller-2023/