SPETTACOLO PER BAMBINI E FAMIGLIE
DOMENICA 30 MARZO ORE 11.00
VIA DEL BOVETO, 13
INGRESSO SU PRENOTAZIONE: 366.5423593 teatrobandus@libero.it
(prenotare entro sabato 29 marzo)
Dove ti butto?
Testo e regia a cura del Teatrobàndus
Con Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame e Andrea Germani
Età: 4-11 anni
Lingua: italiano
Durata: 45 minuti
Stanno per incominciare le vacanze, in classe lo studente già pensa alle feste. L’insegnante invece vuole proseguire con la lezione ma il povero studente si addormenta e incomincia a sognare. Lo spettacolo spiega a bambini e ragazzi i perché e le regole della raccolta differenziata, attraverso diverse scenette divertenti ed educative che raccontano dove vanno gettati gli oggetti in base al materiale di cui sono fatti. Saranno dei topolini, dei principi, delle principesse, dei burattini, dei maghi e altri personaggi delle fiabe a raccontare i vantaggi per l’ambiente, e per tutti noi, della raccolta differenziata. Lo spettacolo, molto colorato, vede in scena tanti personaggi, nati dalla fantasia e tratti dal mondo delle fiabe, che si trovano al centro di buffe scenette. All’inizio dello spettacolo il giovane protagonista si addormenta ascoltando da un professore una spiegazione troppo tecnica e noiosa sulla raccolta differenziata e così sono proprio i burattini a comprendere che serve piuttosto un intervento “magico”, uno stratagemma a cavallo di un sogno, per veicolare in modo più leggero e simpatico, a misura di bambino, dei messaggi importanti.
Lo spettacolo è pensato per avere vari livelli di lettura, a seconda dell’età del pubblico: in questo modo sia i più grandi che i più piccini assimilano le informazioni con un sorriso. E questo anche assistendo agli errori “a tema” di personaggi pigri, imbranati, frettolosi o con la testa tra le nuvole, ripresi e corretti dai loro compagni di scena, ma magari pure dallo stesso giovane pubblico, che potrà divertirsi suggerendo quali siano i contenitori giusti per i vari rifiuti e materiali. Il riciclo, e quindi il rispetto per l’ambiente, è ben più che una buona abitudine e serve davvero a migliorare la nostra qualità della vita nel presente e nel futuro.