Ecce Robot 🗓

Giovedì 13 luglio al Teatro dei Fabbri a Trieste è andato in scena Daniele Timpano con “Ecce Robot”, cronaca di un’invasione: la tv fra i Settanta e gli Ottanta.

Dieci anni di successi per questo spettacolo che è stato inserito all’interno del circuito Festival Approdi che entra in sinergia nell’ottava edizione di Festil_Festival estivo del Litorale.

Lo spettacolo vanta la stella del Premio Ubu, e l’autore, che è allo stesso tempo attore e regista, Daniele Timpano è coofondatore della compagnia Frosini/Timpano dell’Associazione culturale Scarti.

Il testo narra l’avanzata del mondo asiatico nella cultura europea attraverso l’inserimento iniziale di un cartone animato che veniva trasmesso dai mass media. Secondo l’autore questa goccia mediatica ha contribuito non poco al modificare il pensiero di massa, ed alla fine dello spettacolo, il dubbio si fa forte anche nel pensiero del pubblico.

La storia però non narra solamente le vicende assurde di questa lotta di potere tra est ed ovest e le conseguenti modifiche sul centro Europa, ma  diviene intimistica nel racconto personale dell’autore e della sua infanzia ed adolescenza.

In fondo l’associazione di idee tra famiglia naturale e famiglia in senso più immenso come appartenenza alla nazione è sottile, ed in contesti politici di guerra e di potere come i giorni attuali, seppure il testo sia di dieci anni fa, risulta essere più che mai attuale. Questa in fondo è la potenza di un successo di messaggio che rimane invariato nel tempo e porta sempre il pensiero a confrontarsi nell’intimo spazio dei perchè irrisolti.

I robot d’acciaio in fondo arrivano negli anni di piombo, come fa notare l’autore, nel periodo delle stragi in Italia e dell’ascesa di Berlusconi, ma lui allora era troppo piccolo per potersene accorgere.

Ecce Robot non è soltanto questo però: la grandissima capacità di Daniele Timpano nella recitazione gli permette di stupire il pubblico nei suoi flash interpretativi, cambiando genere, voce, mimica e attorialità continuamente dando così prova di grande professionalità artistica mentre una voce fuori campo scandisce il tempo rassicurando il pubblico sulla fine dello spettacolo.

Ma stiamo sicuri che ci stiamo riferendo soltanto allo spettacolo?

3…2…1…

Laura Poretti Rizman

ecce_robot foto di Michele Tomaiuoli fornita da Hangar Teatri

Arriva a Trieste giovedì 13 luglio per l’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e in collaborazione con Festival Approdi, l’autore, attore e regista teatrale Premio Ubu Daniele Timpano. In scena alle 21.00 al Teatro dei Fabbri ci sarà un grande classico del repertorio della compagnia Frosini/Timpano, “Ecce Robot”, una produzione Gli Scarti. Lo spettacolo ripercorre le trame dei singoli episodi dei cartoni giapponesi per ricostruire il divertito e autocritico racconto di una generazione che, ignara di vivere negli anni di piombo, cresceva tra robot d’acciaio. Scrive Daniele Timpano: «Ero bambino, tra gli anni ’70 e gli anni ’80, quando arrivarono in Italia i primi cartoni animati giapponesi. Era l’Italia delle stragi, del rapimento di Aldo Moro, delle Brigate Rosse e dell’ascesa di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni, ma questo io non lo sapevo ancora».

Così l’attore ricostruisce la trama di un vecchio cartone animato giapponese, liberamente ispirato all’opera di Go Nagai, il fumettista e sceneggiatore autore, fra gli altri, dei cartoni in voga alla fine degli anni settanta, Goldrake, Jeeg Robot, Space Robot, Jet Robot, Il Grande Mazinga, Mazinga Z. E, viaggiando attraverso quei ricordi, compie una ricostruzione storica di un’invasione, quella dei serial nipponici nei palinsesti pubblici e privati, ma anche della televisione dentro le nostre case, dando vita a dei frammenti che ripercorrono l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV.

giovedì 13 LUGLIO | TEATRO DEI FABBRI_TRIESTE
ore 21:00

ECCE ROBOT!

testo, regia e interpretazione Daniele Timpano

disegno luci e voce narrante Marco Fumarola

uno spettacolo di Frosini/Timpano

produzione Gli Scarti

durata 70 minuti

 

spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Festival Approdi

_______________

INFO BIGLIETTERIA: Online biglietteria.ticketpoint-trieste.it

Prevendita Ticketpoint Corso Italia, 9 – Trieste | lun-sab 8:30/12:30 – 15:30/19:00

La biglietteria al Teatro dei Fabbri aprirà un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Per prezzi, riduzioni e convenzioni: https://www.tinaos.com/festil-2023/biglietteria/

 

www.festivalestivodelitorale.com

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.