IL MUSICAL CHE HA CONQUISTATO LA SLOVENIA!
MARTEDÌ 22 E MERCOLEDÌ 23 ALLE 20.30 AL TSS DI TRIESTE
Fiori d’autunno, il musical che ha conquistato la Slovenia con una struggente storia d’amore e musiche originali sarà martedì 22 e mercoledì 23 marzo al Teatro Stabile Sloveno di Trieste, per la prima volta con sovratitoli in italiano. La coproduzione con il Festival Ljubljana è il primo musical totalmente prodotto e realizzato in Slovenia: dal debutto nell’autunno del 2014 ha già superato le cento repliche, che hanno registrato ovunque il tutto esaurito, anche grazie a un cast d’eccezione che annovera molti volti noti della scena musicale slovena, come la cantante pop Nina Pušlar nel ruolo della protagonista.
Il musical è basato su un grande classico della letteratura degli inizi del secolo scorso, la novella omonima di Ivan Tavčar che racconta la storia di un avvocato lubianese di mezza età che va a fare visita al cugino in campagna, dove conosce la giovane Meta. Tra i due è amore a prima vista, ma la differenza di età pone molte barriere alla libera espressione dei loro sentimenti reciproci. Janez ritorna in città cercando di dimenticare la giovane Meta, ma non ci riesce. I due appartengono a mondi diversi (una differenza amplificata dal fatto che il racconto sia stato scritto nel 1917) e Janez non vuole creare a Meta il disagio del difficile adattamento nella grande città che solitamente non riserva un buon trattamento a chi arriva dalla campagna, per questo decide di acquistare una tenuta e di trasferirvisi con Meta. La storia non sarà però a lieto fine.
Il compositore Matjaž Vlašič, autore di molti successi pop sloveni, ha scritto per questa produzione ventidue brani originali, eseguiti dal vivo da attori, cantanti e una band sotto la direzione di Tomi Purich. La regia dello spettacolo è stata firmata da Vojko Anzeljc. Le musiche saranno eseguite tutte dal vivo da una band nella quale suona anche il bassista triestino Giovanni Toffoloni.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del teatro in via Petronio dalle 10.00 alle 15.00 e un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni spettacolo (entrambe le repliche, sovratitolate in italiano, inizieranno alle ore 20.30).