“Scopri Opicina una sera d’estate”: presentata oggi nella Sala Giunta del Municipio di Trieste la tradizionale iniziativa estiva che compie dieci anni e anche quest’anno animerà la borgata carsica con la pedonalizzazione del centro nella giornata di venerdì 7 luglio, proponendo un ricchissimo programma d’intrattenimento, musica, spettacoli, degustazioni e molto altro ancora con apertura serale dei negozi fino alle 22.00 e Anguriata finale. Non mancheranno la visita notturna ai Bunker e il Torneo di Calciobalilla. Confermati a grande richiesta, visto il successo dell’edizione passata, il Torneo di scacchi con scacchiera gigante e l’esposizione delle autovetture storiche della Trieste Opicina ispirata al 60° anniversario della Fiat 500. Spazio anche per lo sport, con il Torneo di basket 3 contro 3.
Anche quest’anno, per una sera d’estate, quella di venrdì 7 luglio, Opicina sarà tutta da scoprire e da vivere. Ritorna anche nell’estate 2017 con una ricchissima serie di appuntamenti musicali, spettacoli, esibizioni itineranti, mostre e degustazioni al chiaro di luna “Scopri Opicina una sera d’estate” – evento promosso e sostenuto dagli operatori economici di Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zadružna Kraška Banka, presente fin dalla prima edizione e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive, Turismo e Cooperazione (in base all’art. 62 della L.R. 21/2016). Collaborano alla manifestazione la Confcommercio e la II Circoscrizione Altopiano Est.
Il tradizionale appuntamento estivo, che ormai da dieci anni anima il centro di Opicina, prevede la pedonalizzazione del centro venerdì 7 luglio dalle 18.30 alle 24.00 e l’apertura serale dei negozi fino alle ore 23.00. La serata dedicata allo shopping sotto le stelle sarà allietata come da tradizione decennale da musica, spettacolo, sport, degustazioni e tante sorprese, anche e soprattutto per i bambini, nelle principali vie di Opicina, per l’occasione chiuse al traffico e abbellite dagli addobbi floreali e dagli origami realizzati dalle frequentatrici del Centro diurno Capon-Villa Carsia.
Tra gli spettacoli in programma, l’esibizione acrobatica dell’A.S.D. Cheerdance Millenium e quella del Club Physical 3000 e il concerto dell’Arakne Group, con il fisarmonicista di fama mondiale nativo di Opicina Aleksander Ipavec, la musica dal vivo dei “Selfies” e l’esposizione delle opere della pittrice Dilva Musizza.
Per i bambini, veri protagonisti della serata, sono previsti come sempre intrattenimenti con gonfiabili, Truccabimbi e numeri di magia.
I negozi e i locali del centro per l’occasione offriranno assaggi e degustazioni con sottofondo musicale.
Gran finale alle ore 22.00 con l’“Anguriata” sotto il castagno in Strada per Vienna.
Prologo, giovedì 6 luglio, con la visita notturna ai Bunker a cura del Gruppo Escursionisti Triestini.
A grande richiesta, torna il torneo di Calciobalilla alle ore 19 presso il Circolo A.C.S.I..
Confermati visto il successo delle edizioni passate anche il Torneo gratuito di scacchi con scacchiera gigante aperto anche ai bambini organizzato dal consorzio Insieme a Opicina con la collaborazione tecnica dell’Accademia di Scacchi e la mostra di autovetture storiche della Trieste-Opicina a cura del Club dei Venti all’Ora (presenti dalle ore 18.00 in Piazzale Monte Re con svariati esemplari di Fiat 500 (di cui proprio ieri, 4 luglio, ricorreva il sessantesimo anniversario): modelli tradizionali e versioni Abarth e Giannini.
Non mancherà lo sport, con il Torneo di basket 3 contro 3 in programma sabato 8 e domenica 9 luglio presso il Circolo Tabor.
L’atteso evento è stato presentato stamane nella Sala Giunta del Comune di Trieste dall’Assessore Comunale al Commercio ed Eventi correlati, Lorenzo Giorgi, dal Presidente della II Circoscrizione Altipiano Est, Marko De Luisa e dalla Presidente del Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina, alla presenza di Paolo Grava, Presidente del Club dei Venti all’Ora, di Massimo Varini, Presidente dell’Accademia Scacchi Trieste e di Fabio Mergiani, Coordinatore del Gruppo Escursionisti Triestini.
L’Assessore Giorgi ha rimarcato l’importanza di inziative che riportano al centro le periferie, specie borgate importanti come Opicina: un modello questo che l’Amministrazione Comunale ha voluto citare come esempio per esportarlo nei rioni cittadini. Per favorire le attività commerciali e i pubblici esercizi locali e dare impulso all’economia di Opicina, anche in questa occasione – ha riferito Giorgi – sarà possibile esporre gratuitamente i propri articoli e prodotti in vendita all’esterno del negozio, sul marciapiede e collocare banchi e spine di birra senza la necessità di presentare domande di occupazione del suolo pubblico”.
Il Presidente della II Circoscrizione Altipiano Est, Marko De Luisa, ha sottolineato la positiva valenza di questo tipo di eventi per l’area dell’Altipiano Est nell’ottica della sua valorizzazione assieme a quella delle specificità locali, confermando il compiacimento e l’appoggio della II Circoscrizione per le attività promosse dal Consorzio Insieme a Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste, a cui ha espresso il proprio ringraziamento per la costante attenzione, presenza e partecipazione riservata alle iniziative del territorio
“La tradizionale manifestazione estiva, che riproniamo con successo anche quest’anno – ha ricordato la Presidente del Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina – è giunta alla decima edizione,segno che l’evento si è radicato anno dopo anno diventando una piacevole e attesa tradizione. Venendo incontro alle richieste dei consorziato, abbiamo deciso di concentrare gli eventi in una sola giornata, evitando dispersioni e mantenendo però inalterato il numero e la qualità delle proposte. Ci sarà infatti un prologo, il 6 luglio con la visita nottura ai Bunker, divenuta un’altra piacevole consuetudine degli eventi organizzati a Opicina dal Consorzio e un lungo strascico di appuntamenti a corollario che si concluderanno il 20 luglio. Sarà ancora una volta – ha proseguito Bellina – una serata di festa per tutta la famiglia, allietata da musica, spettacoli, degustazioni e intrattenimento. Non mancheranno i concerti, gli spettacoli e l’Anguriata per tutti. L’obiettivo è promuovere Opicina e le sue attrattive soprattutto nei confronti di visitatori e dei non residenti. La pedonalizzazione del centro permetterà a tutti di fruire di un’occasione di shopping con articoli in saldo, svago e intrattenimento in una cornice insolita e confortevole, con negozi aperti fino alle 22.00 e intrattenimenti anche per i più piccoli che poi si protrarranno fino alle 23.00 per godere delle bellezze dell’altipiano. A grande richiesta, ritornano pure il Torneo di scacchi con scacchiera gigante con iscrizioni gratuite aperto a bambini e adulti e la mostra di autovetture storiche della Trieste-Opicina a cura del Club dei Venti all’Ora che in questa occasione sarà dedicata ai 60 anni della Fiat 500”.
Bellina ha portato i saluti del Presidente della Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zadružna Kraška Banka, Adriano Kovačič, istituto che sostiene fin dal primo anno la manifestazione e ha ricordato come la ZKB sia da sempre particolarmente attenta a manifestazioni che valorizzano il territorio e danno impulso economico alle attività commerciali locali.
Il presidente del Club dei Venti all’Ora, Paolo Grava, ha rimarcato lo stretto legame esistente con Opicina che, ha ricordato, ci ha abbracciato nelle ultime tre edizioni della Trieste Opicina Historic nella sua riedizione sotto forma di gara di regolarità della classicissima Trieste Opicina, la cui prima edizione si svolse nel lontano 1911, dedicandoci – grazie agli eventi promossi dal Consorzio Insieme a Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste – dei bellissimi festeggiamenti e un bagno di folla ha accolto la sfilata delle vetture partecipanti alla classica manifestazione provenienti da tutta Europa e che poi si sono messe in posa per gli scatti dei tantissimi appassionati sostando nelle vie del centro pedonalizzate per l’occasione. Quest’anno la Trieste Opicina Historic era inserita nella Settimana dei motori che si è conclusa con la Salita dei Campioni che, aperta proprio dalle autovetture della Trieste Opicina Historic, ha portato gli equipaggi fino all’Obelisco sullo storico e tradizionale percorso della gara di velocità in salita svoltasi fino al 1971. Per questo siamo felici di essere nuovamente presenti in questa occasione con alcune nostre autovetture storiche (inserite in una mostra tematica sulla 500) per dare continuità durante tutto il corso dell’anno con eventi di avvicinamento all’attesissima TriesteOpicina Historic e per metterci ancora una volta al servizio della promozione della città di Trieste e del suo territorio sia sotto l’aspetto turistico che economico, grazie al richiamo internazionale dell’evento motoristico che ci pregiamo di organizzare”.
“L’Accademia di Scacchi – ha riferito il Presidente, Massimo Varini – è felice di ritornare a Opicina dopo il successo delle precedenti edizioni e di presiedere alla serata di “Scopri Opicina – una sera d’estate” del 7 luglio prossimo nel centro di Opicina. Il torneo di scacchi Promozionale sarà Open (il torneo è aperto cioè a tutti) 10’+5″ con sistema svizzero in 5 turni e sarà senza eliminazione. Ci saranno varie categorie e i premi per i partecipanti saranno in natura e in gadget. L’iscrizione al torneo è libera a partire dalle ore 18.30 e l’inizio è fissato per le ore 19.00. Saranno premiati i primi tre assoluti e ci saranno premi anche per gli Under 16 e Under 12, per la categoria “Over 65” e per la categoria “Donna” con miglior punteggio. Tra i premi, anche iscrizioni gratuite o agevolate al “Terzo Festival Internazionale di Scacchi Lignano Sabbiadoro”.
“Nel corso della visita notturna ai bunker di Opicina – ha spiegato il Coordinatore del Gruppo Escursionisti Triestini Fabio Mergiani – andremo a visitare tre bunker e l’ex cimitero di guerra tedesco che sorgeva proprio in quella zona. Il percorso non presenta alcuna difficoltà. Si partirà dal parcheggio del quadrivio di Opicina e attraverso un sentiero nel bosco si raggioungerà in un paio di minuti il primo bunker. Si visiteranno in sequanza Bunker ad H, bunker del Generatore, ex cimitero tedesco e, per concludere, il bunker dell’Obelisco dove terminerà la nostra visita e poi si ritornerà al parcheggio da dove siamo partiti concludendo il circuito. La durata della visita varia dalle 2 alle 2 ore e mezza (dipende dal numero di partecipanti). Visto il grande successo ottenuto (sono già 60 le prenotazioni pervenute), la visita verrà ripetuta in agosto e settembre e le date saranno communicate su facebook e a mezzo stampa. Per informazioni e prenotazioni potete inviarci un’e-mail a: get.trieste@gmail.com oppure potete chiamarci al 346/8516570 lasciando i nominativi dei partecipanti. Si consiglia di portare con sé una torcia elettrica, calzature adeguate (scarpe da ginnastica e scarponcini) mentre sono vietati sandali e scarpe con il tacco. Anche i cani sono ammessi alla visita”.
Nel dettaglio, il programma di venerdì 7 luglio sarà costituito da molteplici eventi, tutti gratuiti.
Dalle ore 18.00, chiusura delle strade e pedonalizzazione del centro e apertura degli intrattenimenti per bambini con tre strutture gonfiabili (in Strada per Vienna, Piazzale Monte Re e, per i più piccoli, in via di Prosecco), Truccabimbi e Show Time con il Mago Francesco fino alle ore 22.00.
Si parte alle ore 19.00 con l’avvio del Torneo di Calciobalilla con premi gastronomici all’esterno del Circolo A.C.S.I. Trieste.
Alla stessa ora si terrà, in piazzale Monte Re, il III Torneo di Scacchi con scacchiera gigante in programma dalle ore 19.00 in via di Prosecco, 17 a cura dell’Accademia di Saccchi. Fondata nel 2008 da Massimo Varini, medaglia di bronzo al merito sportivo, Azzurro d’Italia e formatore riconosciuto dalla FIDE (Federazione Mondiale degli istruttori di scacchi) nonché presidente dell’unica scuola riconosciuta dalla Federazione Scacchistica Italiana in Friuli Venezia Giulia, l’Accademia può essere considerata la naturale evoluzione dello “Chaturanga”, una delle prime scuole di scacchi italiane con metodologie d’insegnamento dell’est europeo degli anni ’90, fondata dallo stesso Varini, reduce da tornei in Russia.
Alle ore 20.00, nel cortile di via Prosecco 29 (retro Pizzeria Veto), concerto dell’Arakne Group con Aleksander Ipavec e la sua fisarmonica.
Non mancheranno nemmeno quest’anno (alle ore 21.00) le attese esibizioni acrobatiche a cura dell’ASD Cheerdance Millenium.
Alle ore 21.30, seguirà l’esibizione di prepugilistica e difesa personale a del Club Physical 3000.
Gran finale con l’“Anguriata”: anguria per tutti offerta da Nova Srl Conad, Abbigliamento Leli, Brundola Francesco Succ. Snc e Start Sport alle ore 22.00 sotto il castagno in Strada per Vienna 46.
Numerosi anche gli eventi proposti presso le singole attività aderenti: alla Gelateria Arnoldo musica Live Rock&Blues anni ’50, ’60 e ’70 con “The Selfie”, formazione composta da musicisti dell’ambiente locale (Giorgio Codiglia: batteria, Sandi Sancin: basso e voce, Massimiliano Arnoldo: chitarra e voce, Ivo Tull: chitarra e voce) con un repertorio carico di energia.
Per la gioia dei più piccoli, da Cobez snc alle ore 18.00 saranno allestiti Tavoli gioco LEGO.
Dalle ore 18.00 a fianco della rotatoria, esposizione di ceramiche Sclip.
Al Bar “Alla Tramvia” serata con “Fantasia di sapori carsici”.
Alla Pizzeria da Pippo Trionfo di “bruschette”.
Al Bar Tabor Serata Mojito con musica latinoamericana.
Al Bar Bartol 1 intrattenimenti vari.
Al Bar Vatta intrattenimento musicale.
Alla Trattoria Max Serata con Sangria.
Da Saint Honorè “Delizie a sorpresa”.
Presso il presso il cortile della Nuova Tecnoutensili, itinerario tra trattorini e macchine da parchi e giardini.
Lo studio del pittore Fulvio Cazzador rimarrà aperto dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
La pittrice Dilva Musizza esporrà le sue opere in Via Nazionale 36/1 (La Corte degli Artisti).
Prologo, già domani, giovedì 6 luglio, con una visita notturna ai Bunker di Opicina a cura del Gruppo Escursionisti Triestini. Il ritrovo è fissato per le ore 20.00 presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. La visita, corredata da spiegazioni storiche, inizierà alle ore 20.15. Si andranno a visitare il bunker ad H e quello del generatore. Si ricorda di portare con sé una torcia elettrica (o analogo dispositivo se tra le opzioni del cellulare), un maglioncino nel caso qualcuno avvertisse freddo data l’umidità presente e calzature adeguate (no sandali o scarpe con il tacco). La visita è a offerta libera. Per iscrizioni e informazioni o chiarimenti è possibile inviare un’e-mail a: get.trieste@gmail.com.
Infine, sabato 8 e domenica 9 luglio, si terrà il Torneo di Basket 3 contro 3 presso l’SKD-ASC Tabor Casa di cultura-Prosvetni dom.
Altri dettagli nel programma allegato e sulla pagina facebook dedicata
Programma
“Scopri…Opicina una sera d’estate” X edizione
Giovedì 6 luglio
Ore 20.15 Visita notturna gratuita ai bunker dell’Obelisco a cura del Gruppo EscursionistiTriestini con ritrovo alle ore 20.00 al quadrivio di Opicina. Per prenotazioni: get.trieste@gmail.com
Ore 21.00 Proiezione del film “La commedia delle lacrime” regia di Marko Sosič (ingresso 7 €, soci 5 €) presso la Casa di Cultura – Prosvetni Dom dell’skd – Asc Tabor di Via Nazionale 51
Venerdì 7 luglio
Negozi aperti fino alle ore 23.00 con articoli in saldo
Ore 18.00 Chiusura delle principali strade di Opicina (pedonalizzazione del centro)
Addobbi di fiori carta e origami creati dalle “Nonne” del “Centro diurno Capon-Villa Carsia”
Il Club dei Venti all’Ora sarà presente in Piazzale Monte Re con un’esposizione di auto storiche
Dalle ore 18.00 Esposizione Ceramiche Sclip a fianco della rotatoria
Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 Intrattenimento per bambini con Gonfiabili, Truccabimbi e Show Time con il Mago Francesco
Ore 19.00 Terzo Torneo Internazionale di Scacchi con scacchiera gigante in Piazzale Monte Re presentato dall’Accademia di Scacchi Trieste
Ore 20.00 Concerto dell’Arakne Group “Ritmi e Canti del Sud Italia” nel cortile privato di via Prosecco 29 (retro Pizzeria Veto) con Alberto Sergi (tambureddu, voce), Aleksander Ipavec Ipo (accordion) e Matej Špacapan (tromba)
Ore 21.00 Esibizione dell’ASD Cheerdance Millenium
Ore 21.30 Esibizione di prepugilistica e difesa personale a cura del Club Physical 3000
Ore 22.00 Gran Finale con l’“Anguriata”: anguria per tutti offerta da Nova Srl Conad, Abbigliamento Leli, Start Sport e Brundola Francesco Succ. Snc sotto il castagno in Strada per Vienna 46
…e ancora presso le proprie sedi gli esercizi aderenti presentano:
Bar “Alla Tramvia” Serata con “Fantasia di sapori carsici”
Cobez snc alle ore 18.00 Tavolo gioco LEGO
Gelateria Arnoldo golosi assaggi di semifreddi, birra alla spina e Musica Live con The Selfies
Pizzeria da Pippo Trionfo di bruschette
Bar Tabor Serata Mojito con musica latinoamericana
Bart Bartol 1 Intrattentimenti vari
Al Bar Vatta Intrattenimento musicale
Circolo A.C.S.I. Trieste Torneo di Calciobalilla con premi gastronomici
Trattoria Max Serata con Sangria
Saint Honorè “Delizie a sorpresa”
Nuova Tecnoutensili itinerario tra trattorini e macchine da parchi e giardini presso il cortile
Lo studio del pittore Fulvio Cazzador rimarrà aperto dalle ore 16.00 alle ore 20.00
La pittrice Dilva Musizza esporrà le sue opere in Via Nazionale 36/1 (La Corte degli Artisti)
Sabato 8 luglio e domenica 9 luglio
Dalle ore 15.00 Torneo di Basket 3×3 presso la Casa di Cultura – Prosvetni Dom dell’skd – Asc Tabor di Via Nazionale 51
Venerdì 14 luglio
Ore 21.00 Concerto del Popocatepetl Percussion Duo “Watermelon Beelte Motion” ingresso 7 €, soci 5 €) presso la Casa di Cultura – Prosvetni Dom dell’skd – Asc Tabor di Via Nazionale 51
Giovedì 20 luglio
Ore 21.00 Spettacolo teatrale a cura di Trieste Magica “Giro del mondo in 80 magie” (ingresso 7 €) presso la Casa di Cultura – Prosvetni Dom dell’Skd – Asc Tabor di Via Nazionale 51
ASD CHEERDANCE MILLENIUM
L’ASD Cheerdance Millenium è la prima società sportiva di cheerleading in Italia che dal 2003 partecipa alle competizioni ad alto livello e rappresenta l’Italia ai campionati europei.
L’attività è cominciata nel 1998, quando l’insegnante di educazione fisica Petra Krizmancic ha organizzato corsi di ballo nella casa della Cultura a Gropada. Dopo aver frequentato vari corsi, nel febbraio del 2003 si è deciso di costituire L’ASD CHEERDANCE MILLENIUM, che propone nell’ambito dello sport italiano una nuova disciplina sportiva, il cheerleading, importata dall’America.
PHYSICAL CLUB 3000
La palestra Physical Club di via San Pellegrino 35/A a Opciina presenta un ampio parcheggio, una grande sala e una vasta gamma di attrezzature.
CLUB DEI VENTI ALL’ORA DI TRIESTE
Il Club è stato fondato a Trieste nel marzo 1961: in tal senso, è uno dei Club più longevi d’Italia tra i 19 fondatori e ha contribuito alla fondazione dell’ASI, l’attuale Federazione Nazionale che comprende tutti i Club italiani.
Organizza annualmente la rievocazione storica della gara di velocità in salita Trieste Opicina, ora trasformata in gara di regolarità: negli ultimi anni lo sviluppo internazionale della manifestazione, inserita anche nel Trofeo Alpe Adria Classic Challenge assieme a gare austriache e slovene, fa ben sperare per un ritorno ai massimi livelli dell’automobilismo sportivo triestino.
Il Club comprende anche una Sezione Culturale e una Turistica. Molti i Raid a lungo raggio promossi dal Club negli ultimi anni, ad esempio verso la Sicilia, il Piemonte oppure il Montenegro: a seguito della recente partecipazione del Club al progetto Trieste Praga di Italia Nostra, sostenuto dalla Regione FVG e dalla Provincia di Trieste, è in preparazione per i prossimi anni una Praga Trieste, sulla scia del rally ‘Le Città dell’Imperatore’, già organizzato dal Club all’inizio del nuovo Millennio.
Di recente, il Club ha promosso particolari attività volte ad attrarre soci più giovani: nei loro confronti, vengono condotte attività di avviamento allo sport automobilistico della regolarità e di formazione per il corretto mantenimento e restauro dei veicoli storici.
Sono state inaugurate di recente le Sezioni Anteguerra e Velocità del Club: la prima è dedicata ai possessori di vetture costruite o solo progettate fino al 1940, la seconda comprende i Soci attivi anche nelle discipline della Velocità in Pista o in Salita per vetture Storiche oppure nei Rally Storici.
ACCADEMIA DI SCACCHI
L’Accademia Di Scacchi è un’Associazione Dilettantistica senza fine di lucro dalle molteplici caratteristiche che la rendono una realtà rivolta alla promozione del gioco degli scacchi, della crescita personale e dell’aggregazione sociale e multi culturale. Questa pluralità di aspetti è confermata dai riconoscimenti che l’Accademia ha meritato nei suoi recenti anni di attività.
Fondata nel 2008 da Massimo Varini, l’Accademia può essere considerata la naturale evoluzione dello “Chaturanga”, una delle prime scuole di scacchi italiane con metodologie d’insegnamento dell’est europeo degli anni ’90, fondata dallo stesso, reduce da tornei in Russia. Affiliata già dal 2009 alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI) Disciplina associata al CONI, è affiliata nel 2011 al Movimento Sportivo Popolare Italia (MSP Italia), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Dal 2014 è affiliata all’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane).
L’Accademia è presente sul territorio con la sede centrale nel centro storico della città di Trieste, e la Sezione Melara nel rione di Rozzol-Melara. Le sue squadre militano nel campionato Nazionale Assoluto e Giovanile.
L’Accademia è inoltre particolarmente attenta allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche, ed è presente come Circolo scacchistico virtuale.
L’Accademia, sin dalla sua costituzione, persegue l’obiettivo di divulgare la pratica del gioco degli scacchi intesi come disciplina cognitiva e formativa per i giovani, strumento attitudinale al problem-solving per gli adulti e stimolo intellettuale e motivazionale per gli anziani attraverso la promozione di corsi e tornei di scacchi a vari livelli.
ARAKNE GROUP
L’Arakne Group – Alberto Sergi (tambureddu, voce), Aleksander Ipavec Ipo (accordion) e Matej Špacapan (tromba) – presenterà “Ritmi e Canti del Sud Italia”.
THE SELFiES
Gruppo musicale nato a Trieste nel 2015 con influenze Rock, Blues, Country & Rockabilly composto da 5 elementi. Dopo qualche mese di “pausa riflessiva”, qualche cambio nella formazione e qualche aggiunta alla già ricca scaletta “THE SELFiES” sono tornati, carichi e pronti a farvi ballare e divertire a suon di Rock’n’Blues. Da Jimi Hendrix a Eric Clapton, da Johnny Winter agli Allman Brothers, The Beatles, Steppenwolf, Joe Cocker e… molti altri. Dal vivo, vi faranno rivivere i più bei momenti della musica tramite un viaggio nel Rock’n’Blues di sola andata.
The SELFiES sono:
Giorgio Codiglia: Batteria
Sandi Sancin: Basso
Ivo Tull: Chitarra e Voce
Max Arnoldo: Chitarra e Voce
Stefano Pulcini “Pulce”: Armonica e Cori