ShorTS – International Film Festival, in corso

ShorTS – INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 

Programma di Mercoledì 5 Luglio

 

Mercoledì 5 luglio a ShorTS si parla di cinema coi protagonisti: ai concorsi Maremetraggio, Nuove Impronte e Sweets4Kids in Mediateca Massimo D’Anolfi e Martina Parenti tengono la prima delle due giornate di workshop “Osservando la Materia”. Il workshop si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e l’accesso è solo su iscrizione. La stampa, previa richiesta, verrà fatta accedere.

In piazza Verdi alle 21.30 viene proiettato il cortometraggio It’s Fine, Anyway di Pivio e Marcello Saurino alla presenza del compositore Pivio: Due donne si incontrano e hanno una relazione, presumibilmente di una notte. Si salutano al mattino con la promessa di rivedersi. Ma il loro secondo appuntamento avrà una natura inaspettata. Per motivi differenti, saranno entrambe coinvolte in un combattimento clandestino.

A seguire verranno proiettati i cortometraggi in concorso nella sezione Maremetraggio con:

IL SILENZIO di Farnoosh Samadi e Ali Asgari (I, 2016, 15’)

Fatma e sua madre sono due rifugiate curde in Italia. Durante una visita dal medico, Fatma è chiamata a tradurre le parole che il dottore dice alla madre, ma rimane in silenzio.

FINCHÉ C’È VITA C’È SPERANZA di Valerio Attanasio (I, 2015, 20’)

Un ragazzo chiede alla sua fidanzata di sposarlo. I soldi non sono molti, ma quando c’è l’amore non importa nient’altro. Non sanno ancora in che guaio si sono cacciati!

THE WITCHING HOUR di Riley Geis (USA, 2016, 13’)

Durante la sera di Halloween la strada di George, un pauroso ragazzino, si incrocia con quella dell’inquietante e seducente Susie, che lo coinvolge in un’avventurosa e maliziosa nottata nello spettrale Beauregard Manor.

ESTATE di Ronny Trocker (F, 2016, 7’)

Su un’assolata spiaggia del Mediterraneo il tempo sembra essersi fermato. Un uomo di colore, sfinito, avanza sulla sabbia e nessuno sembra notarlo. Liberamente ispirato da una fotografia di Juan Medina scattata sulla spiaggia spagnola di Gran Tarajal nel 2006.

BIROUN AZ IN di Keivan Mohseni (IR, 2015, 1’)

L’immaginazione aiuta ad alleviare la tristezza di un ragazzino…

TILDA di Katja Benrath (D, 2015, 14’)

Tilda vive con le sue bambole. L’unico contatto con il mondo esterno è il Pastore Krause. Gli inamida e stira il colletto ma non riuscirebbe mai a guardarlo negli occhi. Un giorno, quando il pastore sporca il suo colletto appena inamidato, tutto cambia.

GUANTANAMO BABY di Dieter Primig (D, 2015, 3’)

Questa è la storia di un eroe bambino. Intrappolato, imprigionato, evita con tutte le sue forze l’ennesima porzione di spinaci offerta dalla sua fin troppo amorevole madre, sperando solo di riuscire nella grande fuga!

ALZHEIMER’S: A LOVE STORY di Gabe Schimmel , Monica Petruzzelli (USA, 2015, 16’)

12 anni fa a Greg è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer e ora vive in una casa di cura. Ogni

giorno un uomo di nome Michael va a fargli visita per un paio d’ore. Michael ama Greg dal primo momento in cui l’ha conosciuto, 40 anni fa.

REFLECTIONS di Morgan Gruer (USA, 2017, 2’)

Che cosa diventano i nostri ricordi? Restano vivi dentro di noi, anche quando la realtà è morta. L’effimera essenza dell’amore costringe una ragazza a chiedersi se la sua relazione sia mai esistita o se è sempre e solo rimasta nella sua testa.

THE MILE di Dmitry Korabelnikov (RUS, 2015, 16’)

Sotto l’influenza della sua immaginazione, un uomo commette un’azione le cui fatali conseguenze non potranno essere modificate.

MON DERNIER ÉTÉ di Paul Claude Demers (CDN, 2016, 15’)

Durante una forte ondata di calore a Montreal Tom, 11 anni, incontra Edith, 11 anni anche lei. Scopre presto che Edith porta con sé un terribile segreto. Tom perde così la sua innocenza all’alba del suo primo amore, che diventa il simbolo della sua ultima estate.

KABOOM di Romain Daudet Jahan (F, 2016, 2’)

Sangue. Fuoco. Glitter. Kaboom.

Al Cinema Ariston alle 18:00 continua la terza edizione di SweeTS4Kids con la due giorni dedicata ai più piccoli. ShorTS ospita da qualche anno una sezione di cortometraggi rivolta ad una fascia di età tra gli 8 e i 13 anni. I cortometraggi sono stati selezionati dal giovane Tommaso Gregori.

La sezione gode di un panel speciale chiamato la “giuria dei 101”, i ragazzi che vorranno potranno partecipare ai lavori tramite iscrizione effettuata dai genitori compilando l’apposito formulario www.maremetraggio.com.  EstEnergy e Hera Comm sono partner e sostenitori di questa sezione

Per l’omaggio al cinema documentario di D’Anolfi e Parenti viene proiettato alle 20:00 L’INFINITA FABBRICA DEL DUOMO di Massimo D’Anolfi , Martina Parenti (I, 2015, 74’)

La storia della nascita e del continuo mantenimento del Duomo di Milano attraverso i secoli.

Del concorso Nuove Impronte invece alle 21:30 vedremo CUORI PURI di Roberto De Paolis (I, 2017, 114’) Agnese e Stefano sono molto diversi. Dal loro incontro nasce un sentimento vero, fatto di momenti rubati e di reciproco aiuto. Il desiderio l’uno dell’altra cresce sempre di più, fino a quando Agnese si troverà a prendere una decisione estrema e inaspettata.

ShorTS – INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 

Programma di Giovedì 6 Luglio

 

Giovedì 6 luglio a ShorTS si parla ancora di cinema coi protagonisti: in Mediateca Massimo D’Anolfi e Martina Parenti tengono la seconda delle due giornate di workshop “Osservando la Materia”. Il workshop si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e l’accesso è solo su iscrizione. La stampa, previa richiesta, verrà fatta accedere.

In piazza Verdi alle 21.30 viene proiettato l’ evento speciale MINDENKI di Kristóf Deák (H, 2016, 25’). Zsofi fa difficoltà ad inserirsi nella nuova scuola. Cantare nel suo famoso coro è la sua unica consolazione. Ma la direttrice può non essere la stimolante insegnante che tutti pensano…

Vincitore del Premio Oscar al Miglior Cortometraggio 2017.

A seguire i corti della sezione in concorso Maremetraggio:

TIMECODE di Junjo Giménez (E, 2016, 15’)

Luna e Diego sono le guardie di un parcheggio. Diego fa il turno di notte, mentre Luna lavora di giorno.

A GIRL LIKE YOU di Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti (I, 2016, 15’)

Aurora e Alba sono amiche inseparabili, seppur molto diverse. Una vive nel rispetto delle regole, l’altra invece è indipendente e si mostra più matura. Un giorno Alba convince Aurora a partire per un viaggio segreto e misterioso.

DIE BRÜCKE ÜBER DEN FLUSS di Jadwiga Kowal Skach (CH 2016, 6’)

Un uomo su un ponte, lontano dall’amore della sua vita. Desideroso di stare con lei per l’ultima volta, decide di andare a cercarla nell’aldilà.

MUNITIONNETTES di Lara Cochetel (F, 2016, 2’)

Dopo aver ricevuto una lettera ufficiale che annuncia le morti dei loro mariti sul campo di battaglia, le operaie di una fabbrica di bombe decidono di fare la loro rivoluzione.

DEATH IN A DAY di Lin Wang (USA, 2016, 14’)

Evan è un ragazzo cinese che, dopo aver fatto visita al padre in coma, assiste ai sacrifici della madre e deve venire ai patti con l’idea che presto la morte farà visita alla sua famiglia.

FALSE FLAG di Asier Urbieta (E, 2016, 11’)

Adem Lethani è stato torturato e si trova in un garage abbandonato con le mani legate. Mentre cerca di rompere le corde, un fuoristrada entra nel garage e qualcuno accende la luce.

GIONATAN CON LA G di Gianluca Santoni (I, 2016, 15’)

Gionatan ha 9 anni e gli occhi da adulto. Nella sala d’aspetto del pronto soccorso attende che sua madre si faccia medicare. Di nascosto, la sente mentire su come si è ferita. Con le caramelle in mano e una terribile idea in testa, Gionatan decide di scappare.

BOWL OF CHERRIES di Hadi Moussally (F, 2016, 3’)

Un ritratto verticale di Bonni Miller.

MUTANTS di Alexandre Dostie (CDN, 2016, 17’)

Nell’estate del 1996, la vita lancia un brutto tiro in faccia a Keven Guénette… E lo colpisce. Seguito

dal suo paraplegico allenatore di baseball, Keven scopre le mutazioni, il sesso e l’amore.

CURSE OF THE FLESH di Leslie Lavielle , Yannick Le Coeur (F, 2016, 17’)

Uomini invisibili a bordo di una nave pirata approdano su un’isola esotica, dove sperano di trovare una pietra che li liberi dall’invisibilità.

NEST di Chris Brake (GB, 2016, 3’)

La storia di un matrimonio fuori dal normale: il marito è umano, la moglie ha una testa di uccello. Quando la relazione giunge a un punto morto, il marito decide che l’unico modo per riavvicinarsi alla moglie è quello di diventare anch’esso più simile a un uccello.

283 FROGS di Genadzi Buto (BY, 2016, 1’)

Cosa può succedere sfogliando 283 fotografie di rane schiacciate?

Al Cinema Ariston alle 19:00 L’omaggio a D’Anolfi e Parenti propone SPIRA MIRABILIS (I, 2016, 121’). La terra: le statue del Duomo di Milano. L’acqua: uno scienziato cantante giapponese che studia una piccola medusa immortale. L’aria: una coppia di musicisti inventori di strumenti/sculture in metallo. Il fuoco: una donna sacra e un capo spirituale, e la loro piccola comunità lakota. L’etere: Marina Vlady che ci accompagna nel viaggio narrando L’immortale di Borges.

Del concorso Nuove Impronte invece alle 21:30 vedremo ORECCHIE di Alessandro Aronadio (I, 2016, 90’): un uomo si sveglia un mattino con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Tra suore invadenti e dottori sadici, star dell’hip hop filippine e fidanzate dentiste, inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre.

Programma di Venerdì 7 Luglio

 

Nella mattinata di venerdì 7 luglio a ShorTS Pivio terrà la sua masterclass musicale “Suonare Il Cinema”, l’ingresso è solo su iscrizione. Le lezioni si terranno in Mediateca in via Roma, la stampa sarà ammessa previa richiesta.

Dalla piazza Verdi alle 21.00 partirà invece la prima delle passeggiate cinematografiche: un’uscita serale per la passeggiata “Rive, Molo, caffè storici e viali: la Trieste notturna catturata dai registi”, un percorso tra il lungomare e l’interno della città per scoprire come il cinema di ieri e di oggi ha saputo raccontare l’oscurità e le storie della notte triestina. La prenotazione è obbligatoria al numero +39 339 4535962 o alla mail esternogiornots@gmail.com

Dalle 21:30 sempre in piazza Verdi inizieranno le proiezioni della sezione Maremetraggio con:

AKITA di Alastair Cummings, John Hickman (GB, 2016, 9’)

Uno sfortunato lavoratore trova un amico in un cane apparentemente abbandonato.

SORE EYES FOR INFINITY di Elli Vuorinen (FIN, 2016, 12’)

La giornata di lavoro di un ottico è piena di clienti eccezionali. Uno dopo l’altro, deve assisterli mentre

utilizzano i suoi strumenti con fare sospettoso.

MEJE di Damjan Kozole (SLO, 2016, 10’)

Una bella giornata, un piacevole paesaggio. Una folla di rifugiati e migranti scortati dalla polizia si sposta dall’area Schengen tra Slovenia e Croazia verso il campo profughi di Brežice.

LOVE di Réka Bucsi (H–F, 2016, 14’)

Love è un cortometraggio che descrive l’affetto in tre diversi capitoli, utilizzando come metafora un impatto in un lontano sistema solare. Il pianeta, pulsante di vita, fa sì che i suoi abitanti diventino un unico elemento.

PARUSIA NAPOLETANA di Rosa Maietta (I, 2016, 10’)

Parusia, dal greco parousía, significa “presenza” e indica in generale la presenza del divino, o dell’essenza ideale, nel mondo materiale. Cosa può succedere a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, in un giorno in cui gioca il Napoli?

ASCENSÃO di Pedro Peralta (P, 2016, 18’)

All’alba, un gruppo di contadini cerca di recuperare il corpo di un ragazzo dal fondo di un pozzo.

RED di Ario Aaffarzadegan (IR, 2015, 2’)

Una storia di Cappuccetto Rosso diversa da quella che tutti conosciamo.

RM10 di Emir Ezwan (MAL, 2015, 12’)

Le avventure notturne di una banconota.

COLOMBI di Luca Ferri (I, 2016, 20’)

Due innamorati passano insieme un secolo di vita mentre le mode, gli oggetti e i film evolvono verso

l’orrore. Invecchiando preferiranno escludere il mondo, oscurando e sigillando la loro abitazione

e rinchiudendosi in loro stessi, sfogliando vecchie enciclopedie.

SEMILIBERI di Matteo Gentiloni (I, 2015, 10’)

Alessandra parla poco e non dà confidenza. Non sembra essere interessata al piano ideato dalle sue compagne di cella per ottenere gli arresti domiciliari finché un giorno comprende che dietro a quel piano può nascondersi una via di fuga dalla sua solitudine.

SLOVO di Leon Vidmar (SLO, 2016, 6’)

Lovro è seduto nella sua vasca da bagno. Sembra triste, fissa le gocce d’acqua che scendono dal rubinetto. Improvvisamente si ricorda del primo giorno in cui è andato a pescare con suo nonno…

METUBE 2 – AUGUST SINGS CARMINA BURANA di Daniel Moshel (A, 2016, 5’)

Elfie e il suo figlio nerd August si sono affermati con successo con il loro MeTube 1: ora la strana coppia si avventura tra le vie della città per presentare il più grande, il più audace, il più sexy flash mob operistico che internet abbia mai visto!

Al Teatro Miela alle 17:00 si terrà la proiezione e la tavola rotonda del Mercurius Prize: sul grande schermo si potrà vedere SPIRITS OF THE ROCKS di Peter Ammann (CH, 2002, 78’), un film molto caro alla società junghiana: i boscimani ci guidano allo spirit delle rocce, rocce che evocano il primo uomo dentro di noi che – almeno all’esterno – è stato per molto tempo represso o persino andato distrutto.

A seguire si terrà il panel UNA BUONA DOSE DI FOLLIA – CINEMA E ALTRI RIMEDI con / with: Murray Stein, Peter Ammann, Chiara Tozzi, Peppe dall’Acqua, Claudio Misculin. L’incontro sarà condotto dalla giornalista Rula Jebreal.

Subito dopo si terrà la proiezione speciale de L’ACCADEMIA DELLA FOLLIA di Anush Hamzehian (F, 2015, 52’):  L’Accademia della Follia è una compagnia teatrale nata negli anni ‘70 all’interno dell’ex ospedale

psichiatrico di Trieste. Gli attori sono persone affette da problem psichiatrici. Il documentario è un ritratto della Compagnia e dei suoi attori principali.

Al Cinema Ariston invece dalle ore 18:30 viene proposta una selezione dei migliori lavori di cortometraggio proposta dal festival Encounters di Bristol con SHORTS GOES BRITISH, 10 film scelti tra quelli di più recente produzione nel Regno Unito.

Di Nuove Impronte invece alle 21:30 vedremo l’ultimo film in concorso: BABYLONIA MON AMOUR  di Pierpaolo Verdecchi (I-E, 2017, 72’)

Il documentario narra le vicende di un gruppo di senegalesi che, per motivi economici, si ritrovano a vivere in un sobborgo d’Europa ormai in crisi. Vivono di espedienti, qualcuno ricicla il ferro, altri riparano le reti dei pescatori, altri si dedicano allo spaccio di strada.

Programma di Sabato 8 Luglio

 

Sabato 8 luglio si conclude in grande stile la 18a edizione di ShorTS International Film Festival.

Alle 10:00 dalla Casa del Cinema partirà la passeggiata cinematografica di Esterno/Giorno assieme a  Elisa Grando per ripercorrere i set di una delle fiction di maggiore successo della passata stagione televisiva della Rai, interamente girata a Trieste: “La porta rossa. Luoghi, curiosità e aneddoti sulla serie televisiva”. Un appassionante tour virtuale alla scoperta dei luoghi dove è stata girata la celebre serie televisiva. Grazie all’utilizzo dei visori i partecipanti potranno visitare le location inaccessibili e ascoltare l’esperienza di chi ha lavorato sul set. Infine, alle 18.00, da Piazza Verdi parte la Passeggiata nella Trieste del Cinema, un percorso cittadino alla scoperta delle location del cinema. Si andrà alla scoperta dei luoghi e degli aneddoti più curiosi dei film, delle scene mitiche attraversando angoli, piazze, strade e monumenti che hanno fatto da sfondo a numerose pellicole.

La prenotazione è obbligatoria al numero +39 339 4535962 o alla mail esternogiornots@gmail.com

Importante sarà invece l’appuntamento con l’incontro “Produco quando voglio. O smetto?” condotto da Maurizio Di Rienzo al quale parteciperanno autori e produttori e sarà l’occasione per accogliere nuovamente a Trieste registi già ospiti del festival in passato, fare il punto sullo stato del cinema in Italia, la situazione legislativa, il futuro del settore. Parteciperanno Paolo Masini e Chiara Fortuna (DGCinema) con Maurizio di Rienzo come moderatore. In questa occasione il dott. Paolo Masini, consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini, presenterà il progetto Migrarti e consegnerà la menzione speciale al progetto “Le Afriche Della Nostre Pianure”. Sarà inoltre l’occasione per presentare altri tre progetti che si sono distinti per valore artistico pur non essendo stati finanziati.

Alle 20:00 nella splendida cornice del Castello di San Giusto, ospiti dell’Alinari Image Museum, si terrà la Cerimonia di Premiazione di ShorTS International Film Festival dove verranno assegnati i premi ai

film in concorso.

SEZIONE MAREMETRAGGIO:

Premio EstEnergy miglior cortometraggio

Premio Makinarium miglior corto di animazione ed effetti speciali visivi

Premio Studio Universal miglior corto italiano

Premio Premiere Film miglior corto non distribuito

Premio Oltre il Muro miglior corto italiano votato dai detenuti della Casa Circondariale di Trieste

Premio Trieste Caffè miglior corto votato dal pubblico

Premio AMC miglior montaggio italiano

Premio Mercurius miglior corto a tematica junghiana

SEZIONE NUOVE IMPRONTE

Premio Hera Comm miglior film

Premio Bakel miglior film votato dal pubblico

Premio AGICI miglior produzione

Premio SNCCI miglior film votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

Premio ANAC miglior sceneggiatura

SEZIONE SWEETS4KIDS

Premio SweeTS4Kids miglior corto

Il film di chiusura in piazza Verdi sarà l’evento speciale ZERORCHESTRA PLAYS SHOW PEOPLE di King Vidor (USA, 1928, 78’), uno dei vertici della commedia brillante degli Anni Venti e offre un dietro le quinte di Hollywood attraverso gli occhi di Peggy Pepper, interpretata da una straordinaria Marion Davies. La regia del grande King Vidor (La Bohème, Big Parade, The Patsy, The Crowd, ecc.) offre un’occasione per mettere in mostra le doti dell’attrice con accanto una vera e propria parata di divi del cinema che nel film interpretano loro stessi: Charlie Chaplin, John Gilbert, Douglas Fairbanks, Mae Murray, William Hart e molti altri. Musiche dal vivo a cura della Zerorchestra in collaborazione con Cinemazero, Giornate del cinema muto e Scuola di musica 55.

Le musiche composte da Guenter Buchwald (conduzione e pianoforte) saranno eseguite con Mirko Cisilino (tromba), Luca Grizzo (percussioni), Didier Ortolan (clarinetti e sax), Gaspare Pasini (sax), Romano Todesco (contrabbasso), Luigi Vitale (vibrafono e xilofono).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.