La magia della musica, il respiro della solidarietà, Un dono di Natale 2024 🗓

CONCERTO STRAORDINARIO DEL TEATRO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

UN DONO DI NATALE 2024

Teatro Lirico Giuseppe Verdi Trieste

Martedì 17 dicembre 2024 –- ore 20.00

Gala lirico sinfonico prodotto da Rotary Club Trieste e da Lions Zona A

in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

con

Daniela Barcellona, Mezzosoprano

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Alessandro Vitiello, Direttore

Ospiti d’onore:

Barbara Frittoli, Soprano

Massimo Gon, Pianoforte

Riccardo Zanellato, Basso

Luis Magallanes, Tenore

La magia della musica, il respiro della solidarietà. Si traduce così lo spettacolo del 17 dicembre al Teatro Verdi di Trieste, evento organizzato dal Rotary Club Trieste e da Lions Zona A in collaborazione con il Teatro G.Verdi di Trieste, progetto che si avvale inoltre del sostegno di

Samer&Co.Shipping

 Banca Mediolanum, 

Urban Real Estate,

Promoconsult,

Friul Marangon,

Urus Digital,

Gioielleria Sergio Plisco

Moraglione

Ph.-Studio-Amati_Bacciardi

Celebrati artisti di rango internazionale della lirica, tra cui l’eccellente mezzosoprano Daniela Barcellona, e giovani talenti hanno aderito alla realizzazione di un evento che, nello spirito del Natale, coniuga intrattenimento alto e beneficenza, devolvendo tutto l’incasso della serata a favore dell’Associazione Bambini del Danubio, fondata e presieduta da Sergio Balbinot.

L’Associazione Bambini del Danubio Onlus nasce a Trieste nel 2004, grazie alla visione di Sergio Balbinot, top manager tra i più conosciuti e apprezzati nel settore assicurativo in Italia e all’estero, con l’obiettivo di permettere l’accesso alle cure mediche a favore di bambini gravemente malati appartenenti a famiglie disagiate dell’area danubiano-balcanica. Oltre a sostenere i costi di interventi chirurgici e cure mediche, offre supporto logistico ai familiari che accompagnano i bimbi nella terapia. Nel corso degli anni, inoltre, l’Associazione ha esteso la propria attività per dare aiuto anche a minori provenienti da altri Paesi dell’Africa, del Sudamerica e dell’Asia. È presieduta da Sergio Balbinot, affiancato nel Consiglio dalla vicepresidente Klaudia Hermine Krizek.

Chiosa così l’iniziativa il Presidente dell’Associazione Sergio Balbinot:

“Desidero testimoniare il più sentito ringraziamento a tutti i partner organizzatori di questo straordinario evento per il sostegno alla nostra Associazione, che quest’anno ha raggiunto il traguardo di 20 anni di attività. Un lungo percorso, ricco di soddisfazioni che ci ha consentito di curare ben 300 bambini, altrimenti destinati a non sopravvivere, con un tasso di successo superiore al 90%. Un ulteriore personale ringraziamento va a tutte le persone che ci sostengono, ai nostri volontari, ai medici – in particolare dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste, struttura di eccellenza – ai nostri mediatori culturali e a tutte le famiglie che abbiamo aiutato e che, a loro volta, ci hanno insegnato come il “ricevere” è sempre anche “dare”: queste persone, spesso umili e svantaggiate, ci trasmettono insegnamenti e valori che lasciano il segno”

Alessandro Zanmarchi, presidente del Rotary Club Trieste, aggiunge:

“Con questa iniziativa il Rotary Club Trieste vorrebbe raggiungere tre obiettivi: offrire al pubblico l’opportunità di ascoltare artisti di grande talento nell’esecuzione di brani impegnativi, anche perché ben noti, sostenere l’azione meritoria dell’Associazione Bambini del Danubio, devolvendo ad essa il ricavato della vendita dei biglietti. Inoltre, dare l’occasione a giovani artisti di esibirsi accanto a grandi protagonisti del mondo musicale su un palcoscenico prestigioso”

Raffaella Delpunta, Presidente Lions Zona A, sottolinea:

“Non è la prima volta che collaboriamo con grandi artisti come Daniela Barcellona e Alessandro Vitiello, e nemmeno con il Rotary. L’evento consente di supportare una realtà di pregio come l’Associazione “Bambini del Danubio” e allo stesso tempo ribadisce la valenza della collaborazione, di un lavoro di squadra che porti ad una unità di intenti, a progetti comuni votati al sociale e all’impegno al servizio di chi ne ha realmente bisogno. È bello poi constatare la collaborazione tra realtà storiche come il Rotary Club Trieste e Lions”.

La serata presenterà un intrigante ed innovativo impaginato disegnato appositamente dal pianista e direttore d’orchestra Alessandro Vitiello, in cui nella cornice dell’opera natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, si inseriranno come veri e propri ‘doni’ i cammei dei grandi protagonisti della serata, spaziando dall’opera di Mozart, Rossini, Donizetti, Cilea, alla sinfonica con il concerto per pianoforte ed orchestra n.27 di Mozart con il solista Massimo Gon.

Sul palco alcune voci di consolidata fama, quali il mezzosoprano Daniela Barcellona, il soprano Barbara Frittoli, e i giovani talenti in rapida crescita del basso Riccardo Zanellato e del tenore venezuelano Luis Magallanes.

La Fondazione lirico-sinfonica G.Verdi di Trieste sostiene l’Associazione Bambini del Danubio Onlus fornendo pro bono le prestazioni artistiche dell’’Orchestra del Teatro e delle sue maestranze tecniche ed organizzative.

Programma

Tchaikovsky P.I. 

Lo Schiaccianoci (suite op. 71a)

Ouverture in miniatura 

Mozart W.A.: Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Sib KV. 595

Marcia

Donizetti G.: da L’elisir d’amore – Una furtiva lagrima

Danza della fata confetto

Danza russa

Cilea F.: da Adriana Lecouvreur – Io son l’umile ancella

Danza araba

Rossini G.: Il barbiere di Siviglia – La calunnia

Danza cinese

Cilea F.: da Adriana Lecouvreur – Acerba voluttà

Danza degli zufoli

Offenbach J.: da Les contes d’Hoffmann – Barcarolle

Mozart W.A.: da Don Giovanni – Là ci darem la mano

Valzer dei fiori

Biglietti presso la Biglietteria del Teatro Verdi Trieste e tramite il Circuito VIVATIKET

Info e Prenotazioni : boxoffice@teatroverdi-trieste.com

Platea centrale e palchi pepiano e primo ordine centrali  € 70,00

Platea laterale e palchi pepiano e primo ordine laterali € 50,00

Gallerie e Loggione € 30,00

Ingressi € 15,00

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.