L’arte come passerella tra mondi che costruiscono pace 🗓

L’ARTE COME PASSERELLA TRA MONDI CHE COSTRUISCONO PACE


Sala Leonor Fini – Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste


Aperta fino al 27 luglio 2025

foto fornita da Qingyue Qing Yue

È l’Art Projects Association di Trieste (associazione no profit) a firmare l’ideazione e l’organizzazione di questa intensa mostra internazionale, che riunisce 23 artisti da Italia e Austria in un dialogo creativo e potente tra culture, stili e visioni del mondo.
Inaugurata la scorsa settimana, “L’arte come passerella tra mondi che costruiscono pace” invita il pubblico a esplorare come l’arte possa diventare spazio vivo di incontro, riflessione e speranza. Tra pittura, installazioni, fotografia e arte digitale, le opere esposte tracciano ponti emotivi e simbolici tra mondi diversi.
Il progetto nasce grazie alla in collaborazione con la coorganizzazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e partner austriaci come SAFir (Salzburg), Deutschvilla Kunsthaus (Strobl) e KUNST:Offizin (Linz), con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano.
Orari di visita:
Giovedì & Venerdì: 17:00–20:00
Sabato & Domenica: 15:00–20:00
Qing Yue (Presidente APA): “In tempi di fratture e conflitti, l’arte diventa un linguaggio silenzioso che unisce, guarisce e immagina futuri possibili.”
Franco Rosso (Vicepresidente APA): “Ogni opera è un ponte: l’arte, più che rappresentare, connette mondi, stimola il dialogo e accende nuove visioni.”

Una mostra da vivere con occhi, cuore e mente. Non mancate!
Artisti:
Peter Assmann, Patrizia Bigarella, Jutta Brunsteiner, Raffaella Busdon, Barbara Cecchini, Jade Chen, Klaus Filip, Ferdinand Götz, Gerlinde Hochmair, Karin Lässer, Mauro Martoriati, Roberta Morzetti, Ester Maria Negretti, Qing Yue, Paul Raas, Wolfgang Richter, Franco Rosso, VP-Sardinia & Th. Rapp, Padula SG, Antonio Trotta, Alessandro Vascotto, Johannes Ziegler, Gloria Zoitl

from to
Scheduled ical Google outlook Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.