Giulio Casale e Andrea Scanzi in Le cattive strade: un omaggio lucido e appassionato a De André (giovedì 6 marzo)
La stagione di prosa del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, giovedì 6 marzo alle ore 20.45, con un nuovo appuntamento di “contrAZIONI – nuovi percorsi scenici”, la rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea e alla scena italiana emergente. In cartellone Le cattive strade. Casale-Scanzi per De Andrè, lo spettacolo scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi che in circa un’ora e mezza illustra l’eccezionale percorso artistico di Fabrizio De André. Non un’agiografia ma un racconto appassionato, in cui risuonano le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni (anche musicali) di un intellettuale inquieto, scomodo e irripetibile. “Nessun desiderio di raccontare un santino – afferma Andrea Scanzi – ma molta voglia di restituire gli snodi di un artista vero. Tra i più grandi del Novecento italiano”.
Fra gli spettacoli – non pochi – dedicati a Fabrizio De André, Le cattive strade, prodotto da Promo Music, spicca per lucidità del racconto e sensibilità dell’interpretazione. Alla narrazione di Andrea Scanzi – giornalista, scrittore e autore teatrale – che ripercorre la vita e l’opera del poeta e cantautore ligure, si intersecano le interpretazioni del cantautore e attore Giulio Casale, capace di personalizzare, con rispetto ed eclettismo, il repertorio di Faber. Da Geordie a Brassens, dal Suonatore Jones alla Canzone del maggio, da Se ti tagliassero a pezzetti ad Anime salve; senza dimenticare la produzione dialettale e l’apporto fondamentale dei tanti collaboratori che si sono avvicendati al suo fianco.
Per usare le parole di Giulio Casale: “De André è stato uno tra i più importanti cantautori del secolo scorso. Ognuno di noi che si provi a fare oggi il suo mestiere, gli deve almeno un pezzo della propria chitarra, del proprio cercare e spesso non trovare una voce, e un tono, altrettanto autorevole, impeccabile. Questo basti a darci il senso di restituzione, per il tanto ricevuto. Fuor di retorica, ma proprio solo di pancia, e di cuore”.
A restituire tutta l’originale umanità di De André, anche di quello meno noto, concorre una ricca componente multimediale, che assembla in un suggestivo montaggio filmati originali, estratti audio, foto rare e alcune esecuzioni dal vivo in acustico e su base.
Giovedì 6 marzo, alle ore 18.00, presso la Libreria Ubik di Monfalcone, Andrea Scanzi presenta il suo ultimo libro “Non è tempo per noi – Quarantenni: una generazione in panchina”. Dialoga con l’autore il giornalista de Il Piccolo Roberto Covaz; l’ingresso è libero.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro (da lunedì a sabato, ore 17-19), l’agenzia Ticketpoint di Trieste, la Libreria Antonini di Gorizia, l’ERT di Udine e on line sul sito www.pointticket.it. La Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664) accetta prenotazioni telefoniche per chi non risiede in provincia di Gorizia.