Lettura ad personam 🗓

Mercoledì 30 ottobre 2024, dalle 10.00 alle 18.00

Trieste, Palazzo delle Poste, Piazza Vittorio Veneto, 1

Lettura ad personam

Il progetto Ci. Corrispondenze Immaginarie di Mariangela Capossela per la prima volta in un’inedita azione performativa pubblica.

Da lunedì 14 ottobre la call per leggere una parte della corrispondenza immaginaria 2024 nel corso dell’azione performativa.

Un progetto di Mariangela Capossela
a cura di Francesca Comisso e Giulia Crisci (a.titolo)

Lettere Inviate_Volterra 2022_Ph Guillaume Souweine

Ci. Corrispondenze immaginarie conclude il proprio viaggio attraverso le città di Trieste e Gorizia con una inedita azione performativa intitolata Lettura ad personam, in programma per mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 18.00 a Trieste, nella sede del Palazzo delle Poste.

Lettura ad personam punta i riflettori sulla corrispondenza realizzata nel corso dell’ultimo anno con il progetto Ci. Corrispondenze Immaginarie. Le lettere dei pazienti degli ex ospedali psichiatrici di Trieste e Gorizia e le risposte arrivate dai nuovi destinatari sono protagoniste di un’azione pubblica aperta alla cittadinanza. Mariangela Capossela, l’artista che ha dato vita all’opera, invita il pubblico a una lettura individuale e collettiva delle lettere che prende vita negli sportelli postali storici del Palazzo delle Poste di Trieste, normalmente in disuso e riaperti per l’occasione. A ciascun partecipante viene consegnata in lettura la trascrizione di una lettera originale e la relativa risposta ricevuta grazie al progetto nel corso dell’ultimo anno, per poter così fruire dei contenuti della corrispondenza.

Completano l’appuntamento le riprese del documentario dedicato a Ci. Corrispondenze Immaginarie in fase di costruzione, prodotto dalla Sede Regionale Rai per il Friuli-Venezia Giulia di Piero Pieri (regista) e Alessandro Spanghero (autore).

Con Lettura ad personam, Ci.Corrispondenze immaginarie inaugura la collaborazione con la Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia che porterà il progetto in Slovenja nel 2025.

La call per partecipare a Lettura ad personam come lettore è aperta da lunedì 14 ottobre fino a esaurimento posti. La fruizione di una parte della corrispondenza immaginaria 2024 sarà individuale, una persona alla volta e per una durata massima di 30 minuti. A seguire, i partecipanti saranno accolti in una sala preposta all’interno del Museo Telegrafico e Postale della Mitteleuropa per un momento conviviale dove potranno lasciare una traccia scritta dell’esperienza di lettori. Per partecipare a Lettura ad personam è necessario prenotare il biglietto gratuito scegliendolo tra gli orari proposti a questo link dedicato: https://www.eventbrite.hk/e/biglietti-cicorrispondenze- immaginarie-lettura-ad-personam-1037832443777

IL PROGETTO

Ci. Corrispondenze immaginarie è nato nel 2022 a Volterra, città che fino al 1978 ospitava il più grande ospedale psichiatrico attivo in Italia. Mariangela Capossela ha recuperato e trascritto,

page1image5014128 page1image5016832

insieme a 140 copisti, 480 lettere tratte dal volume “Corrispondenza negata. Epistolario dalla nave dei folli”, durante gli Scrittoi Pubblici allestiti a Volterra.

Nel 2023 il progetto si è spostato a Calitri (Avellino), dove l’artista con l’azione pubblica partecipata «Casette Postali» ha dato accesso alla lettura della corrispondenza 2022, presso le case degli abitanti.

Il progetto ha inaugurato una nuova tappa a Trieste e Gorizia nel 2024, su invito del Teatro degli Sterpi APS e Hangar Teatri, con materiale inedito recuperato dagli archivi degli ex ospedali e una nuova fase degli Scrittoi Pubblici. I partecipanti hanno trascritto le lettere che sono state inviate poi a 365 destinatari in tutta Italia, dei 2.500 che ne hanno fatto richiesta. Ad oggi sono già arrivate a Trieste un centinaio risposte e altre ne arriveranno fino a dicembre 2024.

Con Lettura ad personam, Ci. Corrispondenze immaginarie inaugura la collaborazione con la Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia che porterà il progetto in Slovenja nel 2025, all’interno del Progetto Basaglia programmato per GO!25. La tappa di Ci. 2025 si realizzerà a partire dalle lettere provenienti dall’ex ospedale psichiatrico di Cmurek che oggi ospita il Museo della follia.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.