OFFICINE SOCIALI DI BORGO SAN SERGIO
AL CENTRO DELLA XI EDIZIONE
DEL LUNATICO FESTIVAL
TUTTI I WEEKEND
DAL 3 AL 26 LUGLIO 2025

La XI edizione del Lunatico Festival, in programma dal 3 al 26 luglio 2025, si svolgerà interamente nel quartiere di Borgo San Sergio, presso lo spazio di Officine Sociali, nato nell’ex Casa del Popolo. Il festival invita il pubblico a riscoprire questo luogo, che sarà protagonista di un ricchissimo programma di eventi culturali e artistici.
Il rione di Borgo San Sergio sarà al centro dell’undicesima edizione del Lunatico Festival. Sarà lo spazio di Officine Sociali situato nell’ex casa del popolo, che da giovedì 3 luglio a sabato 26 luglio accoglierà il ricco calendario di eventi proposti, tra spettacoli teatrali, concerti e tanto altro.
Il Lunatico Festival nasce nel 2014 come progetto culturale promosso dalla Cooperativa Sociale La Collina, con la direzione artistica curata da Bonawentura / Teatro Miela, con l’obiettivo di coniugare cultura, inclusione sociale e rigenerazione urbana. Fin dalla prima edizione, tenutasi presso il Parco Culturale di San Giovanni a Trieste – luogo simbolico della rivoluzione psichiatrica di Franco Basaglia – il festival si è caratterizzato per la sua attenzione ai diritti, alla memoria e alla partecipazione attiva.
Negli anni successivi il festival si è esteso anche al Parco Basaglia di Gorizia, arricchendosi della sezione “Frontiere dei Lunatici”, che ha consolidato la vocazione transfrontaliera dell’iniziativa. Questo legame con i luoghi della memoria basagliana ha costituito un tratto identitario del Lunatico, che ha fatto della cultura un volano per la trasformazione sociale
Dal 2024, la direzione artistica del festival è passata al Teatro degli Sterpi / Hangar Teatri, già partner del progetto. Questa nuova collaborazione ha rafforzato ulteriormente l’orientamento del festival verso le periferie e l’innovazione culturale. Il Teatro degli Sterpi, grazie alla sua esperienza nei quartieri marginali, ha contribuito a costruire un’identità del festival sempre più radicata nel territorio, promuovendo coesione sociale, accesso alla cultura, riattivazione delle reti e rigenerazione dei luoghi.
Nel 2025, alla sua undicesima edizione, il Lunatico sposta il suo cuore operativo dal Parco Culturale di San Giovanni alle Officine Sociali di Borgo San Sergio — nate dal recupero dell’ex Casa del Popolo — un nuovo snodo di iniziative culturali e sociali che diventa simbolo concreto di rigenerazione urbana partecipata. Nate nell’ex Casa del Popolo e gestite dalla Cooperativa Sociale La Collina, le Officine sono diventate un laboratorio permanente di rigenerazione urbana e di sviluppo di nuove forme di impresa sociale, contribuendo a costruire legami, competenze e nuove visioni condivise per la comunità.
Il festival inizia giovedì 3 luglio alle 21:00 con il concerto dell’Orchestra Fiati del Verdi diretta da Matteo Firmi, seguito venerdì 4 da un doppio appuntamento: alle 19:00 il reading “Lettere minuscole, scrittura senziente” con Claudio Dionesalvi e Loredana Caruso e alle 21:00 il concerto folk punk dei Lennon Kelly.
Sabato 5 luglio si apre alle 17:00 con il laboratorio di ricamo a cura di Goga Mason e l’incontro Tarologia Rionale con Alessandro Fiorin Damiani, per concludersi alle 21:00 con lo spettacolo di circo contemporaneo “Clown Spaventati Panettieri” del Duo Meroni Zamboni. Giovedì 10 luglio alle 21:00 va in scena “De Borgo – indagine lampo a Borgo san Sergio”, spettacolo teatrale de Gli Omini dedicato al quartiere. Venerdì 11 luglio si apre alle 19:00 con la presentazione del libro “Pane e acqua” di Ibrahima Lo, seguita dal concerto afrobeat dei Tega-Tega Afrobič. Sabato 12 luglio alle 17:00 spazio ai più piccoli con “Zio Giò Libribelli”, seguito dal laboratorio a cura di UGorà Seed Boccing (ore 18:00) e dalla restituzione di Build Up – Atelier di quartiere (ore 19:00). La giornata si chiude con “Made in Terra”, spettacolo circense di Méningue alle 21:00. Venerdì 18 luglio alle 21:00 Mauro Monni porta in scena il monologo “Feltrinelli, una storia contro”. Sabato 19 si comincia alle 17:00 con il laboratorio pop-up per bambini a cura di Annalisa Metus, alle 19:00 prosegue Build Up – Atelier di quartiere, alle 21:00 Charta Sporca presenta “Fantasmi” tra musica e visuals, e alle 22:00 si chiude con lo spettacolo infuocato “Scuola del Drago” del gruppo Čupakabra. Martedì 22 luglio alle 19:00 Luca “Zulù” Persico presenta il libro “Vocazione rivoluzionaria”, seguito alle 20:30 dal dj set O Zulù Kinky Sound. Giovedì 24 luglio alle 21:00 è in programma “La rivolta dei campanacci”. Venerdì 25 luglio, alle 19:00, Wu Ming 1 presenta il romanzo “Gli uomini pesce” accompagnato e seguito dalla musica dal vivo di Jet Set Roger. Il Lunatico Festival si chiude sabato 26 luglio con una giornata ricca di appuntamenti e spirito festoso: alle 17:00 spazio al gioco e alla creatività con i giochi in legno de L’Arte del Gioco, il laboratorio teatrale per bambini a cura di Emiliano Troiano e un vivace mercatino; alle 18:30 l’incontro “Bolletti/no in quartiere” con Virginia Di Lazzaro e Luca Gabrielli approfondisce il legame tra arte, editoria e vita quotidiana; gran finale con “Balera Lunatica”, il dj set firmato DiscoorsettO che farà danzare tutti.
L’edizione 2025 del Lunatico Festival è promossa da La Collina Cooperativa Sociale, con la direzione artistica a cura di Teatro degli Sterpi e la logistica affidata a Hangar Teatri, in collaborazione con Legacoop FVG, Officine Sociali Borgo San Sergio, Fondazione Pietro Pittini, COSM, Sparpagliati APS e il Comune di Gorizia.