Mattador digitale

I WORKSHOP DI MATTADOR DIVENTANO DIGITALI

Il programma del Premio va avanti osservando le contigenti restrizioni sanitarie

 

TRIESTE – Il Premio Mattador, che vede il suo apice nei mesi estivi con l’annuncio dei vincitori delle borse di formazione, durante l’anno che segue la Cerimonia di Premiazione svolge una importante serie di attività a favore dei ragazzi vincitori del Premio: incontri, workshop, conferenze, convegni. Pertanto nel rispetto delle direttive nazionali e regionali per il contenimento della diffusione del Coronavirus, Mattador si è impegnato a trovare le giuste modalità per poter proseguire la propria attività rivolta a questi giovani autori. La direzione artistica del Premio ha quindi stabilito di trasformare la seconda sessione residenziale della Borsa di formazione Mattador in sessioni individuali online. Questo permetterà agli autori dei soggetti in sviluppo, “Tutto si trasforma” di Giulia Betti e Mattia Gradali e “Prognosi riservata” di Francesco Logrippo e Giorgio Maria Nicolai Mastrofrancesco (attualmente negli USA) di lavorare in maniera specifica sul proprio progetto con il tutor Alejandro De La Fuente, sceneggiatore, script doctor e produttore di Atacama Film.

Prosegue la formazione anche il vincitore della Borsa di formazione Dolly sulla sceneggiatura disegnata Fu Jialiang, autore della storia per immagini “Un paese diviso”. Il suo workshop si tiene in videoconferenza direttamente con Hollywood, dove il tutor Daniele Auber, noto concept designer triestino, risiede e lavora da molti anni. In questo modo Mattador sta comunque portando a termine nei tempi previsti di fine marzo – prima della scadenza per la presentazione dei lavori all’undicesima edizione – i percorsi di formazione dedicati allo sviluppo del soggetto (Borsa di formazione Mattador) e allo sviluppo della storia per il cinema raccontata per immagini (Borsa di formazione Dolly).

Gli altri eventi di Mattador previsti in programma invece, quali il Finissage con la presentazione del catalogo della Mostra “10 anni di Premio d’Artista” al Museo Revoltella di Trieste e la Presentazione dell’11° Premio all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sono al momento rinviati a data da destinarsi, in attesa di notizie più confortanti rispetto all’emergenza sanitaria in corso.

Il bando di Concorso 2020 del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador è invece aperto a tutti i giovani autori che vogliano fare del cinema il proprio mestiere e lo si può leggere su www.premiomattador.itLa scadenza per l’invio dei lavori è fissata al 15 aprile 2020.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.