di William Shakespeare adattamento di Veronica Cruciani e Margherita Laera
con Lodo Guenzi e Sara Putignano
e con Paolo Mazzarelli, Francesco Migliaccio, Marco Quaglia e Romina Colbasso, Davide Falbo, Marta Malvestiti, Andrea Monno, Lorenzo Parrotto e Gianluca Pantaleo
luci Gianni Staropoli
scene Anna Varaldo
costumi Erika Carretta
musiche Nicolò Carnesi
canzoni di Lodo Guenzi e Nicolò Carnesi
movimenti di scena Marta Ciappina e Norman Quaglierini
regia di Veronica Cruciani
produzione La Pirandelliana e Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale
“C’era una stella che danzava
e sotto quella sono nata.”
Ragazza non t’innamorare di uomini che scrivono poesie
Much Ado About Nothing, ovvero Molto rumore per nulla, è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l’estate del 1598 e la primavera del 1599. E’ ambientata a Messina e narra le vicessitudini dell’amore, ma soprattutto tratta, per l’ennesima volta, la condizione femminile subordinata alla dipendenza maschile e proprio per questo motivo non è uno dei lavori shakespeariani da me preferito, ma questa rappresentazione ha donato freschezza affrontando il tema con leggerezza ed esaltando il lato tragicomico del racconto.
Come molti lavori di Shakespeare trae spunto da varie influenze letterarie, a partire da Le avventure di Cherea e Calliroe per approdare nella novellistica e nell’epica cinquecentesca.
Non potendo vivere da uomo come desidero, morirò di dolore da donna
La regia di questa rappresentazione è diVeronica Cruciani, regista e attrice, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, così come l’adattamento nel quale si accompagna al lavoro di Margherita Laera. Da donne hanno saputo evidenziare un tono leggero per narrare situazioni di pesante disequilibrio e mancanza d’amore.
La fede incrollabile ed eterna di un padre e di un compagno che crollano di fronte ad un’accusa senza lasciar spazio a nessun dubbio, uccidono una donna che altro non può che rivedere nella rinascita una nuova possibilità data dall’amore puro che solo una donna che perdona può dare. Donna che nel dolore ha vicino solamente il conforto di altre donne ma che nonostante tutto perdona ed accoglie, rinunciando alla guerra che distrugge ed all’abbandono.
Le scene di Anna Varaldo ed i costumi di Erika Carretta, completano il lavoro di un cast tecnico prevalentemente femminile che centra il bersaglio di un ammodernamento del racconto, evidenziando quanto accade ancora.
Inevitabile pensare, anche solamente per un attimo, a quante situazioni offensive permangono tra le coppie, e quante volte, lo leggiamo dai giornali, finiscono in tragedia. Quanto si nota nello spettacolo, nella freddezza del promesso sposo e del suo amico alla presunta morte della promessa sposa, potrebbe infastidire notevolmente al pari del riaccettare la stessa situazione.
E pure ti cerco nonostante tutto il male che mi hai fatto
Io non ti troverò perché tu non ci sei
I protagonisti sono Beatrice e Benedetto, l’una interpretata dalla bravissima Sara Putignano e l’altro dal famoso cantante e musicista Lodo Guenzi.
Sara Putignano è una attrice italiana che il pubblico cittadino ha avuto modo di conoscere non soltanto per i suoi ruoli cinematografici importanti, ma anche nella sua partecipazione alla rappresentazione I vicini tenutasi nel 2015 a Trieste.
Lodo Guenzi si è presentato al grande pubblico con il gruppo musicale Lo stato sociale, sul palcoscenico di Sanremo, con una canzone a titolo Una vita in vacanza. Sempre sorridente, riusciva a dire cose importanti con la leggerezza della musicalità. I loro testi non erano mai banali, e così il loro vivere. La band bolognese ha fermato la sua attività nel momento della mancanza in seguito ad un lungo periodo di malattia, del loro produttore e manager Matteo Romagnoli, che nel 2008 fondò l’etichetta Garrincha Dischi.
La curiosità di vedere Lodo sul palcoscenico era tanta: si sapeva dai comunicati stampa che avrebbe portato la sua musica nello spettacolo, ma avrebbe saputo essere all’altezza di una recitazione shakespeariana? Si, lo è stato, ed ha saputo anche cavarsela alla grande. Il suo sorriso, la sua freschezza ed i suoi modi, hanno saputo fargli calzare a perfezione le vesti di Benedetto, sia nel momento scanzonato che in quello più determinato.
Non da meno sono stati gli altri interpreti. Tutto il cast è stato perfetto dal fantastico spagnolo di Paolo Mazzarelli al cattivo Marco Quaglia per non dire della bravura e simpatia di Marta Malvestiti, Davide Falbo, Andrea Monno, Lorenzo Parrotto e Gianluca Pantaleo arrivando fino ai “nostri” apprezzati e valenti, Romina Colbasso e Francesco Migliaccio.
In sala moltissimi i giovani delle scuole superiori che hanno assistito con partecipazione per tutta la durata dello spettacolo che, intervallato da musiche e gag, è durato più di due ore e mezzo. Applausi a scena aperta nel gran finale e constatazioni di bellezza per quanto visto all’uscita ne hanno confermato il successo.
Lo spettacolo rimane al Teatro Orazio Bobbio di Trieste fino a domenica 12 gennaio 2025 con gli orari programmati.
Laura Poretti Rizman
Dal 9 al 12 gennaio 2025, il Teatro Orazio Bobbio di Trieste ospita un grande classico del teatro shakespeariano: “Molto rumore per nulla”, con la regia di Veronica Cruciani. A dare vita ai personaggi di questa celebre commedia saranno Lodo Guenzi, noto al grande pubblico come frontman della band Lo Stato Sociale e per le sue apparizioni cinematografiche, e Sara Putignano, nei ruoli di Benedetto e Beatrice.
“Molto rumore per nulla”, scritta tra il 1598 e il 1599, è una delle opere più amate di Shakespeare, è una storia ricca di intrighi, duelli e scambi di persona, dove i giochi di parole assumono un ruolo fondamentale. L’intera vicenda si sviluppa attorno a equivoci nati dalle parole stesse dei personaggi, intrappolati in un gioco di inganni e fraintendimenti. Shakespeare, con la sua maestria, mette in luce il potere delle parole, il potere dell’interpretazione e del racconto, in una realtà dove vero e falso si confondono. In questo allestimento, la regista Veronica Cruciani, affiancata da Margherita Laera, esplora le dinamiche tra i personaggi e le sottili sfumature del testo, evidenziando la brillantezza dei dialoghi e la complessità dei rapporti umani. Beatrice e Benedetto, protagonisti indiscussi della commedia, sono due personaggi caratterizzati da un’intelligenza vivace e da una lingua tagliente. Il loro rapporto, fatto di schermaglie verbali e battute pungenti, cela un’attrazione irresistibile che li porterà a confrontarsi con i propri sentimenti. Lo spettacolo, con le scene di Anna Varaldo, i costumi di Erika Carretta, le musiche di Nicolò Carnesi, le luci di Gianni Staropoli e i movimenti di scena di Marta Ciappina e Norman Quaglierini, promette di coinvolgere il pubblico in un vortice di emozioni, tra comicità, ironia e riflessioni profonde sul ruolo del linguaggio e sulle relazioni tra uomini e donne. “Molto rumore per nulla” è una commedia che, pur affrontando temi complessi come il linguaggio violento e l’inganno, mantiene un tono leggero e divertente, offrendo al pubblico un’occasione di svago e di riflessione. Giovedì, venerdì e sabato lo spettacolo va in scena per La Contrada al Teatro Orazio Bobbio alle ore 20.30, la domenica alle ore 16.30.
La Contrada si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste, Le Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS e nella realizzazione delle sue attività può contare sulla collaborazione, tra le altre, di istituzioni importanti come l’Ente Regionale Teatrale, la Coop Alleanza 3.0, l’Università degli studi di Trieste.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.