La terza “performance” di Narrarsi a Trieste – Pripovedovati se vTrstu” si svolgerà a
Trebiciano nella “Casa di Ljenčka” alle ore 17.30 di venerdì 11 novembre 2011.
Sarà una Mostra-Razstava dal titolo:
Immagini pensieri poetici e filosofici – poetične in filozofske misli ter slike.
La foto di Mirta Čok, scelta come immagine simbolo per questo ciclo promosso dall’ UDI
“il caffè delle donne” di Trieste mostra un’ onda che si posa leggera sulla rena di una
spiaggia e irradia le sue gocce tutt’ intorno. L’onda calma e amica stride profondamente
con i disastri che l’acqua ha portato in questi giorni nel nostro paese. Ma quanto è
accaduto non è dovuto solo alla natura perché dei disastri del nostro tempo sono, prima
di tutto, responsabili i governi prima e chi è chiamato a gestire il territorio e la sua gente.
La Mostra si svolge alla vigilia del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza
sulle donne e abbiamo scelto la Casa di Ljenčka che è una la più antica casa carsica di
Trebiciano conservata nella sua forma originale, oggi Museo etnografico, come luogo
fisico e simbolico dove organizzare la Mostra. In questa casa viveva Helena Štok detta
Ljenčka (1861-1929) insieme al marito e a sei figli. Era una famiglia povera, avevano poca
terra e qualche gallina.
L’Associazione Primorec l’ha comperata e trasformata in museo.
UN LUOGO DEL VIVERE QUOTIDIANO PER DIRE NO AD OGNI VIOLENZA E
SOPPRUSO.
La vita quotidiana attraverso il sapere antico delle donne, come un’onda che va e ritorna,
narra come potrebbe essere una civiltà attenta e rispettosa dell’ambiente, delle città, delle
persone e della vita.
Partecipano all’organizzazione dell’iniziativa il Circolo di cultura SKD – ACS Primorec,
e l’ Associazione Gente Adriatica – Donne EU
Sponsor dell’evento l’ azienda eco-vini Laura di Marezige Slovenia
Ester Pacor presenterà il video che ha aperto il XV Congresso dell’UDI che racconta
l’Udi fin dal 1945 attraverso i Congressi, scelta significativa visto che il XV ha coinciso nei
giorni e nel mese con il primo.
Maria Cristina Milič approfondirà filosoficamente il tema della narrazione del sé.
Mirta Čok si esibirà in una performance musicale con la band di Nicolò.
Nella stessa occasione sarà inaugurata la Mostra “Arte del fare” in Carso e in città con
opere di 22 artiste triestine:
Donatella Bartoli, Neva Berdon, Megi Uršič Calzi, Laura Bonifacio Cosmini, Eleonora
Catanzaro, Mirta Čok, Claudia Cotič, Alenka Deklic, Margherita Donnarumma, Jacqueline
Grandia, Klara Grgič, Dunja Jogan, Katerina Kalc, Luisa Lia, Paola Machetta, Jasna
Merkù, Doriana Mitri, Rina
Rossetto, Magda Taučar, Ani Tretjak, Graziella Valeria Rota, Damijana Zagar, Alice Zen.
Slide show a cura di studiograz di Graziella Valeria Rota.
Rinfresco in occasione della Festa di San Martino.
La Mostra si potrà visitare fino alle ore 20 di venerdì 11 novembre ed inoltre sabato 12 e
domenica 13 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.