No Borders Music Festival 2021 🗓

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo

presenta

No Borders 2020_Laghi di Fusine_photo Tanja Coretti

21 MAGGIO 2021

GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE PER IL DIALOGO E LO SVILUPPO

AL CONFINE TRA ITALIA, AUSTRIA E SLOVENIA NEGLI SCENARI NATURALISTICI MONTANI DEL TARVISIANO

 

LA MUSICA COME FORMA CULTURALE E MEZZO DI COMUNICAZIONE 

CHE SUPERA I CONFINI LINGUISTICI, ETNICI, SOCIALI E GEOGRAFICI

NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2021

“L’UOMO TRACCIA CONFINI, LA MUSICA LI SUPERA”

 

IL FESTIVAL PROMUOVE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: 

LE AREE DEI CONCERTI RAGGIUNGIBILI SOLAMENTE A PIEDI O IN BICICLETTA

 

I PROTAGONISTI ASSOLUTI DELL’ULTIMO FESTIVAL DI SANREMO, LA PIÙ GRANDE ROCKER ITALIANA DI SEMPRE, UN SET ESCLUSIVO CON TRE STAR DELLA SCENA STRUMENTALE,

ECCO I PRIMI GRANDI PROTAGONISTI DELLA 26° EDIZIONE

 

25 LUGLIO: COLAPESCE DIMARTINO

31 LUGLIO: GIANNA NANNINI

1 AGOSTO: STEFANO BOLLANI, TRILOK GURTU, ENRICO RAVA

LAGHI DI FUSINE – TARVISIO (UD)- inizio concerti ore 14:00

 

BIGLIETTI IN VENDITA DALLE ORE 10:00 DI MARTEDÌ 25 MAGGIO ONLINE SU TICKETONE.IT

TUTTE LE INFO SU WWW.NOBORDERSMUSICFESTIVAL.COM

  

“L’uomo traccia confini, la musica li supera” è la visione che guida da sempre il No Borders Music Festival, che proprio oggi – in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo – annuncia i nomi dei primi attesi concerti della sua 26esima edizione: Colapesce Dimartino, Gianna Nannini e Stefano Bollani con Trilok Gurtu ed Enrico Rava, rispettivamente domenica 25 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto ai Laghi di Fusine, uno dei luoghi più affascinanti di tutta la regione Friuli Venezia Giulia, in cui la natura, a seconda delle stagioni, mostra le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico questo sito.

Il No Borders Music Festival ha dimostrato nel corso degli anni – afferma Tiziana Gibelli, Assessore alla Cultura della Regione FVG – che la musica è una forma culturale fondamentale e al tempo stesso un importante mezzo di comunicazione universale, in grado di superare i confini geografici, etnici, sociali e soprattutto linguistici.

Colapesce e Dimartino, due dei migliori cantautori di nuova generazione, sono stati la rivelazione assoluta dell’ultimo Festival di Sanremo con la hit “Musica leggerissima”, già certificata doppio disco di platino, in vetta a tutte le classifiche streaming e radiofoniche da oltre due mesi e si esibiranno in chiave acustica celebrando i dieci anni delle loro carriere.

“Piano Forte e Gianna Nannini” è il concerto speciale – organizzato in collaborazione con Zenit srl – che vedrà la più grande rocker della musica italiana in una dimensione più intima e allo stesso tempo affascinante per sottolineare le due anime della sua musica, piano e forte.

Stefano Bollani, Trilok Gurtu ed Enrico Rava sono le star mondiali della scena musicale strumentale che per la prima volta si esibiranno tutti assieme sullo stesso palco, in questa produzione esclusiva ideata dal No Borders Music Festival, dando vita a un concerto davvero unico ed esclusivo. I biglietti per questi primi tre appuntamenti saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di martedì 25 maggio online su Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati. Saranno inoltre disponibili sul sito ufficiale del festival www.nobordersmusicfestival.com dei pacchetti speciali che includono, oltre al biglietto per il concerto, il noleggio della bicicletta, delle escursioni con le guide naturalistiche e il pernottamento in albergo.

Ideato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo e diventato nel corso degli anni una delle manifestazioni artistiche più blasonate, il No Borders Music Festival è la rassegna che si tiene al confine tra Italia, Austria e Slovenia valorizzando la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione universale in grado di essere compreso da tutti, superando i confini linguistici, etnici, sociali e geografici. Attraverso la musica, il festival è riuscito inoltre a far scoprire a migliaia di visitatori italiani e stranieri alcuni dei luoghi naturalistici più incontaminati e suggestivi del comprensorio montano del Tarvisiano (i Laghi di Fusine, l’Altopiano del Montasio, la montagna del Canin, la Foresta millenaria di Tarvisio), ponendosi dunque come obiettivo anche la sensibilizzazione e sostenibilità ambientale della propria rassegna, essendo tra i primi a promuovere l’accesso alle aree dei concerti solamente a piedi o in bicicletta.

“Non capita tutti i giorni – afferma Sergio Emidio Bini, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Friuli Venezia Giulia – di poter ascoltare la grande musica nei luoghi più incantati della nostra montagna e il No Borders si è dimostrato nel tempo un prezioso elemento di attrattività turistica, che porta turisti nazionali e stranieri, amanti della musica e della natura, che magari arrivano qui per la prima volta per scoprire poi quelle che saranno le mete dei loro prossimi viaggi”.

Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria, BIM, Comune di Tarvisio, Allianz Assicurazioni, il Comune di Chiusaforte, Idroelettrica Valcanale, Birra Nastro Azzurro, ProntoAuto e Mastertent. Media partner Radio Deejay e Sky Arte. Tutte le info sul sito www.nobordersmusicfestival.com

CANALI NO BORDERS MUSIC FESTIVAL:

SITO www.nobordersmusicfestival.com

FB https://www.facebook.com/NoBordersMusicFestival

IG https://www.instagram.com/nobordersmusicfestival/?hl=it

from to
Scheduled Arte e spettacolo Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.