Prossimi appuntamenti L’Armonia 🗓

El zogo delle tre porte, foto fornita da: ufficio stampa

Teatro G.VERDI di Muggia
L’ARMONIA A MUGGIA 2022-2023

domenica 30/10/2022 – ore 17.00:
Compagnia QUEI DE SCALA SANTA
EL ZOGO DE LE TRE PORTE

Domenica 30 ottobre 2022 prendono il via gli appuntamenti con le commedie in dialetto triestino delle Compagnie de L’ARMONIA APS nell’ambito della Rassegna L’ARMONIA a Muggia, consolidata e tradizionale collaborazione con il COMUNE DI MUGGIA che si rinnova anche per la STAGIONE TEATRALE 2022-23 presso il Teatro “G. VERDI” di Muggia (via S. Giovanni, 4).
Il Cartellone prevede 4 spettacoli di teatro amatoriale, in prevalenza in dialetto triestino, programmati per la domenica pomeriggio alle ore 17.00 tranne quello di gennaio che andrà in scena in orario serale, organizzati e promossi da “L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine” con il Patrocinio del Comune di Muggia e inseriti nel Progetto L’ARMONIA teatro amatoriale sostenuto dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG APS.
Il prezzo del biglietto è fissato a € 9,00 prevendita online su https:// biglietteria.ticketpoint-trieste.it Domenica 30 ottobre 2022 alle ore 17.00 la Compagnia QUEI DE SCALA SANTA APS – F.I.T.A. metterà in scena la commedia EL ZOGO DE LE TRE PORTE da “In tre sull’altalena” di Luigi Lunari, adattamento in dialetto triestino di Sabrina Gregori, regia di Silvia Grezzi.Tre persone, che non si conoscono, si trovano nella stessa stanza convinti di essere arrivati in un luogo ad un indirizzo differenti. Tutti e tre aspettano che arrivi la persona che sono venuti a cercare, ma non arriva nessuno. Ma dove sono finiti?
EL ZOGO DE LE TRE PORTE è interpretato da: Adriana Ravalico, Sabrina Gregori, Angelo Delluniversità e Maria Assunta Zacchigna. Le scenografie e l’illustrazione in locandina sono di Simonetta Cusma. Costumi a cura di Simonetta Cusma e della Compagnia. Musiche a cura di Tea Kosuta. Luci e fonica a cura Gioele Delluniversità. Regia di Silvia Grezzi.

I prossimi appuntamenti del Cartellone de L’ARMONIA A MUGGIA saranno:
27 novembre, ore 17.00 il Gruppo TEATRO ESTRAGONE APS – F.I.T.A. (San Vito al Tagliamento – PN) con lo spettacolo brillante NEI PANNI DI CYRANO con Norina Benedetti, di Nicolas Devort con la regia di Filippo Fossa;
8 gennaio, ore 20.30 il Gruppo  LA BARCACCIA APS – U.I.L.T. con la commedia BRODO  BRUSTOLà E FORMAIO DE… GRATAR  testo e regia di Giorgio Fortuna;
26 febbraio, ore 17.00 la Compagnia ACADEMIA DE LA FRASCA – F.I.T.A. con CHI XE COLPA DEL MIO MAL di Bruna Brosolo e Lino Monaco, regia di Lino Monaco.

TEATRO DEI SALESIANI a Trieste
 
DOMENICA 30/10/2022 – ore 17.30:
Compagnia dei Giovani APS
SUSSIDIO CASCHIME IN BOCA

Primo appuntamento al Teatro dei Salesiani (Via dell’’Istria, 53 – Trieste) presentato da L’ARMONIA APS Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine -F.I.T.A. per la Stagione   A TUTTO TEATRO…IN DIALETTO organizzata e promossa tradizionalmente dal Gruppo Teatrale LA BARCACCIA APS – U.I.L.T.  Una  sinergia tra le realtà teatrali amatoriali storiche come LA BARCACCIA e L’ ARMONIA che per la prima volta hanno deciso di sostenersi e promuove assieme un “cartelon patoco”.

Domenica 30 ottobre, alle ore 17.30 andrà in scena la COMPAGNIA DEI GIOVANI APS con la commedia esilarante SUSSIDIO CASCHIME IN BOCA da “Cash on delivery” di Michael Cooney, traduzione di Maria Teresa Petruzzi  (per gentile concessione della MTP Concessionari Associati S.r.l. – Roma) adattamento in dialetto triestino di Agostino Tommasi, regia di Julian Sgherla.
Il protagonista, disoccupato ormai da due anni, ha la brillante idea di spacciarsi per il precedente inquilino del suo appartamento per incassare a suo nome gli assegni previdenziali che continuano ad arrivare. Con il passare del tempo, poi, si fa prendere la mano iniziando a chiedere ulteriori contributi, fino a quando…
SUSSIDIO CASCHIME IN BOCA è interpretato da: Francesco Cozzi, Cristina Piccini, Agostino Tommasi, Tankut Korkut, Roberto Berni, Giovanna Garlatti, Gabriele Monteduro, Elena Colombetta e Sofia Giulianini. Scene a cura del Gruppo. Luci e fonica di Gabriele Monteduro. Disegni di Asia Del Core. Regia di Julian Sgherla.

Prevendita biglietti al Ticket Point di Corso Italia, 6/c (1° p) e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it. Biglietti: intero € 11,00 – ridotto € 9,00 – under 18 € 5,00.
A TUTTO TEATRO… IN DIALETTO” si svolge con il contributo di F.I.T.A.-U.I.L.T. FVG APS.

Gruppo IL GABBIANO APS
LE SCALMANE

Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 20.30 e domenica 30 alle 16.30 al Teatro “SILVIO PELLICO” di via Ananian a Trieste

Secondo turno di repliche per il primo spettacolo della “38ma STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO” organizzata e promossa da 
L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.).

Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 20.30 e domenica 30 alle 16.30 al Teatro “SILVIO PELLICO” di via Ananian a Trieste il Gruppo IL GABBIANO APS – F.I.T.A. replicherà la commedia brillante LE SCALMANE da “Estate indiana” di Aldo Nicolaj, adattamento in dialetto triestino di Monica Parmegiani, regia di Riccardo Fortuna.
Durante una vacanza in un albergo al mare fuori stagione, complice un momento particolarmente caldo dell’anno definito come “l’estate indiana” ovvero la nostra estate de San Martin, in un soggiorno scontato del 50% per la terza età, i personaggi incrociano le loro vite. Dei vecchietti si scatenano ogni sera ballando il tango rischiando l’infarto, due amiche in cerca di… guai, un barman “tuttofare”,  una donna in cerca di svago,  una coppia di uomini in vacanza, un arzillo signore,  tutti con aspettative diverse, si trovano coinvolti in situazioni emotive che potrebbero cambiare radicalmente le loro vite. Una vacanza inaspettata, fatta di momenti di felicità e rabbia,  di attrazione,  di confidenze inconfessate, di amicizia e risate, il tutto accompagnato dal tango e da…  tanta ironia.

Gli interpreti di LE SCALMANE sono (in ordine alfabetico): Sabrina Censky Gojak, Roberto Creso, Gabriella Giordano, Monica Parmegiani, Claudio Zatti e Giuliano Zobeni.

Luci, suoni e allestimento scenico: Tullio Maran. Rammentatore: Giorgio Dendi. Staff: Tiziana Urzan e Roberto Lanza. Regia di Riccardo Fortuna.

Prevendita biglietti al TICKETPOINT di Corso Italia 6/c a Trieste (1° piano) e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it

Ampio parcheggio del Teatro fino ad esaurimento posti.

La 38ma Stagione de L’ARMONIA APS si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste e con il contributo della Fondazione CRTrieste. Si ringrazia il main sponsor Banca Mediolanum. L’evento è inserito nel Progetto L’ARMONIA teatro amatoriale sostenuto dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.