R…Estate in Armonia 2025 🗓

R…Estate in ARMONIA 2025
Teatrino Basaglia all’aperto

L’ARMONIA APS Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.)  anche quest’anno si presenta al pubblico con un calendario estivo ricco di appuntamenti che prenderanno il via il 14 giugno con la Rassegna “R…Estate Armonia 2025 – Teatrino Basaglia all’aperto” il tradizionale spazio dove, per il quinto anno consecutivo, andranno in scena commedie in dialetto triestino delle Compagnie associate nella cornice del  Parco di San Giovanni di Trieste (via Edoardo Weiss, 13) con inizio alle ore 21.00, in caso di maltempo gli spettacoli andranno in scena all’interno.

L’evento, inserito nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE sostenuto dall’Associazione Regionale FITA-UILT FVG APS, realizzato grazie alla concessione dell’ERPAC FVG, è stato presentato oggi, mercoledì 11 giugno, nella Sala Giunta del Comune di Trieste nel corso di una conferenza stampa introdotta dal Vicesindaco e Assessore ai Teatri, Serena Tonel, alla presenza di Paolo Dalfovo, Presidente, Riccardo Fortuna, Direttore artistico e Sabrina Censky Gojak, Organizzazione e ufficio stampa de L’Armonia Aps e di Franco Segatto, Presidente del Comitato Regionale Fita Fvg Aps e Associazione Regionale Fita-Uilt Fvg Aps.

Novità di edizione, una serata teatrale ad ingresso gratuito nella quale sarà ospite la Rassegna regionale itinerante GRAN PREMIO FITA FVG Memorial Aldo Presot del Comitato FITA Friuli Venezia Giulia APS. La dedica della Rassegna ad Aldo Presot, già presidente del Comitato e dell’Associazione Regionale FITA-UILT APS, scomparso di recente in maniera improvvisa, è un modo per onorare la passione e la competenza con la quale Presot promuoveva e sosteneva l’attività delle Compagnie del nostro Teatro Amatoriale regionale.

Il programma, illustrato dal presidente, Paolo Dalfovo, dal direttore artistico Riccardo Fortuna e da Sabrina Censky Gojak, organizzazione e ufficio stampa de L’armonia Aps, prevede sette appuntamenti, sei dei quali provenienti dal Cartellone della fortunatissima 40a Stagione del Teatro in Dialetto Triestino.

Di seguito, il programma dettagliato.

sabato 14 giugno
COMPAGNIA DEI GIOVANI APS – FITA
SOLD OUT (fora i bori!)
di Agostino Tommasi,
regia di Julian Sgherla
con: Roberto Berni, Mattia Santelli, Agostino Tommasi, Orlando Siccardi, Francesco Cozzi, Cristina Piccini, Elena Colombetta, Silvia Petrinco, Gabriele Monteduro.
Scene a cura del gruppo – Luci e suoni: Gabriele Monteduro – Servizio fotografico: Alice Gerin

Un navigato impresario teatrale, ormai portato sull’orlo della bancarotta dalla crisi di pubblico post-pandemia, grazie all’incontro con un giovane studente universitario in economia e commercio riesce ad elaborare un’ardita strategia per risollevare la sua attività teatrale.
Per la buona riuscita del piano verrà appositamente assoldato un improbabile gruppo di attori, che dovranno fare del loro meglio (o del loro peggio?) in modo da sfruttare in maniera “furbetta” alcuni contributi pubblici. Riusciranno i nostri eroi a compiere l’impresa e a salvare il teatro? Ma comunque vada… sarà un in-successo!

sabato 21 giugno
Gruppo IL GABBIANO APS – FITA
MEIO SOLI!
da Pietro Doria Grasso, adattamento in dialetto di Monica Parmegiani,
regia di Riccardo Fortuna
con: Sabrina Censky Gojak, Roberto Creso, Gabriella Giordano, Monica Parmegiani, Giuliano Zobeni
Allestimento scenotecnico: Tullio Maran – Rammentatore: Giorgio Dendi

Una coppia di novelli sposi decide di passare una luna di miele unica ed indimenticabile, in solitudine, ma questa viene continuamente interrotta da tre eccentrici personaggi: una padrona di casa impicciona, una stralunata cameriera e un dottore sospettoso. Una tranquilla casa si colora di mistero che, a poco a poco, si svela sino ad arrivare al finale… esplosivo!

sabato 12 luglio
Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI APS – FITA
TUTO POL SUCEDER!
di Walter Bertocchi e Paolo Dalfovo,
regia di Paolo Dalfovo
con: Claudio Zatti, Elena Menozzi, Walter Bertocchi, Claudio Petrina, Anny Noventa, Giovanna Garlatti, Marco Stener
Scene e costumi: Giulia Zuccheri e Patrizia Radin – Luci ed effetti sonori: Enrico Ciacchi
Musica di scena scritta e interpretata al sassofono da Gian Agresti

Tuto pol suceder quando non si organizzano bene le serate, quando conosci le persone in chat, quando credi di aver previsto tutto o quasi, quando non sei proprio un «latin lover», quando non aspetti visite ma… quando tua moglie… eh, adesso non sveliamo proprio tutto, diciamo solo che tuto pol suceder! E, soprattutto, succederà di divertirsi e ridere tra mille equivoci e situazioni grottesche, fino al colpo di scena finale.

sabato 19 luglio
Gruppo PROPOSTE TEATRALI APS – FITA
CUL E CAMISA
da “Ami – Ami” di Pierre Barillet e Jean Pierre Gredy,
adattamento in dialetto e regia di Alessandra Privileggi
con: Claudia Privileggi, Lara Busato, Perla Lanotte, Giorgio Fonn, Renato Fragiacomo, Ruggero Pignatelli
Scene: Roberto Pignataro – Costumi: Rossana Busato – Rammentatrice: Noemi Mauri – Luci e fonica: Alessandra Privileggi e lo Staff del Teatrino Basaglia

Questa è una storia ridicola che parla di una cosa seria: l’amicizia. Sappiamo distinguere quella vera da quella per convenienza ma, soprattutto, può esistere tra uomo e donna? La protagonista non ha le idee molto chiare in merito o, meglio, forse le ha ma le usa per confondere quelle degli altri, in modo comico e maldestro. Non resta che riderci su che fa sempre bene, soprattutto tra amici.

sabato 26 luglio L’ARMONIA APS ospita uno degli spettacoli finalisti del
GRAN PREMIO FITA FVG Memorial Aldo Presot
Compagnia TEATRO DELLE PIRAMIDI APS – FITA (Maniago PN)
UN INCANTEVOLE APRILE
di Matthew Barber
regia di Elizabeth Apley
con: Nilla Patrizio, Daniela Measso, Alessandro Tomè, Franco Puma, Sonia Santarossa, Alessandra Gaspardo, Valentino Muin, Patrizia Roman

In un club della Londra anni Venti, due signore inglesi scoprono di avere in comune una vita amorosa insoddisfacente, ben diversa da quella che avevano sognato. Lotty Wilton, timida e repressa, è sposata con Mellersh Wilton, avvocato ambizioso che loda la parsimonia tranne quando si tratta del cibo che finisce nel suo piatto; Rose Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata con Frederik Arbuthnot, scrittore di biografie sulle amanti del re, cosa davvero sconveniente per una donna come lei. Le due decidono affittare un castello a San Salvatore, cittadina della Liguria, per tutto il mese di Aprile. A loro si uniscono la signora Graves, un’anziana che incarna appieno la morale vittoriana in merito a portamento, amicizie e rispetto dell’etichetta, e Lady Caroline Bramble, ereditiera dalla bellezza sopraffina in cerca di requie dalla vita mondana e dagli innumerevoli spasimanti. Il proprietario, Anthony Gardner, affitta il castello quando non è in residenza; solitario e senza famiglia, ha fatto il soldato nella Prima guerra mondiale e ha perso tanti amici. Costanza, madre di 9 figli, donna dal cuore buono e dalla lingua tagliente è domestica e cuoca di San Salvatore. Le quattro donne, che si conoscono a malapena, lasciano la grigia e piovosa Inghilterra per godersi la villeggiatura immergendosi nel calore della primavera italiana e nella bellezza del luogo dove, avvolte dal profumo dei glicini e dei narcisi, imparano ad apprezzarsi, e dove ognuna, a turno, sboccia e ringiovanisce, riscoprendo l’amore, l’amicizia e la speranza.

sabato 2 agosto
Gruppo AMICI DI SAN GIOVANNI APS – FITA
NO XE SUCESSO GNENTE
testo e regia di Giuliano Zannier
con: Laura Salvador, Manuela Bernardi, Daniela Giorgini, Nadia Gorian, Livio Soldini, Giulia Terzani, Marco Danuzzo, Roberto Eramo, Maurizio Latin, Chino Turco, Roberto Vidach
Scene e costumi: Giuliana Artico – Musiche ed effetti sonori: Franca Zannier
Si ringraziano, per i costumi, la Collezione di Dario Lonzaric e l’Ass. Amis Scout di Trieste

Basterebbero la vecchia villa da restaurare e il matrimonio della figlia da organizzare per far venire il mal di testa alla nobildonna Ludovica Morand. Corre in suo aiuto un architetto dalle mille risorse che si improvvisa anche wedding planner. Tra finte guerre, minacce di morte e scaramucce amorose, tutto si risolverà in un gran turbine di situazioni imprevedibili e paradossali.

sabato 9 agosto
Compagnia QUEI DE SCALA SANTA APS – FITA
CONTEMOSELA GIUSTA
testo e regia di Maria Assunta Zacchigna
con: Erika Ficiur, Caterina Franchini, Sabrina Gregori, Walter Lonzar, Lucio Migheli, Roberto Pacileo, Adriana Ravalico
Scenografia, costumi e musiche a cura della Compagnia – Luci e suoni: Gioele Delluniversità
Rammentatrici: Sara Stebel e Marina Stefani – Si ringraziano Claudio Gregori e Roberto Berni

“Chi scherza col fuoco alla fine si brucia”, dice un proverbio, ma a volte un inguaribile burlone non sa proprio resistere. E sarà proprio il suo scherzo a sconvolgere la serata organizzata in occasione di un anniversario di matrimonio, con sullo sfondo l’attesa finale della Pallacanestro Trieste per il passaggio in serie A. Risultato? Amici sbigottiti, regali imbarazzanti, dinamiche imprevedibili e confessioni inaspettate. Come se la caverà l’inossidabile gruppo di amici?

Inizio spettacoli alle ore 21.00
In caso di maltempo gli spettacoli andranno in scena all’interno del Teatrino Basaglia.

Ingresso € 9,00 Prevendita biglietti con maggiorazione al TICKETPOINT di Corso Italia 9 – Galleria Rossoni a Trieste e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it

Lo spettacolo del 26 luglio sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

from to
Scheduled ical Google outlook Arte e spettacolo Primo Piano Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.