Ritorno a Miramar

Intevista ad Alessandro Fullin   LINK

Intevista ad Ariella Reggio         LINK

All’apertura del sipario,  prima dell’inizio di Ritorno a Miramar di Alessandro Fullin, ultimo spettacolo del cartellone della stagione, Livia Amabilino, presidente del Teatro La Contrada di Trieste saluta il pubblico ringraziandolo per la partecipazione e ricordando per questa estate ci saranno ancora delle date. Ricorda la partecipazione al Bloomsday, giornata della commemorazione per James Joyce, al sedici  giugno e la partecipazione a Trieste Estate 2016 in luglio con uno spettacolo in piazza Verdi.

Lo spettacolo si apre mostrando una meravigliosa scenografia tridimensionale, rappresentata con pannelli diversi che rappresentano le pareti delle stanze del castello ricolme di quadri dipinti dalla eccentrica proprietaria, Carlotta, impersonificata dalla mirabile Ariella Reggio. Il genio della scenografia e il talento sartoriale appartengono alla maestria di Andrea Stanisci.

Molte le musiche scelte per arricchire lo spettacolo, e di diversa provenienza, che donano il sorriso ad ogni inizio di nota.

Alessandro Fullin, oltre a scrivere il testo del romanzo dal quale è stato tratto lo spettacolo e a curarne la regia insieme a Tina Sosic, veste i panni di Ottilia,  la cameriera strampalata che inizialmente appare con uno spritz a ritmo di una canzone di  Julio Iglesias.

La regia trae spunto da vari stili:  quello cinematografico alla Mel Brooks  e John Belushi , ma anche quello musicale tra balletti e coreografie che portano gli spettatori nell’irrealità del racconto. Lo stile comico si mescola al poetico senza mancare di leggerezza e profondità. E’ ben noto infatti che per essere un ottimo comico bisogna per forza essere dotti e preparati sui fatti storici e odierni, e in questo Alessandro Fullin è un Maestro.

Marzia Postogna, vestirà il ruolo di Sissi e esordirà con una frase molto spiritosa che racconta il suo stato d’animo nella similitudine: “.. triste come l’ultima cassetta de radiceto lassada al mercato coperto…” Degna di nota la gag della posa della sfinge, dove Ottilia veste un abito davvero mirabile.

Il medico di base, Oberdan e D’Annunzio, calzano a pennello negli attori scelti a impersonificarli, e così pure la giovane figlia di Sissi. Tutti vestono costumi bellissimi, e si muovono in passi di danza magistralmente curati da Giusy Monza.

Nota di  merito ai tratti   di poesia che durante lo spettacolo, riportano in evidenza il non dare per scontato la bellezza di questa città della quale tutti sono innamorati a partire da Alessandro Fullin che lo scrive, abitandovi lontano, passando per  Arielle a Reggio che lo recita ed arrivando al pubblico che lo vive quotidianamente e mai lo dimentica.

Lo spettacolo rimane in scena al Teatro Orazio Bobbio fino al ventinove maggio.

Laura Poretti Rizman

foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada

Fullin da Record!

Superati i 5.000 spettatori per “Ritorno a Miramar” della Contrada

Ottimi risultati per RITORNO A MIRAMAR, la produzione della Contrada che ha chiuso la Stagione di Prosa del Teatro Bobbio.

Lo spettacolo, interpretato da Ariella Reggio, Marzia Postogna e Alessandro Fullin – che ne e anche autore e regista – ha superato i 5.000 spettatori in soli dieci giorni di repliche al Bobbio di Trieste.

Un finale di stagione esilarante che ha saputo divertire il pubblico che ha affollato il Teatro Bobbio . “Ritorno a Miramar”, ambientato nella splendida, nonché surreale, cornice del Castello di Miramare vede Carlotta del Belgio, la padrona di casa, impegnata a dipingere i suoi quadri, a gestire le visite guidate e a cercare di far quadrare i conti con il solo aiuto della sua fedele governante Ottilia, quando si ritrova nuovamente a fare i conti con Sissi, l’imperatrice d’Austria-Ungheria. Una vita di corte non sempre idilliaca, con due imperatrici che si ritrovano forzatamente insieme ad affrontare mille complicazioni e qualche novità. Tra visite inaspettate, supereroi e qualche turista, ancora una volta a Miramare tutto può succedere, anche l’impossibile.

In scena Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Francesco Godina, Franko Korošec, Valentino Pagliei e Giulia Corrocher.

Le scene e i costumi dello spettacolo portano la firma di Andrea Stanisci mentre il disegno luci è curato da Bruno Guastini. La coreografia della “Sevillana” è di Giusy Monza.

Forte di questo ottimo risultato, lo staff della Contrada sta già  lavorando sul cartellone della prossima stagione di prosa, che verrà  presentata il prossimo 1 settembre.

 

 

 

La compagnia di “Ritorno a Miramar” incontra gli studenti.

 

Un appuntamento speciale per gli studenti, lunedì 2 maggio alle ore 12 a Trieste, presso l’auditorium della scuola secondaria di primo grado “Pietro Addobbati” con Alessandro Fullin, Ariella Reggio e il cast di “Ritorno a Miramar”. Un incontro che vedrà riuniti gli studenti della scuola Addobbati e dell’Istituto comprensivo di Roiano-Gretta Brunner per una presentazione speciale dello spettacolo che è in scena al Teatro Bobbio.

Ritorno a Miramar, il secondo dei tre lavori letterari di Alessandro Fullin legati al castello di Miramare e alle figure di Carlotta del Belgio e Sissi di Baviera, riadattato per il teatro dallo stesso autore che ne cura anche la regia con Tina Sosic, sarà quindi oggetto di una lezione molto speciale per i giovani studenti.

Lo spettacolo, che vede impegnati Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Francesco Godina, Franko Korošec, Valentino Pagliei e Giulia Corrocher ha debuttato  lo scorso venerdì sera e rimarrà in scena al Teatro Bobbio fino a domenica 8 maggio, con i consueti orari: serali 20.30, martedì e festivo 16.30.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it.

 

 

 “Ritorno a Miramar” di e con Alessandro Fullin con Ariella Reggio e Marzia Postogna chiude la Stagione 2015/16 della Contrada

Un finale di stagione esilarante. “Ritorno a Miramar” di Alessandro Fullin, la nuova produzione dialettale della Contrada-Teatro Stabile di Trieste, conclude la Stagione 2015/16 della Contrada. Ariella Reggio, Alessandro Fullin e Marzia Postogna, di nuovo insieme,  saranno i protagonisti del sequel dell’applauditissimo Sissi a Miramar presentato nella stagione precedente.

Tratto dall’omonimo romanzo, edito da Mgs Press, di Alessandro Fullin, che ne ha curato l’adattamento teatrale e che firma anche la regia con Tina Sosic, lo spettacolo è ambientato nella splendida, nonché surreale, cornice del Castello di Miramare. Carlotta del Belgio, la padrona di casa, è impegnata a dipingere i suoi quadri, a gestire le visite guidate e a cercare di far quadrare i conti con il solo aiuto della sua fedele governante Ottilia, quando si ritrova nuovamente a fare i conti con Sissi, l’imperatrice d’Austria-Ungheria. La vita a corte non è sempre idilliaca, ma quando due imperatrici si ritrovano forzatamente insieme le complicazioni aumentano, ma ci sono anche delle novità, infatti a Carlotta è stata offerta l’opportunità di esporre alcune opere alla Biennale di Venezia.  Dalle cordiali visite del Dr. Mayer ad ospiti molto illustri, ancora una volta a Miramare tutto può succedere, anche l’impossibile.

In scena Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Francesco Godina, Franko Korošec, Valentino Pagliei e Giulia Corrocher.

Le scene e i costumi sono di Andrea Stanisci mentre il disegno luci è curato da Bruno Guastini. La coreografia della “Sevillana” è di Giusy Monza.

Lo spettacolo gode del Patrocinio del Comune di Trieste.

 “Ritorno a Miramar” debutta venerdì 29 aprile alle 20.30 e rimane in scena fino a domenica 8 maggio, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivo 16.30, riposo giovedì 5 maggio.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it.

 

 

 

 

Alessandro Fullin alla Libreria Ubik Rinascita di Monfalcone con Ariella Reggio e il cast di “Ritorno a Miramar”

Un appuntamento speciale,  venerdì 15 aprile alle ore 18 a Monfalcone, presso la libreria Ubik Rinascita, con Alessandro Fullin, Ariella Reggio e il cast di “Ritorno a Miramar”.

Alessandro Fullin presenterà i suoi tre libri “Sissi a Miramar”, “Ritorno a Miramar” e “Oberdan, amor mio!”, pubblicati da Mgs Press,  all’ interno di un incontro speciale. Con lui, infatti ci saranno Ariella Reggio e gli attori che in questi giorni stanno provando l’allestimento di “Ritorno a Miramar”, lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo, prodotto dalla Contrada-Teatro Stabile di Trieste che debutterà al Teatro Bobbio il prossimo 29 aprile.

Il secondo dei tre lavori letterari di Alessandro Fullin legati al castello di Miramare e alle figure di Carlotta del Belgio e Sissi di Baviera, riadattato per il teatro dallo stesso autore che ne cura anche la regia con Tina Sosic, sarà in scena a Trieste fino all’8 maggio.

In scena Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Francesco Godina, Franko Korošec, Valentino Pagliei e Giulia Corrocher.

La libreria Ubik Rinascita è a Monfalcone, in viale San Marco 29.

 “Ritorno a Miramar” debutta venerdì 29 aprile alle 20.30 e rimane in scena fino a domenica 8 maggio, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivo 16.30.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it.

 

 

Torna Ariella Reggio alla Contrada per  le prove di “Ritorno a Miramar” di Alessandro Fullin

Sono iniziate le prove di Ritorno a Miramar, lo spettacolo dialettale che vede il ritorno alla Contrada di Ariella Reggio con Alessandro Fullin e Marzia Postogna. Ritorno a Miramar, che chiuderà la Stagione 2015/16 della Contrada è il sequel di Sissi a Miramar, applauditissimo nella precedente stagione, si preannuncia irresistibilmente divertente.

Il secondo dei tre lavori letterari di Alessandro Fullin legati al castello di Miramare, riadattato per il teatro dallo stesso autore che ne cura anche la regia con Tina Sosic, è infatti in questi giorni in prova alla Contrada per il debutto fissato per il prossimo 29 aprile.

In questo nuovo episodio, prodotto dalla Contrada,  ritroviamo i protagonisti del primo con qualche “illustre” comparsata e qualche new entry totalmente imprevedibile.

Carlotta del Belgio si gode la sua routine a castello con la sua fedele governante Ottilia, quando si ritrova di nuovo di fronte a Sissi, che ha abbandonato Guglielmo Oberdan per ritornare a Trieste. Una scelta comoda per un’imperatrice che però scontenta l’altra, in procinto, peraltro, di esporre alcune sue opere alla Biennale di Venezia. Tra i soliti litigi e qualche caffè le due donne saranno di nuovo forzatamente sotto lo stesso tetto. Ma le visite del dottor Mayer e di qualche turista colorano le loro giornate di imprevisti.

Chi ha amato Sissi a Miramar adorerà Ritorno a Miramar, e chi se lo è perso avrà un’occasione imperdibile per lasciarsi incantare dalla saga teatrale in dialetto triestino più divertente che sia mai andata in scena.

In scena Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Francesco Godina, Franko Korosec, Valentino Pagliei e Giulia Corrocher.

 “Ritorno a Miramar” debutta venerdì 29 aprile alle 20.30 e rimane in scena fino a domenica 8 maggio, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivo 16.30.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.