Ci vuole coraggio ad amare Paola.
Lo afferma più volte l’attrice mentre si denuda intimamente davanti al pubblico. Si spoglia di tutte le convenzioni liberando alla visione umana le sue piccolezze, i suoi fallimenti ed i suoi errori.
Lo fa nella maniera più irriverente possibile, tipica di una stand Up comedy usata da pochi: utilizza l’offesa e l’attacco al pubblico, usa un gergo molto volgare continuamente, scherza con argomenti dei quali per rispetto ed onor di cronaca bisognerebbe, se non tacere almeno scegliere una terminologia più accurata.
Lei invece dà libero fiato ad ogni suo pensiero intimo, per quanto irriverente ed arrabbiato sia.
Lo spettacolo viene definito un monologo per cuori coraggiosi, ma di coraggio se ne intravede poco fino quando, quasi al termine dello spettacolo, il tono muta e lei strazia i cuori.
In quel momento tutti comprendono che la sua rabbia altro non è che un enorme cerotto posto sulle sue ferite.
Grandissimo il talento dell’attrice riconosciuta con apprezzamenti e premi in ogni ambito artistico, dalla televisione al teatro, dal cinema al cabaret senza dimenticare la radio.
Stupida show ha convinto anche il pubblico di Trieste che negli applausi finali ha richiamato più volte sul palco la protagonista.
Laura Poretti Rizman
9 gennaio 2024
Teatro Orazio Bobbio
Via del Ghirlandaio, 12 – Trieste
EVENTO SPECIALE AL TEATRO ORAZIO BOBBIO
CON LA STAND UP COMEDY DI PAOLA MINACCIONI IN “STUPIDA SHOW”
un monologo per cuori coraggiosi
Paola Minaccioni, una delle artiste più amate del teatro, del cinema e della televisione italiana, arriva a Trieste con il suo nuovo monologo di stand up comedy, “Stupida Show”. Lo spettacolo, scritto da Gabriele Di Luca, anche regista insieme a Massimiliano Setti, sarà in scena al Teatro Orazio Bobbio il 9 gennaio 2024 alle ore 20.30.
“Stupida Show” è un viaggio nell’inconfessabile e nell’indicibile, nei nostri piccoli inferni personali. Paola Minaccioni ci accompagna in un percorso di autoanalisi, dando voce a tutte quelle follie e frustrazioni che ci abitano, ma che non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno.
Il tutto raccontato attraverso lo sguardo di una donna in grado di trasformare le sue ferite personali e i fallimenti in una comicità travolgente. Il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore.
In “Stupida Show!” Paola Minaccioni non incarna il ruolo della tenera eroina, vittima di un mondo crudele. Non è neppure la donna da compatire, bensì da temere. Si pone al pubblico, quindi, come l’antieroe per eccellenza, svelando i vizi, i lati oscuri e la follia di chi nella vita sa bene cosa significa inciampare, di chi è stufa di sopportare la retorica qualunquista della contemporaneità e ha voglia di dirne quattro. Nel suo progetto “Stupida Show” affronta temi per cuori coraggiosi, dalla politica, al potere, dalla differenze di genere alla violenza, alla maternità, alla sessualità, al razzismo ma anche l’egoismo, la pornografia, la famiglia, l’individualismo e le tensioni sociali di oggi.
Televisione, cinema, teatro e cabaret sono da sempre nella vita artistica di Paola Minaccioni. Dai film di Quartullo, Ozpetek, Vanzina e Garrone, solo per citare alcuni registi, a “Il ruggito del coniglio” su Radio 2, dal teatro a molti altri progetti, Minaccioni ha iniziato la sua carriera seguendo una formazione di drammaturgia classica. Per alcuni anni nel laboratorio di Serena Dandini, ha anche frequentato il centro sperimentale di cinematografia. Ora, giunta a 30 anni di carriera, arriva anche sul palco del Teatro Orazio Bobbio di Trieste.
“Stupida Show” è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di ridere, ma anche di riflettere su se stessi e sul mondo che li circonda.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Bobbio, online sul sito della Contrada, su vivaticket e Ticket One.
La Contrada si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste; e nella realizzazione delle sue attività può contare sulla collaborazione, tra le altre, di istituzioni importanti come l’Ente Regionale Teatrale, la Coop Alleanza 3.0, l’Università degli Studi di Trieste.