TRIESTE ESTATE FUORICENTRO
MUSICA, TEATRO E ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
ANIMERANNO I RIONI SAN GIACOMO E BORGO SAN SERGIO
DAL 11 AL 13 LUGLIO

Guido Sciarroni, di Podrecca on the Road
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio i rioni di San Giacomo e Borgo San Sergio ospiteranno i numerosi eventi di “Trieste Estate fuoricentro”.
Trieste Estate Fuoricentro continua venerdì 11 luglio, in Piazza Puecher a San Giacomo. Alle ore 20:00 si esibirà il gruppo di ottoni della Serenade Ensemble, una formazione parte dell’omonima Associazione musicale APS, attiva da oltre trent’anni. Con più di 700 concerti all’attivo, il collettivo ha portato la propria musica in Italia e all’estero, presentandosi con organici diversi, dai fiati al pianoforte, dagli archi alle percussioni, e attraversando un repertorio che va dal Cinquecento alla contemporaneità. Ogni concerto si configura come un viaggio musicale, reso possibile dal contributo di numerosi musicisti che negli anni hanno collaborato con l’associazione.
A seguire, alle ore 21:00, si esibirà Victor Avalos nei panni di Tomato, un clown e giullare che con il suo spettacolo senza parole gioca tra ingenuità e crudeltà, portando il pubblico a riflettere e sorridere. La sua carriera, costruita in oltre trent’anni di attività e applauditissima in ventisette paesi del mondo – tra cui Argentina, Italia, Belgio, Brasile, Francia, Cina e Germania – è fatta di personaggi paradossali e situazioni comiche, che hanno raccolto numerosi riconoscimenti internazionali. Il suo linguaggio universale e la fisicità del suo teatro lo rendono accessibile a tutti, senza bisogno di traduzioni.
Sabato 12 luglio, continuano gli eventi alla biblioteca comunale Quarantotti Gambini di San Giacomo. Alle ore 20:00 si terrà “Piano Days – Fragments of our World”, una performance articolata in tre momenti che vedrà protagonista il compositore e pianista Alessio de Franzoni, sia in solo che in duo con Sara Rigo, alla fisarmonica. Il progetto “Piano Days”, che unisce composizioni originali e rielaborazioni di musiche popolari da diversi angoli del mondo, vuole essere una celebrazione delle potenzialità espressive dei tasti bianchi e neri, del pianoforte e delle sue contaminazioni. Non è solo una rassegna musicale ma un movimento che porta la musica in contesti differenti, dalle piazze alle chiese, dai musei agli spazi urbani, e promuove un dialogo tra artisti e pubblico, tra tradizione e sperimentazione, tra acustico ed elettronico.
Alle ore 21:00 segue una nuova replica dello spettacolo “JMB – Il beat che rivoluzionò il mondo”, produzione di Hangar Teatri ispirata al libro The Jamaican Music Book di Roberto Amadeo e Alan Liberale. L’evoluzione della musica giamaicana, dal calypso allo ska, dal rocksteady al reggae , è raccontata attraverso musica dal vivo e narrazione. Sul palco: Amadeo al basso, Liberale alla batteria, Matteo Pinna alla chitarra, Paolo Paron alle tastiere, con la voce narrante di Marco Palazzoni. La drammaturgia è firmata da Valentina F. Milan, con la regia di Elena Delithanassis. Dopo il successo delle repliche iniziali, lo spettacolo proseguirà la tournée estiva.
Gli eventi di domenica 13 luglio si svolgeranno a Borgo San Sergio, tra il Giardino e Piazza XXV Aprile.
Dalle ore 17:00 alle 18:30 è in programma un’attività dedicata ai più piccoli: il laboratorio di astronomia “Dal Sole alle stelle: viaggio nel Cosmo per piccoli esploratori”. Si tratta di un evento multimediale pensato per avvicinare i bambini all’Astronomia in modo divertente e coinvolgente. Attraverso esperimenti, giochi, laboratori pratici e racconti, i partecipanti scopriranno i segreti del Sole, il ruolo fondamentale della nostra stella per la vita sulla Terra e il meraviglioso mondo delle costellazioni. Un’occasione per imparare come nascono e brillano le stelle, e riflettere sulla possibilità dell’esistenza di altri pianeti simili al nostro.
Alle ore 18:00, si terrà la lezione di yoga per adulti “La Via dello Yoga”, a cura dell’insegnante Francesco Tominich. Il percorso proposto si fonda sull’Hatha Yoga e sull’idea che il corpo sia la via d’accesso allo spazio interiore: un invito alla consapevolezza corporea e alla presenza mentale.
Alle ore 18:30, il maestro marionettista Massimo Gambarutti guiderà lo spettacolo Podrecca on the Road, accompagnato dai marionettisti Roberta Colacino, Federica Di Cesare, Gaia Mencagli e Guido Sciarroni. Il progetto, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione, nasce per riportare in tournée la storica compagnia dei “Piccoli” fondata da Vittorio Podrecca nel 1914. Con un furgone attrezzato, una compagnia itinerante e un repertorio che ha affascinato il mondo, da Chaplin a Toscanini, lo spettacolo torna a viaggiare tra piazze e città.
Alle ore 20:00 sarà il turno degli Haram!, trio noise rock/punk/stoner originario di Trieste, composto da Riccardo Roschetti, Maximiliano Cappellina e Alessandro Papes. Chitarra, basso, batteria e due voci danno vita a un suono ruvido e viscerale che affonda le radici nel noise, ma rifiuta le etichette. Il gruppo ha esordito con l’album Haram! (2017) e proseguito con l’EP In balìa (2021), calcando i palchi di festival come Pietrasonica e Stoner Kras. Dopo un periodo di pausa, nel 2025 pubblicano Male Adriatico, un lavoro che sintetizza influenze post-punk, grunge e stoner con testi in italiano carichi di simbolismo e urgenza emotiva. Il nome, che in arabo significa “proibito”, riflette l’identità contraddittoria del progetto.
A chiudere la serata, alle ore 21:00, sarà il concerto dei Caspio, band friulana di rock alternativo che dà voce a una generazione spesso rimasta ai margini. Sul palco Giorgio Di Gregorio, Enrico Muccin, Riccardo Roschetti e Nicolas Morassutto propongono un sound viscerale e diretto, figlio del grunge anni ’90 e delle contraddizioni della loro terra d’origine. Nati come progetto solista e poi evolutosi in formazione stabile, i Caspio combinano chitarre abrasive, testi esistenziali e una carica espressiva che si muove tra rabbia, malinconia e lucidità.
“Trieste Estate fuoricentro”, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri, fa parte del calendario di “Trieste Estate”, rassegna organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Per maggiori informazioni visitare il sito hangarteatri.com