Debutta in prima assoluta
“Trieste. verso le vette/ Trst. Proti vrhovom”
regia di Lino Marrazzo

Giardino del Museo Sartorio, ore 21.00
5, 19 E 26 giugno 2025
NELL’AMBITO DELLA V EDIZIONE DI
LET’S PLAY –3 TEATRI AL SARTORIO
ORGANIZZATA DA
SLOVENSKO STALNO GLEDALIŠČE / TEATRO STABILE SLOVENO
LA CONTRADA TEATRO STABILE DI TRIESTE / GLEDALIŠČE LA CONTRADA
BONAWENTURA-TEATRO MIELA / GLEDALIŠČE MIELA
Debutta in prima assoluta giovedì 5 giugno alle 21 negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste lo spettacolo “Trieste. verso le vette/ Trst. Proti vrhovom” una coproduzione Teatro La Contrada, Bonawentura / Teatro Miela e Teatro Stabile Sloveno nell’ambito della quinta edizione di LET’S PLAY, la rassegna teatrale inserita nel cartellone di Trieste Estate 2025 e realizzata grazie alla collaborazione tra i tre teatri e il Comune di Trieste.
Lo spettacolo (in replica poi anche il 19 e il 26 giugno, sempre il giovedì) si basa sul testo scritto da Lino Marrazzo (che cura anche la regia) realizzato insieme ad Eva Maver, Anna Krekic e Flavio Ghio. Gli interpreti sono Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Eva Maver, Kiyan Mauri e, al violoncello, Andrejka Možina.
La rappresentazione prende spunto dalla mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste, ospitata al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto e dedicata alla storia dell’alpinismo triestino.
L’azione scenica dello spettacolo immagina un uomo, già alpinista e appassionato di montagna, che, confuso da un sogno recente, popolato da soggetti a lui noti e legati al mondo della montagna, decide di visitare la mostra assieme a suo nipote, intraprendendo un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio.
Una volta entrato, verrà investito da ricordi ed episodi del proprio passato, alcuni ironici e divertenti, altri più dolorosi. Sarà attraverso questo itinerario che riscoprirà emozioni e avvenimenti capaci di ridare vita al mondo alpinistico del passato in una serie di quadri, ciascuno dedicato a uno o più protagonisti dell’alpinismo triestino e a loro modo di vivere la montagna.
Il Bar panoramico al Bastione Fiorito sarà aperto per permettere ai visitatori della mostra di approfittare di una piacevole pausa prima di scendere al Museo Sartorio per veder rivivere le storie dell’alpinismo triestino nella serata inaugurale di Let’s Play 3 teatri al Sartorio.
Per tutti gli spettacoli di Let’s Play sono previste sedi alternative in caso di maltempo.
Biglietto: € 10
•I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa al Museo Civico Sartorio, un’ora prima dello spettacolo
Prenotazioni:
• La Contrada Teatro Stabile di Trieste
tel. 040.390613 /948471 (lun-ven 8:30-13:00,15:30-18:30) TicketPoint tel. 040.3498276, sulla App gratuita della Contrada, su www.contrada.it e www.vivaticket.it
• Teatro Stabile Sloveno
tel. 040 2452616 (mar-ven 10-14)
www.teaterssg.com e www.vivaticket.it
• Teatro Miela c/o biglietteria del teatro tel. 0403477672 (lun-ven 17.00 – 19.00) Ticketpoint, Galleria Rossoni, corso Italia 6/C (lun-sab, 8.30 – 12.30 e 15.30 – 19.00) e www.vivaticket.it
Organizzazione a cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste/ Gledališče La Contrada, Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno, Bonaventura/Teatro Miela
In collaborazione con il Comune di Trieste
Let’s play è parte di un più̀ ampio progetto di LET’S, Letteratura a Trieste (dal quale trae per gentile concessione anche il logo), ideato dal Comune di Trieste, che mette in primo piano l’importanza della letteratura nell’identità̀ di Trieste.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Trieste – Museo del Castello di San Giusto, ente promotore e realizzatore dell’esposizione “Verso le vette. L’alpinismo e Trieste”, curata da Anna Krekic e Flavio Ghio, con la preziosa collaborazione dell’Associazione CAI XXX Ottobre, della Società Alpina delle Giulie – Sezione CAI di Trieste, e dello SPDT Slovensko Planinsko Društvo Trst.