Cabaret 🗓

Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo
in


CABARET – THE MUSICAL


con
Cristian Catto ( Clifford Bradshaw )

Christine Grimandi (Fraulein Schneider)

Fabio Bussotti (Herr Schultz)

Giulia Ercolessi (Fraulein Kost)

Niccolò Minonzio (Ernst Ludwig)


scene Rinaldo Rinaldi
costumi Maria Filippi
direzione musicale Giovanni Maria Lori
coreografie Luciano Cannito
regia ARTURO BRACHETTI e LUCIANO CANNITO

 

La vita è un cabaret, vecchio mio, Vieni al Cabaret

 

Eccezionale, originale, divertente e tristissimo allo stesso tempo il Musical storico tratto da un romanzo di Christopher Isherwood con musiche di John Kander.

Cabaret uscì in produzione a Broadway nel 1966 ed ebbe, fin da subito, un successo enorme ispirando addirittura il mondo del cinema che nel 1972  fece uscire l’omonimo film.

In seguito a queste rappresentazioni ne uscirono moltissime altre sia a teatro che al cinema; attori e cantanti di fama internazionale fecero a gara per avere un ruolo in questi spettacoli ed alcune interpretazioni rimasero  nella storia artistica.

La trama è nota: siamo nel 1930 e la storia si svolge all’interno di uno squallido locale notturno. Molti personaggi ruotano intorno al racconto: c’è la coppia giovane, il politico, i ballerini che portano in evidenza una volontà di libertà omosessuale ed anche una coppia di anziani che si innamora. Si affrontano moltissimi temi sociali importanti primo tra tutti l’avanzata del movimento nazista con conseguenza drammatica per il mondo intero.

La messa in scena di Arturo Bracchetti in questo nuovo spettacolo creato insieme a Luciano Cannito avvince non soltanto per i brani iconici musicali e per la toccante storia d’amore, ma soprattutto per le interpretazioni eccellenti, la splendida scenografia ed i meravigliosi costumi, senza dimenticare i tanto attesi e perfetti numeri trasformisti del protagonista.

La libertà personale viene più volte messa in discussione rapportata all’amore, alla politica ed al potere.

Il finale è drammatico e l’interpretazione di Arturo Bracchetti è sublime: toglie il fiato ed è veramente difficile riuscire a riprendersi per applaudirlo perché il silenzio cade in maniera pesante dentro ogni cuore.

Nota di plauso all’interpretazione vocale di Diana Del Bufalo che interpreta la ragazza del cabaret che sceglie il mondo dello spettacolo all’amore.

E mentre il buio cade sulla scena, rimane il dubbio per la fine degli altri protagonisti della storia: si salveranno e proseguiranno i loro giri sulla giostra colorata della vita fino alla fine dei loro giorni, oppure … ?

Laura Poretti Rizman

 

“Attuale e irriverente, “Cabaret” arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia da lunedì 8 al 10 gennaio: il musical portato in scena da Arturo Brachetti e Luciano Cannito con protagonisti lo stesso Brachetti e Diana Del Bufalo è uno dei musical cult di Broadway e Londra, divenuto anche un celebre film con Liza Minelli”.

CABARET – the musical, nella nuova produzione firmata da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, è ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dove va in scena da lunedì 8 a mercoledì 10 gennaio al Politeama Rossetti. Lo spettacolo trasporterà il pubblico nella sfrenata Berlino degli anni Trenta ad un passo dall’avvento del nazismo, tra eccessi, privazione delle libertà, decadenza e contraddizioni quotidiane, in un momento storico distante ma nello stesso tempo anche molto attuale.

Irriverente, piccante, spettacolare, divertente, cinematografico, Cabaret è uno di più famosi musical di sempre.

Nato come musical, divenuto popolarissimo quando divenne il film di Bob Fosse con Liza Minnelli che vinse ben 8 Oscar è uno dei musical più amati e ripresi e premiati sia a Broadway che a Londra.

La storia è basata su personaggi ed eventi veri, accaduti a Berlino e descritti nel romanzo autobiografico “Goodbye to Berlin” di Cristopher Isherwood che passò tre anni della sua vita nella città, a cavallo degli anni Trenta. La Berlino che sarà raccontata è la più vicina possibile a quella che era nella realtà, con i suoi Cabaret, i suoi bordelli, la sua frenetica vita notturna, le sue incredibili correnti artistiche che facevano di questa capitale il crogiuolo di artisti, liberi pensatori e gente comune, di cui la maggior parte inconsapevole dell’avvento del nazismo.

Lo spettacolo narra la storia di un americano sbarcato a Berlino che incontra e si innamora di Sally (Diana Del Bufalo), ragazza inglese dai liberi costumi. Condividono una stanza in una pensione modesta, tenuta da una anziana zitella tedesca innamorata a sua volta di un fruttivendolo ebreo. Fulcro della narrazione è il Cabaret Kit Kat Club dove EMCEE, un presentatore ambiguo e irriverente (Arturo Brachetti), si prende gioco della libertà sessuale e del potere. Alla fine, l’arrivo del nazismo spegne questa libertà di pensiero e di costumi per lasciar posto al periodo nero che tutti conosciamo e che la storia punirà.

Lo spettacolo, messo in scena da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, corre veloce, con un ritmo da montaggio cinematografico, senza censura e pregiudizi, snodandosi tra numeri musicali conosciutissimi come “Cabaret”, “Wilkommen”, “Money Money“, ricreati al massimo della loro brillantezza e spettacolarità e la storia più umana e toccante delle due coppie di innamorati, poi travolti da un destino ineluttabile.

Cabaret è uno spettacolo rutilante, decadente, lussuoso e scioccante allo stesso tempo, quale era la Berlino di 100 anni fa, ma nello stesso tempo così attuale: con la sua colonna sonora suonata dal vivo, si annuncia dunque come uno spettacolo contemporaneo, a tratti provocatorio, che esplora temi di politica, amore, e libertà personale in un’epoca di grande incertezza, offrendo nuovi spunti di riflessione.

Le scene sono firmate da Rinaldo Rinaldi, i costumi da Maria Filippi, la direzione musicale da Giovanni Maria Lori. Tutte figure di spicco nel mondo del musical e del teatro internazionale che daranno una nuova luce a questo titolo e renderanno questo allestimento totalmente diverso dalle edizioni precedenti.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it
Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.