Grande affluenza di pubblico per entrambe le serate dedicate all’operetta La danza delle Libellule ovvero Fox Trot delle Gigolettes.
Ricca di interpreti concittadini e di esibizioni artistiche tra le più svariate come una buona operetta desidera e organizzato dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, lo spettacolo conclude il Festival dell’Operetta 2023, presente nel grande contenitore di Trieste Estate del Comune di Trieste con il contributo della Regione FVG, avvalendosi della collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e del Teatro Stabile del FVG.
La regia di Andrea Binetti ha avuto un grandissimo successo al punto da attirare l’attenzione anche di osservatori stranieri per carpirne il successo.
Due ore e trenta di spettacolo, intervallato da una pausa, sono volati lasciando il sorriso e la gioia nei cuori.
La bellezza degli abiti e delle scena, l’allegria della musica e della trama, l’interpretazione canora e artistica, la parte recitata comicamente con riferimenti storici e cittadini, l’intermezzo di danza con abiti d’epoca hanno aggiunto il tocco finale alla simpatia ed alla capacità canora di tutti i protagonisti. Primo tra tutti Andrea Binetti che in fatto di saper trascinare e coinvolgere il pubblico con un meraviglioso sorriso, è un vero maestro.
Non da meno gli altri protagonisti e nello specifico Ilaria Zanetti, che vestiva il ruolo dell’artista squattrinata e l’albergatrice Tutù, Sergey Kanygin e Selma Pasternak, rispettivamente nel presunto cacciatore e la ricca ereditiera Elena, e ancora Marzia Postogna e Julian Sgherla in Carlotta la seduttrice e il suo imbranato marito, Alessio Colautti nei panni di Gratin scrittore di commedie, e Gualtiero Giorgini il Duca di Merlot proprietario del castello, almeno per un pò. La FVG Orchestra è stata diretta da Romolo Gessi.
Ma sul palcoscenico erano presenti anche i coristi diretti da Andrea Mistaro, i ballerini di Noemi Gaggi, il pupazzo di neve di Giulio Gessi, gli allievi della FVG Arts Academy diretti da Stefania Seculin e i danzatori della Società di Danza Triestina diretti da Carla Collina mentre la FVG Orchestra è stata diretta da Romolo Gessi.
Laura Poretti Rizman
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA Friuli Venezia Giulia
LA DANZA DELLE LIBELLULE
ovvero FOX TROT delle Gigolettes
operetta di Franz Lehár e Carlo Lombardo
al Politeama Rossetti di Trieste
8 e 9 settembre alle ore 20.30
Lo spettacolo si trasferisce dall’originario castello della Francia al più vicino e noto Castello di Miramare, le etichette di champagne diventano i più comuni dei nostri vini regionali: schioppettino, merlot, cabernet e sauvignon. Protagonisti sono produttori delle aziende agricole locali, albergatori di Trieste, le loro mogli, una ricca ereditiera, uno squattrinato attore e uno strano cacciatore di frodo. Su tutti una straordinaria nevicata, segno di un tempo passato che sembra non tornerà più. La trasposizione scenica de “La Danza delle Libellule”, voluta per la promozione turistica della nostra città nella magnifica cornice del Castello di Miramare, vede diversi proprietari di aziende vinicole del territorio riuniti per una grande festa da ballo in occasione del restauro del Castelletto.
“La Danza delle Libellule” va in scena al Rossetti a 100 anni dalla prima italiana. Il suo riallestimento ha acceso la curiosità degli organizzatori, che saranno presenti alla prima, del maggior festival d’operetta ancora esistente, il Festival di Bad Ischl, che fu residenza di Lehár e dell’imperatore Francesco Giuseppe. Bad Ischl proporrà una sua versione del titolo nella prossima stagione estiva. Anche Monaco ha acceso i riflettori sulle produzioni triestine, mandando una sua rappresentanza dalla capitale della Baviera.
L’operetta nacque dallo sfortunato Sterngucker (L’astronomo) di Franz Lehár di cui Carlo Lombardo riscrisse il libretto, decretandone la fortuna. La musica tradisce la commistione tra i valzer e le arie romantiche del compositore danubiano e i ritmi più allegri e popolari dell’italiano, grande conoscitore del suo pubblico. Nel secondo atto la scena del grande ballo è impreziosita dal valzer “Gold und Silber” dello stesso Lehár.
Organizzato dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG lo spettacolo conclude il Festival dell’Operetta 2023, nel grande contenitore di TriesteEstate del Comune di Trieste, con il contributo della Regione FVG, avvalendosi della collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e del Teatro Stabile del FVG.
La trama è particolarmente coinvolgente: il ricco Merlot si è appropriato del castello e del titolo di Duca. Vuole mettere in scena nel salone delle feste una commedia da lui appositamente fatta scrivere, anche per corteggiare la bella Elena, vedova Cabernet dei Sauvignon; coinvolge in questa recita i suoi amici Schioppettino e Gratin e le loro mogli Carlotta e Tutù. Al gruppo si aggiunge Bouquet Blum, un simpatico artista in cerca d’occupazione. All’improvviso arriva Carlo, un cacciatore, attorno al quale subito aleggiano come libellule Elena, Carlotta e Tutù, entrando in competizione tra loro per chi conquisterà il suo cuore. Merlot e i mariti avvertono il pericolo, minacciano Carlo di farlo arrestare come cacciatore di frodo e questi si vedrà costretto a svelarsi come unico e vero Duca di Miramare. La rivalità fra le donne si fa più agguerrita fino a quando Carlo, grazie all’aiuto di Bouquet, sposerà colei che aveva da subito rapito il suo cuore: Elena. Il lieto fine è scontato, l’amore trionfa bagnato da ottimo vino e rallegrato dalla musica del famosissimo FOX-TROT DELLE GIGOLETTES!
L’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG ripropone, con pochi mezzi e tanto amore e fantasia, a conclusione del Festival dell’Operetta 2023, offrendola alla città e ai suoi ammiratori con biglietti accessibili per tutte le tasche, l’operetta che a Trieste vide due interpreti straordinari: Daniela Mazzucato e Sandro Massimini. Lo spettacolo registrato va ancora in onda sulla Rai a distanza di quarant’anni.
I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare presso Ticket Point di Trieste, presso le biglietterie del Rossetti, un’ora prima dello spettacolo direttamente in teatro e sul circuito vivaticket.