NauTramBus è il nuovo viaggio a Trieste a bordo di un’aeronave fantastica, in transito fra mare, terra e cielo.
Vieni ad esplorare in anteprima il progetto pilota di un incredibile itinerario turistico a Trieste animato da performance multimediali su un vero bus.
Dal 14 al 16 marzo l’aeronave NauTramBus partirà dallo spazio esterno della Stazione Rogers.
Check-in nello spazio interno della Stazione con esclusivi aperitivi d’arte, cultura, scienza e musica.
Prenota il tuo posto a bordo della linea NTB e fatti trasportare fra passato, presente e futuro, contemporaneamente a Trieste.
NauTramBus è un progetto di Mayura Cultural Association sviluppato dalla tesi di laurea di Denny Fiorino “Trieste and the meaning of nowhere: itinerario utopico/drammaturgico sul filo del nessun luogo di Jan Morris”.
Programma di viaggio:
venerdì 14
– ore 17:30 check-in (spazio interno)
– ore 18:00 departure NTB (spazio esterno – prenotazione obbligatoria)
– ore 18:30 aperitivo d’arte a cura di DayDreaming Project (spazio interno)
sabato 15
– ore 17:00 conferenza “Il diapason scientifico a 432Hz” con Flavia Vallega Krystael (spazio interno)
– ore 17:30 check-in (spazio interno)
– ore 18:00 departure NTB (spazio esterno – prenotazione obbligatoria)
– ore 18:30 aperitivo della scienza con il professor Paolo Salucci (Astrofisica – Sissa) “L’ultimo dei segreti: la materia oscura” (spazio esterno/interno)
domenica 16
– ore 12:30 check-in (spazio esterno)
– ore 13:00 departure NTB (spazio esterno – prenotazione obbligatoria)
– ore 14:00 arrival NTB (spazio esterno)
Da un’idea di Denny Fiorino
Regia e coordinamento: Kàartik
Drammaturgia e co-regia: Corrado Premuda
Video a cura di: Carmelo 7mbrino
Produzione e organizzazione:
Siri Sadhana Kaur
Mayura Cultural Association
Cast:
Francesca Debelli – Trieste
Alviano Fabris – il Triestino
Francesco Facca – la Guida
Mefehnja Tatcheu – l’Angelo nero
Nina Alexopoulou – Myia
e con
Maura Andreuzzi, Antonella Bernardini, Ilaria Bortolussi, Alice Bronzi, Pierfrancesco Damiani Di Vergada, Mariangela Miceli, Lucilla Palazzetti, Sergio Pancaldi, Alessandro Predonzan, Giulio Scrimali, Claudia Solazzi.
Aiuto regia: Alice Bronzi
Scenografia e allestimenti: Ilaria Bortolussi
Ricerca costumi:Cesarina Sussel
Arredamento: Giusy Danelon
Trucco: Viviana Vodopivec
Disegni: Giulia Marsich
Compositing 3D: Lorenzo Schwarzel
Camere: Carmelo Settembrino, Andrea Dia, Cecilia Starc, Patrizio Battiston
Foto e grafica: Sergio Pancaldi
Visual Art e foto: Daydreaming Pro
Musiche: Flavia Vallega Krystael, Holonmusic432Hz
e Alberto Caruso (Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste)
Editing: Sound Development Recording Studio
Media partner: RadioInCorso.it
Con il contributo del Comune di Trieste
il patrocinio della Provincia di Trieste
il sostegno della Banca BCC Villesse e Staranzano
Grazie alla collaborazione della Stazione Rogers
e al supporto di:
Trieste Trasporti
Associazione inBUSclub
Cesi Vintage
Naos Art gallery
Spazioviadellatesa
Associazione FormaMentis
Noi amiamo il tram di Opicina
Flow’s Balance
Tutti gli eventi sono a entrata libera
con l’obbligo di prenotare i posti limitati sul bus
per le performance delle ore 18 (venerdì e sabato) e ore 13 (domenica) tramite libera donazione a Mayura Cultural Association durante il check-in mezz’ora prima di ogni partenza o con un semplice click su Donate a questo link http://www.mayura-association.org/#!nautrambus/c1may
Info e prenotazione posti:
www.mayura-association.org
info@mayura-association.org
Info – 349/0914117
Booking – 334/2437758
“Triestemotion” è un avvincente progetto multidisciplinare per la creazione di un nuovo itinerario turistico a Trieste.Un viaggio metacinematografico a bordo della fantastica aeronave chiamata “NauTramBus” e accompagnato da un travelogue multimediale per la conoscenza della storia e la promozione della ricerca scientifica locale.Propone nuove visioni sul mito antico della città e sorprendenti suggestioni fantascientifiche per attrarre un turismo giovane, didattico, socioculturale e scientifico a livello internazionale.Nato dalla tesi di laurea di Denny Fiorino all’Università di Trieste dal titolo “Trieste and the meaning of nowhere: itinerario utopico/drammaturgico sul filo del nessun luogo di Jan Morris”, viene presentato oggi dall’Associazione Mayura in sinergia con diverse realtà locali di prestigio. |
L’Associazione Culturale Mayura nasce a Trieste nel 2009 da un gruppo di artisti e ricercatori triestini per promuovere sul territorio e in ambito internazionale lo sviluppo armonico della persona e della società con attività ludico motorie ed educative.
Organizza esclusivi eventi internazionali come “Indiemotion”, emozioni e movimenti fra tradizioni indigene e innovazione, ideato da Denny Fiorino, in arte Kaartik, performing artist e docente di espressione corporea.
Il testo drammaturgico dello spettacolo NauTramBus verrà curato dello scrittore Corrado Premuda per sviluppare i capitoli significativi della storia di Trieste in fascinose scene allegoriche così come suggerito da Jan Morris nel suo celebre libro di viaggio.
Carmelo Settembrino è il videomaker che tradurrà in fantastiche immagini cinematografiche questo viaggio fra reale e immaginario facendo “emuovere” il NauTramBus nei cortometraggi che saranno proiettati a bordo del veicolo, una vera e propria macchina delle meraviglie.
L’aereonave NauTramBus sarà infatti la protagonista di questo spettacolare itinerario che ospiterà a bordo, realmente o in versione virtuale (con apposite ricostruzioni in 3D), visitatori da tutto il mondo.
Il valore didattico e innovativo dell’itinerario è reso possibile grazie anche alla collaborazione dell’Università di Trieste attraverso il media partner Radio in Corso e alcuni ricercatori della Sissa.
L’obiettivo di Triestemotion è veicolare a livello locale e internazionale un’immagine unica di Trieste e del suo territorio quale location perfetta per un viaggio entusiasmante fra passato e futuro, fra oriente e occidente, fra esclusive invenzioni tecnologiche e possibili navigazioni virtuali.
La Stazione Rogers si trova coinvolta attivamente nel progetto grazie alla sua perfetta location capace di rifornire letteralmente il NauTramBus che sosterà a marzo 2014 nella piazzola esterna, fra mare, terra e cielo.
Da gennaio inizierà un laboratorio multidisciplinare codiretto da Kaartik, Corrado Premuda e Carmelo Settembrino rispettivamente per la messinscena di teatrodanza, scrittura creativa e montaggio video dell’evento.
Chi fosse interessato a iscriversi e diventare protagonista di questo spettacolo può contattare l’indirizzo e-mail dell’Associazione
info@mayura-association.org
o chiamare il 349/0914117
www.mayura-association.org