Trieste: una scontrosa grazia

TRIESTE: UNA SCONTROSA GRAZIA
TRIESTEOPERETTAFESTIVAL
al Castello di San Giusto

Cortile-delle-Milizie, Castello di San Giusto, foto dal sito Triestestate

Un bel cast, impreziosito dalla brillante presenza di Ariella Reggio, sarà sul palco del Castello di San Giusto, domani 10 agosto alle ore 21.
Lo spettacolo musicale “Trieste: una scontrosa grazia” mette in campo, oltre alla beniamina del pubblico triestino, Marzia Postogna, ormai nota per la sua versatilità musicale ed attoriale, Andrea Binetti, leader nel campo dell’operetta, e Alessio Colautti, autore dello spettacolo. Con loro una band “Trieste mia”, capitanata da Marco Ballaben al pianoforte, Alexander Ipavec alla fisarmonica, Andrea Zullian al basso, Paolo Muscovi alle percussioni.

Lo spettacolo, prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta nell’ambito di TriesteOperettaFestival, si avvale della collaborazione del Comune di Trieste- TriesteEstate 2021 e della Regione FVG.

Lo spettacolo mette in scena la storia che ha attraversato Trieste dal periodo Asburgico all’arrivo dei Cacciatorpedienere italiani, dall’Adriatische Kustenland all’occupazione Alleata. Dalla poesia di Umberto Saba alla comicità di Angelo Cecchelin e alle tante citazioni letterarie, la città si racconta attraverso la musica che l’ha celebrata: dall’operetta alle canzoni popolari, dallo swing americano di Glenn Miller alla vibrante “Vola colomba”, fino alla poetica di Sergio Endrigo. Un mosaico composto da tante piccole e grandi storie, aneddoti e racconti, rappresenta la vera ricchezza multiculturale della Città.

Per informazioni www.triesteoperetta.it, info@triesteoperetta.it, tel. 3404738010
Gli spettacoli sono a pagamento, le prenotazioni e l’acquisto dei biglietti vanno effettuati direttamente a Ticket Point di Trieste – Corso Italia, 6 ufficio in piano, oppure on line sul sito www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Per coloro che intendono acquistare sia il biglietto per il Galà dell’Operetta, che per il Galà del Musical e per l’Operetta “Al Cavallino bianco”, verrà praticato il prezzo ridotto (il prezzo ridotto verrà praticato anche sugli altri due spettacoli se richiesti). Per avere la riduzione si devono acquistare i biglietti direttamente da Ticket Point, oppure prenotandoli con una mail a info@ticketpoint-trieste.it ed effettuando un bonifico, come da istruzioni che verranno comunicate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.