Un viaggio nel Golfo di Trieste

Diario di un viaggio nel Golfo di Trieste

Sabato 21 giugno decido di partecipare, insieme a mia madre ottantacinquenne, alle Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa.
La partenza è fissata per le ore 10.30 con ritrovo al Villaggio del Pescatore, dove scopriamo che saremo in barca con altre tre persone: una mamma e due figlie adolescenti, turiste tedesche. Al nostro fianco  ci sarà un’altra imbarcazione con altre persone appartenenti a un nucleo familiare, formato dai nonni, una giovane figlia con nipotini. Il viaggio dunque è rivolto  ad ogni fascia d’età ed ad appartenenti al territorio oppure ai turisti in visita alla zona.

Ogni imbarcazione prevede la portata di cinque persone oltre al capitano; non è prevista nessuna sosta per fare il bagno, ma il viaggio merita veramente di essere vissuto.

Si parte dal Villaggio del pescatore nella zona della Marina Timavo ed accompagnati dalla suadente voce del famoso attore Adriano Giraldi che attraverso una registrazione narra miti leggende del territorio, si risale il canale. Raggiunto il mare si gira alla sinistra in direzione Trieste e si costeggia il vecchio castello di Duino ammirando la dama Bianca, il nuovo castello, le baie, le spiagge, le grotte, le falesie, gli stabilimenti ed il porticciolo di Sistiana fino ad arrivare alla monumentale costruzione di Portopiccolo dove si gira e si rientra tenendo il largo.
Al rientro si possono osservare le coltivazioni di mitili e gli allevamenti di orate.
Si procede dunque in direzione Cartiera di Monfalcone per prendere poco prima, il canale che porta alla chiesa di San Giovanni in Tuba ed alle risorgive del Timavo.
Arrivati in questo luogo magico, dove verdi acque e lussureggianti vegetazioni dai toni silvestri ti riportano in un tempo primordiale, si scende dall’imbarcazione proseguendo a piedi lungo un sentiero dove si viene accolti da due attori con abiti romani che mentre ti accompagnano in visita alla chiesa e alle bocche del Timavo, ti narrano la storia e la leggenda che avvolge quel luoghi.

Sono già trascorse due ore e mezzo e mentre stiamo rientrando nel luogo di partenza osservo gli altri partecipanti alla gita ed ognuno dimostra felicità per quanto visto e per l’esperienza vissuta tra mare e fiume.

Le dolci acque dell’alto Adriatico, tanto decantate da Virgilio, Dante, Rilke, D’Annunzio e moltissimi altri poeti ora rieccheggiano maggiormente in quanti hanno condiviso questa esperienza, accompagnata con una cortesia squisita da parte di tutti gli operatori coinvolti al progetto.

Queste escursioni rimangono in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

.

 

Laura Poretti Rizman

 

 

“e valicare le fonti del Timavo di dove nove bocche tra lo scrosciare lungo del monte una marea prorompe e ne copre i campi il risonare dell’onda”

 

Virgilio, Eneide

 

 

 

fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman
fotoLauraPorettiRizman

Proseguono lunedì 23 giugno 2025 le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa, progetto mirato alla valorizzazione del territorio sostenuto dalla L.R. 21 che promuove la diffusione dell’immagine del Friuli Venezia Giulia, incrementando il movimento turistico e generando significative ricadute economiche e turistiche sui territori interessati.

L’associazione promuove i valori della cultura, intesa nella più ampia accezione delle Lettere e delle Scienze, e gestisce aree e poli culturali polivalenti, siti archeologici e museali pubblici e privati. AIRSAC Europa opera in collaborazione con Associazioni Culturali, Ministero, Soprintendenze, Enti pubblici, Fondazioni, Società e imprese per la realizzazione di programmi nel campo dei beni culturali e delle attività turistico-culturali.

Le escursioni si svolgeranno ogni lunedì, mercoledì e sabato fino al 15 settembre 2025 e coinvolgeranno il territorio di Duino-Aurisina, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire le meraviglie del Bacino dell’Alto Adriatico attraverso un’esperienza indimenticabile nel cuore del Golfo di Trieste grazie alla quale sarà possibile esplorare paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia e leggenda.

Particolare attenzione verrà rivolta al valore ambientale dell’area, custode di un habitat fluviale raro, ricco di biodiversità e bellezze paesaggistiche. Non meno importante l’aspetto culturale e archeologico: il Timavo fu infatti luogo sacro per i Romani e parte del sistema viario e commerciale che collegava Aquileia, Tergeste ed Emona.

La partenza è fissata per le ore 10.30 con ritrovo degli escursionisti al Villaggio del Pescatore. Il tour prevede la partenza in barca da Villaggio del Pescatore, la  navigazione nel tratto costiero verso Aurisina, la risalita lungo il fiume Timavo fino alle sue celebri risorgive, una passeggiata guidata fino alla chiesa di San Giovanni in Tuba e una rievocazione storica con attori in costume romano che offrirà una narrazione immersiva condotta dall’attore Adriano Giraldi, che condurrà i  partecipanti in un viaggio nel tempo lungo oltre 3.500 anni. Rientro a Marina Timavo alle ore 12.30.

Prenotazione obbligatoria presso Ticket Point Trieste di Galleria Rossoni (Corso Italia, 9 – Tel. +39 0403498276).

Biglietteria TICKET POINT: info@ticketpoint-trieste.it.

Per informazioni è possibile scrivere a: airsaceuropa@libero.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.