Inaugurazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Moto Club Nautica Alpe Adria
Data: 20.06.2025
Luogo: Ittiturismo “La Canociada” a Marina Timavo, Villaggio del Pescatore, Duino Aurisina.
Comunicato del Presidente David Pizziga
Ringraziamo tutti gli amici che hanno sostenuto queta nuova avventura… Chi ci ospita… i nostri politici locali, provinciali, regionali, i futuri sponsor, i simpatizzanti e non ultimo i soci, presenti e futuri, gli appassionati in generale. In particolar modo oggi il ringraziamento più grande va al Presidente della Federazione Italiana Motonautica Giorgio Viscione che ha deciso di farci da padrino per questo nostro battesimo.
Siamo lieti di annunciare l’inaugurazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Moto Club Nautica Alpe Adria, un nuovo punto di riferimento per tutti gli appassionati di moto d’acqua e moto da strada provenienti da tutta la Mitteleuropa. L’associazione parla almeno le due lingue principali dei nostri luoghi, l’Italiano e lo Sloveno.
L’associazione, mira a collegare due mondi: quello delle moto d’acqua e quello delle moto stradali. E attraverso il mattrimonio tra queste due discipline, entrambe legate ai motori potrà migliorare anche l’offerta turistica del territorio.
Uno dei nostri principali focus saranno i giovani che potranno trovare all’interno del club persone esperte, appassionate, generose in consigli per cercare di rendere ogni loro viaggio, in mare o sulle strade, il più sicuro possibile. L’intento è quello di far avvicinare i giovani al mondo agonistico delle diverse discipline che l’associazione va supportando.
Come è nata questa bellissima favola? E’ nata dall’Amicizia, dalla passione per i motori, per il mare e dall’amore paterno verso i figli. E’ nata dal credo che quanto da noi imparato nella vita, sui propri errori, va generosamente elargito agli altri, più giovani, con meno esperienze, perché possano almeno in parte evitare alcuni degli errori da noi compiuti.
Quanto ad errori: da giovane, non avevo grosse possibilità economiche. Sognavo di girare con la moto da cross su una pista… Ero appassionato di motori. Dopo tanti lavoretti e sacrifici, sono riuscito a comprarmi una moto da regolarità, enduro, di verosimilmente, una decima mano, pur sempre in buono stato di conservazione. Nonostante l’acquisto della moto, non si avevano i schei, i soldi per andare in pista e quindi? Quindi si andava a correre pericolosamente nei boschi, improvvisando piste da cross in mezzo ai campi, piste prive di ogni tipo di sicurezza. Era tutto molto pericoloso, ma per noi era comunque molto bello, all’epoca accettabile…
I MOTORI erano e sono la nostra passione: la passione dei motori è diventata per alcuni un IMPIEGO. Tanti nostri conoscenti con i quali si girava in compagnia con i motorini e con le moto sono diventati meccanici, elettricisti, carrozzieri, e tanto altro: quindi artigiani. La passione per alcuni è diventata quindi il sostegno economico per la vita… reddito per le famiglie. In parole anche non tanto povere: impresa ed economia.
Poi c’erano e ci sono quelli, come usa cantare Morandi: uno su mille ce la fa! Che ce l’hanno fatta. Tra gli atleti, uno su tutti: Rossi. Ma desidererei mettere l’attenzione su qualcuno che grazie alla passione per le moto ha portato a casa qualcosa di incredibile e oggi, per solo sua competenza e istinto imprenditoriale, in quanto a motori, viene quotato sul tetto del mondo: mi soffermerei sull’imprenditore Akrapovič, il quale è originario di queste parti, correva in moto e grazie a questa passione ha potuto, con il suo intuito imprenditoriale, costruire la realtà aziendale Akrapovič che conosciamo oggi e della quale possiamo anche essere orgogliosi essendo una realtà Slovena a noi vicina.
Di motori e o di sport si può anche vivere: quindi alcuni amici appassionati di motori e di mare hanno creato il Club Alpe Adria, per dare ai giovani che condividono, come noi, la passione per i motori, il mare, i viaggi, un porto sicuro, un esempio di cosa puoi e cosa non puoi o non devi fare, risposte e soluzioni, formazione a che possano usare in sicurezza i motori. Tra le province di Triese, Gorizia, Udine, ma anche di Capodistria, Nova Gorica non troviamo Club simili al nostro. In futuro non sappiamo ancora cosa prenderà il posto dei motori: le discipline sportive rimarranno però molto simili… anche fosse con il solo uso di propulsioni elettriche. Quanto spiegato per i giovani, vale ancora di più per quelli come noi, i meno giovani.
Ambiente: Il nostro Club sensibilizzerà costantemente i nostri soci sull’importanza di rispettare l’ambiente e tutte le forme di vita che popolano la terra ferma e i nostri mari.
Sicurezza: In quanto a sicurezza: la presenza dei signori Fabio Kocijancic e Luigi Piselli nel Direttivo della Società ne è sigillo di garanzia.
Puntualizzo che non abbiamo intenzione di costruire piste da cross in zona.
Riporto di seguito alcune cose importanti che desideriamo portare alla vostra attenzione.
Riguardo ai motori: Non siamo in controtendenza alle politiche ecologiche! E’ la politica Europea che oggi va in controtendenza alle soluzioni della scienza che mai ha decretato con i numeri che noi si possa tutti girare con veicoli a batteria, anzi la scienza diceva esattamente il contrario e che bisognava scegliere soluzioni alternative anche alle batterie. Soluzioni tipo carburanti sintetici, percorso iniziato con successo dalla Porsche per arrivare al progetto di un ciclo chiuso della CO2, quando si utilizzano motori a combustione interna. In quanto alle indicazioni della scienza, basta tornare qualche anno indietro, ascoltare le indicazioni, oggi tutt’altro che obsolete, del premio Nobel della fisica (italiano, direi pure goriziano) Rubbia al parlamento EU, per insinuare dubbi riguardo alle scelte strategiche comunitarie sull’ecologia.
Rubbia è da sempre stato a favore dell’energia nucleare, fonte di energia alla quale l’Italia ha rinunciato con un referendum; sempre a causa di ideologie politiche fallimentari.
Riguardo alla sostenibilità: In quanto alle moto d’acqua, desideriamo sottolineare l’importanza della sostenibilità di questo mezzo. Le moto d’acqua (vale anche per le moto stradali), essendo più leggere e in media meno potenti rispetto ad altre imbarcazioni, presentano un consumo di carburante inferiore a parità di miglia percorse, rendendole una scelta più sostenibile per gli appassionati che vanno per mare.
Riguardo alla sicurezza e protezione degli ecosistemi: mi preme sottolineare che le moto d’acqua, a diSerenza delle imbarcazioni a motore e a vela, che utilizzano come propulsione le eliche che possono arrecare danni alla fauna, alla flora marina oltre che ai bagnanti, presentano come propulsione un’elica intubata e quindi si contraddistinguono come mezzi super sicuri utilizzati specialmente per questa caratteristica in operazioni di soccorso e salvataggio lungo tutte le coste del nostro eccezionale mare. Le moto d’acqua si contraddistinguono quindi in particolare per la loro minore invasività, proteggendo gli ecosistemi marini e garantendo un’esperienza sicura e più ecologica possibile, parlando di motori.
Riguardo l’economicità: Vogliamo mettere in evidenza anche l’economicità dell’utilizzo delle moto d’acqua rispetto ad altri natanti a motore e no. Le moto d’acqua sono più accessibili sia in termini di acquisto che di manutenzione rispetto ad altre imbarcazioni. Grazie a questa maggior economicità le moto d’acqua permettono ad un numero maggiore di persone di fruire del mare in modo piacevole e viste le caratteristiche spiegate prima, in modo responsabile.
Per la loro maggiore economicità sono anche l’ideale per far avvicinare i giovani agli sport della motonautica.
Riassumendo le parole chiave: passione per i motori, amicizie, giovani, attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza, fare da apristrada per i giovani agli sport della motonautica, rispetto per la natura, turismo, sociale, legame con il territorio, un porto sicuro e tanto altro.
Dove ci troviamo come associazione? La nostra associazione dilettantistica sportiva ha sede all’interno della Marina Timavo. Uno degli amici che hanno costituito questo Club è il titolare della Marina Timavo: il Sig. Maurizio Lenarduzzi il quale ha reso possibile questo nostro inizio dando spazio, nel punto più alto dell’adriatico, all’interno della Marina Timavo, alle moto d’acqua, al loro rimessaggio estivo su zattere ed invernale negli hangars, ad un servizio di assistenza meccanica dedicato, a tante altre cose e non ultimo alla parte conviviale ovvero la presenza e la gestione all’interno della marina Timavo dell’ittiturismo “La Canociada”.
Il direttivo della ASD MCN ALPE ADRIA è composto da:
Presidente: David Pizziga
Vicepresidente: Maurizio Lenarduzzi
Direttore Tecnico e Segretario: Fabio Kocijancic
Responsabile Safeguard: Luigi Piselli
Direttivo: Maurizio Canalaz
Chiude la presentazione il Presidente FIM Federazione Italiana Motonautica Giorgio Viscione
Per associarsi alla nuova ASD bastano 20€, con 10€ in più si viene tesserati alla FIM Federazione Italiana Motonautica e con 40€ in più si viene tesserati alla FMI Federazione Motociclistica Italiana.
Per ulteriori informazioni:
• Email: asdmcnalpeadria@gmail.com
• Telefono: 0039 335 6779496
Unisciti a noi e fai parte di questa avventura!
Moto Club Nautica Alpe Adria
La tua casa per le moto d’acqua e da strada