Carnevale di Trieste 2017

 

                                                                                                                                                                           

APERTO CON LA CONSEGNA DELLE CHIAVI A RE E REGINA IL CARNEVALE DI TRIESTE GIUNTO ALLA 26ESIMA EDIZIONE
GRANDE SUCCESSO CON OLTRE 100 PARTECIPANTI IN COSTUME PER LA PRIMA CORSA DEL CARNEVALE

E’ stato aperto ufficialmente oggi con la consegna delle Chiavi al Re e alla Regina il Carnevale di Trieste 2017. La cerimonia in piazza Unità è seguita alla I edizione della “Corsa di Carnevale”, marcia non competitiva a passo libero organizzata da Trieste Atletica la cui I edizione ha fatto registrare un grande successo. La marcia non competitiva di stampo goliardico di 4 km., promossa dal Comitato di coordinamento per il Carnevale di Trieste e organizzata da Trieste Atletica, stamattina ha visto prendere il via da piazza Unità oltre 100 partecipanti ed è stata affrontata a passo libero da un variopinto e festoso corteo in maschera con moltissimi bambini e anche qualche cane al seguito, accompagnato dalle note della Banda Vecia Trieste attraverso un percorso pedonale nel centro cittadino per chiudersi con l’arrivo del corteo del Re e della Regina del Carnevale, giunti in carrozza a cavalli, e la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città alle maschere. Un’edizione zero che, vista la grande partecipazione e il gradimento riscosso, hanno riferito gli organizzatori della Corsa – verrà sicuramente ripetuta negli anni a venire anche con l’aggiunta di qualche novità.

Ad aprire ufficialmente l’edizione 2017 è stata come sempre la tradizionale e attesa cerimonia di consegna delle Chiavi al Re e alla Regina tenutasi un una piazza gremitissima di folla (qualche migliaio di persone e soprattutto bambini in costume) da parte dell’Assessore comunale al Turismo, Maurizio Bucci alla presenza del presidente del Comitato di coordinamento per il Carnevale di Trieste con l’accompagnamento musicale della Banda Refolo. Consegnando simbolicamente le chiavi della Città per dieci giorni alle maschere, Bucci ha ricordato che uno dei simboli di questi giorni di festa, il coriandolo, è stato inventato proprio a Trieste e ha annunciato l’intenzione dal prossimo anno di tenere la cerimonia di consegna in un luogo simbolico: la casa di piazza della Borsa da dove il giovane Ettore Fenderl nel 1876 lanciò i primi coriandoli e dove verrà anche apposta una targa in ricordo di questa invenzione tutta triestina che da allora ha reso più allegri e colorati i Carnevali di tutto il mondo.

Al termine, grandi balli in piazza con l’alternarsi della musica comprendente anche nuovi successi come quello di Alvaro Soler da parte della Banda Refolo e della Vecia Trieste, banda ufficiale del Carnevale Triestino.

In questi dieci giorni di festa e sano divertimento, si attendono anche quest’anno numerosissime maschere in piazza, a cominciare dai bambini. Quello di Trieste infatti è da sempre il Carnevale dei più piccoli e anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa. Il Carnevale si festeggerà infatti come sempre anche nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nei ricreatori del Comune di Trieste con la partecipazione di tutti i bambini iscritti di varie età secondo un nutrito programma (in allegato).

Quest’anno poi a grande richiesta ritorna la Festa in Maschera dei Ricreatori comunali che si terrà lunedì 20 febbraio alle ore 16.00 al Molo IV.  Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole e i bambini dei Ricreatori comunali sono in programma come ogni anno per un’intera settimana pure a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio, Barriera Vecchia e Valmaura. A grande richiesta torna anche la Discoteca in piazza per i più piccoli in piazza Unità sabato 25 febbraio dalle ore 14 e domenica 26 mattina dalle ore 10.

Immutata la ricetta di successo del Carnevale di Trieste, che sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi. Tutti quanti avranno come sempre infatti l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle secondo quella che rimane la principale caratteristica dell’evento.

Per le iscrizioni gratuite riservate ai gruppi e alle maschere singole (sia adulti che bambini) – da giovedì 23 febbraio a lunedì 27 febbraio sarà attivo l’Infopoint allestito presso la Sala “Arturo Fittke” in piazza Piccola 3 (dietro al Municipio) ogni giorno dalle 16 alle 19 (sabato 25 febbraio anche dalle 11 alle 13).

Per la prima volta, in contemporanea con il Carnevale di Trieste, in piazza Ponterosso da giovedì 23 febbraio si terrà infine la mostra mercato “Costumi e sapori del mondocon giostre per i bambini.

Mentre gli ultimi ritocchi negli spazi della Fiera di Trieste dove gli otto rioni in lizza stanno ultimando i loro carri per la sfilata di Martedì Grasso (28 febbraio 2017), Trieste sta per tuffarsi di nuovo nel festoso clima di Carnevale, pronta a ospitare la 26esima edizione del Corso Mascherato che assegnerà l’ambito Palio di Trieste detenuto da Cittavecchia-San Giusto.

Quest’anno sono otto i rioni che si contenderanno il Palio di Trieste” 2017 (detentore, Cittavecchia San Giusto che lo ha messo in bacheca per la prima volta l’anno passato): saranno (in ordine di sfilata) Barriera Vecchia, San Giovanni, Cologna, Valmaura, Cittavecchia San Giusto, Servola, Roiano e Borgo San Sergio.

Questi i temi rionali del 2017:


Barriera Vecchia: “Barcolada de febbraio”

San Giovanni: “Trieste …el bunigolo del mondo!”
Cologna: “Al fuocooooo!! Al fuocooooo!!”

Valmaura: “Valmaura riscopre le Americhe”
Cittavecchia San Giusto: “Pan”

Servola: “Ara come se vola a Servola”

Roiano: “Re e Regine alla corte di Re Artù”

Borgo San Sergio: “Favole per i fioi e… per i veci”

Il percorso del Corso mascherato sarà lo stesso dell’anno passato, dimostratosi nel corso degli anni il più congeniale oltre che suggestivo. La sfilata, da piazza Oberdan si snoderà lungo via Carducci, via Reti, via Imbriani e Corso Italia per sfociare in piazza dell’Unità d’Italia, dove si concluderà e dove, in attesa e al termine delle premiazioni, si scatenerà il ballo con dj.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sul Carnevale 2017, sono attivi anche quest’anno il sito internet, online all’indirizzo www.carnevaletrieste.it, dove reperire tutte le informazioni e il gruppo facebook Il Carnevale di Trieste con foto e notizie.

Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti giovedì 23 febbraio con la Sfilata delle scuole del rione di San Giovanni con partenza alle ore 10.00 e arrivo al Centro Commerciale ilGiulia dove ci si potrà divertire con le esibizioni del fisarmonicista Fabio Zoratti e le artiste-clown Dragica e Rita. Sfilata delle scuole materne ed elementari di Trieste con oltre 600 bambini anche a Servola alle ore 10.30 in collaborazione con il Gruppo Matawitz. Sempre a Servola alle ore 15.30 si snoderà il consueto e immancabile “Corso delle Serve”, una delle più antiche tradizioni carnascialesche che da sempre si tiene sul colle triestino, denominato non a caso il “Paese del Carnevale”. Accompagnato dalla Banda Refolo, si richiama alla consuetudine delle balie che portavano a spasso i figli dei signorotti, qui “cullati” su esilaranti carrozzine.

In piazza Ponterosso inaugura la mostra mercato “Costumi e sapori del mondo”e sarà allestito il Villaggio Carnevale con giostre per bambini.

Ancora a Servola, in serata musica dal vivo alla Trattoria Bella Trieste (con Sandra), al Buffet L’Alibi e al Circolo Falisca con la fisarmonica di Aljosa. Alla Spaghetti House, condizioni speciali per i clienti in machera.

La sera, in piazza Ponterosso, al Pane Vino e San Daniele, Raduno carnevalesco del gruppo Zumba & Salsation e Discofesta.

Venerdì 24 febbraio in Barriera Vecchia alle ore 10.00 con la Banda Refolo e l’Orchestra Vecia Trieste (la banda ufficiale del Carnevale di Trieste) si terrà la tradizionale sfilata delle scuole del rione che, dopo un passaggio all’interno dell’Itis, si concluderà con una festa nell’oratorio San Vincenzo de’ Paoli.

Sempre venerdì, alle 10.00, nel rione di Borgo San Sergio prenderà il via la sfilata rionale con i bambini delle scuole e tutti quelli che vorranno aggiungersi accompagnati dal Complesso Bandistico San Sergio che si concluderà al Campo sportivo della Parrocchia di San Sergio Martire.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si terrà per il secondo anno la sfilata per le strade di Valmaura con la partecipazione della Banda Refolo e di gruppi mascherati anche di altre compagnie triestine. Partenza da Bar Moreno e arrivo nell’oratorio della Parrocchia Beata Vergine Addolorata.

In serata, a Servola, musica e piatti tipici al buffet L’Alibi e al Circolo Falisca concerto con Stefano.

Ma come sempre, oltre a quello di Servola anche altri rioni cittadini presentano tradizioni consolidate.

Roiano, sabato 25 febbraio, alle ore 15.00, proporrà il suo 19° Corso Mascherato con accompagnamento della Filarmonica Santa Barbara Al termine, premiazioni per le maschere più belle, strane e simpatiche e dolci e cioccolata calda presso il Centro giovanile di via dei Moreri. Sempre sabato 25 febbraio alle ore 15.00, nel rione di San Giovanni, via alla sfilata rionale con la Banda Triestinissima. Al termine, animazione a cura dell’Agenzia Be-Nice al Centro Commerciale “IlGiulia”. Appuntamento per i bambini in piazza Unità, alle 14.00, con “Carnevale Bimbo Dance”, Discoteca in piazza con animazione di Mauro Manni & Martina Stranich.

A Servola, concorso “Maschera col volto” presso la trattoria Bella Trieste e a seguire le premiazioni e alle ore 20 musica anni 70-80-90 con il Dj Sergio. Musica anche al buffet L’Alibi e al Circolo Falisca (con Fabio Violin).

Domenica 26 febbraio, alle ore 15.30 a Servola si svolgerà il Corso Mascherato rionale aperto a tutti con con maschere e carri e l’accompagnamento della Banda Refolo. In mattinata, Discoteca in piazza e animazione per i bambini dalle ore 10 in Piazza Unità.

Nel pomeriggio, dalle 15.00, al PalaCalvola si terrà il Carnevale dei bambini a cura dell’AS San Vito con animazione de “I giocafeste”.

In serata, a Servola, condizioni speciali per i clienti in maschera alla Spaghetti House e musica al buffet L’Alibi e al Circolo Falisca con il concerto degli Ottoni di Arrigo.

Lunedì 27 febbraio al Circolo Arci “Falisca” si svolgerà il concorso con iscrizione gratuita per la più bona “Calandraca” de Servola e al termine, dopo le premiazioni, musica con gli Ottoni di Arrigo. Musica dal vivo anche al buffet L’Alibi.

In piazza Ponterosso, al Pane Vino e San Daniele, La Cavalchina Triestina Original Party con lo Staff della Cavalchina di Trieste: Emanuela Ferrari e Mauro Manni. Animazione: Lady Viktoria. Un momento speciale anni ’90 verrà dedicato a Pappo Deejay, dj ufficiale della Cavalchina fino al 2016 e dj sul palco della scorsa edizione del Carnevale di Trieste.

E si arriva così al momento più atteso, martedì 28 febbraio con il 26° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14.00 da Piazza Oberdan. La sfilata sarà accompagnata dallo speaker Maurizio Testi, da sei anni voce ufficiale del Carnevale di Trieste.

A valutare le maschere saranno due distinte giurie qualificate: una per giudicare i rioni partecipanti alla sfilata e una seconda per le maschere e i gruppi iscritti singolarmente (bambini/adulti – maschera singola – coppia – gruppo). Tre giudici valuteranno la presentazione (elaborazione/realizzazione del tema), tre la realizzazione (confezionamento/originalità dei costumi), tre giudici si concentreranno sulla presentazione scenografica (brio/macchiettistica), mentre sette giudici valuteranno gruppi e maschere iscritti singolarmente.

Alla fine si farà festa in piazza con la musica del dj Mauro Manni e l’animazione affidata al Gruppo Zumba & Salsation Trieste: sul palco saliranno poi tutte le bande per esibirsi a rotazione.

La registrazione della sfilata andrà in onda su Tele Antenna (Canale 665 del digitale terrestre) giovedì 2 marzo alle ore 21.00, venerdì 3 marzo alle ore 14.15, sabato 4 marzo alle ore 23.55 e domenica 5 marzo alle ore 16.30.

In serata, in piazza Ponterosso al Pane Vino e San Daniele, Veglione di Carnevale con lo Staff Te-Ghe-Da-Ciò “802016 Trieste, la Città che balla”.
A
Servola, alla trattoria Bella Trieste, Veglione con l’Orchestra “Andè casa dei” e musica dal vivo al Circolo Falisca, al buffet L’Alibi e alla Spaghetti House (anni ’80).

Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola che a San Giovanni. A Servola, il Corteo funebre accompagnato dalla Banda Refolo partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. A San Giovanni le Esequie si terranno invece dalle ore 14.30, con l’apertura della Camera ardente al Centro commerciale “ilGiulia”, dove alle 15.00 si canteranno Canzoni triestine in allegria con Le Canterine della Pro Senectute e la maestra Marisa Montali. A seguire, alle 15.30 il Gruppo ProPoste teatrali dell’associazione “L’Armonia” presenterà “4 salti in barella”. Seguirà alle 16.15, sempre a “ilGiulia”, l’Addio al Carnevale con il Rogo finale. Buon Carnevale a tutti!

Il Carnevale di Trieste si tiene in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione di Trieste Trasporti e AcegasApsAgma e con il contributo della Fondazione CRTrieste.

Il Presidente del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del Palio Cittadino

Roberto de Gioia


PROGRAMMA CARNEVALE 2017

Domenica 19 febbraio

Piazza Unità Ore 10.30I Corsa del Carnevale

Piazza Unità Ore 12 00 Apertura del Carnevale 2017 con la consegna delle chiavi della Città a Re e Regina e l’accompagnamento della Banda Refolo

Centro Commerciale Torri d’Europa Ore 17.30 Re e Regina festeggiano il compleanno del Centro Commerciale

Giovedì 23 febbraio

San Giovanni Ore 10.00 Sfilata delle Scuole del rione (in caso di maltempo all’interno delle scuole)
San Giovanni Ore 10.45 Al Centro Commerciale “ilGiulia” Divertimento musicale con il fisarmonicista Fabio Zoratti e le artiste-clown Dragica e Arianna

Servola Ore 10.30 “Sfilata delle scuole” con gli alunni delle scuole elementari e materne in collaborazione con il Gruppo Matawitz

Servola Ore 15.30 “Corso delle Serve” con partenza dal Ricreatorio Gentilli e sfilata per le vie del rione delle Balie e dei Bambini accompagnati dalla Banda Refolo

Servola Dalle ore 17.30 Musica dal vivo con Sandra Alla Bella Trieste

Servola Alla Spaghetti House condizioni speciali per i clienti in maschera

Servola Dalle ore 20.00 al Buffet L’Alibi musica dal vivo e piatti tipici
Servola
Al Circolo Arci Falisca musica con la fisarmonica di Aljosa
Servola Alla Trattoria Da Gigi Mostra di quadri di Lodovico Zabotto “Ed è subito Carnevale”
Piazza Ponterosso Dal 23 al 28 febbraio 2017 “Costumi e Sapori del mondo” Mostra mercato con giostre per i bambini
Piazza Ponterosso Ore 20.30 Discofesta presso Pane Vino e San Daniele a cura del gruppo Zumba & Salsation

Venerdi 24 febbraio

Barriera Vecchia Ore 10.00 Sfilata rionale di Barriera Vecchia con la Banda Refolo e l’Orchestra Vecia Trieste

Valmaura Ore 17.00 Sfilata rionale con la Banda Refolo

Borgo San Sergio Ore 10.00 Sfilata rionale con il Complesso Bandistico San Sergio

Servola Dalle 20 ore 20 al Buffet L’Alibi musica dal vivo e piatti tipici

Servola Al Circolo Arci Falisca musica con Stefano

Sabato 25 febbraio

Piazza Unità Ore 14.00-18.00 “Carnevale Bimbo Dance” Discoteca in piazza e animazione per i bambini con Mauro Manni & Martina Stranich
San Giovanni Ore 14.30 Ritrovo delle maschere in piazzale Gioberti per la Sfilata Rionale (in caso di maltempo alle 15.30 al Centro Commerciale “ilGiulia”)
San Giovanni Ore 15.00 Corso mascherato con accompagnamento musicale della Banda Triestinissima fino al Centro Commerciale “ilGiulia”. Animazione a cura dell’Agenzia Be-Nice
Roiano Ore 14.00 Sfilata rionale. A seguire presso l’Oratorio Premiazioni del 19° Concorso Mascherato e dolci e cioccolata per tutti

Piazza Unità Ore 18.00 Musica e allegria con le maschere

Servola Ore 21.00 Concorso e Premiazioni “Maschera col volto” e musica anni ’70-’80-’90 con Sergio dj presso la trattoria Alla Bella Trieste

Servola Dalle ore 20.00 al Buffet LAlibi musica dal vivo e piatti tipici

Servola Al Circolo Arci Falisca musica con Fabio Violin

Domenica 26 febbraio

Piazza Unità Ore 10.00-13.00 Discoteca in piazza e animazione per i bambini

San Vito Ore 15.00 “Carnevale dei Bambini 2017” al palasport “Atleti Azzurri d’Italia” di via di Calvola, 2/1 a cura dell’associazione sportiva San Vito. Animazione con “I giocafeste”
Servola Ore 15.30 Sfilata rionale con partenza dal Ricreatorio Gentilli con maschere e carri Servola Alla Spaghetti House condizioni speciali per i clienti in maschera
Servola Dalle ore 20.00 al Buffet LAlibi musica dal vivo
Servola Al Circolo Arci Falisca musica con gli Ottoni di Arrigo

Lunedì 27 febbraio

Servola Al Circolo Arci Falisca Gara culinaria per la più bona Calandraca de Servola: consegna dei piatti entro le ore 17.30 degustazione dalle ore 18.00. Iscrizione gratuita. In serata musica con gli Ottoni di Arrigo

Servola Dalle ore 20.00 al Buffet LAlibi musica dal vivo e piatti tipici

Piazza Ponterosso Ore 20.00 La Cavalchina Triestina Original Party presso “Pane Vino e San Daniele” con Mauro Manni & Emanuela Ferrari. Animazione Lady Viktoria. Un momento speciale anni ’90 verrà dedicato a Pappo Deejay

Martedì 28 febbraio

Centro cittadino Ore 14.00 “26° Corso Mascherato” per le vie del centro per l’assegnazione del Palio di Trieste con partenza da piazza Oberdan e arrivo in Piazza Unità

Piazza Unità Ore 16.00 Premiazioni, musica e animazione con il dj Mauro Manni

Servola Ore 20.30 Alla Bella Trieste veglione con l’Orchestra “Andè casa dei”

Servola Alla Spaghetti House musica anni ’80 e menù a prezzo speciale

Servola Dalle ore 20.00 al Buffet LAlibi musica dal vivo e piatti tipici

Servola Al Circolo Arci Falisca musica dal vivo

Servola Ore 24.00 Veglia funebre al povero Cornelio

Piazza Ponterosso Ore 21 Veglione di Carnevale presso Pane Vino e San Daniele con lo Staff Te-Ghe-Da-Ciò “802016 Trieste, la Città che balla”

Mercoledì 1 marzo

San Giovanni Ore 14.30 Allestimento della Camera ardente al piano terra del Centro commerciale “ilGiulia”

San Giovanni Ore 15.00 Canzoni Triestine con Le Canterine della Pro Senectute e la Maestra Marisa Montali

San Giovanni Ore 16.15 Il Gruppo ProPoste teatrali dell’associazione “L’Armonia” presenta

“4 salti in barella” e a seguire il rogo del Carnevale.

Servola Ore 15.30 Funerale del Carnevale 2017 per le vie del rione

CARNEVALE DI TRIESTE 2017. PRESENTATO IN MUNICIPIO DAGLI ASSESSORI BUCCI E BRANDI E DAL PRESIDENTE DE GIOIA  IL RICCO PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI E INIZIATIVE. MARTEDI’ 28 FEBBRAIO DALLE ORE 14.00 L’ATTESO APPUNTAMENTO CON LA 26ESIMA EDIZIONE DEL CORSO MASCHERATO CHE ASSEGNERA’ IL PALIO DI TRIESTE

foto fornita da carnevaletrieste

L’entusiasmo di sempre e molte novità: sono questi alcuni degli ingredienti del Carnevale di Trieste 2017, il cui ricco programma è stato presentato oggi (giovedì 16 febbraio 2017) nel salotto azzurro del palazzo municipale dall’assessore al Turismo Maurizio Bucci, con l’assessore all’Educazione Angela Brandi e il presidente del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del Palio cittadino, Roberto de Gioia, presenti anche  numerosi rappresentanti delle realtà rionali che partecipano alla 26esima edizione del Corso Mascherato, che assegnerà l’ambito Palio di Trieste detenuto da Cittavecchia-San Giusto.
L’importanza di “mantenere, sostenere e incentivare questa tradizione” (giunta alla 26edizione e che ha visto due appuntamenti sospesi per maltempo) è stata sottolineata dal presidente de Gioia, che ha evidenziato anche la vitalità dei rioni che partecipano alla sfilata, vetrina finale di tutto un crescendo ai attività e d’impegno. “Il Carnevale -ha proseguito l’assessore Maurizio Bucci- ha colore, passione, entusiasmo, gli stessi ingredienti del turismo. Ben venga quindi una collaborazione con il Carnevale Carsico e con quello di Muggia, in modo da promuovere sempre più tutto il nostro territorio”. “Trieste -ha detto ancora Bucci- è la patria del Carnevale, perché i coriandoli sono stati inventati proprio nella nostra città e cercheremo presto di mettere una targa su quel palazzetto rosa di piazza della Borsa,  dove debuttarono per la prima volta nel 1876 per diventare poi famosissimi e immancabili nel mondo”. “Il Cernevale -ha aggiunto l’assessore Angela Brandi- è una tradizione anche per i nostri ricreatori, che parteciperanno all’evento con tutta una serie d’ iniziative e con una appuntamento clou, una grande festa che si terrà lunedì 20 febbraio al Molo IV”.
Grazie al sostegno del Comune di Trieste, co-organizzatore dell’evento, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alla collaborazione di Trieste Trasporti e AcegasApsAgma e il contributo della Fondazione CRTrieste, anche quella di quest’anno sarà un’edizione ricca di novità e sorprese, a cominciare dalla I edizione della “Corsa di Carnevale”, marcia non competitiva a passo libero con partenza e arrivo in piazza Unità che si svolgerà domenica 19 febbraio alle 10.30 in collaborazione con Trieste Atletica. Per la prima volta, in contemporanea con il Carnevale di Trieste, in piazza Ponterosso si terrà la mostra mercato “Costumi e sapori del mondo” con giostre per i bambini.
A rimanere immutata è però la ricetta di successo del Carnevale di Trieste, che sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi. Tutti quanti avranno come sempre infatti l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle secondo quella che rimane la principale caratteristica del Carnevale di Trieste. Da giovedì 23 a lunedì 27 febbraio per le iscrizioni gratuite – riservate ai gruppi e alle maschere singole (sia adulti che bambini) – e per tutte le informazioni del caso sarà attivo l’Infopoint allestito presso la Sala “Arturo Fittke” in piazza Piccola 3 (dietro al Municipio) ogni giorno dalle 16 alle 19 (sabato 25 febbraio anche dalle 11 alle 13).
Quello di Trieste è da sempre il Carnevale dei più piccoli e anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa.  Il Carnevale si festeggerà infatti come sempre anche nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nei ricreatori del Comune di Trieste con la partecipazione di tutti i bambini iscritti di varie età secondo un nutrito programma (in allegato). Quest’anno poi a grande richiesta ritorna la Festa in Maschera dei Ricreatori comunali che si terrà lunedì 20 febbraio alle ore 16.00 al Molo IV. Anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa.  Il Carnevale si festeggerà infatti come sempre anche nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nei ricreatori del Comune di Trieste a partire da giovedì grasso con la partecipazione di tutti i bambini iscritti di varie età.
Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole e i bambini dei Ricreatori comunali sono in programma come ogni anno per un’intera settimana a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio, Barriera Vecchia e Valmaura. A grande richiesta torna anche la Discoteca in piazza per i più piccoli in piazza Unità sabato 25 febbraio dalle ore 14 e domenica 26 mattina dalle ore 10.
Otto i rioni che si contenderanno il “Palio di Trieste” 2017 (detentore, Cittavecchia San Giusto che lo ha messo in bacheca per la prima volta l’anno passato): saranno (in ordine di sfilata) Barriera Vecchia con  “Barcolada de febbraio”, San Giovanni con “Trieste …el bunigolo del mondo!”, Cologna con “Al fuocooooo!! Al fuocooooo!!”, Valmaura con “Valmaura riscopre le Americhe”, Cittavecchia San Giusto con “Pan”, Servola con “Ara come se vola a Servola”, Roiano con “Re e Regine alla corte di Re Artù”e Borgo San Sergio con “Favole per i fioi e… per i veci”.Il percorso del Corso mascherato sarà lo stesso dell’anno passato, dimostratosi nel corso degli anni il più congeniale oltre che suggestivo. La sfilata, da piazza Oberdan si snoderà lungo via Carducci, via Reti, via Imbriani e Corso Italia per sfociare in piazza dell’Unità d’Italia, dove si concluderà e dove, in attesa e al termine delle premiazioni, si scatenerà il ballo con dj.
L’animazione in Piazza Unità durante il Corso Mascherato del 28 febbraio e prima e dopo le premiazioni verrà curata anche quest’anno dall’animatore e vocalist Mauro Manni, che sarà affiancato dall’energia carnevalesca del marchio “802016 Trieste la Città che Balla”. L’animazione sul palco sarà affidata dal Gruppo Zumba & Salsation Trieste per ballare tutti assieme. E anche stavolta, come consuetudine, ci sarà una sfida nuova: nel 2017 sarà quella di creare il numero maggiore di “cerchi a braccetto” in una piazza italiana.
Saranno due le principali novità del 2017 a cominciare dalla “I Corsa del Carnevale”, una marcia non competitiva di circa 4 km. all’interno di un circuito con partenza e arrivo in piazza Unità promossa dal Comitato di coordinamento per il Carnevale di Trieste e organizzata da Trieste Atletica. La corsa, di stampo goliardico, è aperta a tutti e ognuno potrà partecipare mettendosi in costume e andando alla propria andatura. Sono gradite le presenze di bambini e cani. Le iscrizioni, al prezzo simbolico di 2 euro per coprire solo le spese vive sostenute, daranno diritto a ricevere il tesserino di riconoscimento per poter accedere al percorso, si terranno presso l’Indoor Center della Fiera di Trieste fino a venerdì 17 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.30 o la mattina stessa della gara fino alle ore 10.00 in piazza Unità. Al termine della corsa, arriveranno il Re e la Regina del Carnevale che, nel corso della successiva cerimonia in piazza Unità, riceveranno le chiavi della Città.
Dal 23 al 28 febbraio 2017 in piazza Ponterosso a Trieste, in contemporanea con il Carnevale di Trieste, si terrà per la prima volta quest’anno anche la manifestazione “Costumi e sapori del mondo”, mostra mercato con giostre per i bambini.
A Servola, la culla del Carnevale Triestino, per tutta la settimana, com’è tradizione secolare, rimarranno aperte trattorie, osterie, circoli e osmize per offrire ospitalità e ristoro con sottofondo musicale alle maschere e mascherine. Non mancherà il tradizionale concorso “Maschera col volto” venerdì 24 febbraio alle ore 21.00 alla trattoria Bella Trieste, con premi alla maschere più belle e forti del successo delle passate edizioni dedicate alle più bone jota servolana, fasoi e luganighe e gnocchi de pan, quest’anno al Circolo Falisca lunedì 27 febbraio alle 21.00 in una gara culinaria si premierà la miglior “Calandraca”.  All’Osteria da Gigi, è in corso infine una mostra di opere sul tema del Carnevale dell’artista Lodovico Zabotto dal titolo “Ed è subito Carnevale”.
La tradizionale consegna delle Chiavi al Re e alla Regina Carnevale (espressione del rione di Barriera Vecchia)  si terrà domenica 19 febbraio, alle ore 12.00 in piazza dell’Unità d’Italia, con l’assessore  comunale al Turismo Maurizio Bucci e l’accompagnamento musicale della Banda Refolo che farà da contorno a quella che è simbolicamente la presa della Città da parte delle maschere.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sul Carnevale 2017, sono attivi anche quest’anno il sito internet, online all’indirizzo www.carnevaletrieste.it, dove reperire tutte le informazioni e il gruppofacebook  Il Carnevale di Trieste con foto e notizie.
COMTS-GC

 

• DOMENICA 19 FEBBRAIO Piazza Unità Ore 10.30

Ore 12 C.C. Torri d’Europa Ore 17.30

• GIOVEDI 23 FEBBRAIO

I Corsa del Carnevale
Consegna delle chiavi della Città a Re e Regina Re e Regina festeggiano il compleanno del Centro

Sfilata delle Scuole del rione (in caso di maltempo all’interno delle scuole) Al Centro Commerciale ilGiulia Divertimento musicale con il fisarmonicista Fabio Zoratti e le artiste-clown Dragica e Arianna
“Sfilata delle scuole” con gli alunni delle scuole elementari e materne

in collaborazione con il Gruppo Matawitz
“Corso delle Serve” e sfilata per le vie del rione con la Banda Refolo
Musica dal vivo con Sandra Alla Bella Trieste
Alla Spaghetti House condizioni speciali per i clienti in maschera
Ogni sera all’Alibi musica dal vivo e piatti tipici
Al Circolo Arci Falisca musica con la fisarmonica di Alioscia
Discofesta presso Pane Vino e San Daniele a cura del gruppo Zumba & Salsation Dal 23 al 28 febbraio “Costumi e Sapori del mondo” Mostra mercato
con giostre per i bambini promossa da Flash Srl.

Sfilata rionale con la Banda Refolo Sfilata rionale con la Banda Refolo Sfilata rionale
Al Circolo Arci Falisca musica con Stefano

“Carnevale Bimbo Dance” Discoteca in piazza e animazione per i bambini con Mauro Manni & Martina Stranich
“Costumi e sapori dal mondo” con animazione per bambini
Corso mascherato con accompagnamento musicale della Banda Triestinissima Sfilata rionale. A seguire presso l’Oratorio Premiazioni

del 19° Concorso Mascherato e dolci e cioccolata per tutti
Musica e allegria con le maschere
Concorso e premiazioni “Maschera col volto” e musica anni ‘70-’80-’90 con Sergio dj presso la trattoria Alla Bella Trieste
Al Circolo Arci Falisca suona Fabio violin

Discoteca in piazza e animazione per i bambini
“Costumi e sapori dal mondo” con animazione per bambini “Carnevale dei Bambini” al palasport “Atleti Azzurri d’Italia” Sfilata rionale con maschere e carri
Alla Spaghetti House condizioni speciali per i clienti in maschera Al Circolo Arci Falisca gli ottoni di Arrigo

Al Circolo Arci Falisca suonano gli ottoni di Arrigo e gara di calandraca
La Cavalchina Triestina Original Party presso “Pane Vino e San Daniele” con Mauro Manni & Emanuela Ferrari (Lady Deejay Triestina). Animazione Lady Viktoria. Un momento speciale verrà dedicato a Pappo Deejay

26° CORSO MASCHERATO per le vie del centro per l’assegnazione
del Palio di Trieste con partenza da piazza Oberdan e arrivo in Piazza Unità Alla Bella Trieste veglione con l’Orchestra “Andè casa dei”
Alla Spaghetti House musica anni ‘80 e menù a prezzo speciale
Al Circolo Arci Falisca musica dal vivo
Veglia al “povero Cornelio”

“Addio al Carnevale” accompagnato da Canzoni triestine
con Le Canterine della Pro Senectute e la Maestra Marisa Montali
Funerale del Carnevale per le vie del rione
Alla Trattoria Da Gigi Mostra di quadri di Lodovico Zabotto “Ed è subito Carnevale” Veglione di Carnevale presso Pane Vino e San Daniele con lo Staff TE-GHE-DA-CIO’ 802016 Trieste, la Città che balla.

San Giovanni Servola

Ore 10.00 Ore 10.45

Ore 10.30

Ore 15.30 dalle 17.30

dalle 20.00 Ore 20.30

Piazza Ponterosso
• VENERDI 24 FEBBRAIO

Barriera Vecchia Valmaura
Borgo San Sergio Servola

Ore 10.00 Ore 17.00 Ore 10.00

• SABATO 25 FEBBRAIO

Piazza Unità

Piazza Ponterosso San Giovanni Roiano

Piazza Unità Servola

Ore 14.00-18.00

Ore 14.00-18.00 Ore 15.00
Ore 14.00

Ore 18.00 Ore 21.00

• DOMENICA 26 FEBBRAIO

Piazza Unità Piazza Ponterosso San Vito
Servola

Ore 10.00-13.00 Ore 10.00-13.00 Ore 15.00
Ore 15.30

• LUNEDÌ 27 FEBBRAIO Servola
Piazza Ponterosso Ore 20.00

• MARTEDÌ 28 FEBBRAIO

Centro cittadino Servola

Ore 14.00 Ore 20.30

Ore 24.00

• MERCOLEDÌ 1 MARZO

San Giovanni Servola
Piazza Ponterosso

Ore 14.30 Ore 15.30 Ore 21

Programma Carnevale 2017

Da sempre il Carnevale costituisce uno dei principali appuntamenti nella vita dei Ricreatori Comunali, rappresentando per la città un momento di coinvolgimento e di aggregazione che ben si coniuga con la loro identità di luogo di socializzazione e divertimento. Quest’anno, dopo un intervallo di assenza, l’Assessorato all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca ha deciso di ristabilire la tradizionale festa trasversale dei Ricreatori che si terrà presso la Sala 3 del Molo IV e sarà dedicata ai ragazzi frequentanti e alle loro famiglie. Ogni Ricreatorio offrirà inoltre altri momenti di festeggiamento in un programma trasversale articolato che coinvolgerà tutte le strutture con feste di carnevale dedicate e la possibilità di dare un proprio contributo in autonomia alle iniziative territoriali e della città. Tutte le manifestazioni si svolgono all’insegna del gioco, del divertimento e dell’aggregazione, caratteristiche che contraddistinguono lo stile educativo dei Ricreatori, rendendo i bambini i veri protagonisti del Carnevale di Trieste.

ore 16.00

Molo IV

dott. Angela Brandi Assessore all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca

2017

FESTA IN MASCHERA dei ricreatori comunali

Lunedì 20 febbraio

comune di trieste

CARNEVALE

assessorato all’educazione, scuola, università e ricerca

BRUNNER: dal 30 gennaio al 24 febbraio
Laboratori quotidiani 16.30-18.30, realizzazione di maschere per la sfilata

25 febbraio sfilata rionale dalle ore 14.30 alle 18.30

COBOLLI: maschere e mascherine 16, 17, 23, 24 febbraio dalle ore 17.00 alle 18.30 Laboratorio creta aperto alle famiglie 14 febbraio dalle ore 16.30 alle 18.00 Balli di gruppo 10 e 17 febbraio aperto alle famiglie dalle 18.00 alle 18.30

SIS COLLODI: Laboratori creativi ogni settimana dalle 17.00 alle 18.00 martedì per la fascia di età 8-10
giovedì per la fascia di età 6-7

DE AMICIS: Laboratorio di creazioni di costumi per bambini ogni pomeriggio.
23 febbraio dalle ore 16.00 festa in maschera
28 febbraio Passeggiata di Carnevale: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” con il Pitteri e festa al Padovan alle ore 11.00

A. FRANK: Martedì 14 febbraio: laboratorio artistico
(creazione di maschere e copricapi di Carnevale) dalle 16.45 alle 18.15
Martedì 21 febbraio: laboratorio artistico per addobbi di Carnevale
dalle 16.45 alle 18.15
Venerdì 24 febbraio: Festa di Carnevale in Ricreatorio dalle 16.30 alle 18.30 Partecipazione al carnevale di Sauris dalle 9,00 alle 23,00 (progetto growing-up)

F. SAVIO: Laboratorio di creazioni dei costumi per bambini e genitori mercoledì, venerdì dalle 16.30 alle 18.30 sabato dalle 16.00 alle 18.00
Carnevale Carsico sabato 25 febbraio dalle 14.00 alle 16.00 circa

GENTILLI: Laboratori di Carnevale da lunedì 30/1 a venerdì 17/2 dalle ore 17.00 alle 19.00 Festa venerdì 24 febbraio dalle ore 16.30
Domenica 26 febbraio sfilata servolana (TEMA “VOLARE”)

LUCCHINI: 14 e 17 febbraio laboratorio di mascherine; trucca bimbi dal 21 al 24 febbraio Festa in maschera 27 febbraio

28 febbraio passeggiata in città

NORDIO: Laboratori di Carnevale lun. mer. ven. dalle 16.30 alle 18.00
venerdì 24 febbraio dalle 16.30-18.30 festa piccoli; 18.30-20.30 festa grandi Sfilata S. Giovanni sabato 25 febbraio dalle ore 14.00

PADOVAN: Laboratori di Carnevale… da gennaio a Carnevale… orario 15.30-17.30 Festa in maschera venerdì 24 febbraio dalle 16.30-18.30
28 febbraio Passeggiata di Carnevale: con De Amicis e Pitteri
e festa al Padovan alle ore 11.00

PITTERI: Laboratorio di carnevale preparazione di un drago per la sfilata il sabato dalle 15.00 alle 17.00
Laboratorio musicale 28 febbraio dalle 10 alle12
Giovedì 23 febbraio dalle 16.00 alle 17.30 presso il teatro del Pitteri. Festa con la partecipazione di genitori e alunni (dell’ultimo anno) delle scuole dell’infanzia del territorio.

Venerdì 24 febbraio Festa dei Grandi del Pitteri (scuole medie e superiori)
presso il teatro Pitteri dalle 18.00 alle 21.30.
28 febbraio Passeggiata di Carnevale: con De Amicis e festa al Padovan alle ore 11.00

RICCERI: laboratorio manuale creativo lunedì 27 febbraio dalle 10,30 alle 12,00
aperto alla partecipazione dei genitori, le iscrizioni saranno aperte dal 20 febbraio Festa in maschera Giovedì 23 febbraio 15.30 -18.30
Partecipazione al Carnevale di Sauris dalle 9.00 alle 23.00 (progetto growing-up)

STUPARICH: Laboratori di Carnevale… dal 1 febbraio dalle 16.30 alle 18.00
Festa in maschera Giovedì 23 febbraio dalle 14 alle 16
trucca bimbi dalle 16-17.30 giochi
Partecipazione al Carnevale di Sauris dalle 9.00 alle 23.00 (progetto growing-up)

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO ritrovo al Molo IV

trasporto riservato di sola andata
ritorno a cura dei genitori dalle ore 18.30
In tale occasione a partire dalle ore 16.00, tutte le attività del servizio Ricreatori si trasferiranno presso la Sala 3 del Molo IV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.